CRESSI Aquawing Plus Donut Jacket Instruction Manual

June 16, 2024
CRESSI

Aquawing Plus Donut Jacket

Product Information

Specifications:

  • Product Name: Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing
    Max

  • Manufacturer: Cressi

  • Model: Aquawing, Aquawing Plus, Aquawing Max

  • Product Type: BCD (Buoyancy Control Device)

  • Certification: CE Certified

  • Compliance: Conforms to Regulation (EU) 2016/425 and EN
    1809:2014+A1:2016

  • Usage Limit: Up to 50 meters

Product Usage Instructions:

General Warnings:

WARNING: The buoyancy compensator is not a life
jacket and may cause serious, even fatal, injuries if not used
properly. It does not guarantee keeping the head out of the water
when at the surface.

WARNING: Failure to follow the precautions
listed below may result in serious injuries. The buoyancy
compensator should not be used for lifting objects or people to the
surface as it may cause severe physical damage.

Preparation:

In order to use the described scuba equipment correctly, it is
necessary to have adequate theoretical and practical training
obtained only through obtaining a diving certification from
recognized diving schools. This manual does not replace the
instruction provided in diving courses.

Usage Guidelines:

IMPORTANT: The buoyancy compensator is not a
breathing system. Never inhale the gas contained inside the
inflatable bladder as it may cause serious physical damage.

Assembly:

The buoyancy compensator consists of different components that
may vary depending on the model. The assembly includes the
cylinder, harness, and inflatable bladder, as well as the
connections between them.

Adjusting Buoyancy:

The inflatable bladder can be inflated or deflated to adjust the
diver’s buoyancy. There are different types of bladders available
based on shape and rigidity.

Weight Integration:

Some models may have weight integration systems that allow
divers to attach weights to the buoyancy compensator. This helps
distribute the weight of the scuba gear.

Cleaning and Maintenance:

Refer to the manuals and software section on the Cressi website
or scan the QR code provided for detailed instructions on cleaning
and maintaining the buoyancy compensator.

Frequently Asked Questions:

Q: Can I use the buoyancy compensator as a life jacket?

A: No, the buoyancy compensator is not a life jacket and should
not be used as one. It does not guarantee keeping the head out of
the water when at the surface.

Q: Can I use the buoyancy compensator for lifting objects or

people to the surface?

A: No, using the buoyancy compensator for lifting objects or
people to the surface may cause severe physical damage. It is
designed for adjusting buoyancy during scuba diving.

Q: How deep can I dive with the buoyancy compensator?

A: The buoyancy compensator is certified for usage up to 50
meters.

AQUAWING AQUAWING PLUS AQUAWING MAX
Q U A L I T Y P R O D U C T S S I N C E 1 9 4 6 www.cressi.com

IT

MANUALE D’USO
EQUILIBRATORI

EN

DIRECTION FOR USE
B.C.D.’S

JA

ID

PANDUAN PENGGUNA
PENYEIMBANG

FR

MANUEL D’INSTRUCTIONS
GILETS STABILISATEURS

DE

BEDIENUNGSANLEITUNG
TARIERJACKETS

HIDI

RU

ES

MANUAL DE INSTRUCCIONES
CHALECOS HIDROSTÁTICOS

TR

KULLANIM KILAVUZU
CEKET

PT

MANUAL DO USÁRIO
B.C.D.’S

AR

ZH

TH

Cressi Italy
Headquarters Cressi Sub S.P.A. Via G. Adamoli, 501 16165 Genova – Italy Tel. +39 010 830 791 Fax +39 010 830 7920
www.cressi.com info@cressi.com
Find your nearest Cressi branch at www.cressi.com, in the Contact Us section.

IT EQUILIBRATORI

3

EN B.C.D.’S

17

FR GILETS STABILISATEURS

31

DE TARIERJACKETS

45

ES CHALECOS HIDROSTÁTICOS

59

PT B.C.D.’S

73

ZH

87

JA

101

ID PENYEIMBANG

115

HI

129

RU 143

TR CEKET

157

AR

171

TH () 185

CAN’T FIND YOUR LANGUAGE?
See the manual in the MANUALS & SOFTWARE section at www.cressi.com or scan the QR-code
EN IT FR DE ES PT ZH
JA ID HI RU TR AR TH

www.cressi.com
Follow us on: Facebook Instagram Youtube Twitter TikTok
info@cressi.com

SHARE YOUR EXPERIENCE

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

EQUILIBRATORI CRESSI

CERTIFICAZIONE CE

La marcatura CE regola le condizioni di immissione sul mercato ed i requisiti

IT

essenziali di sicurezza e di salute di un Dispositivo di Protezione Individuale.

Congratulazioni! Il prodotto da Lei scelto, frutto di una continua ricerca e Tale marchio è quindi sinonimo di legalità, sicurezza e qualità dei prodotti che

sviluppo, è costruito seguendo lo standard qualitativo CRESSI che Le assicura sono tenuti al rispetto di tali normative.

piacevoli immersioni in tutta sicurezza e per lungo tempo.

I Corpetti Equilibratori CRESSI sono Dispositivi di Protezione Individuale

INTRODUZIONE Gli equilibratori sono di fondamentale importanza per l’attività subacquea poiché rendono le immersioni con autorespiratore più comode, pratiche e

conformi alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/425 e alle norme nazionali che recepiscono la norma armonizzata EN 1809:2014+A1:2016 (e tutte le precedenti edizioni).

sicure. Permettono, infatti, di trasportare le bombole e di controllare l’assetto, in immersione e in superficie, attraverso l’immissione o la fuoriuscita di aria dal sacco. In questo modo il peso specifico del subacqueo varierà e lo renderà

La dichiarazione di Conformità UE del presente DPI è consultabile all’interno del sito: www.cressi.com nell’area “DOWNLOAD”.

più leggero e dinamico. La sua funzione spiega l’abbreviazione “GAV” ossia Giubbetto ad Assetto Variabile, con cui l’equilibratore è talvolta chiamato.

E’ riscontrabile sul prodotto l’apposita marcatura. Come prescritto dalle

norme CE gli equilibratori CRESSI sono certificati per un utilizzo fino a 50

AVVERTENZE GENERALI

metri di profondità.

i ATTENZIONE!

i ATTENZIONE!

L’INOSSERVANZA DELLE PRECAUZIONI QUI SOTTO ELENCATE

L’EQUILIBRATORE NON E’ UN GIUBBOTTO DI SALVATAGGIO E IN

POTREBBE CAUSARE SERI DANNI, ANCHE MORTALI.

SUPERFICIE NON GARANTISCE IL MANTENIMENTO DELLA TESTA

FUORI DALL’ACQUA.

3

Per poter utilizzare correttamente le attrezzature subacquee descritte in questo manuale, occorre avere una adeguata preparazione teorica e pratica conseguibile unicamente con l’ottenimento di un brevetto di immersione
subacquea tenuto da un’agenzia di certificazione riconosciuta. L’utilizzo da parte di persone senza brevetto è estremamente pericoloso e può essere

L’EQUILIBRATORE NON E’ UN SISTEMA DI RESPIRAZIONE. NON INSPIRARE MAI IL GAS CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA SACCA GONFIABILE, PERCHE’ CIO’ POTREBBE CAUSARE GRAVI DANNI FISICI.

causa di incidenti anche gravi. E’ altresì indispensabile aver letto e compreso interamente il presente manuale.
i ATTENZIONE!

L’EQUILIBRATORE NON DEVE ESSERE USATO PER IL SOLLEVAMENTO DI COSE O PERSONE PER PORTARLI IN SUPERFICIE, PERCHE’ CIO’ POTREBBE CAUSARE GRAVI DANNI FISICI.

QUESTO MANUALE NON SOSTITUISCE IN ALCUN MODO L’ISTRUZIONE PREVISTA DAGLI APPOSITI CORSI DI SUBACQUEA TENUTI DA SCUOLE RICONOSCIUTE.

Rev. 04/2023

www.cressi.com

CARATTERISTICHE

SCHIENALINO

IT

I jacket Cressi, per soddisfare le varie esigenze dei subacquei, hanno Lo schienalino di un Jacket è quella parte posteriore che consente un corretto

caratteristiche differenti a seconda dei vari modelli proposti in catalogo.

assemblaggio tra la bombola, l’imbrago ed il sacco pneumatico e quindi tra

Allo scopo di imparare bene il loro utilizzo spiegheremo di seguito ognuna l’equilibratore ed il subacqueo. E’ una parte molto importante perché regge

di esse.

tutto il peso dell’autorespiratore (fig. 11-12).

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

SACCO PNEUMATICO

SCHIENALINO RIGIDO A DOPPIA FASCIA

Il sacco pneumatico è quella parte stagna di un Jacket che viene gonfiata e
sgonfiata di aria allo scopo di variare l’assetto del subacqueo. Ad esso viene aggiunta un’imbragatura o una parte di essa che permette di indossarlo e di collocarvi la bombola. Vi sono vari tipi di sacco in base alla forma, al

Lo schienalino rigido Cressi è realizzato in lega leggera d’alluminio ed ha la particolarità di poter alloggiare correttamente la bombola con l’impiego di
due fasce. Presenta varie asole per le regolazioni dell’imbragatura.

tipo di cella contenitrice e alla spinta ascensionale che essi sono in grado di esercitare.

FISSAGGIO DELLA BOMBOLA CON SCHIENALINO RIGIDO. Lo schienalino rigido Cressi presenta, nella parte posteriore, due fasce per il

SACCO PNEUMATICO STANDARD Il sacco pneumatico Standard è quello più tradizionale e comodo. La sua forma ricorda un gilet e quindi l’aria contenuta in esso è distribuita sia nella

fissaggio della bombola. Esse sono una componente molto importante del jacket perché sostengono tutto il peso della bombola ed è di fondamentale
importanza stringerle bene attraverso le loro speciali fibbie di bloccaggio.

parte posteriore che in quella dei fianchi e anteriore del subacqueo. La sua caratteristica è quella di avvolgere il subacqueo e di conferirgli un assetto che lo mantiene in posizione verticale.

Queste ultime escono di fabbrica già correttamente montate (fig.12) ma è comunque importante imparare a farlo correttamente. Allo scopo si veda la
figura sottostante, dal disegno 1 al disegno 5, che spiega passo per passo

come fare.

4

SACCO PNEUMATICO POSTERIORE BACK CELL

Questi tipi di sacco pneumatico sono caratterizzati da una cella d’aria collocata Una volta che la fibbia è montata quindi, per installare la bombola procedere

nella parte posteriore del subacqueo in modo da liberare la parte anteriore nel seguente modo: Liberare la fascia dal velcro ed allentarla come da disegno

Rev. 04/2023

e rendere più leggero e poco ingombrante il jacket. Quando viene gonfiato, inoltre, non stringe il corpo e rimane indipendente dai cinghiaggi, procurando una sensazione di completa libertà di movimento.

6. Collocare la bombola infilandola dal basso con le uscite della rubinetteria rivolte verso il jacket.

Sfilare la fascia dalla prima asola della fibbia (dis.7). Aprire la fibbia ruotandola

i ATTENZIONE! NEI JACKET CON SACCO PNEUMATICO A VOLUME POSTERIORE LA MASSA D’ARIA, QUANDO SI E’ IN SUPERFICIE, TENDE A POSIZIONARE IL SUBACQUEO ORIZZONTALMENTE A TESTA IN GIÙ. IN CASO DI PERDITA DI COSCIENZA LA TESTA RIMANE IMMERSA. IL LORO UTILIZZO E’ DESTINATO QUINDI A SUBACQUEI ESPERTI CHE ABBIANO FREQUENTATO DEI CORSI DI SPECIALITÀ.

fino a farla scattare e tendere la fascia in modo che stringa bene la bombola (dis.8). Chiudere parzialmente la fibbia e infilare nuovamente l’estremo della fascia nella prima asola (dis.9).
Chiudere del tutto la fibbia e assicurare la fascia col velcro (dis.10). A questo punto la bombola è correttamente alloggiata (fig.13-14).

i ATTENZIONE! BAGNARE ABBONDANTEMENTE LA CINGHIA PRIMA DI EFFETTUARE IL SERRAGGIO INTORNO ALLA BOMBOLA. CIÒ È IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DEL SUB; SE IL MONTAGGIO AVVIENE A CINGHIA ASCIUTTA QUESTA UNA VOLTA IN ACQUA POTREBBE STIRARSI ALLENTANDO IL SERRAGGIO DELLA BOMBOLA FINO A PERMETTERNE LO SFILAMENTO.
Una volta fissata la bombola è consigliabile tenere il limite superiore dello schienalino tra i 5 e i 10 cm sotto l’uscita della rubinetteria (fig.14), in modo che la testa del subacqueo non urti contro l’autorespiratore.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

IT

11

12

5

13

14

www.cressi.com

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

Rev. 04/2023

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

BOMBOLE COMPATIBILI

BORSELLI POSTERIORI (BOMBOLA)

IT

Sono compatibili tutti i monobombola con le capacità di 10/12/15/18 Litri o con E’ possibile inserire 2.5 kg per ogni borsello (max 5 in totale). Per maggiori

i diametri da 171 a 216 mm.

informazioni vedi figura 56 a pag. 14.

SISTEMA DI ZAVORRA INTEGRATO I modelli Aquawing + e Aquawing Max sono provvisti del sistema che consente di inserire la zavorra direttamente in alcune loro speciali tasche. Questa soluzione evita al subacqueo di indossare tutta la zavorra nella cintura della vita e in caso di emergenza consente un rilascio più agevole e graduale.
i ATTENZIONE!

ACCESSORI DISPONIBILI · Sistema di zavorra integrato. Due tasche (una dx e una sx) complete di
borselli a fianco dello schienalino. Vedi descrizione “Sistema zavorra integrato” nel capitolo precedente.
Per il corretto montaggio vedere le istruzioni scaricabili sul sito cressi.com nella sezione dedicata support/ operating manuals).

PER MOTIVI DI SICUREZZA SI RACCOMANDA DI TENERE LA CINTURA DI ZAVORRA IN VITA CON UNA MINIMA QUANTITÀ DI PESO PER RENDERE IL PROPRIO ASSETTO GESTIBILE ANCHE IN SITUAZIONI DI TOTALE RILASCIO DELLA ZAVORRA DEL JACKET E PER EVITARE QUINDI PERICOLOSE PALLONATE.

SISTEMA DI ZAVORRA INTEGRATO

Questo sistema è molto semplice e consiste in due tasche fisse collocate a

fianco dello schienalino. Dentro la tasca è alloggiato uno speciale borsello

6

portapesi con chiusura con velcro e maniglia. Per liberare la zavorra quindi è

17

18

sufficiente aprire con due dita la fibbia a sgancio rapido che chiude la tasca

Rev. 04/2023

(fig.15-16-17) e prendere il borsello per la maniglia se si vuole tenere il borsello

(fig. 18-19-20) altrimenti la zavorra cadrà per gravità. Ovviamente in caso si voglia far uscire la zavorra per gravità, bisognerà essere in una posizione

verticale con la testa del subacqueo verso la superficie poiché sarà la forza di gravità a liberarlo dal peso. La quantità massima di zavorra inseribile sarà

di 3 Kg per tasca.

19

20

15

16

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

REGOLAZIONI IMBRACATURA

Procedere nel seguente modo per togliersi il gav (allentare l’imbracatura):

Aquawing, Aquawing + e Aquawing Max sono giubbetti anulari monotaglia aprire le fibbie inguinale e addominale e assicurarsi che le due estremità

IT

progettati per adattarsi a tutte le anatomie (maschili e femminili) usando del nastro addominale siano libere; quindi afferrare il nastro degli spallacci

il nuovo sistema brevettato MAS (Modular Adjustment System): infatti il appena sopra la vita (fig. 24) e spingerlo verso l’esterno e verso l’alto rispetto

nastro unico da 50 mm che avvolge le spalle e la vita si tira velocemente per alla vita (fig. 25 -26).

adattarlo alla propria taglia.

Procedere nel seguente modo per indossare il gav (stringere l’imbracatura):

usando entrambe le mani, afferrare le estremità del nastro addominale (fig.

21), tirare verso l’alto e verso l’esterno (a circa 45 gradi) dal corpo (fig.22).

Quindi chiudere le due fibbie a sgancio rapido, quella addominale e quella

inguinale (fig. 23)

23 21

25

26

7

Rev. 04/2023

22

24

www.cressi.com

REGOLAZIONE D-RING

IT

Per cambiare la posizione del D-ring sullo spallaccio procedere come indicato

33

34

nelle figure seguenti (fig. 27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40)

27

28

35

36

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

29

30

37

38

8

Rev. 04/2023

31

32

39

40

REGOLAZIONE FIBBIA ADDOMINALE A SGANCIO RAPIDO

TASCA PER PEDAGNO (PALLONE DI SEGNALAZIONE SUB)

Per regolare la posizione della fibbia procedere come indicato nelle figure Usare la speciale tasca, posizionata sotto il coprischienale, per alloggiare il

IT

seguenti (fig. 41-42-43-44-45-46)

pedagno (fig. 47)

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

Rev. 04/2023

41

42

47

48

GRUPPO COMANDO

Il gruppo comando è il cuore di ogni equilibratore e ad esso sono legate le funzioni di carico e scarico dell’aria nel sacco pneumatico. E’ composto dal

By-Pass, dal Tubo Corrugato e dalla Valvola di Scarico (fig.53).

43

44

BY-PASS: Il By-Pass è la parte terminale che alloggia tutti i pulsanti ed i meccanismi di carico e scarico (fig.51) e deve essere sempre a portata di

9

mano poiché comanda tutte le operazioni necessarie di un jacket. Al By-pass, attraverso un attacco rapido, viene collegata la frusta di bassa pressione

proveniente dal 1° stadio. Questa consente alla valvola del By- Pass di insufflare l’aria della bombola. Tale valvola è stata progettata per poter funzionare con

una pressione relativa che varia da 1 a 15 bar ma è consigliato e raccomandato il suo uso con pressione relativa che varia tra gli 8 ed i 12 bar.

45

46

www.cressi.com

i ATTENZIONE! La frusta di bassa pressione deve essere avvitata

IT

al primo stadio dell’erogatore attraverso l’apposita uscita di bassa

pressione LP o MP (LOW-MEDIUM PRESSURE) con filetto di 3/8 di pollice 24 UNF o 1/2 pollice 20 UNF usando un adattatore. Le altre uscite

dell’ero- gatore sono di alta pressione HP (HIGH PRESSURE) e presentano

un filetto femmina di 7/16 di pollice 20 UNF. NON connettere mai la frusta di bassa pressione del GAV all’uscita di alta pressione HP (HIGH

PRESSURE) anche se con l’ausilio di riduttori. Ciò comporterebbe gravi

rischi per l’incolumità personale.

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

i ATTENZIONE! Si consiglia di sostituire la frusta di media pressione nei seguenti casi:

– Quando presenta perdite d’aria dalla parte in gomma o nelle giunzioni con le parti metalliche.

– Quando presenta delle anomalie di forma sia pressurizzata che a

riposo. La frusta deve sempre essere perfettamente cilindrica lungo

49

50

tutta la sua lunghezza.

– Se presenta una superficie con alterazioni dovute a abrasioni, sfregamenti o piccoli tagli.

– Se è stata sottoposta a trazioni che vanno oltre il normale impiego

come possono essere il sollevamento dell’autorespiratore o il fatto che

10

rimanga impigliata durante bruschi spostamenti.

i ATTENZIONE! Utilizzare solamente le fruste originali Cressi fornite in dotazione. Anche in caso di sostituzione si raccomanda di utilizzare fruste originali Cressi.

– Quando sottoposta a schiacciamenti o urti di una certa entità pur non essendoci segni evidenti. Questi possono essere interni.

TUBO CORRUGATO: Il Tubo Corrugato è la parte cilindrica in gomma che funge da condotto per l’aria, da guida per il cavo che aziona la valvola di

– Quando il filetto di raccordo con l’erogatore risulta danneggiato.

scarico e da alloggiamento per la frusta (fig.52).

Rev. 04/2023

Per connettere la frusta al by-pass si deve afferrare la boccola godronata terminale dell’innesto rapido e tirarla indietro. Allo stesso tempo inserire a fondo l’innesto femmina della frusta nel cilindretto del by-pass. Rilasciare la boccola e accertarsi del corretto aggancio tirando la frusta con delicatezza. Per lo sgancio tirare indietro la boccola rimuovendo la frusta dal by-pass (fig.49-50).

VALVOLA DI SCARICO: La valvola di scarico rapido, infine, è la parte terminale in plastica che si connette al sacco pneumatico e che ha lo scopo di svuotarlo
dall’aria (fig.54).

IN

C

OUT

A B

D

C

51

FUNZIONI DEL GRUPPO COMANDO: Attraverso il gruppo comando, quindi, come abbiamo visto si possono controllare un elevato numero di funzioni. Le elenchiamo qui di seguito: 1 – Carico mediante il pulsante A (fig.51). Premendo il bottone si immette aria. 2 – Carico a bocca: Appoggiare la bocca nell’apposito alloggiamento B (fig.51).
Soffiare una piccola quantità di aria per eliminare eventuale acqua residua dal condotto. Continuare a soffiare premendo a fondo il pulsante C. Non appena premuto il pulsante C l’aria entrerà nel sacco. Per interrompere rilasciare il pulsante. Ripetere l’operazione se necessario. 3 – Scarico mediante valvola di scarico rapido D azionabile tirando verso il basso il tubo corrugato (fig.52). La posizione del subacqueo deve essere verticale. 4 – Scarico tradizionale: con il corpo in posizione verticale sollevare il corrugato verso la superficie e premere l’apposito pulsante C (fig.53).

GRUPPO COMANDO FLAT

La valvola di scarico rapido presenta un ingombro ed un peso notevolmente minori. Non è dotato di valvola di sovrappressione (fig.54).

52

IT

FLAT

53
11

54
www.cressi.com

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

Rev. 04/2023

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

VALVOLE

INDOSSAMENTO DEL JACKET:

IT

Ogni jacket Cressi, per consentire la fuoriuscita dell’aria dal sacco, dispone di Usando entrambe le mani, afferrare le estremità del nastro addominale, tirare

un gruppo comando con due valvole, come abbiamo appena visto. I modelli verso l’alto e verso l’esterno (a circa 45 gradi) dal corpo. Quindi chiudere le due

Aquawing, Aquawing + e Aquawing Max sono dotati di una ulteriore valvola di scarico rapido e di sovrapressione posizionata nella zona inferiore interna

fibbie a sgancio rapido, quella addominale e quella inguinale (vedi capitolo precedente intitolato “Regolazioni imbracatura”). Sostenendo la pesante

sinistra. In questo modo si garantisce al subacqueo la totale sicurezza nella gestione dell’immersione in circostanze di emergenza. Questo tipo di valvola si

bombola è opportuno posizionarlo in un piano rialzato rispetto al suolo in modo da eseguire la manovra il più comodamente possibile. E’ sconsigliato

aziona manualmente tirando un pomello e deve essere facilmente accessibile per consentire lo svuotamento del sacco pneumatico nella maggior parte

effettuare la vestizione in acqua.

delle posizioni del subacqueo. Ha inoltre, come detto sopra, la caratteristica
di essere valvola di sovrapressione e cioè valvola che sfiata l’aria dal sacco quando la pressione è eccessiva.

SVESTIZIONE DI EMERGENZA: Nelle situazioni in cui è necessario liberarsi rapidamente del jacket è sufficiente

VALVOLA INFERIORE INTERNA SINISTRA: E’ situata nella zona inferiore interna sinistra ed il pomello che l’aziona si trova
immediatamente sotto la valvola stessa vicino al bordo del sacco (fig.55). Serve per scaricare aria quando il subacqueo è a testa in giù o in posizione

allentare l’imbracatura nel seguente modo: aprire le fibbie inguinale e addominale e assicurarsi che le due estremità del nastro addominale siano
libere; quindi afferrare il nastro degli spallacci appena sopra la vita e spingerlo verso l’esterno e verso l’alto rispetto alla vita (vedi capitolo precedente intitolato “Regolazioni imbracatura”).

orizzontale e all’occorrenza, a fine immersione, per scaricare l’acqua entrata nel sacco.

12

Rev. 04/2023

55

i ATTENZIONE! Quando si alloggia la zavorra in questi borselli

56

posteriori è importante sapere che in una situazione di emergenza non

la si può sganciare e che deve essere integrata da un sistema di zavorra

principale. Deve inoltre avere un peso contenuto in modo che sganciando

la zavorra principale il subacqueo si ritrovi in assetto positivo (fig.56).

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

MODALITÀ DI CONTROLLO PRIMA DELL’IMMERSIONE:

posizione del subacqueo non è rilevante agli effetti della manovra. Le manovre

1 – Controllare il corretto innesto della frusta di bassa pressione. 2 – Controllare che le ghiere di fissaggio valvole siano ben serrate. 3 – Assicurarsi del perfetto fissaggio della bombola.

di sgonfiaggio si effettuano tramite il gruppo comando, tirandolo verso il

IT

basso o sollevando la sua parte terminale verso la superficie e schiacciando

l’apposito pulsante, e tramite le valvole di scarico rapido collocate nella parte

4 – Gonfiare il Jacket e controllare l’efficienza della sacca pneumatica.

posteriore tirando gli appositi pomelli. Durante le operazioni di sgonfiaggio

5 – Provare più volte tutte le funzioni del Gruppo Comando. 6 – Verificare l’azionamento delle valvole di sovrapressione e scarico rapido.

la posizione del subacqueo è molto rilevante agli effetti della manovra. Esso
dovrà essere verticale rispetto alla superficie per scaricare con il gruppo comando o la valvola posteriore alta, mentre dovrà avere la testa in giù e

IN IMMERSIONE: L’immersione inizia con una sosta preparatoria in superficie durante la quale è fondamentale gonfiare il jacket. In questo modo viene agevolato il galleggiamento ed il nuoto e si rendono più sicure le operazioni preliminari. Una volta pronti, per effettuare la discesa, sarà necessario il completo

più precisamente la parte bassa del Gav verso l’alto per svuotare tramite la valvola posteriore bassa. Quando si scarica occorre fare attenzione a chiudere
i dispositivi non appena finisce di defluire l’aria. In caso contrario l’acqua non ostacolata dall’aria inizierà ad entrare nella sacca alterando la capacità di galleggiamento.

svuotamento. Durante la discesa è consigliabile gonfiare il sacco un poco alla volta in modo che il proprio assetto non sia eccessivamente negativo e la velocità non cresca eccessivamente. Arrivati alla quota di fondo o alla prima
quota di stazionamento gonfiare ulteriormente il sacco sino ad ottenere un assetto neutro. Ciò rende il nuoto molto agevole. Fare molta attenzione a non eccedere e preferibilmente tenersi leggermente negativi. Una inspirazione

i ATTENZIONE! Nei modelli di jacket a volume posteriore la massa d’aria, quando si e’ in superficie, tende a posizionare il subacqueo orizzontalmente a testa in giù e quindi in caso di perdita di coscienza la testa rimane immersa. Il loro utilizzo e’ destinato quindi a subacquei
esperti pefettamente coscienti delle sue caratteristiche.

profonda o un colpo di pinna verso l’alto, infatti, potrebbero essere sufficienti a cambiare il nostro assetto da neutro a positivo e, se distratti, a metterci in

una situazione estremamente pericolosa. Si potrebbe innescare in tal modo una rischiosissima risalita rapida e senza controllo cosiddetta a “pallonata”. Per scongiurarla occorre essere molto veloci nel capire la variazione di assetto e conseguentemente a scaricare immediatamente il jacket azionando le valvole. Una volta scaduto il tempo di permanenza sul fondo si deve risalire pensando per prima cosa allo scarico dell’aria che non deve essere completo

u AVVERTENZE: Come accennato nel paragrafo precedente un controllo errato del Gav può portare a delle pericolosissime ascese rapide ed incontrollate, dette “pallonate”, quasi sempre responsabili di gravi o mortali incidenti decompressivi. Allo scopo di prevenire queste situazioni si consiglia,

13

ma parziale e proporzionale alla quota di ascesa. Nella testa di un subacqueo deve essere indelebile l’associazione dell’azione di RISALITA con l’azione di

durante le risalite, di sgonfiare gradualmente l’equilibratore in modo da ottenere sempre un assetto leggermente negativo. Se si è in posizione verticale questa operazione va fatta azionando le valvole superiori

SGONFIAGGIO del jacket (e della muta stagna). Lo sgonfiaggio deve essere tale per cui non si risenta mai della spinta positiva che il Gav imprime al nostro

mentre, più raramente, quando la posizione del corpo è capovolta con testa all’ingiù, si usa la valvola bassa. Come regola generale comunque è

corpo. Arrivati in superficie rigonfiare l’equilibratore. Come detto precedentemente nel paragrafo “Gruppo Comando” le manovre

sempre valido il principio che per scaricare efficacemente si usa sempre

di gonfiaggio si effettuano tramite il pulsante del by-pass oppure a bocca

la valvola più vicina alla superficie.

tramite boccaglio e pulsante. E’ consigliabile avere molta pratica con i due

metodi anche se l’utilizzo del primo sarà più immediato e semplice. La

Rev. 04/2023

www.cressi.com

LIMITI DI IMPIEGO E DI DURATA:

6 – Sostituire le guarnizioni della frusta a cadenza annuale presso un centro

IT

1 – L’uso del presente equilibratore deve limitarsi ai primi 50 metri di profondità.

autorizzato Cressi.

2 – Il presente equilibratore deve essere utilizzato esclusivamente con 7 – Si consiglia di far ispezionare l’equilibratore a cadenza annuale da un centro

componenti dell’autorespiratore subacqueo SCUBA muniti di marcatura CE.

autorizzato Cressi. Nel caso di utilizzo intenso (diving centers, noleggio,

3 – Il presente equilibratore può essere utilizzato in acque con temperatura

utilizzo professionale o altro) si raccomanda di sottoporre il jacket a

che varia dai -2°C ai +40°C. Il range di temperatura esterna (ambiente) alla

manutenzione ogni tre/sei mesi presso un centro autorizzato Cressi.

quale può essere soggetto va dai ­20°c ai +50°c.

8 – Nel caso di sostituzione della frusta, quella nuova dovrà essere dello

Le immersioni in condizioni estreme con temperatura dell’acqua inferiore

stesso tipo di quella in dotazione al momento dell’acquisto. Se vi sono

a 10°c sono rischiose per la fisiologia umana e quindi è necessario aver

dubbi sulle caratteristiche contattare il fabbricante o il punto vendita

seguito e superato corsi specifici per tali condizioni.

autorizzato.

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

4 – Un giubbetto equilibratore non è un giubbetto di salvataggio e come tale non garantisce il mantenimento della testa fuori dall’acqua.

STOCCAGGIO

5 – Il corpetto equilibratore del presente manuale se è utilizzato con miscele arricchite Nitrox entro il 40% e non oltre di tenore di 02, necessita di una manutenzione più frequente e accurata rispetto all’uso dello stesso con aria respirabile.

1 – Si raccomanda di riporre il jacket perfettamente asciutto e parzialmente gonfio in un luogo fresco ed asciutto. Preferibilmente appeso.
2 – L’ambiente di stoccaggio non deve avere fonti di calore o luce diretta del sole.

6 – Al presente equilibratore non può essere effettuata alcuna modifica, anche di lieve entità. E’ vietato ai fini della sicurezza e della salute individuale.

3 – Evitare ambienti dove sia possibile il contatto con prodotti chimici o agenti corrosivi che potrebbero limitare le caratteristiche di sicurezza.

7 – Se ne vieta l’impiego, ai fini della sicurezza e della salute individuale, in acque inquinate o con elevata sospensione e in tutti quei liquidi aventi
caratteristiche chimico-fisiche diverse dall’acqua.

4 – Evitare di riporvi sopra altri oggetti.
5 – Lasciare il gruppo comando in posizione distesa. Il tubo corrugato non deve essere piegato o schiacciato.

8 – L’uso del jacket in acque clorate comporta il deperimento dei materiali. Si

14

consiglia pertanto di non utilizzarlo in acque con alta concentrazione di Cloro. TAGLIE

Rev. 04/2023

MANUTENZIONE

Per le taglie vedasi la tabella finale alla colonna Vestibilità.

Per una corretta manutenzione è importante attenersi alle seguenti istruzioni: 1 – Trasportarlo sempre all’interno di una borsa che lo protegga. 2 -Evitare il contatto con oggetti taglienti o appuntiti o che possano arrecare
abrasioni. 3 -Evitare prolungate esposizioni ai raggi solari. 4 -Alla fine di ogni immersione al Mare, al Lago o in Piscina, sciacquare sempre
con acqua dolce internamente ed esternamente. Per la parte interna riempire circa 1/3 del sacco attraverso il boccaglio del comando (tenendo premuto il pulsante di scarico) e successivamente gonfiare parzialmente e scuotere. Svuotarlo aprendo la valvola di scarico rapido inferiore. 5 – Ogni 4 o 5 immersioni pulire e successivamente lubrificare l’attacco rapido della frusta e l’innesto del by-pass con grasso al silicone.

NITROX Non utilizzare questo GAV con miscele Nitrox superiori al 40% di ossigeno. L’utilizzo di miscele con maggiori percentuali di ossigeno o con l’addizione di elio o altri gas (Trimix), potrebbe causare la corrosione, il deterioramento o
l’invecchiamento precoce del GAV o dei suoi componenti fino alla rottura. Ciò comporterebbe la perdita del controllo del galleggiamento o della tenuta
del GAV e conseguentemente causare gravi danni fisici. Miscele con elevato contenuto di ossigeno possono inoltre presentare il pericolo di accensione ed esplosione. Per l’utilizzo di miscele Nitrox o Trimix è necessario aver
conseguito, oltre al brevetto per l’immersione ad aria, un brevetto specifico, rilasciato da un’organizzazione didattica riconosciuta a livello internazionale.

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

MARCATURA

la seconda:

Un Giubbetto ad Assetto Variabile per l’attività subacquea è un dispositivo di

IT

protezione individuale che soddisfa le normative europee sulla salute e sulla

i ATTENZIONE!

sicurezza dell’individuo.

QUESTO NON È UN GIUBBOTTO DI SALVATAGGIO E NON GARANTISCE IL

Sul prodotto si può riscontrare la marcatura CE che significa il rispetto

MANTENIMENTO DELLA TESTA FUORI DALL’ACQUA

dei requisiti essenziali di salute e sicurezza contenuti nell’allegato II del

Regolamento (UE) 2016/425;

– L’utilizzo di questo giubbetto necessita di un corso specifico presso un

La dichiarazione di Conformità UE del presente DPI è consultabile

istruttore abilitato.

all’interno del sito: www.cressi.com nell’area “DOWNLOAD”.

– In caso di emergenza, la galleggiabilità sul dorso in superficie non è

EN 1809:2014+A1:2016 Normativa Europea inerente alla regolamentazione dei

garantita per tutti gli utilizzatori e in tutte le condizioni.

Compensatori di galleggiamento ai fini della protezione individuale. Il prodotto che reca questo marchio risponde ai requisiti di tale normativa.

– Prima dell’uso verificare lo stato del giubbetto, il suo buon funzionamento e che non siano presenti fori o altri danni.

L’etichette fissate sul prodotto (all’interno sotto il coprischienalino) (fig. 57) – Vedere le istruzioni fornite dal Manuale.

riportano i seguenti dati:

– Non inalare il gas presente all’interno del sacco.

la prima etichetta:

– Non rimuovere dal giubbetto.

· il numero di serie del jacket

Modello: Anno produzione:

Tabella con indicati i valori di galleggiabilità (espressi in Newton) per ogni

taglia di giubbetto.

Pittogramma che indica il valore max. di litri delle bombole e il diametro

massimo.

15

GARANZIA EUROPEA CRESSI

Cressi in accordo con la direttiva 1999/44 CE garantisce i suoi prodotti per

difetti di conformità e per difetti sul buon funzionamento. Per offrire un

servizio migliore ai suoi clienti e consumatori e per affermare l’efficienza e la qualità dei suoi processi produttivi ha deciso di estendere i termini della

suddetta garanzia nel seguente modo: i jackets sono garantiti per due

57

(2) anni dalla data di acquisto (per noleggio o uso didattico: 12 mesi sul

buon funzionamento e 24 mesi per difetti di conformità). Eccezioni: parti

di consumo, danni dovuti a graffi, punture, abrasioni, o da prodotti chimici (incluso il cloro), tutti i danni dovuti all’esposizione solare, danni dovuti ad

incuria, shock o al normale uso e usura.

Rev. 04/2023

www.cressi.com

CARATTERISTICHE JACKETS CRESSI

IT

MODELLO:

AQUAWING

AQUAWING +

AQUAWING MAX

Cressi Aquawing / Aquawing Plus / Aquawing Max

u TIPO SACCO PNEUMATICO MATERIALE
u TIPO SCHIENALE/ FISSAGGIO BOMBOLA
u BOMBOLE COMPATIBILI/ LITRI – DIAMETRO (mm)
u SISTEMA ZAVORRA INTEGRATO KG MAX PER TASCA
u REGOLAZIONE ADDOMINALE u REGOLAZIONE STERNALE u REGOLAZIONE SPALLACCI
u N. VALVOLE SCARICO RAPIDO E SOVRAPRESSIONE POSIZIONE POMELLO DI SCARICO

BACK CELL NYLON 210 D CORDURA 1500 D RIGIDO / DOPPIA FASCIA MONO 10/12/15/18/ 171/203/216 NO
FIBBIA NO MAS (Modular Adjustment System)
1 – Posteriormente zona inferiore sinistra

BACK CELL NYLON 210 D CORDURA 1500 D RIGIDO / DOPPIA FASCIA
MONO 10/12/15/18/ 171/203/216
FIXED GRAVITY POCKET 3+3 KG FIBBIA NO MAS (Modular Adjustment System)
1 – Posteriormente zona inferiore sinistra

BACK CELL NYLON 210 D CORDURA 1500 D RIGIDO / DOPPIA FASCIA
MONO 10/12/15/18/ 171/203/216
FIXED GRAVITY POCKET 3+3 KG FIBBIA NO MAS (Modular Adjustment System)
1 – Posteriormente zona inferiore sinistra

u TOTALE VALVOLE DI SCARICO

u N. VALVOLE CARICO

16

u TIPO GRUPPO COMANDO

u N. TASCHE

u N. TASCHE POSTERIORI

u N. ANELLI A “D”

Rev. 04/2023

u SPINTA IN NEWTON

3

3

3

2

2

2

FLAT

FLAT

FLAT

NO

NO

NO

2

2

2

2

4

4

XS S

M

L XL

XS S

M

L XL XS S

M

L XL

120

120

170

u PESO JACKET – ZAVORRA TOTALE

XS

S

M

L

XL

XS

S

M

L

XL XS

S

M

L XL

ALLOGGIABILE (kg)

2.9

3.75

3.9

5

11

11

u VESTIBILITÀ:

XS S

M

L XL

XS S

M

L XL XS S

M

L XL

PETTO (cm) – VITA (cm) – PESO (kg)

80/130 75/130

80/130 75/130

80/130 75/130

55/125

55/125

55/125

Rev_04_2023

Cressi Sub S.p.A.
Headquarters: Via G. Adamoli, 501 16165 Genova, Italy
+ 39 010 830791 info@cressi.com

www.cressi.com

References

Read User Manual Online (PDF format)

Loading......

Download This Manual (PDF format)

Download this manual  >>

CRESSI User Manuals

Related Manuals