OLIMPIA SPLENDID S1 200 Sanitary Water Heat Pump with Water Tank Instruction Manual

June 11, 2024
OLIMPIA SPLENDID

OLIMPIA SPLENDID S1 200 Sanitary Water Heat Pump with Water Tank

Product Information

The SHERPA SHW S1 200 and SHW S1 300S are heat pumps designed for the production of sanitary hot water with a water storage tank.
The product comes with a user and installer manual in multiple languages including Italian, English, French, German, and Spanish.
The manual contains information on the product’s purpose, content, technical specifications, safety regulations, and installation instructions.

Product Usage Instructions

Before starting any operation on the heat pumps, it is crucial to understand the machine’s functionality and controls by thoroughly reading and comprehending the information provided in the manual. The manual contains graphical conventions to indicate dangerous operations and operations that should not be performed.

During installation, it is essential to follow all safety regulations and use personal protective equipment as necessary. The manual provides information on the necessary safety measures,including general safety regulations, safety and health of workers,personal protective equipment, and safety signals.

The manual provides detailed information on the technical specifications of the product, including its features and components. The product comes with all the necessary articles required for installation.

Installation instructions are provided in the manual, including electrical connections. Once installed, the product needs to be started up according to the instructions provided in the manual.

SHERPA
SHW S1 200 SHW S1 300S
MANUALE UTENTE-INSTALLATORE IT
POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA CON SERBATOIO DI ACCUMULO
USER’S AND INSTALLER’SMANUAL EN
SANITARY WATER HEAT PUMP WITH WATER TANK
MANUEL USAGER-INSTALLATEUR FR
POMPE À CHALEUR POUR PRODUCTION EAU CHAUDE SANITAIRE AVEC BALLON DE STOCKAGE (ECS)
BENUTZER- UND INSTALLATEURHANDBUCH DE
WÄRMEPUMPE FÜR DIE ERZEUGUNG VON WARMEN BRAUCHWASSER MIT WASSERSPEICHER
MANUAL USUARIO INSTALADOR ES
BOMBA DE CALOR PARA PRODUCCIÓN DE AGUA CALIENTE SANITARIA CON DEPÓSITO DE ACUMULACIÓN

INDICE
1 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE …………………………………………………………………………………………………………………… 4
1.1 CONSERVAZIONE DEL MANUALE …………………………………………………………………………………………………………………………. 4 1.2 CONVENZIONI GRAFICHE UTILIZZATE NEL MANUALE ……………………………………………………………………………………………… 4
2 RIFERIMENTI NORMATIVI …………………………………………………………………………………………………………………………………… 4
3 USO CONSENTITO ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4
4 NORMATIVE GENERALI SULLA SICUREZZA……………………………………………………………………………………………………………… 5
4.1 SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI …………………………………………………………………………………………………………………. 5 4.2 MEZZI DI PROTEZIONE PERSONALE ………………………………………………………………………………………………………………………. 5 4.3 SEGNALAZIONI DI SICUREZZA………………………………………………………………………………………………………………………………. 5 4.4 SCHEDA DI SICUREZZA REFRIGERANTE………………………………………………………………………………………………………………….. 6
5 CARATTERISTICHE GENERALI……………………………………………………………………………………………………………………………….. 7
5.1 FLESSIBILITÀ E BENEFICI DELL’INSTALLAZIONE DELLA POMPA DI CALORE ………………………………………………………………….. 7 5.2 DESIGN COMPATTO …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 7 5.3 MODELLI DISPONIBILI ………………………………………………………………………………………………………………………………………… 8 5.4 ACCESSORI DISPONIBILI ……………………………………………………………………………………………………………………………………… 8
6 CARATTERISTICHE TECNICHE ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 8
7 ARTICOLI CONTENUTI ALL’INTERNO DELL’IMBALLO ………………………………………………………………………………………………… 8
8 PANORAMICA DELL’UNITÀ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 9
8.1 PARTI E DESCRIZIONI ………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 9 8.2 DIMENSIONI ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 9 8.3 PASSACAVI ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 11 8.4 COME SOSTITUIRE L’ANODO IN MAGNESIO…………………………………………………………………………………………………………. 12 8.5 TERMOSTATO DI REGOLAZIONE RESISTENZA ELETTRICA ……………………………………………………………………………………….. 12 8.6 SCHEMA DEL CIRCUITO IDRAULICO E DEL CIRCUITO GAS……………………………………………………………………………………….. 12 8.7 SCHEMA DEL CIRCUITO GAS ………………………………………………………………………………………………………………………………. 13
9 INSTALLAZIONE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 13
9.1 GENERALITÀ ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 13 9.2 ISTRUZIONI DI SICUREZZA …………………………………………………………………………………………………………………………………. 13
9.2.1 Avvertimenti …………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 13 9.2.2 Cautele ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 14 9.3 TRASPORTO…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 14 9.3.1 Trasporto con un carrello elevatore …………………………………………………………………………………………………………….. 14 9.3.2 Trasporto manuale ……………………………………………………………………………………………………………………………………. 14 9.4 SPAZIO DI SERVIZIO RICHIESTO ………………………………………………………………………………………………………………………….. 15 9.5 SCHEMA DI INSTALLAZIONE ………………………………………………………………………………………………………………………………. 16 9.6 COLLEGAMENTI IDRAULICI………………………………………………………………………………………………………………………………… 17 9.6.1 Collegamenti acqua…………………………………………………………………………………………………………………………………… 17 9.6.2 Caricamento acqua …………………………………………………………………………………………………………………………………… 17 9.6.3 Svuotamento acqua…………………………………………………………………………………………………………………………………… 18 9.6.4 Installazione di una pompa esterna di ricircolo e di un flussostato…………………………………………………………………… 18
9.7 COLLEGAMENTI ELETTRICI ………………………………………………………………………………………………………………………………… 20
10 PRIMO AVVIAMENTO ………………………………………………………………………………………………………………………………………. 20
11 UTILIZZO DELL’UNITÀ ……………………………………………………………………………………………………………………………………….. 21
11.1 INTERFACCIA UTENTE ………………………………………………………………………………………………………………………………………. 21 11.2 FUNZIONAMENTO……………………………………………………………………………………………………………………………………………. 21 11.3 ICONE LCD ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 23 11.4 LOGICHE PRINCIPALI ………………………………………………………………………………………………………………………………………… 23
11.4.1 Offset temperatura per ripartenza compressore …………………………………………………………………………………………… 23 11.4.2 Pompa esterna …………………………………………………………………………………………………………………………………………. 23 11.4.3 Flussostato ………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 24
2

11.4.4 Protezioni termiche …………………………………………………………………………………………………………………………………… 24 11.4.5 Ciclo di disinfezione settimanale …………………………………………………………………………………………………………………. 24 11.4.6 Resistenza elettrica ausiliaria ……………………………………………………………………………………………………………………… 25 11.4.7 Contatto ON/OFF………………………………………………………………………………………………………………………………………. 26 11.4.8 Contatto per integrazione con impianto fotovoltaico …………………………………………………………………………………….. 26 11.5 CONTROLLO E SETTAGGIO DEI PARAMETRI …………………………………………………………………………………………………………. 26 11.6 MALFUNZIONAMENTO UNITÀ E CODICI ERRORE………………………………………………………………………………………………….. 27 12 MANUTENZIONE E CONTROLLI PERIODICI……………………………………………………………………………………………………………. 28 12.1 PROTEZIONE AMBIENTALE………………………………………………………………………………………………………………………………… 29 13 RISOLUZIONE DEI MALFUNZIONAMENTI……………………………………………………………………………………………………………… 29 14 MESSA FUORI SERVIZIO ……………………………………………………………………………………………………………………………………. 29 15 CARATTERISTICHE TECNICHE ……………………………………………………………………………………………………………………………… 30 16 LIMITI DI FUNZIONAMENTO POMPA DI CALORE …………………………………………………………………………………………………… 31 17 SCHEMA ELETTRICO …………………………………………………………………………………………………………………………………………. 32 17.1 COLLEGAMENTO STANDARD …………………………………………………………………………………………………………………………….. 32 17.2 COLLEGAMENTO DI UNA FONTE DI ENERGIA AUSILIARIA ………………………………………………………………………………………. 33 17.3 COLLEGAMENTO DI UNA FONTE DI ENERGIA AUSILIARIA MEDIANTE SELETTORE ESTERNO ……………………………………….. 34 18 SCHEDE PRODOTTO REGOLAMENTO UE 812/2013………………………………………………………………………………………………… 35 19 PARAMETRI TECNICI REGOLAMENTO UE 814/2013……………………………………………………………………………………………….. 35
3

Il manuale delle pompe di calore raccoglie tutte le indicazioni relative all’utilizzo ottimale della macchina in condizioni di salvaguardia dell’incolumità dell’operatore.
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Il manuale si propone di fornire le informazioni essenziali per la selezione, l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione delle pompe di calore. Le indicazioni in esso contenute sono scritte per l’operatore che utilizza la macchina: anche non avendo nozioni specifiche, egli troverà in queste pagine le indicazioni che consentiranno di utilizzarla con efficacia. Il manuale descrive la macchina al momento della sua commercializzazione; deve quindi essere considerato adeguato rispetto ad eventuali miglioramenti tecnologici successivi che l’azienda continua ad apportare, in termini di potenzialità, ergonomicità, sicurezza e funzionalità, ai prodotti aziendali. L’azienda, pertanto, non si ritiene obbligata ad aggiornare i manuali di versioni precedenti di macchine. Si raccomanda all’utilizzatore di seguire scrupolosamente le indicazioni contenute nel presente opuscolo, in modo particolare quelle riguardanti le norme di sicurezza e gli interventi di ordinaria manutenzione.
1.1 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale deve sempre accompagnare la macchina a cui si riferisce. Deve essere posto in un luogo sicuro, al riparo da polvere, umidità e facilmente accessibile all’operatore che deve consultarlo necessariamente in ogni occasione di incertezza sull’utilizzo della macchina. L’azienda si riserva il diritto di modificare assieme alla produzione anche il manuale senza aver l’obbligo di aggiornare quanto consegnato in precedenza. Declina inoltre ogni responsabilità per eventuali inesattezze contenute nel manuale, se dovute ad errori di stampa o di trascrizione. Eventuali aggiornamenti inviati al cliente dovranno essere conservati in allegato al presente manuale. L’azienda resta comunque disponibile per fornire a richiesta informazioni più approfondite a riguardo del presente manuale, nonché a fornire informazioni riguardanti l’impiego e la manutenzione delle proprie macchine.
1.2 CONVENZIONI GRAFICHE UTILIZZATE NEL MANUALE
Segnala operazioni pericolose per le persone e/o per il buon funzionamento della macchina.
Segnala operazioni da non effettuare.
Segnala informazioni importanti che l’operatore dovrà necessariamente seguire per il buon funzionamento della macchina in condizioni di salvaguardia. Segnale inoltre alcune note di carattere generale.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
Le pompe di calore prodotte nel loro insieme e nei singoli elementi che le costituiscono, sono state progettate in conformità con le seguenti direttive e norme armonizzate: · Direttive Comunitarie: 2014/30/UE, 2014/35/UE, 2011/65/UE, 2012/19/UE, · Norme: EN 60335-2-21; EN 60335-2-40; EN 55014-1; EN 55014-1 ; EN 61000-3-2; EN 61000-3-3. E le seguenti direttive, regolamenti e normative circa la progettazione ecocompatibile, l’etichettatura energetica e promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili: · Direttive Comunitarie 2009/125/UE, 2009/28/CE; · Regolamenti UE n. 1907/2006, 812/2013 e 814/2013; · Norma UNI EN 16147:2017.
3 USO CONSENTITO
· L’azienda esclude ogni responsabilità contrattuale ed extracontrattuale per danni causati a persone, animali o cose, da errori di installazione, di regolazione e di manutenzione, da usi impropri o da una lettura parziale o superficiale delle informazioni contenute in questo manuale.
· Queste unità sono state realizzate per il riscaldamento dell’acqua sanitaria. Una diversa applicazione, non espressamente autorizzata dal costruttore, è da ritenersi impropria e quindi non consentita.
· L’ubicazione, l’impianto idraulico ed elettrico devono essere stabilite dal progettista dell’impianto e devono tenere conto sia delle esigenze prettamente tecniche sia di eventuali legislazioni locali vigenti e di specifiche autorizzazioni.
· L’esecuzione di tutti i lavori deve essere effettuata da personale esperto e qualificato, competente nelle norme vigenti in materia nei diversi paesi.
4

4 NORMATIVE GENERALI SULLA SICUREZZA
Prima di iniziare qualsiasi tipo di operazione sulle pompe di calore ogni operatore deve conoscere perfettamente il funzionamento della macchina e dei suoi comandi ed aver letto e capito tutte le informazioni contenute nel presente manuale.
È severamente proibita la rimozione e/o manomissione di qualsiasi dispositivo di sicurezza. Non rimuovere le griglie collocate sull’uscita del ventilatore o sul coperchio in plastica. È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini e alle persone inabili non assistite. È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide. È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dall’apparecchio, anche se questo è scollegato dalla rete di alimentazione elettrica. È vietato salire con i piedi sull’apparecchio, sedersi e/o appoggiarvi qualsiasi tipo di oggetto. È vietato spruzzare o gettare acqua direttamente sull’apparecchio. È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata di bambini il materiale dell’imballo (cartone, graffe, sacchetti di plastica, etc.) in quanto può essere potenziale fonte di pericolo. Qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria o straordinaria deve avvenire con la macchina ferma, priva di alimentazione elettrica. Il coperchio in plastica può essere rimosso solo da operatori qualificati. Non mettere le mani nè introdurre cacciaviti, chiavi o altri utensili sulle parti in movimento. Il responsabile macchina e l’addetto alla manutenzione, devono ricevere la formazione e l’addestramento adeguati allo svolgimento dei loro compiti in situazione di sicurezza. È obbligatorio che gli operatori conoscano i dispositivi di protezione individuale e le regole antinfortunistiche previste da leggi e norme nazionali ed internazionali.
4.1 SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Si ricorda che la comunità europea ha emanato alcune direttive riguardanti la sicurezza e la salute dei lavoratori fra le quali si ricordano: 89/391/CEE, 89/686/CEE, 2009/104/CE, 86/188/CEE e 77/576/CEE che ciascun datore di lavoro ha l’obbligo di rispettare e di far rispettare. Si ricorda pertanto che:
E’ vietata la manomissione o sostituzione di parti della macchina non espressamente autorizzata dalla casa costruttrice. Tali interventi sollevano la costruttrice da qualsiasi responsabilità civile o penale.
L’utilizzo di componenti, materiali di consumo o ricambi diversi da quelli raccomandati dal costruttore e/o riportati nel presente manuale può costituire un pericolo per gli operatori e/o danneggiare la macchina. Il posto di lavoro dell’operatore deve essere mantenuto pulito, in ordine e sgombro da oggetti che possono limitare un libero movimento. Il posto di lavoro deve essere adeguatamente illuminato per le operazioni previste. Una illuminazione insufficiente o eccessiva può comportare dei rischi. Assicurarsi che sia sempre garantita un’adeguata aerazione dei locali di lavoro e che gli impianti di aspirazione siano sempre funzionanti, in ottimo stato e in regola con le disposizioni di legge previste.
4.2 MEZZI DI PROTEZIONE PERSONALE
Nelle operazioni di utilizzo e manutenzione delle pompe di calore è necessario prevedere l’uso di mezzi personali di protezione quali:
Abbigliamento: Chi effettua la manutenzione o opera con l’impianto, deve indossare obbligatoriamente un abbigliamento conforme ai requisiti essenziali di sicurezza vigenti. Dovrà inoltre calzare scarpe di tipo antinfortunistico con suola antiscivolo, specialmente in ambienti con pavimentazione scivolosa.
Guanti: Durante le operazioni di pulizia e manutenzione è necessario utilizzare appositi guanti protettivi.
Mascherina e occhiali: Durante le operazioni di pulizia è necessario utilizzare una mascherina di protezione delle vie respiratorie e occhiali protettivi.
4.3 SEGNALAZIONI DI SICUREZZA
L’unità riporta i seguenti segnali di sicurezza ai quali il personale dovrà necessariamente attenersi:
Pericolo generico
Tensione elettrica pericolosa
Presenza di organi in movimento
Presenza di superfici che possono causare lesioni
5

4.4 SCHEDA DI SICUREZZA REFRIGERANTE

Denominazione:
Maggiori pericoli: Pericoli specifici:
Informazione generale: Inalazione:
Contatto con gli occhi: Contatto con la pelle:
Mezzi di estinzione: Pericoli specifici: Metodi specifici: Mezzi di protezione speciali:
Precauzioni individuali:
Precauzioni ambientali: Metodi di pulizia:
Manipolazione misure/precauzioni tecniche: consigli per l’utilizzo sicuro:
Stoccaggio:
Parametri di controllo: Protezione respiratoria:
Protezione degli occhi: Protezione delle mani: Misure di igiene:
Aspetto: Odore: Punto di ebollizione: Punto di accensione: Densità: Solubilità nell’acqua (wt %):
Stabilità: Materie da evitare: Prodotti di decomposizione: pericolosi: Reazioni pericolose:
Tossicità acuta: Effetti locali:
Tossicità a lungo termine:
Potenziale di riscaldamento globale GWP (R744=1): Potenziale di depauperamento dell’ozono ODP (R11=1): Considerazioni sullo smaltimento:

R134a (100% ,1,1,2-Tetrafluoroethane). INDICAZIONE DEI PERICOLI

Asfissia.

La rapida evaporazione può causare congelamento.

Può causare aritmia cardiaca.

MISURE DI PRONTO SOCCORSO

Non somministrare alcunché a persone svenute.

Trasportare all’aria aperta.

Ricorrere all’ossigeno o alla respirazione artificiale se necessario.

Non somministrare adrenalina o sostanze similari.

Sciacquare accuratamente con acqua abbondante per almeno 15 minuti e rivolgersi ad un medico.

Lavare subito abbondantemente con acqua.

Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati. MISURE ANTINCENDIO

Qualunque.

Aumento della pressione.

Raffreddare i contenitori con spruzzi d’acqua.

Usare l’autorespiratore in spazi ristretti.

MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE

Evacuare il personale in aree di sicurezza. Prevedere una ventilazione adeguata.

Usare mezzi di protezione personali.

Evapora.

Evapora.

MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO

Assicurare un sufficiente ricambio di aria e/o un’aspirazione negli ambienti di lavoro. Non respirare vapori o aerosol. Non sottoporre ad alcun test di pressione con miscele d’aria/HFC-134a. Puo’ formare con l’aria una miscela combustibile a pressioni superiori a quella atmosferica quando il rapporto in volume supera il 60%. Chiudere accuratamente e conservare in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Conservare nei contenitori originali. Prodotti incompatibili: esplosivo, materiali infiammabili, Organic peroxide
CONTROLLO DELLA ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE AEL (8-h e 12-h TWA) = 1000 ml/m3. Per il salvataggio e per lavori di manutenzione in serbatoi usare un apparato respiratore autonomo. I vapori sono più pesanti dell’aria e possono provocare soffocamento riducendo l’ossigeno disponibile per la respirazione. Occhiali protettivi totali. Guanti di gomma. Non fumare.
PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Gas liquefatto incolore. Simile all’etere. -26.5°C a press. atm. Non si infiamma. 1.21 kg/l a 25°C. 0.15.
STABILITÀ E REATTIVITÀ Nessuna reattività se impiegato con le apposite istruzioni. Metalli alcalini, metalli alcalino terrosi, metalli in polvere, sali di metallo granulato. Acidi alogeni, anidride carbonica (CO2), monossido di carbonio, fluorocarburi, alogenuri di carbonile.
Il prodotto non è infiammabile a contatto con l’aria nelle normali condizioni di temperatura e pressione. Sotto pressione con aria od ossigeno, la miscela può divenire infiammabile. Alcune miscele di HCFC o HFC e cloro possono divenire infiammabili o reattive in certe condizioni.
INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE LC50/inalazione/4 ore/su ratto >2085 mg/m3 Concentrazioni sostanzialmente al di sopra del TLV (1000 ppm) possono causare effetti narcotici. Inalazione di prodotti in decomposizione ad alta concentrazione possono causare insufficienza respiratoria (edema polmonare). Non ha mostrato effetti cancerogeni, teratogeni o mutageni negli esperimenti su animali. Può causare aritmia cardiaca. Soglia limite per la sensibilità cardiaca: 312975 mg/m3. Soglia limite per gli effetti anestetici: 834600 mg/m3
INFORMAZIONI ECOLOGICHE 1430

0

utilizzabile con ricondizionamento.

6

5 CARATTERISTICHE GENERALI
La pompa di calore per acqua calda sanitaria è uno dei più economici sistemi per riscaldare l’acqua ad uso domestico o per le piccole attività commerciali. Utilizzando energia rinnovabile dall’aria, l’unità risulta altamente efficiente e con bassi costi di esercizio. La sua efficienza può essere fino a 3 ~ 4 volte maggiore dei tradizionali bollitori a gas o resistenze elettriche.
5.1 FLESSIBILITÀ E BENEFICI DELL’INSTALLAZIONE DELLA POMPA DI CALORE
Recupero di energia di scarto: l’unità può essere installata vicino alla cucina, nella stanza adibita per la caldaia o nel garage, praticamente in ogni stanza con una discreta quantità di calore di scarto così che abbia elevata efficienza energetica anche con temperature esterne molto basse in inverno.
Acqua calda e deumidificazione: l’unità può essere posizionata in lavanderia. Quando produce acqua calda, abbassa di conseguenza la temperatura ambiente e deumidifica la stanza.
Raffrescamento della dispensa: l’unità può essere posizionata nella dispensa poichè l’abbassamento della temperature ambiente aiuta a mantenere fresco il cibo. Acqua calda e ventilazione di aria fresca: l’unità può essere posizionata nel garage, in palestra, nel seminterrato etc. Quando produce acqua calda, reffredda la stanza e fornisce aria fresca. Compatibile con diverse fonti di energia: l’unità può lavorare con una seconda fonte di energia come pannelli solari, pompe di calore esterne, caldaie o altre differenti fonti energetiche (nota: la fonte di energia alternativa non viene fornita).
Riscaldamento ecologico ed economico: l’unità è una delle più efficienti ed economiche alternative sia alle caldaie a combustibile fossile che ai sistemi di riscaldamento convenzionale. Utilizzando il calore rinnovabile presente nell’aria, consuma molto meno energia. Funzioni multiple: la particolare disposizione di ingresso e uscita aria rende l’unità adatta a varie modalità di collegamento. A seconda di come viene installata, l’unità può lavorare semplicemente come pompa di calore ma anche come movimentatore di aria fresca, deumidificatore o dispositivo di recupero energetico.
La funzione per cui l’unità è stata progettata è unicamente quella di pompa di calore per produzione ACS. Qualsiasi altro effetto secondario (raffrescamento ambiente, deumidificazione, recupero calore di scarto) va considerato come un beneficio accessorio, sul quale non si può avere comunque alcun controllo preciso. I dati prestazionali verranno pertanto forniti solo relativamente alla funzione di riscaldamento acqua.
5.2 DESIGN COMPATTO
L’unità è progettata in particolare per fornire acqua calda sanitaria ad uso domestico o per le piccole attività commerciali. La sua struttura altamente compatta e il design elegante sono studiate per facilitare la sola possibilità di installazione interna. Il serbatoio
7

è di colore bianco (RAL 9003), mentre le plastiche a vista sono di colore grigio luce in finitura bucciardata(RAL 7035). Il controllo è di colore bianco.
5.3 MODELLI DISPONIBILI
Per adattarsi alle differenze esigenze impiantistiche, la pompa di calore è disponibile in 2 versioni: · SHW S1 200: standard che prevede la pompa di calore e la resistenza elettrica come fonti di riscaldamento; · SHW S1 300S: con serpentino ausiliario per utilizzo in combinazione con pannelli solari;

5.4 ACCESSORI DISPONIBILI
Gli accessori sono disponibili solo per il modello SHW S1 300S e sono necessari per gestire l’integrazione solare o il ricircolo di acqua calda sanitaria: · B0841: flussostato 1″F; · B0842: sonda di temperatura con cavo 5 m.
6 CARATTERISTICHE TECNICHE
Serbatoio in acciaio con vetrificazione a doppio strato Anodo di magnesio anticorrosione per assicurare la durabilità del serbatoio. Condensatore avvolto esternamente al boiler esente da incrostazioni e contaminazione refrigerante con olio-acqua. Isolamento termico in poliuretano espanso (PU) ad alto spessore (42 mm). Rivestimento esterno in materiale plastico grigio RAL 9006. Coperchio superiore in plastica isolato acusticamente. Compressore ad alta efficienza con refrigerante R134a. Dispositivi di sicurezza per alta e bassa pressione gas. Resistenza elettrica disponibile nell’unità come back-up (con termostato integrato con sicurezza a 90°C), che assicura acqua
calda a temperatura costante anche in condizioni invernali estreme. Contatto ON-OFF per avviare l’unità da un interruttore esterno. Ciclo di disinfezione settimanale. Possibilità di gestire il ricircolo di acqua calda sanitaria o un contatto ON/OFF che permette l’accensione dell’unità a
richiesta; l’accesione potrebbe per esempio essere utilizzata quanto ho la produzione di un impianto fotovoltaico massimizzando l’autoconsumo e l’efficienza energetica (presenza di una sonda di temperatura dedicata, ingresso flussostato e comando per una pompa esterna).

Coperchio in plastica isolato acusticamente

7 ARTICOLI CONTENUTI ALL’INTERNO DELL’IMBALLO
Prima di iniziare l’installazione, assicurarsi che tutte le parti siano contenute all’interno dell’imballo.

Imballo unità

Articolo

Immagine

Quantità

Pompa di calore per acqua calda sanitaria

1

Manuale utenteinstallatore

1 8

8 PANORAMICA DELL’UNITÀ
8.1 PARTI E DESCRIZIONI

8.2 DIMENSIONI

SHW S1 200

SHW S1 300S

9

Dimensioni [mm] A B C D E F G H I L M N O P Q

SHW S1 200 SHW S1 300S

1638

1888

1124

1374

1062

1306

262

747

982

932

1182

30

160

706

655

262

362

697

QUOTE CONNESSIONI ARIA

Interasse connessioni aria: 318 mm.

10

SHW S1 200

SHW S1 300S

POS.

DESCRIZIONE

1

Scambiatore di calore in alluminio

2

Passaggio cavi ausiliari

3

Passaggio alimentazione elettrica

4

Scarico condensa

5

Uscita acqua calda

6

Anodo in magnesio anti-corrosione

7

Temperatura superiore serbatoio (T3) + termostato T85°C

8

Connessione per l’acqua di ricircolo

9

Resistenza elettrica ausiliaria 1200 W con termostato integrato

10

Messa a terra

11

Temperatura inferiore serbatoio (T2)

12

Ingresso acqua fredda

13

Uscita acqua solare

14

Temperatura ausiliaria serbatoio

15

Ingresso acqua solare

16

Serpentino di scambio solare

17

Uscita fonte energetica ausiliaria

18

Ingresso fonte energetica ausiliaria

19

Serpentino di scambio fonte ausiliaria di energia

8.3 PASSACAVI

DIMENSIONI

SERIE 200

SERIE 300

3/8″

3/8″

17 mm

17 mm

17 mm

17 mm

22 mm x 0,3 m

22 mm x 0,3 m

G 1″ femmina

G 1″ femmina

1″ ¼ femmina

1″ ¼ femmina

12 mm x L 120 mm 12 mm x L 120 mm

G ½” femmina

G ½” femmina

1″ ¼ femmina

1″ ¼ femmina

M6

M6

12 mm x L 90 mm 12 mm x L 90 mm

G 1″ femmina

G 1″ femmina

G 1″ femmina

G 1″ femmina

/

12 mm x L 90 mm

G 1″ femmina 1,2 m2

G 1″ femmina 1,2 m2

G 1″ femmina

G 1″ femmina

G 1″ femmina 0,5 m2

G 1″ femmina 0,8 m2

11

8.4 COME SOSTITUIRE L’ANODO IN MAGNESIO
L’anodo in magnesio è un elemento anti-corrosione. E’ assemblato nel serbatoio per evitare la formazione di patine di ossido all’interno del serbatoio e per proteggere il serbatoio e gli altri componenti. Può aiutare ad estendere la vita del serbatoio.
Controllare l’anodo in magnesio ogni 6 mesi e sostituirlo se ha un diametro inferiore a 22 mm, pulirlo se risulta integro ma incrostato di calcare.
· Spegnere l’unità e togliere la spina di alimentazione dalla presa di corrente. · Scaricare tutta l’acqua dal serbatoio. · Rimuovere il vecchio anodo in magnesio dal serbatoio. · Sostituirlo con il nuovo anodo in magnesio. · Ricaricare l’acqua.
8.5 TERMOSTATO DI REGOLAZIONE RESISTENZA ELETTRICA

La resistenza elettrica di integrazione è equipaggiata con un termostato di regolazione; l’accesso a questo componente avviene rimuovendo la copertura frontale in plastica. Tale controllo permette una variazione di temperatura compresa fra 15 e 75 °C; ogni tacca di regolazione corrisponde ad un salto termico di 10°C. Il settaggio di fabbrica è impostato al suo valore massimo, quindi 75°C; una variazione di tale valore è sconsigliata in quanto produrrebbe malfunzionamenti sul controllo del ciclo antilegionella (A tal proposito è richiesta attenta lettura del Paragrafo 11.4.5).
8.6 SCHEMA DEL CIRCUITO IDRAULICO E DEL CIRCUITO GAS

Ritorno acqua fredda solare

Pressostato bassa pressione
Sensore di tem p.

Uscita acqua calda Serbatoio acqua
Ingresso acqua fredda

Alim entazione acqua calda solare

Valvola a 4 vie

Pressostato alta pressione

Sensore di tem p.

C om pressore

Ingresso aria

Evaporatore

Uscita aria

Valvola espansione e le ttro nic a

12

8.7 SCHEMA DEL CIRCUITO GAS

Sensore tem p. batteria

Capillare EXV

FIltro refrigerante

Filtro refrigerante

Valvola

Scam biatore di calore a tubi alettati

Sensore tem p. am biente

Valvola

Sensore tem p. aspirazione
Pressostato bassa pressione Valvola di servizio

Valvola a 4 vie Pressostato alta pressione

C om pressore

S onda tem p. inferiore T 2 serbatoio S onda tem p. superiore T 3 serbatoio

9 INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: Tutte le operazioni sotto descritte devono essere svolte solo da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di ogni operazione sull’unità, assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia disconnessa.
9.1 GENERALITÀ
All’atto dell’installazione o quando si debba intervenire sul gruppo frigo, è necessario attenersi scrupolosamente alle norme riportate su questo manuale, osservare le indicazioni a bordo unità e comunque applicare tutte le precauzioni del caso. La mancata osservanza delle norme riportate può causare situazioni pericolose.
All’atto del ricevimento dell’unità, verificarne l’integrità: la macchina ha lasciato la fabbrica in perfetto stato; eventuali danni dovranno essere immediatamente contestati al trasportatore ed annotati sul Foglio di Consegna prima di firmarlo.
L’azienda deve essere informata, entro 8 giorni, sull’entità del danno. Il Cliente deve redigere ed inviare una documentazione corredata di foto che attesti il danno.
Si fa presente che tutti gli schemi di installazione mostrati in questo capitolo sono a solo scopo indicativo. La corretta installazione dell’impianto deve essere valutata caso per caso dall’installatore.
9.2 ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Per prevenire danni all’utilizzatore, alle persone o alle cose, si devono seguire le seguenti istruzioni. Operazioni scorrette dovute all’inosservanza o alla non conoscenza di tali istruzioni possono causare danni o lesioni. Installare l’unità solo quando è conforme con i regolamenti, leggi e normative locali. Controllare la tensione e la frequenza di alimentazione. Questo apparecchio è adatto solo per prese con messa a terra, tensione di collegamento 220 – 240 V ~ / 50Hz. Le seguenti precauzioni di sicurezza devono sempre essere prese in considerazione: – assicurarsi di leggere i seguenti avvertimenti prima di installare l’unità; – assicurarsi di osservare le cautele qui sotto specificate in quanto includono attenzioni importanti relative alla sicurezza; – dopo aver letto queste istruzioni, assicurarsi di tenerle a portata di mano per riferimenti futuri.
9.2.1 Avvertimenti
L’unità deve essere fissata in modo sicuro per evitare rumore e vibrazioni: quando non sufficientemente fissata, l’unità potrebbe cadere causando lesioni. La superficie di appoggio deve essere piana per supportare il peso dell’unità e adatta per l’installazione dell’unità senza aumentarne rumore o vibrazioni. Quando si installa l’unità in una piccola stanza, si prega di prendere provvedimenti (come la corretta ventilazione del locale) per prevenire l’asfissia causata dalla possibile perdita di refrigerante. Assicurarsi di utilizzare solo i componenti forniti o specificati per il lavoro di installazione: l’uso di componenti difettosi potrebbe causare lesioni a causa di incendi, scosse elettriche, cadute dell’unità, etc. Non strappare le etichette sull’unità: le etichette sono a scopo di avvertimento o di promemoria, cercare di mantenerle integre può aiutare ad operare in sicurezza.
13

L’installazione interna è obbligatoria: non è consentito installare l’apparecchio in luogo aperto o facilmente raggiungibile dalla pioggia e in generale raggiungibile da qualsiasi fonte d’acqua. Si raccomanda un luogo di installazione senza luce diretta del sole e altre fonti di calore dirette: se non c’è modo di evitarlo, installare una copertura. Assicurarsi che non ci siano ostacoli intorno all’unità.
9.2.2 Cautele
Non installare l’unità in un luogo dove c’è la possibilità di perdite di gas infiammabili: se c’è una fuga di gas e il gas si accumula nella zona circostante l’unità, potrebbe causare un’esplosione. Non pulire l’apparecchio quando l’interruttore elettrico principale è in ‘ON’: l’alimentazione elettrica deve sempre essere in `OFF’ durante la pulizia o la manutenzione dell’unità. In caso contrario, si potrebbero riportare lesioni a causa dell’alta velocità della ventola o a causa di scosse elettriche. Nel caso in cui l’unità venga utilizzata senza condotto di espulsione dell’aria, verificare che il locale di installazione abbia un volume non inferiore a 20m3, con una ventilazione adeguata. Si noti che la temperatura dell’aria espulsa è 5÷10°C inferiore a quella dell’aria di aspirazione, pertanto se non incanalata può causare un abbassamento significativo della temperatura dell’ambiente di installazione. Non continuare a far funzionare l’unità quando ci si accorge di un’anomalia o di uno strano odore: si deve togliere immediatamente l’alimentazione elettrica per arrestare l’unità, altrimenti il malfunzionamento potrebbe causare una scossa elettrica o un incendio. All’interno dell’unità, ci sono alcune parti in movimento. Prestare particolare attenzione quando si lavora nelle loro vicinanze, anche se l’unità è spenta.
Non inserire le dita o altri materiali nel ventilatore e nell’evaporatore.
Le testate e la tubazione di mandata del compressore si trovano di solito a temperature piuttosto elevate. Prestare particolare cautela quando si opera in prossimità delle batterie. Le alette di alluminio sono particolarmente taglienti e possono provocare gravi ferite.
9.3 TRASPORTO
Come regola generale, l’unità deve essere immagazzinata e/o trasportata nel suo container in posizione verticale e senza acqua nel serbatoio. Durante il trasporto (a condizione che sia fatto con cura) e lo stoccaggio, è consigliato non superare un angolo di inclinazione di 30 gradi. Sono consentite temperature ambiente per lo stoccaggio da -20 a +70 gradi Celsius.
9.3.1 Trasporto con un carrello elevatore
Quando trasportata da un carrello elevatore, l’unità deve rimanere montata sul pallet. La velocità di sollevamento deve essere ridotta al minimo. A causa dell’elevato peso della sua parte superiore, l’unità deve essere assicurata contro il ribaltamento. Per evitare eventuali danni, l’unità deve essere posizionata su una superficie piana.
9.3.2 Trasporto manuale
Per il trasporto manuale, si può utilizzare il pallet di legno; è possibile utilizzare corde o cinghie per il trasporto, avendo cura di non ribaltare l’unità. L’angolo di inclinazione massimo ammesso è di 45 gradi, anche se è sempre consigliato di tenerla posizionata in verticale. Se il trasporto in posizione inclinata non può essere evitato (con angolo massimo di 45° e per un limitato periodo di tempo), l’unità deve essere messa in funzione un’ora dopo che è stato spostata nella posizione eretta finale.
ATTENZIONE: a causa del baricentro alto, e del relativamente basso momento di rovesciamento, l’unità deve essere assicurata contro il ribaltamento. ATTENZIONE: il coperchio dell’unità non può sopportare sollecitazioni, quindi non può essere utilizzato per il trasporto. ATTENZIONE: l’inclinazione dell’unità è consentita solo sul lato opposto rispetto alla maniglia (vedere il disegno qui sopra), ossia solo sul lato sinistro rispetto al pannello di controllo.
14

L’unità è dotata di una maniglia per facilitare il trasporto. La maniglia è fornita separatamente: in caso di necessità, deve essere fissata con due viti M8 ai due inserti filettati predisposti.

Inserti M8

Maniglia

9.4 SPAZIO DI SERVIZIO RICHIESTO
Qui di seguito è riportato lo spazio minimo necessario per assicurare le attività di assistenza e manutenzione sulle unità. Inoltre, si deve evitare il ricircolo dell’aria di scarico; la mancata osservanza di tale prescrizione provocherebbe un calo delle prestazioni o l’attivazione dei controlli di sicurezza. Per questi motivi è necessario osservare le seguenti distanze.

15

Se i condotti di aspirazione e/o mandata dell’aria sono collegati, si perderà una parte del flusso d’aria e della capacità della pompa di calore. Se si collega l’unità a dei condotti per l’aria, questi devono essere: DN 160 mm per i tubi rigidi o diametro interno 160 mm per i tubi flessibili. La lunghezza totale dei condotti non deve essere superiore a 4 m e la pressione statica massima non deve superare 60 Pa. Se i condotti dell’aria presentano curve, la perdita di carico sarà maggiore. Quindi se ci sono due condotti con curve, la lunghezza totale dei condotti non dovrebbe essere superiore a 2 m. Si fa presente che le prestazioni dell’unità si riducono in caso dl collegamento dell’ingresso aria a un condotto che aspira dall’esterno, a causa delle basse temperature invernali e delle alte temperature estive. La temperatura ottimale di lavoro è di 20°C ambiente.

Nella tabella qui a fianco sono riportate le massime lunghezze totali da rispettare per il condotto aria a seconda della geometria (originale 160mm) e qualora si voglia allargare il diametro a 180 mm.
9.5 SCHEMA DI INSTALLAZIONE

Lunghezza max condotto (in+out)

Senza curve

1

2

Nr. curve 90°

3

4

d = 180 mm 8 m 6,9 m 5,9 m 4,9 m 4 m

d = 160 mm 4,3 m 3,2 m 2,2 m / /

Si deve necessariamente installare in ingresso un gruppo idraulico di sicurezza conforme allo standard EN 1487. Altrimenti, potrebbero verificarsi danni all’unità o anche lesioni alle persone. Il gruppo di sicurezza deve essere provvisto di rubinetto di intercettazione, valvola di scarico manuale, valvola di non ritorno ispezionabile e valvola di sicurezza tarata a 7 bar. Per capire dove installare il gruppo di sicurezza riferirsi allo schema di installazione. Il gruppo di sicurezza deve essere protetto dal gelo. Il tubo di scarico del gruppo di sicurezza deve essere installato con inclinazione continua verso il basso e in un ambiente protetto dal gelo. L’acqua deve essere libera di gocciolare dal tubo di scarico del gruppo di sicurezza e l’estremità di questo tubo deve essere lasciata aperta alla pressione atmosferica. Il gruppo di sicurezza deve essere ispezionato regolarmente per rimuovere i depositi di calcare e per verificare che non sia bloccato. Attenzione alle scottature, a causa dell’elevata temperatura dell’acqua. Il vaso di espansione con capacità opportunamente dimensionata per assorbire le variazioni di volume (a seconda dell’estensione delle tubazioni di distribuzione sanitaria) deve essere installato nella linea di ingresso acqua. In ogni caso, la sua capacità non deve essere inferiore a 12 L per la serie 200 e a 18 L per la serie 300. L’acqua del serbatoio può essere scaricata attraverso la saracinesca esterna installata sul tubo di ingresso (non fornita). Dopo che tutti i tubi di collegamento sono stati installati, aprire l’ingresso acqua fredda e l’uscita acqua calda per riempire il serbatoio. Quando l’acqua inizia a fluire normalmente dai rubinetti, il serbatoio è pieno. Chiudere tutte le valvole e controllare tutti i tubi. Se c’è qualche perdita, procedere con la riparazione. Se la pressione dell’acqua in ingresso è inferiore a 1,5 bar, una pompa di rilancio deve essere installata sulla linea di ingresso dell’acqua. Per garantire la durabilità e la sicurezza del serbatoio in caso di pressione di alimentazione idraulica maggiore di 5,5 bar, un riduttore di pressione deve essere montato sul tubo di ingresso dell’acqua. Nell’ingresso dell’aria è consigliabile installare un filtro. Se l’unità è collegata a dei condotti, il filtro deve essere installato sull’ingresso aria del condotto. Per il drenaggio dell’acqua di condensa dell’evaporatore, installare l’unità su un piano orizzontale con un angolo d’inclinazione massimo di 2 gradi verso il foro di scarico che si trova sul lato opposto del pannello di controllo. In caso contrario, assicurarsi che il tubo di scarico condensa sia collocato nel punto più in basso e fare un sifone su di esso, se necessario.
16

9.6 COLLEGAMENTI IDRAULICI
Le connessioni idrauliche devono essere eseguite in conformità alle normative nazionali e locali. Le tubazioni possono essere realizzate con tubo multistrato, polietilene o acciaio inox e devono resistere almeno a 100°C e 10 bar. Le tubazioni devono essere accuratamente dimensionate in funzione della portata d’acqua desiderata e delle perdite di carico del circuito idraulico. Tutti i collegamenti idraulici devono essere isolati utilizzando materiale a celle chiuse di adeguato spessore. Le unità dovrebbero essere collegate alle tubazioni utilizzando giunti flessibili. Si raccomanda di installare nel circuito idraulico i seguenti componenti: · Filtro metallico a Y (installato sul tubo di ingresso) con maglia metallica non superiore ad 1 mm. · Gruppo di caricamento automatico (consigliato 3 bar) quando la pressione dell’acqua è superiore a 5,5 bar. · Gruppo idraulico di sicurezza (7 bar). · Saracinesche manuali per isolare l’unità dal circuito idraulico. · Saracinesca manuale sul tubo di ingresso per scaricare l’unità quando necessario. · Termometri a pozzetto per la rilevazione della temperatura nel circuito. · Vasi di espansione, valvole di sicurezza e sfiati aria dove indicato nei seguenti schemi di installazione.
Effettuare i collegamenti facendo in modo che il peso dei tubi non sovraccarichi l’unità.
Controllare la durezza dell’acqua, che non deve essere inferiore a 12°f. Con acqua particolarmente dura, è consigliabile l’uso di un addolcitore d’acqua in modo che la durezza residua non sia superiore a 20°f e non sia inferiore a 15°f.
ATTENZIONE: quando è possibile, collegare i tubi con le connessioni idrauliche con l’utilizzo del sistema chiave contro chiave. ATTENZIONE: la tubazione acqua di ingresso deve essere in corrispondenza del collegamento blu, altrimenti potrebbe verificarsi il malfunzionamento dell’unità. ATTENZIONE: è obbligatorio installare sulla linea di ingresso acqua un filtro metallico con maglia non superiore ad 1 mm. Se il filtro non dovesse essere installato, la garanzia non sarà più valida. Il filtro deve essere mantenuto pulito, quindi assicurarsi che sia pulito dopo che è stata installata l’unità, e quindi controllarlo periodicamente. ATTENZIONE: se una pompa esterna è installata e collegata al sistema (per il ricircolo di acqua calda sanitaria o di acqua solare) è raccomandato installare e collegare anche un flussostato prima della pompa. Altrimenti, qualsiasi danno alla pompa non viene segnalato e potrebbe verificarsi il malfunzionamento del sistema. Eseguire il collegamento dello scarico condensa secondo le istruzioni di installazione. Se c’è un difetto nello scarico condensa, l’acqua potrebbe fuoriuscire dall’unità e arrecare danno alle cose. L’acqua calda necessita di essere miscelata con acqua fredda prima di essere distribuita alle utenze, acqua troppo calda (oltre 50°C) nell’unità può causare lesioni. Si consiglia l’utilizzo di valvole antiscottatura.
Gli schemi riportati sono da considerarsi a puro titolo indicativo. Viene sempre e comunque richiesto lo studio dello specifico contesto installativo e l’approvazione dell’impianto da parte di un progettista termotecnico qualificato.
9.6.1 Collegamenti acqua
Si prega di prestare attenzione ai seguenti punti quando si collegano i tubi del circuito acqua: 1) Cercare di ridurre le perdite di carico del circuito acqua. 2) Verificare che non vi siano impurità nei tubi e che siano internamente lisci, controllarli con attenzione per vedere se c’è
qualche perdita, e poi predisporli con l’isolamento. 3) Installare il gruppo idraulico di sicurezza sull’ingresso acqua. 4) Installare anche un vaso di espansione opportunamente dimensionato per assorbire le variazioni di volume. 5) Il diametro nominale del tubo deve essere scelta sulla base della pressione acqua disponibile e della caduta di pressione
prevista all’interno del sistema di tubazioni. 6) I tubi dell’acqua possono essere di tipo flessibile. Per evitare danni da corrosione, assicurarsi che i materiali utilizzati nel
sistema di tubazioni siano compatibili. 7) Durante l’installazione delle tubazioni in situ, qualsiasi contaminazione del sistema di tubazioni deve essere evitata.
9.6.2 Caricamento acqua
Se l’unità viene utilizzata per la prima volta o riutilizzata dopo lo svuotamento del serbatoio, assicurarsi che il serbatoio sia pieno di acqua prima di accendere l’alimentazione. 1) Procedere ad un lavaggio accurato dell’impianto 2) Aprire l’ingresso acqua fredda e l’uscita acqua calda. 3) Avviare il carico dell’acqua. Quando l’acqua scorre fuori normalmente dall’uscita acqua calda, il serbatoio è pieno. 4) Chiudere la valvola di uscita dell’acqua calda: il carico dell’acqua è finito.
ATTENZIONE: Il funzionamento senza acqua nel serbatoio di accumulo, può causare danni al riscaldatore elettrico ausiliario.
17

9.6.3 Svuotamento acqua
Se l’unità deve essere pulita, spostata etc, si deve svuotare il serbatoio. 1) Chiudere l’ingresso acqua fredda. 2) Aprire l’uscita acqua calda e aprire la valvola manuale del tubo di scarico. 3) Avviare lo svuotamento dell’acqua. 4) Dopo lo svuotamento, chiudere la valvola manuale.
9.6.4 Installazione di una pompa esterna di ricircolo e di un flussostato
In caso ci sia la possibilità di ricircolare acqua di integrazione solare o acqua calda sanitaria, si devono collegare e installare idraulicamente ed elettricamente una pompa esterna e un flussostato. La massima corrente disponibile per la pompa è 5 A resistivi. Si deve inoltre collegare la sonda opzionale T6 alla scatola elettrica e posizionarla correttamente sull’impianto idraulico (veder gli schemi qui sotto). Il Parametro nr. 14 deve essere configurato dall’installatore (1= ricircolo acqua calda sanitaria, 2= integrazione solare). Il ricircolo di acqua calda sanitaria è utile per evitare che l’acqua diventi fredda nel circuito sanitario se non utilizzata per diverso tempo. In tal modo l’acqua calda sarà sempre pronta quando richiesta. Il ricircolo di acqua di integrazione solare è possibile solo se dei pannelli solari sono installati e solo per il modello SHW S1 300S. In tal modo l’energia solare è utilizzata come seconda fonte di calore per risparmiare energia. In caso di ricircolo di acqua di integrazione solare, sul relativo circuito è richiesto:
un vaso di espansione opportunamente dimensionato per assorbire le variazioni di volume, installato prima dei pannelli solari.
una valvola di sicurezza (3 bar) installata dopo i pannelli solari. una valvola di sfogo aria con saracinesca manuale installata in prossimità della valvola di sicurezza. Lo scarico della valvola di sicurezza deve essere diretto ad un apposito serbatoio per la raccolta di acqua glicolata, e non alle normali acque reflue. In caso di ricircolo di acqua di integrazione solare, sull’uscita dell’acqua calda è altamente raccomandata una valvola di sicurezza di scarico termico (85°C) con la sonda posizionata in un pozzetto da ½” installato nella connessione per l’acqua di ricircolo. La serie SHW S1 300S da 300 litri è provvista di un pozzetto ausiliario per l’utilizzo di un’eventuale sonda di temperatura esterna per la gestione del solare con una centralina separata. In tal caso, si consiglia di far passare la sonda di temperatura attraverso la canalina degli ausiliari (vedi Paragrafo 8.3) e attraverso la canalina predisposta al di dietro della copertura in plastica frontale, la quale è in collegamento con il pozzetto ausiliario. In tal modo il cavo, entrando dal retro dell’unità, non sarà in vista preservando così l’estetica della macchina. Per la rimozione della copertura in plastica frontale, è sufficiente svitare le due viti inferiori di fissaggio e sfilare la copertura dal coperchio superiore. Per rimuovere il coperchio superiore, è necessario svitare le tre viti di fissaggio del coperchio al serbatoio (una posteriore e due laterali).
Schema di installazione in caso di ricircolo di acqua calda sanitaria
18

Schema di installazione in caso di ricircolo di acqua di integrazione solare Nota: il serpentino di integrazione solare è presente solo sul modello SHW S1 300S
19

9.7 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Verificare che l’alimentazione elettrica corrisponda ai dati nominali dell’unità (tensione, fasi, frequenza) riportati sulla targhetta dell’unità. L’apparecchio è fornito completo di cavo di alimentazione e spina Schuko, è vietato manomettere il cavo o la spina, qualora fosse necessario, contattare il centro assistenza. E’ consigliabile effettuare un controllo dell’impianto elettrico verificandone la conformità alle norme vigenti. Verificare che l’impianto sia adeguato alla potenza massima assorbita dallo scaldacqua (riferirsi ai dati di targa) sia nella sezione dei cavi che nella conformità degli stessi alla normativa vigente.
ATTENZIONE: L’alimentazione elettrica deve rispettare i limiti citati: in caso contrario, la garanzia terminerà immediatamente. Prima di ogni operazione sull’unità, assicurarsi che l’alimentazione sia scollegata.
ATTENZIONE: La tensione di alimentazione non deve subire variazioni superiori a ±10% del valore nominale. Se questa tolleranza non dovesse essere rispettata si prega di contattare il nostro ufficio tecnico.
ATTENZIONE: Se una pompa esterna di ricircolo viene collegata al sistema, il flussostato deve essere SEMPRE collegato seguendo le indicazioni riportate nello schema elettrico. Non ponticellare mai le connessioni del flussostato nella morsettiera.
L’apparecchio deve avere sempre una messa a terra adeguata. Se l’alimentazione non è collegata a terra, non è consentito collegare l’unità.
Non usare mai una prolunga per collegare l’unità alla rete di alimentazione elettrica. Se non vi è a disposizione una presa di corrente con messa a terra adeguata, farsene installare una da un elettricista qualificato.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza o da personale qualificato al fine di evitare un pericolo. Una movimentazione o riparazione impropria potrebbe portare a perdite d’acqua, scosse elettriche, lesioni o incendi.
L’altezza di installazione della presa di alimentazione dovrebbe essere maggiore rispetto all’unitàal punto di connessione idraulica dell’unità, così in caso di spruzzi d’acqua l’unità è comunque al sicuro.
Per accedere alla scatola elettrica: 1) togliere il coperchio di plastica dalla parte superiore 2) rimuovere il coperchio metallico della scatola elettrica svitando le 4 viti 3) l’unità è già dotato di un cavo di alimentazione collegato alla scatola elettrica. Se è necessario scollegarlo e collegare un cavo
più lungo, o se è necessario collegare un segnale ON/OFF remoto, o un flussostato esterno e una pompa per la circolazione di acqua calda sanitaria o acqua di integrazione solare, si prega di fare riferimento allo schema elettrico. La specifica del cavo di alimentazione è di 3 * 1.5mm². La specifica del fusibile di protezione PCB è T 3.15A 250V Deve essere predisposto un interruttore quando si collega l’unità al sistema di alimentazione. La corrente dell’interruttore è 10A. Un interruttore differenziale deve essere installato sulla linea di alimentazione e l’unità deve essere collegata a terra in modo efficace. La specifica dell’interruttore differenziale è 30mA, 0,1 sec.
10 PRIMO AVVIAMENTO
Prima di avviare l’unità, eseguire i seguenti controlli: · Verificare la disponibilità di schemi e manuali della macchina installata. · Controllare la disponibilità di schemi elettrico ed idraulico dell’impianto a cui è collegata la macchina. · Controllare che tutti i collegamenti idraulici siano installati correttamente e che tutte le indicazioni sulle targhette siano
rispettate. · Controllare la pressione dell’acqua in ingresso, assicurarsi che la pressione sia sufficiente (sopra 1,5 bar). · Controllare che i rubinetti di intercettazione dei circuiti idraulici siano aperti. · Verificare che l’impianto idraulico sia stato caricato in pressione e sfiatato dall’aria. · Controllare se l’acqua fluisce dall’uscita acqua calda, assicurarsi che il serbatoio sia pieno d’acqua prima di accendere
l’alimentazione elettrica. · Accertarsi che siano stati previsti accorgimenti per lo scarico condensa. · Verificare l’allacciamento elettrico. · Controllare che i collegamenti elettrici siano stati fatti secondo le norme vigenti compreso la messa a terra. · Accertarsi che la tensione elettrica sia compresa entro i limiti (±10%) di tolleranza rispetto al valore di targhetta. · Verificare che non ci siano perdite di gas. · Prima di procedere all’accensione controllare che tutti i pannelli di chiusura siano posizionati e fissati con le apposite viti. · Controllare l’unità, assicurarsi che sia tutto ok prima di fornirle alimentazione elettrica, controllare quindi il led sul pannello di
controllo quando l’unità funziona. · Utilizzare il pannello di controllo per avviare l’unità. · Ascoltare l’unità con attenzione quando le si fornisce alimentazione elettrica. Togliere l’alimentazione elettrica quando si
sente un rumore anomalo. · Misurare la temperatura dell’acqua, per verificare eventuali variazioni della temperatura dell’acqua. · Una volta che i parametri di funzionamento sono stati impostati dall’installatore, l’utente non può modificarli. Si prega di
contattare un tecnico qualificato qualora ci fosse la necessità. ATTENZIONE: Non spegnere l’unità (per un arresto temporaneo) spegnendo l’interruttore principale, questa operazione deve essere utilizzata per scollegare l’apparecchio dalla rete di alimentazione solo per lunghi fermi macchina o per le operazioni di manutenzione/riparazione.
ATTENZIONE: Non modificare il cablaggio interno dell’unità altrimenti la garanzia terminerà immediatamente.
20

11 UTILIZZO DELL’UNITÀ
11.1 INTERFACCIA UTENTE

Tasto ON/OFF resistenza elettrica Tasto ON/OFF unità
Tasto scorrimento SU

Tasto di selezione Tasto settaggio Orologio/Timer Tasto scorrimento GIÙ

11.2 FUNZIONAMENTO
1. Alimentazione
Quando si alimenta l’unità, tutte le icone vengono visualizzate sul display per 3 secondi. Dopo aver controllato che sia tutto ok, l’unità passa in modalità standby. La temperatura dell’acqua e l’ora sono visualizzate sul display.

2. Tasto
Premendo questo tasto per 2″ quando l’unità è in standby, l’unità si accende e funziona nella modalità selezionata. La modalità di funzionamento, il set di temperatura e la temperatura dell’acqua, l’ora e l’eventuale timer sono visualizzati sul display.

Premendo questo tasto per 2″ quando l’unità è in funzionamento, l’unità si spegne e passa in modalità standby.
3. Tasti e
– Questi sono tasti multi-funzione. Sono utilizzati per il settaggio della temperatura, il settaggio e il controllo dei parametri e il settaggio dell’orologio e del timer.
– Durante il funzionamento, premere i tasti e per regolare direttamente il set di temperatura. – Premendo questi tasti quando l’unità è in modalità di settaggio orologio, si possono regolare l’ora e i minuti. – Premendo questi tasti quando l’unità è in modalità di settaggio timer, si possono regolare l’ora e i minuti di `ON’/’OFF’ del
timer. – Controllare e settare i parametri:

  1. Quando l’unità è spenta o accesa (non in modalità di settaggio orologio o timer), premere brevemente il tasto per accedere al controllo dei parametri utente. Selezionare i parametri premendo i tasti o . Premere per uscire.
    21

  2. Quando l’unità è spenta (non in modalità di settaggio orologio o timer), premere assieme i tasti e per 2″ e inserire la password confermando ciascun campo con il tasto per entrare nel settaggio dei parametri installatore. Selezionare il parametro premendo i tasti o e premere brevemente il tasto per accedere al valore del parametro. Premere i tasti o per regolare il valore e settarlo con il tasto . Premere per uscire.
    Per esempio: parametro 01, il relativo valore è 5°C:
    Una volta che i parametri sono stati settati dall’installatore, l’utente non può modificarli. Si prega di contattare una persona qualificata del servizio post-vendita per modificare il settaggio dei parametri installatore. – Premendo i tasti e contemporaneamente per 5 secondi, tutti i tasti vengono bloccati. – Premendo ancora per 5 secondi e contemporaneamente i tasti and , tutti i tasti vengono sbloccati. 4. Tasti e Impastazione orologio: – Premere il tasto per entrare nell’interfaccia di settaggio orologio: il campo delle ore “88:88” lampeggia; – Premere i tasti e per regolare l’ora e premere per confermare: il campo dei minuti “88:88″ lampeggia; – Premere i tasti e per regolare i minuti e premere per confermare e uscire. L’ora impostata viene visualizzata sul display. Impostazione timer: – Premere il tasto per 5” per entrare nell’interfaccia di settaggio timer: il campo delle ore timer ON’ “88:88” lampeggia; – Premere i tasti e per regolare l’ora e premere per confermare: il campo dei minuti timerON’ “88:88” lampeggia; – Premere i tasti e per regolare i minuti e premere per confermare: il campo delle ore timer OFF’ “88:88” lampeggia; – Premere i tasti e per regolare l’ora e premere per confermare: il campo dei minuti timerOFF’ “88:88″ lampeggia; – Premere i tasti e per regolare i minuti e premere per confermare. Le icone timer ON’ e timerOFF’ sono visualizzate sul display vicino all’ora corrente. Premere il tasto per cancellare le impostazioni del timer durante la programmazione dell’ora di timer ON’ e timerOFF’, ritornando in tal modo alla visualizzazione dell’ora corrente. Le impostazioni del timer si ripetono ciclicamente e sono ancora valide anche dopo una caduta di tensione. 5. Tasto Premere questo tasto per accendere o spegnere la resistenza ausiliaria. La resistenza ausiliaria funzionerà secondo la propria logica di controllo. Quando l’unità è accesa, premere questo tasto per 5” per abilitare e disabilitare la funzione di ventilazione. 6. Codici errore Durante lo standby o lo stato di normale funzionamento, se si verifica un malfunzionamento l’unità si ferma in automatico e visualizza il codice di errore nella zona a destra del display.
    22

11.3 Icone LCD
1. Acqua calda disponibile
L’icona indica che la temperatura dell’acqua calda sanitaria ha raggiunto il set impostato. L’acqua calda è disponibile per l’utilizzo. La pompa di calore è in stato di attesa. 2. Ventilazione
L’icona indica che la funzione di ventilazione è attiva. Premendo il tasto per alcuni secondi la funzione di ventilazione può essere attivata o disattivata. Se questa funzione è attiva la ventola continua a funzionare per ventilare l’aria quando la temperatura dell’acqua raggiunge il setpoint e l’unità è in stato di attesa. Se questa funzione è disabilitata la ventola si ferma quando la temperatura dell’acqua raggiunge il setpoint e l’unità è in stato di attesa.
3. Riscaldamento elettrico
L’icona indica che la funzione di riscaldamento elettrico è attiva. La resistenza ausiliaria funzionerà secondo la propria logica di controllo. Durante il ciclo di disinfezione, l’icona lampeggia.
4. Sbrinamento
L’icona indica che la funzione di defrosting è attiva. Questa è una funzione automatica, il sistema entrerà o uscirà dallo sbrinamento secondo la propria logica di controllo interna. I parametri di sbrinamento non possono essere modificati in loco. E l’unità non supporta il controllo manuale dello sbrinamento.
5. Riscaldamento
L’icona indica che la modalità di funzionamento corrente è quella di riscaldamento.
6. Blocco tasti
L’icona indica che è abilitata la funzione di blocco dei tasti. I tasti non funzionano finché questa funzione risulta attiva.
7. Temperatura zona sinistra del display
La zona sinistra del display visualizza il set impostato di temperatura. Mentre si controllano o si impostano i parametri, questa zona visualizza il numero del relativo parametro. In caso di malfunzionamento, questa zona visualizza il relativo codice di errore.
8. Temperatura zona destra del display
La zona destra del display visualizza la temperatura superiore del serbatoio. Mentre si controllano o si impostano i parametri, questa zona visualizza il valore del relativo parametro.
9. Orologio
Il display visualizza l’ora dell’orologio o del timer.
10. Timer ON’ L’icona indica che è attiva la funzione timerON’.
11. Timer OFF’ L’icona indica che è attiva la funzione timerOFF’.
12. Errore
L’icona indica la presenza di un malfunzionamento.
11.4 LOGICHE PRINCIPALI
11.4.1 Offset temperatura per ripartenza compressore
Il parametro 1 “offset temperatura TS6” è utilizzato per controllare l’avvio o lo stop del compressore. Quando la temperatura inferiore del serbatoio T2 è inferiore al set di temperatura TS1-TS6, il compressore funziona per riscaldare l’acqua fino a raggiungere il set di temperatura TS1. A display è sempre visualizzata la temperatura superiore del serbatoio T3.
11.4.2 Pompa esterna
T2: temperatura inferiore serbatoio T3: temperatura superiore serbatoio Controlli da fare per utilizzare la pompa esterna: 23

· il parametro 14 è stato configurato; · la sonda opzionale T6 è stata collegata elettricamente e idraulicamente; · il flussostato esterno (opzionale) è stato collegato elettricamente e idraulicamente; · una pompa esterna (non fornita) è stata collegata elettricamente e idraulicamente.
Quando è utilizzata per il ricircolo di acqua calda sanitaria, la pompa si attiva quando le condizioni qui sotto sono soddisfatte contemporaneamente:
1. l’unità è accesa; 2. T3 parametro 15+parametro 16; 3. T6 parametro 15-5°C La pompa si ferma quando una delle seguenti condizioni è soddisfatta: 1. l’unità è spenta; 2. T3 parametro 15-2°C; 3. T6 parametro 15
Quando è utilizzata per il ricircolo di acqua solare, la pompa si attiva quando le condizioni qui sotto sono soddisfatte contemporaneamente:
1. l’unità è accesa; 2. T6 T2+parametro 17 3. T2 78°C La pompa si ferma quando una delle seguenti condizioni è soddisfatta: 1. l’unità è spenta; 2. T6 T2+parametro 18 3. T2 83°C
Funzione antiblocco della pompa: quando la pompa si ferma per 12 ore, verrà forzata a funzionare per 2 min.
11.4.3 Flussostato
Quando la pompa sta funzionando da 30 sec, se il contatto del flussostato è rilevato come aperto per 5 sec, la pompa si ferma. La pompa riparte dopo 3 min. Se il malfunzionamento si verifica per 3 volte in 30 min, la pompa non può ripartire finchè l’unità non viene disalimentata e riavviata. Il relativo codice di errore verrà visualizzato sul display. Solo la pompa si ferma ma non l’intera unità.
11.4.4 Protezioni termiche
Primo step di protezione: quando la temperatura dell’acqua del serbatoio supera gli 85°C, l’unità si ferma e il relativo codice di errore è visualizzato sul display. Questa è una protezione che si auto-resetta. Quando la temperatura del serbatoio scende, l’unità può ripartire. Secondo step di protezione: quando la temperatura del serbatoio continua a salire e raggiunge i 90°C, scatta la protezione del termostato e la resistenza elettrica si disattiva finché non si resetta manualmente la protezione. Per resettare manualmente la protezione, rimuovere la copertura frontale in plastica e premere il pulsante rosso di reset sul termostato.
11.4.5 Ciclo di disinfezione settimanale
La macchina è programmata per effettuale un ciclo anti-legionella ogni settimana della durata di 30 minuti circa portando il serbatoio a 70°C. Questo sistema permette di ridurre il rischio dovuti a batteri causa di varie patologie, comunemente conosciute come “legionella”. Vi chiediamo di leggere attentamente questo paragrafo e di chiedere spiegazioni al vostro installatore/progettista di impianto al fine di essere adeguatamente informati circa i rischi di diffusione di questa malattia. Si consiglia vivamente di leggere le “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” – Approvate in Conferenza StatoRegioni nella seduta del 7 maggio 2015- Italia e in successive modifiche, le quali devono essere prese a riferimento anche per la progettazione dell’impianto. Il funzionamento del ciclo di disinfezione è il seguente: La resistenza elettrica si attiva automaticamente ogni settimana all’ora impostata (parametro 13), indipendentemente che la macchina sia accesa o in modalità stand-by (cioè unità spenta ma collegata all’alimentazione elettrica). Quando la temperatura superiore del serbatoio T3 TS3 (parametro 4), la resistenza si disattiva. Quando T3TS3-2°C, la resistenza si attiva. La temperatura T3 è mantenuta nel range TS3-2°C e TS3 per il tempo di disinfezione impostato (parametro 5), quindi l’unità esce dal ciclo di disinfezione. Quando il parametro 5 (t2) è impostato a 0, la funzione di disinfezione è disabilitata. La logica inizia a conteggiare t2 solo quando T3 ha raggiunto TS3. È possibile impostare la frequenza tra i cicli di disinfezione (parametro 21). Se l’unità è spenta ma alimentata (e anche se il contatto ON/OFF è aperto), la disinfezione avviene con la stessa logica dell’unità accesa.
Se l’unità è scollegata dall’alimentazione, il ciclo di disinfezione NON avviene. Nel caso l’unità sia rimasta senza alimentazione per un periodo prolungato di tempo, NON utilizzare l’acqua in ivi contenuta. Si raccomanda lo svuotamento del serbatoio e il deflusso di tutta l’acqua contenuta nelle tubazioni di impianto che trasportano
24

l’ACS. Si consiglia di lasciar scorrere l’acqua non solo per rinnovare tutta l’acqua nelle tubazioni ma anche per un tempo sufficiente al lavaggio delle tubazioni stesse. Questo tempo necessario di “lavaggio” è inversamente proporzionale alla temperatura dell’acqua che fluisce nelle tubazioni. Una volta rinnovata tutta l’acqua contenuta nell’unità e nell’impianto, procedere con un ciclo di disinfezione. Il ciclo di disinfezione avviene solo nel serbatoio. E’consigliato prevedere un ricircolo dell’acqua di impianto al fine di garantire la disinfezione di tutta l’acqua in ivi contenuta. Se ciò non fosse possibile si consiglia, come da precedente avvertimento, di far fluire l’acqua di impianto per un tempo sufficiente al ricambio e al lavaggio delle tubazioni. Se il parametro 5 (t2) è impostato a 0, la funzione di disinfezione è disabilitata. Tale operazione è vivamente sconsigliata; la ditta costruttrice declina ogni responsabilità per i dati causati da una mancata o incorretta disinfezione dell’unità. Nel caso si voglia disabilitare il ciclo di disinfezione potrebbe essere chiesta dal manutentore una liberatoria circa le conseguenze che potrebbero insorgere da questa operazione. E’ vivamente sconsigliato di modificare il default del parametro 4. I parametri 4 e 5 governano il ciclo antilegionella (temperatura vs. tempo). Si consiglia di attenersi alle sopracitate linee guida nel caso si voglia modificarli. Si ricorda che mantenendo una temperatura del serbatoio tra i 55-60°C viene inibita la proliferazione del batterio (si veda Allegato 13 delle Linee Guida sopra citate). Il parametro 21 agisce sulla frequenza dei cicli di disinfezione. Esso deve essere adeguatamente impostato in base alla temperatura di stoccaggio del serbatoio e sulle frequenze di utilizzo dell’ACS. Maggiore è la frequenza del ciclo di disinfezione, minori sono le probabilità di entrare in contatto con i batteri. La legionella si sviluppa in acqua stagnante. Per questo motivo è necessario valutare correttamente la frequenza del ciclo di disinfezioni in base ai propri usi. Il progettista dell’impianto è tenuto a tenere presente il rischio legionellosi e ad adoperare tutti gli accorgimenti per la prevenzione e il controllo. L’utente ha il dovere di controllare, periodicamente, il corretto funzionamento del ciclo anti-legionella e di verificare che durante la disinfezione venga raggiunta la temperatura impostata al parametro 4 per il tempo indicato al paramatro 5.
11.4.6 Resistenza elettrica ausiliaria
Resistenza elettrica accesa o spenta, condizione 1: (quando l’unità è accesa, e la resistenza elettrica non è stata accesa manualmente mediante il relativo tasto)
1. ON: quando il set di temperatura del serbatoio TS1 (parametro 0) è maggiore del limite di funzionamento espresso nel Paragrafo 16, la temperatura inferiore del serbatoio T2 raggiunge tale limite e la temperatura superiore del serbatoio T3 TS1-3°C; OFF: quando la temperatura superiore del serbatoio T3 raggiunge il set di temperatura TS1+1°C.
2. ONquando la temperatura ambiente -10°C o > 44°C; OFFquando la temperatura ambiente -8°C o < 42°C.
3. ONquando è scattata una protezione di alta o bassa pressione gas per tre volte in 30 minuti; OFFquando la protezione di pressione gas è intervenuta per la terza volta, il relativo codice di errore viene visualizzato, e questa protezione non può essere ripristinata finché l’unità non viene disalimentata e riavviata. La resistenza continua a funzionare per raggiungere la temperatura impostata, quindi viene spenta.
4. ONquando l’unità entra in sbrinamento (solo se il parametro 20 è settato a 1=on) o disinfezione; OFFquando l’unità esce dallo sbrinamento o dalla disinfezione. La funzione di integrazione della resistenza descritta al punto 1 della condizione 1 è disattivabile mediante il parametro 32 (vedi Paragrafo 11.5).
Resistenza elettrica accesa o spenta, condizione 2: (quando l’unità è accesa e la resistenza elettrica è stata accesa manualmente mediante il relativo tasto)
1. ONil tempo di funzionamento del compressore supera il tempo di ritardo della resistenza (parametro 3), e la temperatura superiore del serbatoio T3 TS2-3°C; OFFtemperatura superiore del serbatoio T3 TS2+1°C.
Resistenza elettrica accesa o spenta, condizione 3: (quando l’unità è spenta ma alimentata, cioè in modalità standby)
1. ONse la resistenza elettrica è stata accesa manualmente mediante il relativo tasto, funzionerà finché la temperatura superiore del serbatoio T3 raggiunge il set TS2; OFFla resistenza elettrica è stata spenta manualmente mediante il relativo tasto o la temperatura superiore del serbatoio T3 ha raggiunto il set TS2.
2. ONtemperatura superiore serbatoio T3 5°C (protezione antigelo del serbatoio); OFFtemperatura superiore serbatoio T3 10°C o l’unità viene accesa.
Quando la resistenza viene accesa manualmente mediante il relativo tasto, sul display appare e si può modificare direttamente TS2 (temperatura off resistenza) anziché TS1 (set temperatura serbatoio).
25

11.4.7 Contatto ON/OFF
Quando il contatto ON/OFF è chiuso e il controllo è acceso, l’unità può lavorare e la modalità di funzionamento è decisa dalle impostazioni del controllo. Quando il contatto ON/OFF è chiuso ma il controllo è spento (ma alimentato), l’unità non può lavorare. Quando il contatto ON/OFF è aperto ma il controllo è acceso, l’unità non può lavorare (ad eccezione della pompa esterna). Se il controllo è acceso, e lo stato del contatto ON/OFF è cambiato da aperto a chiuso, l’unità funzionerà secondo il precedente settaggio del controllo (riavvio automatico). Se l’unità era precedentemente in stand-by, nel caso lo stato del contatto ON/OFF sia cambiato da aperto a chiuso, l’unità resta in stand-by. Un segnale/avvertimento è visualizzato in caso di segnale remoto OFF (contatto aperto). In tal modo l’utente può capire perchè l’unità non sta funzionando.
11.4.8 Contatto per integrazione con impianto fotovoltaico
Il contatto ON/OFF è configurabile in modo che un impianto fotovoltaico, nei periodi di massima produttività, possa essere sfruttato per ottenere il massimo valore di acqua calda dall’unità (impostare il parametro 35=1). Quando il contatto si chiude (attivazione da impianto fotovoltaico), il set di temperatura del serbatoio TS1 viene innalzato al valore più alto possibile compatibilmente con i limiti di funzionamento indicati nel Paragrafo 16.
11.5 CONTROLLO E SETTAGGIO DEI PARAMETRI

Alcuni parametri possono essere visualizzati e settati dal controllo elettronico. Qui sotto la lista dei parametri.

Parametro nr.
0 1 2 3 4 5 13
14
15 16 17 18 19
20 21 32 33 35
A
B
C
D
E
F
G
H

Visibilità U=utente I=installatore
I/U I I I I I I
I
I I I I I
I I I I I
U
U
U
U
U
U
U
U

Descrizione

Range

Default

Note

Set temperatura serbatoio (TS1)

10 ~ 65°C

55°C

Regolabile (può anche essere modificato dall’utente durante il normale funzionamento)

Offset temperatura TS6

2 ~ 15°C

5°C

Regolabile

Temperatura off resistenza elettrica (TS2)

10 ~ 75°C

65°C

Regolabile

Ritardo resistenza elettrica

0 ~ 90

6

t * 5 min, Regolabile

Temperatura disinfezione settimanale TS3 (relativa alla temperatura superiore del serbatoio T3)

60 ~ 70°C

70°C

Regolabile

Durata disinfezione alta temperatura t2

30 ~ 90 min 30 min

Regolabile

Ora inizio disinfezione

0~23

23

Regolabile

Regolabile

Utilizzo pompa

0/1/2

0

(0=disabilitato, 1=ricircolo acqua calda

sanitaria, 2=ricircolo acqua solare)

Set ricircolo acqua calda sanitaria

15 ~ 50°C

35°C

Regolabile

Offset ricircolo acqua calda sanitaria

1 ~ 15°C

2°C

Regolabile

Differenza temperatura riavvio pompa solare

5 ~ 20°C

5°C

Regolabile

Offset ricircolo acqua solare

1 ~ 4°C

2°C

Regolabile

Attivazione resistenza temperatura esterna bassa

0/1

1

Regolabile 0=off, 1=on

Attivazione resistenza durante sbrinamento

0/1

1

Regolabile 0=off, 1=on

Frequenza cicli disinfezione

1 ~ 30 giorni 7 giorni

Regolabile

Attivazione resistenza integrazione pompa di calore

0/1

1

Regolabile 0=off, 1=on

Isteresi attivazione resistenza elettrica

1 ~ 10°C

3°C

Regolabile

Configurazione contatto ON/OFF

0/1

0

0=on/off 1=fotovoltaico

Temperatura inferiore serbatoio T2

0 ~ 99°C

Valore attuale rilevato. Il codice errore P1 sarà visualizzato in caso di malfunzionamento

Temperatura superiore serbatoio T3

0 ~ 99°C

Valore attuale rilevato. Il codice errore P2 sarà visualizzato in caso di malfunzionamento

Temperatura batteria

-15 ~ 99°C

Valore attuale rilevato. Il codice errore P3 sarà visualizzato in caso di malfunzionamento

Temperatura gas aspirazione

-15 ~ 99°C

Valore attuale rilevato. Il codice errore P4 sarà visualizzato in caso di malfunzionamento

Temperatura ambiente

-15 ~ 99°C

Valore attuale rilevato. Il codice errore P5 sarà visualizzato in caso di malfunzionamento

Temperatura acqua calda sanitaria/acqua solare.

0 ~ 125°C

Valore attuale rilevato. Il codice errore P6 sarà visualizzato in caso di malfunzionamento, nessun errore se il parametro 14=0

Passi di apertura EXV

10 ~ 47 passi

N*10 passi

Qualora il funzionamento della macchina dovesse uscire dalla

Set acqua effettivo per pompa di calore

10 ~ 65°C

regione indicata al Paragrafo 16 per le alte temperature di acqua e aria, il set acqua effettivo si abbassa

automaticamente rispetto al set TS1 impostato dall’utente

26

11.6 MALFUNZIONAMENTO UNITÀ E CODICI ERRORE

Quando si verifica un malfunzionamento o una modalità di protezione viene automaticamente impostata, la scheda di controllo e il display visualizzeranno il relativo codice di errore.

Protezione/ Malfunzionamento
Standby

Codice errore

Indicatore LED Spento

Possibili cause

Azioni correttive

Normale funzionamento

Acceso

Guasto sensore temperatura inferiore serbatoio

P1

  1. Sensore non collegato

(1 lampeggio 1 spento) 2) Sensore in corto-circuito

  1. Controllare il collegamento del sensore 2) Sostituire il sensore

Guasto sensore temperatura superiore serbatoio

P2

(2 lampeggi 1 spento)

  1. Sensore non collegato 2) Sensore in corto-circuito

  2. Controllare il collegamento del sensore 2) Sostituire il sensore

Guasto sensore temperatura batteria evaporatore

P3

(3 lampeggi 1 spento)

  1. Sensore non collegato 2) Sensore in corto-circuito

  2. Controllare il collegamento del sensore 2) Sostituire il sensore

Guasto sensore temperatura gas aspirazione

P4

(4 lampeggi 1 spento)

  1. Sensore non collegato 2) Sensore in corto-circuito

  2. Controllare il collegamento del sensore 2) Sostituire il sensore

Guasto sensore temperatura ambiente

P5

(5 lampeggi 1 spento)

  1. Sensore non collegato 2) Sensore in corto-circuito

  2. Controllare il collegamento del sensore 2) Sostituire il sensore

Guasto sensore temperatura

ricircolo acqua calda

P6

saniraia/acqua solare

Spento

  1. Sensore non collegato 2) Sensore in corto-circuito

  2. Controllare il collegamento del sensore 2) Sostituire il sensore

Quando il segnale remoto è on,

P7 non viene visualizzato sul

Stato segnale remoto ON/OFF

P7

Spento

controllore, quando il segnale è off, P7 viene visualizzato.Non è

un codice errore, ma solo lo stato

del segnale remoto on/off.

Avvertimento temperatura T6 elevata

P8

Spento

  1. Temperatura T6 elevata. 2) Il sensore T6 non funziona correttamente

  2. P8 appare a 125°C e scompare a 120°C 2) Controllare e se necessario sostituire il sensore

Protezione alta pressione (Pressostato HP)

  1. Temperatura ingresso aria

  2. Controllare se la temperatura di ingresso

troppo alta

aria è oltre il limite di lavoro

  1. Poca acqua nel serbatoio

  2. Controllare che il serbatoio sia pieno

E1

(6 lampeggi 1 spento)

  1. EXV bloccata 4) Troppo refrigerante

d’acqua 3) Sostituire l’EXV

  1. Pressostato HP guasto

  2. Scaricare un po’ di refrigerante

  3. Troppo liquido nel sistema

  4. Sostituire il pressostato

refrigerante

  1. Scaricare e ricaricare il refrigerante

Protezione bassa pressione (Pressostato LP)
Protezione alta temperatura (Termostato T85°C)
Flussostato

  1. Controllare se la temperatura di ingresso

  2. Temperatura ingresso aria

aria è sotto il limite di lavoro

troppo bassa

  1. Sostituire l’EXV

E2

(7 lampeggi 1 spento)

  1. EXV bloccata 3) Poco refrigerante

  2. Caricare un po’ di refrigerante 4) Sostituire il pressostato

  3. Pressostato LP guasto

  4. Controllare che il ventilatore funzioni

  5. Il ventilatore non funziona

assieme al compressore. Altrimenti, il

ventilatore potrebbe essere guasto

  1. Se la temperatura del serbatoio supera

E3

(8 lampeggi 1 spento)

  1. Temperatura acqua serbatoio elevata 2) Il termostato è guasto

85°C, il pressostato apre il contatto e la resistenza si spegne per protezione. Dopo che l’acqua ritorna ai valori normali di temperatura, la protezione si auto-resetta.

  1. Sostituire il termostato

  2. Controllare l’alimentazione della pompa

Portata acqua non rilevata:

  1. Verificare i collegamenti elettrici della

E5

(9 lampeggi 1 spento)

  1. Pompa non alimentata 2) Malfunzionamento pompa 3) Filtro acqua sporco

pompa e il verso di rotazione del motore. Se necessario sostituire la pompa 3) Pulire il filtro

  1. Malfunzionamento flussostato 4) Controllare i collegamenti e il corretto

funzionamento del flussostato

Sbrinamento

Defrosting indicate

(lampeggi continui)

Errore di comunicazione

E8

Acceso

27

12 MANUTENZIONE E CONTROLLI PERIODICI

ATTENZIONE: Tutte le operazioni descritte in questo capitolo DEVONO ESSERE SEMPRE ESEGUITE DA PERSONALE QUALIFICATO. Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’unità o di accedere a parti interne, assicurarsi di aver sconnesso l’alimentazione elettrica. La testata e la tubazione di mandata del compressore si trovano di solito a temperature piuttosto elevate. Prestare particolare cautela quando si opera in loro prossimità. Le alette di alluminio della batteria sono particolarmente taglienti e possono provocare gravi ferite. Prestare particolare cautela quando si opera in prossimità della batteria. Dopo le operazioni di manutenzione richiudere i pannelli fissandoli con le viti di fissaggio dove necessario. ATTENZIONE: L’unità deve essere installata in modo da garantire una distanza sufficiente per la manutenzione e le riparazioni. La garanzia non copre i costi relativi a piattaforme o attrezzature di movimentazione necessarie per qualsiasi intervento di manutenzione. E’ vietato caricare i circuiti frigoriferi con un refrigerante diverso da quello indicato sulla targhetta di identificazione. L’utilizzo di un refrigerante differente può causare gravi danni al compressore. E’ vietato utilizzare oli differenti da quelli indicati nel presente manuale. L’utilizzo di un olio differente può causare gravi danni al compressore. Se la temperatura di uscita dell’acqua risulta già sufficiente, si raccomanda di non alzare ulteriormente il set di temperatura in modo da contenere i consumi, prevenire incrostazioni di calcare e risparmiare energia.

E’ buona norma eseguire controlli periodici per verificare il corretto funzionamento dell’unità:

OPERAZIONE

1 mese

Controllare la linea di alimentazione acqua e lo sfiato regolarmente, per evitare perdite d’acqua o presenza di aria nelle tubazioni. Controllare che il serbatoio sia sempre pieno di acqua.

x

Controllare il corretto funzionamento degli organi di controllo e di sicurezza.

x

Controllare che non vi siano perdite d’olio dal compressore.

x

Controllare che non vi siano perdite d’acqua nel circuito idraulico.

x

Controllare che il flussostato esterno funzioni correttamente (se installato).

x

Pulire i filtri metallici del circuito idraulico. per mantenere una buona qualità dell’acqua. Perdite d’acqua o acqua sporca possono danneggiare l’unità.

x

Pulire la batteria alettata tramite aria compressa (si raccomanda di mantenere l’unità in un posto secco e pulito, e con un buon ricambio d’aria).

x

Controllare il corretto funzionamento della resistenza elettrica ai fini del ciclo anti-legionella (*).

Consigliato fare una diagnostica di tutti il sistema idraulico con campionamento dell’acqua di impianto nei punti più critici.

Controllare che i terminali elettrici sia all’interno del quadro elettrico che nelle morsettiere del

compressore siano ben fissati.

Assicurarsi che i componenti elettrici siano in buono stato. Se un componente è danneggiato o emette uno strano odore, si raccomanda di sostituirlo appena possibile.
Serraggio connessioni idrauliche. Mantenere l’unità pulita per mezzo di un panno morbido e umido. Si raccomanda di pulire il serbatoio e la resistenza regolarmente per mantenere una resa efficiente. Pulire regolarmente l’eventuale griglia di copertura del condotto aria esterna per mantenere una resa efficiente. Corretta tensione elettrica. Corretto assorbimento.
Controllare ciascuna parte dell’unità e la pressione del circuito frigo. Sostituire eventuali parti danneggiate, e ricaricare il refrigerante se necessario.
Verifica pressione di lavoro, surriscaldamento e sottoraffreddamento. Controllare l’efficienza della pompa di circolazione. Se la pompa di calore deve rimanere per un lungo periodo fuori servizio, scaricare tutta l’acqua dall’unità e sigillarla per mantenerla in buono stato. Scaricare l’acqua dal punto più basso del serbatoio per evitare congelamento dell’acqua in inverno. Ricarico acqua e ispezione completa sulla pompa di calore sono richieste prima della messa in servizio successiva. Controllo ed eventuale sostituzione anodo in magnesio.

4 mesi
x x x x x x x

6 mesi
x x x x x x ogni anno

(*) Controllo del corretto funzionamento della resistenza elettrica: La rotellina di regolazione del termostato montato a bordo della resistenza deve essere girato tutto in senso antiorario. Per verificare l’attivazione della resistenza premere il pulsante e verificare con la temperatura del serbatoio aumenta.

28

12.1 PROTEZIONE AMBIENTALE
La legge sulla regolamentazione dell’impiego delle sostanze lesive dell’ozono stratosferico stabilisce il divieto di disperdere i gas refrigeranti nell’ambiente. Questi, infatti, devono essere recuperati e riconsegnati, al termine della loro vita operativa, presso gli appositi centri di raccolta. Il refrigerante R134a è menzionato tra le sostanze sottoposte a particolare regime di controllo previsto dalla legge e deve sottostare quindi agli obblighi sopra riportati. Si raccomanda quindi una particolare attenzione durante le operazioni di manutenzione al fine di ridurre il più possibile le fughe di refrigerante.
Questa unità contiene il refrigerante R134a nella quantità specificata nell’etichetta delle caratteristiche tecniche. Non rilasciare l’R134a in atmosfera: l’R134a è un gas ecologico fluorinato con potenziale di riscaldamento globale (GWP) = 1300. Dovrebbe essere trattato e smaltito solo da persone qualificate opportunamente formate.
13 RISOLUZIONE DEI MALFUNZIONAMENTI
Questo paragrafo fornisce informazioni utili per la diagnosi e la correzione di alcuni malfunzionamenti che possono accadere. Prima di iniziare la procedura di risoluzione malfunzionamenti, ispezionare visivamente l’unità e l’impianto e controllare se ci sono problemi evidenti come connessioni idrauliche allentate o collegamenti elettrici errati o allentati. Prima di contattare il rivenditore locale, leggere attentamente questo paragrafo, ciò permetterà di risparmiare tempo e denaro.
Mentre si ispeziona la scatola elettrica dell’unità, assicurarsi sempre che l’interruttore generale dell’unità sia posizionato su `off’.
Le linee guida sotto riportate dovrebbero aiutare a risolvere il problema. Se non si riesce a risolverlo, consultare il rivenditore o installatore locale. Nessuna immagine sul controllore (display nero). Controllare che l’alimentazione principale sia ancora collegata. Uno dei codici di errore appare, consultare il rivenditore locale. Il timer programmato funziona ma le azioni programmate sono eseguite all’ora sbagliata (es. 1 ora prima o dopo). Controllare
che l’ora e la data siano impostate correttamente, regolarle se necessario.
14 MESSA FUORI SERVIZIO
Quando l’unità è giunta al termine del suo ciclo di vita e necessiti quindi di essere sostituita, vanno seguite alcune raccomandazioni: · il refrigerante deve essere recuperato da parte di personale specializzato ed inviato ai centri di raccolta; · l’olio lubrificante dei compressori va anch’esso recuperato ed inviato ai centri di raccolta; · i componenti elettronici quali regolatori, schede driver ed inverter vanno smontati ed inviati ai centri di raccolta; · la struttura ed i vari componenti, se inutilizzabili, vanno demoliti e suddivisi a seconda della loro natura; particolarmente il
rame e l’alluminio presenti in discreta quantità nella macchina. Queste operazioni agevolano il recupero e il riciclaggio delle sostanze, riducendo in tal modo l’impatto ambientale. L’utente è responsabile del corretto smaltimento del prodotto, conforme alle disposizioni nazionali vigenti nel paese di destinazione. Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi alla ditta installatrice o alle autorità locali competenti.
Una messa fuori servizio dell’apparecchio non corretta può provare seri danni ambientali e mettere in pericolo l’incolumità delle persone. Si consiglia quindi di rivolgersi a persone autorizzate e con formazione tecnica, che abbiamo seguito corsi di formazione riconosciuti dalle autorità competenti. È necessario seguire le stesse accortezze descritte nei paragrafi precedenti. È necessario porre particolare attenzione allo smaltimento del gas refrigerante. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utilizzatore finale comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge nel paese ove avviene lo smaltimento.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
29

15 CARATTERISTICHE TECNICHE

DATI TECNICI

SHERPA SHW S1 200

SHERPA SHW S1 SHW 300S

Codice Alimentazione elettrica

V/Ph/Hz

02267

220-240/1Ph+N+PE/50

02268

Capacità reale del serbatoio

L

Potenza termica

W

228

278

2060* (+1200**)

Potenza assorbita

W

700* (+1200**)

Corrente nominale COPDHW* COPDHW** Assorbimento massimo

A W/W W/W
W

2.21* (+5.2**)

2.64

2.85

2.81

3.03

765 (+1200**)

Corrente massima
Tempo di riscaldamento a serbatoio freddo (*) Temperatura massima uscita acqua (senza utilizzare la resistenza) Temperatura acqua massima

A h:min
°C
°C

3.2* (+5.2**)

7:48

9:53

65

75**

Temperatura acqua minima di avviamento

°C

Temperatura ambiente di lavoro

°C

10 -10 ~ +43

Pressione di mandata massima refrigerante

bar

25

Pressione di aspirazione massima refrigerante

bar

Tipo refrigerante

10 R134a

Carica refrigerante

g

Compressore

Tipo Olio

920 Rotary ESTER OIL VG74, 400 mL

Tipo

Motore ventilatore

W

motore asincrono 80

RPM

1250

Portata aria nominale

m3/h

450

Portata aria a 60 Pa

m3/h

350

Diametro canalizzazioni

mm

160

Massima pressione ammissibile serbatoio

bar

Materiale superficie interna serbatoio

10 S235JR con vetrificazione a doppio strato

Resistenza elettrica ausiliaria

kW

1.2

Valvola di espansione elettronica

si

Anodo in magnesio

si

Materiale scambiatore pompa di calore (condensatore)

lega di alluminio

Superficie serpentino di scambio solare

m2

/

1,2

Superficie serpentino di scambio ausiliario

m2

/

/

Portata serpentino di scambio solare (1)

m3/h

/

1,2

Portata serpentino di scambio ausiliario (1)

m3/h

/

/

Massima pressione serpentino di scambio

bar

/

6

Materiale serpentino di scambio

Ingresso acqua fredda

inch

S235JR decapato G 1″femmina

Uscita acqua calda

inch

G 1″femmina

Ingresso/uscita integrazione solare

inch

/

Ingresso/uscita integrazione ausiliaria

inch

/

G 1″femmina /

Uscita acqua di condensa

Scarico condensa

inch

Classe di protezione IP

Tubo flessibile in plastica 0,3 mt. 22 mm Da installare esternamente IPX1

Dimensioni nette Dimensioni imballo Peso netto

mm

654×1638

mm

700x700x1760

Kg

98.0

654×1888
700x700x2010
121.5

Peso con serbatoio pieno d’acqua

Kg

Peso lordo

Kg

326.0 112.0

399.5 136.5

Potenza sonora (2)

dB (A)

58.2

Pressione sonora (3)

dB (A)

42.8

NOTES:

  • Potenza termica e assorbita rilevate nelle condizioni seguenti:

temperatura ambiente 20°C, temperatura acqua da 15°C a 55°C (dati ricavati da test interni di laboratorio su reintegro uniforme della temperatura serbatoio).

**In relazione alla resistenza ausiliaria. Durante il ciclo di disinfezione, la temperatura viene innalzata a 70°C dalla resistenza ausiliaria * Efficienza energetica del riscaldamento dell’acqua basata su normativa ERP (EN 16147), profilo L (200L) e XL (300L), Temperatura ambiente 7 / 6, temperatura dell’acqua da 10 a 55 ** Efficienza energetica del riscaldamento dell’acqua basata su normativa ERP (EN 16147), profilo L (200L) e XL (300L), Temperatura ambiente 14 / 12, temperatura dell’acqua da 10 a 55

(1) dati di targa riferiti all’integrazione con caldaia secondo le norme DIN 4708 (primario 80/60°C, secondario 10/45°C)

(2) misurata secondo lo standard EN 12102 nelle condizioni di cui norma EN 16147.

(3) calcolata secondo algoritmo ISO 3744:2010 a 1 m dall’unità.

30

16 LIMITI DI FUNZIONAMENTO POMPA DI CALORE
Si raccomanda di far lavorare l’unità all’interno dei limiti di funzionamento sotto riportati, per evitare il possibile intervento dei dispositivi di protezione. In ogni caso, per quanto riguarda le alte temperature (temperatura acqua compresa tra 47 e 65°C, temperatura aria compresa tra 25 e 43°C), qualora l’utente impostasse un set di temperatura al di fuori della regione di funzionamento, la pompa di calore adatta automaticamente il proprio set ai limiti evidenziati nel diagramma qui sotto.
Qui di seguito sono riportati i settaggi fissi dei pressostati: – pressostatato AP: OFF=22 bar, ON=16bar – pressostato BP: OFF=0,2 bar, ON=1 bar
31

17 SCHEMA ELETTRICO
Si prega di fare riferimento allo schema elettrico presente all’interno del coperchio della scatola elettrica.
17.1 COLLEGAMENTO STANDARD
32

17.2 COLLEGAMENTO DI UNA FONTE DI ENERGIA AUSILIARIA
33

17.3 COLLEGAMENTO DI UNA FONTE DI ENERGIA AUSILIARIA MEDIANTE SELETTORE ESTERNO
34

18 SCHEDE PRODOTTO REGOLAMENTO UE 812/2013

Modelli / Models

Profilo di carico dichiarato / Declared load profile

Classe di efficienza energetica di riscaldamento dell’acqua

Water heating energy efficiency class

Aria interna +20°C / Indoor air +20°C

Efficienza energetica di riscaldamento dell’acqua Water heating energy efficiency

condizioni climatiche più calde (+14°C) under warmer climate condition
condizioni climatiche medie (+7°C) under average climate conditions
condizioni climatiche più fredde (+2°C) under colder climate conditions

Aria interna +20°C / Indoor air +20°C

Consumo annuo di energia in termini di energia finale Annual energy consumption in terms of final energy

condizioni climatiche più calde (+14°C) under warmer climate condition
condizioni climatiche medie (+7°C) under average climate conditions
condizioni climatiche più fredde (+2°C)

under colder climate conditions

Impostazione temperatura termostato

Thermostat temperature settings

Livello di potenza sonora all’interno LWA Sound power level, indoor LWA

Precauzioni di installazione e manutenzione Precautions for installation and maintenance

SHW S1 200
L A 116 % 107 %

SHW S1 300S
XL A 135 % 125 %

101 %

117 %

95 % 881 kWh 955 kWh

105 % 1241 kWh 1340 kWh

1012 kWh

1426 kWh

1076 kWh

1546 kWh

55°C

55°C

58 dB(A)

58 dB(A)

Per le indicazioni relative all’installazione e alla manutenzione riferirsi ai capitoli dedicati nel manuale utente-installatore. Read precautions for installation and maintenance at specific chapters on user’s and
installation’s manual.

19 PARAMETRI TECNICI REGOLAMENTO UE 814/2013

Modelli / Models

Aria interna +20°C / Indoor air +20°C

Consumo quotidiano di energia

condizioni climatiche più calde (+14°C) under warmer climate condition

elettrica Qelec

condizioni climatiche medie (+7°C)

Daily electricity consumption Qelec under average climate conditions

condizioni climatiche più fredde (+2°C) under colder climate conditions

Profilo di carico dichiarato / Declared load profile

Livello di potenza sonora all’interno / Sound power level, indoor LWA

Acqua mista a 40°C V40 / Mixed water at 40°C V40

Aria interna +20°C / Indoor air +20°C

Efficienza energetica di

condizioni climatiche più calde (+14°C) under warmer climate condition

riscaldamento dell’acqua Water heating energy efficiency

condizioni climatiche medie (+7°C) under average climate conditions

condizioni climatiche più fredde (+2°C) under colder climate conditions

SHW S1 200
4,073 kWh 4,411 kWh
4,669 kWh
4,960 kWh L
58 dB(A) 291 l 116 % 107 %
101 %
95 %

SHW S1 300S
5,829 kWh 6,298 kWh
6,670 kWh
7,265 kWh XL
58 dB(A) 390 l 135 % 125 %
117 %
105 %

35

SHERPA
SHW S1 200 SHW S1 300S
USER’S AND INSTALLER’S MANUAL EN
SANITARY WATER HEAT PUMP WITH WATER TANK

INDEX
1 PURPOSES AND CONTENTS OF THIS MANUAL………………………………………………………………………………………………………… 5
1.1 HOW TO KEEP THIS MANUAL ………………………………………………………………………………………………………………………………. 5 1.2 GRAPHIC SYMBOLS USED IN THE MANUAL ……………………………………………………………………………………………………………. 5
2 SAFETY LAWS ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 5
3 PERMITTED USE ………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5
4 GENERAL SAFETY GUIDELINES……………………………………………………………………………………………………………………………… 6
4.1 WORKERS’ HEALTH AND SAFETY ………………………………………………………………………………………………………………………….. 6 4.2 PERSONAL SAFETY EQUIPMENTS …………………………………………………………………………………………………………………………. 6 4.3 SAFETY SYMBOLS ………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 6 4.4 REFRIGERANT SAFETY DATA SHEET………………………………………………………………………………………………………………………. 7
5 GENERAL CHARACTERISTICS………………………………………………………………………………………………………………………………… 8
5.1 FLEXIBILITY AND BENEFITS OF HEAT PUMP INSTALLATION ………………………………………………………………………………………. 8 5.2 COMPACT DESIGN……………………………………………………………………………………………………………………………………………… 8 5.3 AVAILABLE MODELS …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 8 5.4 AVAILABLE OPTIONALS ………………………………………………………………………………………………………………………………………. 9
6 TECHNICAL FEATURES ………………………………………………………………………………………………………………………………………… 9
7 ITEMS INSIDE PRODUCT BOX ………………………………………………………………………………………………………………………………. 9
8 OVERVIEW OF THE UNIT …………………………………………………………………………………………………………………………………… 10
8.1 PARTS AND DESCRIPTIONS ………………………………………………………………………………………………………………………………… 10 8.2 DIMENSIONS …………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 10 8.3 HOLES FOR CABLES…………………………………………………………………………………………………………………………………………… 12 8.4 HOW TO REPLACE THE MAGNESIUM ANODE……………………………………………………………………………………………………….. 12 8.5 REGULATION THERMOSTAT OF THE ELECTRIC HEATER………………………………………………………………………………………….. 13 8.6 SCHEMATIC OVERVIEW OF THE WATER AND GAS CIRCUIT …………………………………………………………………………………….. 13 8.7 SCHEMATIC OVERVIEW OF THE GAS CIRCUIT……………………………………………………………………………………………………….. 13
9 INSTALLATION…………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 14
9.1 GENERALITY ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 14 9.2 SAFETY INSTRUCTIONS……………………………………………………………………………………………………………………………………… 14
9.2.1 Warning…………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 14 9.2.2 Caution ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 14 9.3 HANDLING OF THE UNIT ……………………………………………………………………………………………………………………………………. 15 9.3.1 Handling of the unit with forklift …………………………………………………………………………………………………………………. 15 9.3.2 Manual handling of the unit……………………………………………………………………………………………………………………….. 15 9.4 REQUIRED SERVICE SPACE…………………………………………………………………………………………………………………………………. 16 9.5 INSTALLATION OVERVIEW…………………………………………………………………………………………………………………………………. 16 9.6 HYDRAULIC CONNECTIONS ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 17 9.6.1 Water connections ……………………………………………………………………………………………………………………………………. 18 9.6.2 Water loading…………………………………………………………………………………………………………………………………………… 18 9.6.3 Discharge of water from the tank ……………………………………………………………………………………………………………….. 18 9.6.4 Installation of an external re-circulation pump and flow switch………………………………………………………………………. 18
9.7 ELECTRICAL CONNECTIONS ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 20
10 START UP ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 21
11 OPERATION THE UNIT ………………………………………………………………………………………………………………………………………. 21
11.1 USER INTERFACE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… 21 11.2 OPERATIONS …………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 21 11.3 LCD ICONS ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 23 11.4 MAIN LOGICS…………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 24
11.4.1 Water temperature difference for compressor starting ………………………………………………………………………………….. 24 11.4.2 External pump ………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 24 11.4.3 Flow switch ………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 24
3

11.4.4 Thermal protections ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 25 11.4.5 Disinfection weekly cycle ……………………………………………………………………………………………………………………………. 25 11.4.6 Electrical heater………………………………………………………………………………………………………………………………………… 25 11.4.7 ON/OFF contact………………………………………………………………………………………………………………………………………… 26 11.4.8 Contact for photovoltaic plant integration……………………………………………………………………………………………………. 26 11.5 PARAMETER CHECKING AND ADJUSTMENT…………………………………………………………………………………………………………. 27 11.6 MALFUNCTIONING OF THE UNIT AND ERROR CODES ……………………………………………………………………………………………. 28 12 MAINTENANCE AND PERIODICAL CONTROLS ……………………………………………………………………………………………………….. 29 12.1 ENVIRONMENTAL PROTECTION…………………………………………………………………………………………………………………………. 29 13 TROUBLESHOOTING …………………………………………………………………………………………………………………………………………. 30 14 DISPOSAL REQUIREMENTS ………………………………………………………………………………………………………………………………… 30 15 TECHNICAL CHARACTERISTICS……………………………………………………………………………………………………………………………. 31 16 WORKING LIMITS OF HEAT PUMP ………………………………………………………………………………………………………………………. 32 17 WIRING DIAGRAM …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 32 17.1 STANDARD CONNECTION………………………………………………………………………………………………………………………………….. 32 17.2 CONNECTION OF AN AUXILIARY HEAT SOURCE…………………………………………………………………………………………………….. 33 17.3 CONNECTION OF AN AUXILIARY HEAT SOURCE BY MEANS OF AN EXTERNAL SWITCH ……………………………………………….. 34 18 FICHE ACCORDING TO REGULATION (EU) NO 812/2013 …………………………………………………………………………………………. 35 19 TECHNICAL PARAMETERS ACCORDING TO REGULATION (EU) NO 814/2013 ……………………………………………………………… 35
4

The heat pump manual contains all the necessary information for the better use of the equipment under safety conditions for the operator.

PURPOSES AND CONTENTS OF THIS MANUAL

This manual provides basic information as for the installation, the operation and the maintenance of heat pump units. It is addressed to machine operators and it enables them to use the equipment efficiently, even if they do not have any previous specific knowledge of it. This manual describes the characteristics of the equipment at the time it is being put on the market; therefore, it may not capture later technological improvements introduced by the company as part of its constant endeavour to enhance the performance, ergonomics, safety and functionality of its products. The company, therefore, is not constrained to update the manuals for previous versions of machines. It’s recommended that the user must follow the instructions contained in this booklet, especially those concerning the safety and routine maintenance.
1.1 HOW TO KEEP THIS MANUAL
The manual has to be always kept with the unit it refers to. It has to be stored in a safe place, away from the dust and moisture. It has to be accessible to all users who shall consult it any time they are in doubt on how to operate the equipment. The company reserves the right to modify its products and related manuals without necessarily updating previous versions of the reference material. It assumes no responsibility for any inaccuracies in the manual, if due to printing or transcription. The customer shall store any updated copy of the manual or parts of it delivered by the manufacturer as an attachment to this manual. The company is available to give any detailed information about this manual and to give information regarding the use and the maintenance of its own units.
1.2 GRAPHIC SYMBOLS USED IN THE MANUAL
Indicates operations that can be dangerous for people and/or disrupt the correct operation of the equipment.
Indicates prohibited operations.
Indicates important information that the operator has to follow in order to guarantee the correct operation of the equipment in complete safety. It indicates also general notes.

SAFETY LAWS

The pump units have been designed in compliance with the following Directives and Harmonised Norms: · Community Directives: 2014/30/UE, 2014/35/UE; 2011/65/UE, 2012/19/UE;
· Norms: EN 60335-2-21; EN 60335-2-40; EN 55014-1; EN 55014-1 ; EN 61000-3-2; EN 61000-3-3.; And the following directives, regulations and regulations about eco-friendly design, energy labeling and promotion of the use of energy from renewable sources: · Community Directives 2009/125 / UE, 2009/28 / CE; · EU Regulations n. 1907/2006; 812 / 2013 and 814/2013; · UNI EN 16147: 2017 standard.
3 PERMITTED USE
· The company excludes any contractual and no-contractual liability for damage caused to persons, animals or things, by incorrect installation, adjustment and maintenance, improper use or a partial or superficial reading of the informations contained in this manual.
· These units have been designed for water heating. A different application, unless expressly authorized by the manufacturer, is to be considered improper and therefore not allowed.
· The location and the hydraulic and electric plant should be determined by the system designer and must take into account both the purely technical needs as any applicable local legislations and specific authorizations.
· The execution of all work must be performed by qualified and experienced personnel, competent in the existing rules in different countries
5

GENERAL SAFETY GUIDELINES

Before beginning to operate on heat pump units every user has to be perfectly knowledgeable about the functions of the equipment and its controls and has to have read and understood the information listed in this manual.
It’s strictly forbidden to remove and/or tamper with any safety device. Do not remove the grills on the fan outlet and top cover. It’ forbidden the use by children and unassisted disabled persons. Do not touch the appliance when barefoot or with wet or damp parts of the body. Do not pull, detach or twist the electrical cables coming from the unit, even if it is disconnected from the mains supply. Do not stand with your feet on the device, sit down and/or lean on any type of object. Do not spray or pour water directly on the device. Not dispose of, abandon or leave within reach of children packaging materials (cardboard, staples, plastic bags, etc.). because it can be a potential source of danger. Any routine or not-routine maintenance operation shall be carried out when the equipment has been shut down, disconnected from electric power sources. The plastic cover can be removed only by qualified operators. Do not put neither your hands nor insert screwdrivers, spanners or other tools into moving parts of the equipment. The equipment supervisor and the maintenance man has to receive suitable training for the performance of their tasks in safety. Operators have to know how to use personal protective devices and have to know the accident-prevention guidelines contained in national and international laws and norms.
4.1 WORKERS’ HEALTH AND SAFETY
The European Community has adopted a number of directives on workplace’s health and safety, which include 89/391/CEE, 89/686/CEE, 2009/104/CE, 86/188/CEE and 77/576/CEE directives. Every employer shall implement such provisions and ensure that workers respect them:
Do not tamper with or replace parts of the equipment without the specific consent of the manufacturer. The manufacturer shall have no responsibility whatsoever in case of unauthorised operations. Using components, expendable materials or spare parts that do not correspond to those recommended by the manufacturer and/or listed in this manual may be dangerous for the operators and/or damage the equipment The operator’s workplace has to be kept clean, tidy and free from objects that may prevent free movements. Appropriate lighting of the work place shall be provided so as to allow the operator to carry out the required operations safely. Poor or too strong lighting can cause risks. Ensure that work places are always adequately ventilated and that aspirators are working, in good condition and in compliance with the requirements of the laws in force.
4.2 PERSONAL SAFETY EQUIPMENTS
When operating and maintaining the heat pump units, use the following personal protective equipments.
Protective clothing: Maintenance men and operators has to wear protective clothing that complies with the basic safety requirements currently in force. In case of slippery floors, users have to wear safety shoes with non-slip soles.
Gloves: During maintenance or cleaning operation protection gloves have to be used
Mask and goggles: Respiratory protection (mask) and eye protection (goggles) should be used during cleaning and maintenance operations.
4.3 SAFETY SYMBOLS
The unit features the following safety signs, which has to be complied with:
General hazards
Electric shock hazard
Presence of moving organs
Presence of surfaces that may cause injures
6

4.4 REFRIGERANT SAFETY DATA SHEET

Name:
Major risks: Specific risks:
General informations: Inhalation:
Eyes contact: Contact with skin:
Extinguishing Media: Specific risks: Specific methods: Special protective equipments:
Personal precautions:
Environmental precautions: Cleaning method:
Manipulation actions/technical precautions: Recommendations for safe use:
Storage:
Control parameters: Respiratory protection:
Eyes protection: Protection of hands: Hygiene measures:
Colour: Odor: Boiling point: Lighting point: Density: Solubility in water (wt %):
Stability: Materials to avoid: Dangerous decomposition products: Dangerous reactions:
Acute toxicity: Local effects:
Long term toxicity:
Global warming potential GWP (R744=1): Potential depletion Ozone ODP (R11=1): Disposal considerations:

R134a (100% ,1,1,2-Tetrafluoroethane).

RISK INDICATIONS

Asphyxia.

The rapid evaporation may cause freezing.

It can cause cardiac arrhythmia.

FIRST AID

Never give anything by mouth to an unconscious person.

Move to fresh air.

Oxygen or artificial respiration if necessary.

Do not administer adrenaline or similar drugs.

Rinse carefully with water for at least 15 minutes and consult a doctor.

Wash immediately with plenty of water.

Take off immediately the contaminated clothing. FIRE PREVENTION

Whatever.

Increase in pressure.

Use water spray to cool containers

Use breathing apparatus in confined spaces. ACCIDENTAL RELEASE ACTIONS

Evacuate personnel to safe areas. Provide adequate ventilation.

Use personal protective equipment.

Evaporate.

Evaporate.

HANDLING AND STORAGE

Provide sufficient air exchange and/or suction in workplaces.

Do not breathe vapors or aerosol.

Do not apply any testing pressure with air/HFC-134a mixtures. It may form with the air a fuel mixture at pressures greater than atmospheric

greater than atmospheric pressure when the volume ratio exceeds 60%.

Close tightly and store in a cool, dry and well ventilated place.

Store in original container. Incompatible products: explosive, flammable materials, organic peroxide.

EXPOSURE CONTROL / PERSONAL PROTECTION

AEL (8-h e 12-h TWA) = 1000 ml/m3.

For rescue and maintenance operation in storage tanks use self-contained respirator apparatus.

The vapors are heavier than air and can cause suffocation by reducing oxygen available for breathing.

Total safety glasses.

Rubber gloves.

Do not smoke.

PHYSICAL AND CHEMICAL PROPERTIES

Colourless liquefied gas.

Similar to ether.

-26.5°C at atmospheric pressure.

It does not ignite.

1.21 kg/l at 25°C.

0.15 STABILITY AND REACTIVITY

No reactivity when used with the appropriate instructions.

Alkali metals, alkaline earth metals, powdered metals, metal salts. Halogen acids, carbon dioxide (CO2), carbon monoxide, fluorocarbons, carbonyl halides.

The product is not flammable in contact with air under ambient conditions of temperature and pressure. When pressurized with air or oxygen

the mixture may become flammable. Certain mixtures of HCFCs or HFCs with chlorine may become flammable or reactive under certain conditions.

TOXICOLOGICAL INFORMATION

LC50/ inhalation /4 hours/on rat >2085 mg/m3

Concentrations substantially above the TLV (1000 ppm) may cause narcotic effects.

Inhalation of decomposed products at high concentrations may cause respiratory failure (pulmonary edema).

Did not show carcinogenic, teratogenic or mutagenic effects in animal experiments. It can cause cardiac arrhythmia.

Threshold limit for the cardiac sensitivity: 312975 mg/m3. Threshold limit for the anesthetic effects: 834600 mg/m3.

ECOLOGICAL INFORMATION

1430

0

usable with reconditioning.

7

GENERAL CHARACTERISTICS

The hot water heat pump is one of the most economical systems to heat the water for family domestic use or for small business activities. Using free renewable energy from the air, the unit is highly efficient with low running costs. Its efficiency can be up to 3~4 times more than conventional gas boilers or electrical heaters.
5.1 FLEXIBILITY AND BENEFITS OF HEAT PUMP INSTALLATION
Waste heat recovery: the unit can be installed near the kitchen, in the boiler-room or the garage, basically in every room which has a large number of waste-heat so that it has the higher energy efficiency even with very low outside temperatures during the winter.
Hot water and dehumidification: the unit can be placed in the laundry room or clothing room. When it produces hot water it lowers the temperature and dehumidifies the room as well.
Storage room cooling: the unit can be placed in the storage room as the low temperature helps to keep the food fresh. Hot water and fresh air ventilation: the unit can be placed in the garage, gym, basement etc. When it produces hot water, it cools the room and supplies fresh air. Compatible with different energy sources: the unit can work with a second heat source as solar panels, external heat pumps, boilers or other different energy sources (remark: the extra heat source is not provided with).
Ecological and economical heating: the unit is one of the most efficient and economical alternatives to both fossil fuel boilers and heating systems. By making use of the renewable source in the air, it consumes much less energy. Multiple functions: the special design of the air inlet and outlet makes the unit suitable for various ways of connections. With different ways of installation, the unit can work as just a heat pump but also as a fresh air blower, a dehumidifier, or an energy recovery device.
The function for which the unit has been designed is only that of heat pump for DHW production. Any other side effect (ambient cooling, dehumidification, waste heat recovery) should be considered as a perk, on which you can not have however precise control. The performance data will therefore be provided only with respect to the function of water heating.
5.2 COMPACT DESIGN
The unit is especially designed for offering sanitary hot water for family use. Its extremely compact structure and elegant design are suitable for indoor installation.
5.3 AVAILABLE MODELS
To adapt to different installation requirements, the heat pump unit is available in 2 versions: 8

· SHW S1 200: standard that provides the heat pump and the electric heater as heating sources; · SHW S1 300S: with auxiliary coil for use in combination with solar panels;
5.4 AVAILABLE OPTIONALS
The optionals are available only for SHW S1 300S model and they are necessary to manage solar integration or hot sanitary water re-circulation: · B0841: 1″F flow switch; · B0842: temperature probe with 5 m cable.

TECHNICAL FEATURES

Steel tank with double layer vitrification. Anti-corrosion magnesium stick for assuring the durability of the tank. Condenser wrapped externally to the boiler, free from fouling and gas-water contamination. High thickness polyurethane foam (PU) thermal insulation (42 mm). Outer shell made of grey colour RAL 9006 plastic material. Acoustically isolated top part plastic cover. Highly efficient compressor with the R134a refrigerant. High and low gas pressure protections. Electrical heater available in the unit as a back-up (with integrated thermo cut out with protection set at 90°C), assuring
constant hot water even in extreme cold winters. ON-OFF contact for starting the unit from an external switch. Weekly disinfection cycle. Possibility of manage hot sanitary water re-circulation or solar water integration (presence of a dedicated temperature
probe, flow switch input and command for an external pump).
Acoutically isolated plastic cover

ITEMS INSIDE PRODUCT BOX

Before starting the installation, please make sure that all parts are found inside the box.

The Unit Box

Item

Image

Domestic hot water heat pump

Quantity 1

Operation and Installation Manual

1 9

8 OVERVIEW OF THE UNIT
8.1 PARTS AND DESCRIPTIONS

8.2 DIMENSIONS

SHW S1 200

SHW S1 300S

10

Dimensions [mm] A B C D E F G H I L M N O P Q

SHW S1 200 SHW S1 300S

1638

1888

1124

1374

1062

1306

262

747

982

932

1182

30

160

706

655

262

362

697

AIR CONNECTIONS

Wheelbase air connections: 318 mm

SHW S1 200

SHW S1 300S

11

POS.

DESCRIPTIONS

1

Aluminium heat exchanger

2

Hole for auxiliary cables

3

Hole for power supply

4

Condensate drain

5

Hot water outlet

6

Anti-corrosion magnesium anode

7

Upper tank temperature (T3) + thermostat T85°C

8

Connection for re-circulated water

9

1200 W auxiliary electric heater with integrated thermostat

10

Grounding

11

Lower tank temperature (T2)

12

Cold water inlet

13

Solar water outlet

14

Auxiliary tank temperature

15

Solar water inlet

16

Solar exchanger serpentine

17

Auxiliary heat source outlet

18

Auxiliary heat source inlet

19

Auxiliary heat source serpentine

8.3 HOLES FOR CABLES

DIMENSIONS

200 SERIES

300 SERIES

3/8″

3/8″

17 mm

17 mm

17 mm

17 mm

22 mm x 0,3 m

22 mm x 0,3 m

G 1″ female

G 1″ female

1″ ¼ female

1″ ¼ f female

12 mm x L 120 mm 12 mm x L 120 mm

G ½” female

G ½” female

1″ ¼ female

1″ ¼ female

M6

M6

12 mm x L 90 mm 12 mm x L 90 mm

G 1″ female

G 1″ female

G 1″ female

G 1″ female

/

12 mm x L 90 mm

G 1″ female 1,2 m2

G 1″ female 1,2 m2

G 1″ female

G 1″ female

G 1″ female 0,5 m2

G 1″ female 0,8 m2

8.4 HOW TO REPLACE THE MAGNESIUM ANODE
The Magnesium anode is an anti-corrosion element. It is assembled in the water tank to avoid the creation of fur coat inside the tank in order to protect it, and the other components. It can help to extend the life-span of the tank.
Check the magnesium anode every 6 months and change it if it has the diameter less than 22 mm, clean it if it is intact but encrusted by limestone.
· Turn the power of the unit `OFF’ and pull out the plug. · Drain all the water out of the tank. · Remove the old magnesium stick from the tank. · Replace the new magnesium stick. · Recharge the water.
12

8.5 REGULATION THERMOSTAT OF THE ELECTRIC HEATER
The auxiliary electric heater is equipped with a thermostat for regulation; the access to this component takes place by removing the plastic frontal cover. Such control allows a variation of temperature between 15 and 75°C; each notch corresponds to a temperature variation of 10°C. The factory setting is set to its maximum value, 75°C, a modification of this value is not recommended as it would produce malfunctions on the legionella cycle control (For this purpose it is required to read carefully the paragraph 11.4.5.
8.6 SCHEMATIC OVERVIEW OF THE WATER AND GAS CIRCUIT
8.7 SCHEMATIC OVERVIEW OF THE GAS CIRCUIT
13

INSTALLATION

WARNING: All the operations described below must be carried out only by QUALIFIED PERSONNEL. Prior to any work on the unit, make sure that the power supply is disconnected.
9.1 GENERALITY
When installing or servicing the unit, it is necessary to strictly follow the rules listed in this manual, to conform to all the specifications of the labels on the unit, and to take any possible precautions. Not observing the rules reported on this manual can create dangerous situations.
After receiving the unit, immediately check its integrity. The unit left the factory in perfect condition; any eventual damage has to be questioned to the carrier and recorded on the Delivery Note before signing it.
The company has to be informed, within 8 days, of the extent of the damage. The Customer should prepare a written statement of any severe damage.
Please note that all the installation diagrams shown in this chapter are only a guide. The correct installation plant must be evaluated case by case by the installer.
9.2 SAFETY INSTRUCTIONS
To prevent injury to the user, other people, or property damage, the following instructions must be followed. Incorrect operation due to ignoring of instructions may cause harm or damage. Install the unit only when it complies with local regulations, by-laws and standards. Check the main voltage and frequency. This unit is only suitable for earthed sockets, connection voltage 220 – 240 V ~ / 50Hz. The following safety precautions should always be taken into account: – be sure to read the following WARNING before installing the unit; – be sure to observe the cautions specified here as they include important items related to safety; – after reading these instructions, be sure to keep it in a handy place for future reference.
9.2.1 Warning
The unit must be securely fixed to avoid noise and shaking: when insufficiently installed, the unit could fall causing injury. The bearing surface should be flat to bear the weight of the unit and suitable for installing the

Read User Manual Online (PDF format)

Loading......

Download This Manual (PDF format)

Download this manual  >>

OLIMPIA SPLENDID User Manuals

Related Manuals