alpina A 305 Wholesale Heavy Duty Gas Chainsaw Machine Instruction Manual

June 14, 2024
alpina

A 305 Wholesale Heavy Duty Gas Chainsaw Machine

Product Information:
Product Name: Chain-saw for tree service
Model: SPR 255 A 305
Serial Number: 171501836/3
Date of Manufacture: 11/2022
Language: English
Product Usage Instructions:
1. Before using the machine, thoroughly read the instruction
booklet. 2. Identify the main components of the chainsaw: – Front
handle – Rear handle – Chain brake – Guide bar – Chain – Bar cover
– Belt attachment – Spike (if provided) – Serial number label 3.
Familiarize yourself with the controls and supplies: – Engine stop
switch – Throttle control – Throttle lock – Starter handle –
Enrichment control (Starter) – Priming device control (Primer) –
Fuel tank cap – Chain oil tank cap – Air filter cover 4. Pay
attention to the symbols on the machine: – Warning! Read and follow
all warnings carefully. – Warning! Risk of kickback. – Use the
chainsaw with both hands. – Read the user manual before using the
machine. – Wear helmet, goggles, and ear protection. 5. Follow the
safety precautions mentioned in the user manual. 6. Understand the
symbols and their meanings on the machine: – Fuel mixture tank –
Chain oil tank – Engine stop switch – Carburetor adjustments – Idle
speed adjustment – Primer control device – Starter enrichment
control – Oil pump regulator – Direction of chain movement Please
refer to the complete user manual for detailed instructions on
assembly, operation, maintenance, and safety guidelines.

171501836/3
A 305 A 305 C SPR 255 SPR 255 C

11/2022

IT Motosega a catena per potatura – MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di usare la macchina, leggere attentamente il presente libretto.
BG –
: ..
CS etzová motorová pila pro proezávání – NÁVOD K POUZITÍ
UPOZORNNÍ: ped pouzitím stroje si pozorn pectte tento návod k pouzití.
DA Kædesav til træbeskæring – BRUGSANVISNING
ADVARSEL: læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem, før du tager denne maskine i brug.
DE Kettensäge für die Baumpflege – GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor inbetriebnahme des geräts die gebrauchsanleitung aufmerksam lesen.
EL –
: , .
EN Chain-saw for tree service – OPERATOR’S MANUAL
WARNING: read thoroughly the instruction booklet before using the machine.
ES Motosierra de cadena para trabajos de poda
MANUAL DE INSTRUCCIONES – ATENCIÓN: antes de utilizar la máquina, leer

atentamente el presente manual.
ET Kettsaag pügamiseks – KASUTUSJUHEND
TÄHELEPANU: enne masina kasutamist lugeda tähelepanelikult antud kasutusjuhendit.
FI Moottorisaha puiden karsintaan – KÄYTTÖOHJEET
VAROITUS: lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen käyttöä.
FR Scie à chaîne pour l’élagage des arbres – MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant d’utiliser cette machine.
HR Motorna lancana pila za obrezivanje – PRIRUCNIK ZA UPORABU
POZOR: prije uporabe stroja, pazljivo procitajte ovaj prirucnik.
HU Gallyazó motoros láncfrész – HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM! a gép használata eltt olvassa el figyelmesen a jelen kézikönyvet.
LT Grandininis pjklas medzi genjimui – NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DMESIO: pries naudojant rengin, atidziai perskaityti s naudotojo vadov.
LV des zis koku apkopsanas darbiem- LIETOSANAS INSTRUKCIJA
UZMANBU: pirms aparta lietosanai rpgi izlasiet doto instrukciju.
MK
– :

.
NL Kettingzaag voor snoeiwerken – GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: vooraleer de machine te gebruiken, dient men deze handleiding aandachtig te lezen.
NO Kjedesag for trær – INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: les denne bruksanvisningen nøye før du bruker maskinen.
PL Pilarka lacuchowa do cicia drzew i krzewów – INSTRUKCJE OBSLUGI
OSTRZEENIE: przed uyciem maszyny, naley uwanie przeczyta niniejsz instrukcj.
PT Motosserra para poda – MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENÇÃO: antes de usar a máquina, leia atentamente o presente manual.
RO Ferstru cu lan pentru elagaj – MANUAL DE INSTRUCIUNI
ATENIE: înainte de a utiliza maina, citii cu atenie manualul de fa.
RU
K K – :

SL SV TR

, .
Verizna zaga za rezanje vej – PRIROCNIK ZA UPORABO
POZOR: preden uporabite stroj, pazljivo preberite prirocnik z navodili.
Kedjesåg för beskärning – BRUKSANVISNING
VARNING: läs igenom hela detta häfte innan du använder maskinen.
Budama için zincirli testere – KULLANIM KILAVUZU
DKKAT: makineyi kullanmadan önce talimatlar içeren kilavuzu dikkatle okuyun.

i
ITALIANO – Istruzioni Originali ……………………………………………………………………………………… IT – …………………………………………………………………. BG CESKY – Peklad pvodního návodu k pouzívání ……………………………………………………………….. CS DANSK – Oversættelse af den originale brugsanvisning ……………………………………………………… DA DEUTSCH – Übersetzung der Originalbetriebsanleitung ……………………………………………………… DE – ……………………………………………………………. EL ENGLISH – Translation of the original instruction ………………………………………………………………… EN ESPAÑOL – Traducción del Manual Original ……………………………………………………………………… ES EESTI – Algupärase kasutusjuhendi tõlge …………………………………………………………………………. ET SUOMI – Alkuperäisten ohjeiden käännös ………………………………………………………………………… FI FRANÇAIS – Traduction de la notice originale ……………………………………………………………………. FR HRVATSKI – Prijevod originalnih uputa ……………………………………………………………………………… HR MAGYAR – Eredeti használati utasítás fordítása …………………………………………………………………. HU LIETUVISKAI – Originali instrukcij vertimas ……………………………………………………………………. LT LATVIESU – Instrukciju tulkojums no oriinl valodas ………………………………………………………….. LV – ………………………………………………………. MK NEDERLANDS – Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing ……………………………………………. NL NORSK – Oversettelse av den originale bruksanvisningen ………………………………………………….. NO POLSKI – Tlumaczenie instrukcji oryginalnej ……………………………………………………………………… PL PORTUGUÊS – Tradução do manual original …………………………………………………………………….. PT ROMÂN – Traducerea manualului fabricantului ………………………………………………………………….. RO – ……………………………………………………………. RU SLOVENSCINA – Prevod izvirnih navodil ………………………………………………………………………….. SL SVENSKA – Översättning av bruksanvisning i original ………………………………………………………… SV TÜRKÇE – Orijinal Talimatlarin Tercümesi …………………………………………………………………………. TR

ii

iii

iv

PRESENTAZIONE

IT 1

Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di usarla in condizioni di sicurezza ed efficienza; non dimentichi che esso è parte integrante della macchina stessa, lo tenga a portata di mano per consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui dovesse cederla o prestarla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura ed affidabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto); qualsiasi altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione indicate è considerato come “uso improprio” e comporta il decadimento della garanzia e il declino di ogni responsabilità del Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera differenza fra quanto qui descritto e la macchina in suo possesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, fermo restando però le caratteristiche essenziali ai fini della sicurezza e del funzionamento. In caso di dubbio contatti il suo rivenditore. Buon lavoro!
ATTENZIONE! Questo speciale tipo di motosega è stato progettato appositamente per la manutenzione degli alberi e quindi deve essere usato solo da un operatore qualificato, che usi un’attrezzatura da lavoro sicura e progettata con attenzione. Questa motosega può essere usata solo per la manutenzione degli alberi e nel rispetto delle suddette condizioni. In genere si usa con due mani, proprio come una motosega tradizionale. Alcune norme nazionali possono limitarne l’impiego.

INDICE
1. Identificazione dei componenti principali ……………………………….. 2 2. Simboli ……………………………………………………………………………… 3 3. Prescrizioni di sicurezza………………………………………………………. 4 4. Montaggio della macchina …………………………………………………… 9 5. Preparazione al lavoro ………………………………………………………. 10 6. Avviamento – Utilizzo – Arresto del motore ……………………………. 12 7. Utilizzo della macchina ……………………………………………………… 13 8. Manutenzione e conservazione ………………………………………….. 15 9. Localizzazione guasti ………………………………………………………… 19 10. Accessori ………………………………………………………………………… 19

2 IT

IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI

1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI

COMPONENTI PRINCIPALI

1. Unità motrice 2. Protezione anteriore
della mano 3. Impugnatura anteriore 4. Impugnatura posteriore 5. Perno ferma catena 6. Barra 7. Catena 8. Copribarra 9. Attacco cinghia 10. Arpione (se previsto) 11. Etichetta matricola

COMANDI E RIFORNIMENTI
13. Interruttore di arresto motore 14. Comando acceleratore 15. Bloccaggio acceleratore 16. Manopola avviamento 17. Comando arricchitore (Starter) 18. Comando dispositivo
di adescamento (Primer)
21. Tappo serbatoio miscela 22. Tappo serbatoio olio catena 23. Coperchio filtro aria
ETICHETTA MATRICOLA
1. Livello potenza sonora 2. Marchio di conformità 3. Mese / Anno di fabbricazione 4. Tipo di macchina 5. Numero di matricola 6. Nome e indirizzo del Costruttore 7. Codice articolo 8. Numero emissioni

6

4

1

Type:

LWA

8

Art.N. – s/n

3

5

dB
2 7

L’esempio della dichiarazione di conformità si trova nella penultima pagina del manuale.

SIMBOLI

IT 3

Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1]

Livello di pressione acustica orecchio operatore ­ Incertezza di misura Livello di potenza acustica misurato ­ Incertezza di misura Livello di potenza acustica garantito Livello di vibrazioni
­ Impugnatura anteriore ­ Impugnatura posteriore ­ Incertezza di misura
DATI TECNICI
Motore (monocilindrico 2 tempi) – cilindrata Miscela (benzina / olio) Potenza Spessore catena Numero di giri al minimo Numero di giri massimo ammissibile senza carico con catena montata Capacità del serbatoio carburante Consumo specifico alla massima potenza Capacità del serbatoio dell’olio Denti / passo del pignone catena Lunghezza di taglio Peso (con serbatoio vuoto) Velocità massima catena

dB(A) dB(A)
dB(A) dB(A)
dB(A

91 3
106,5 3
110

m/sec2

5,6

m/sec2

7,9

m/sec2

1,5

SPR 255 A 305

cm3

25,4

SPR 255 C A 305 C 25,4

%

40 = 2,5 %

40 = 2,5 %

kW

0,9

0,9

mm 0,050″ / 1,27 mm 0,050″ / 1,27 mm

1/min < 3000 – 3500 < 3000 – 3500

1/min

11000

11000

cm3

200

200

g/kWh

560

560

cm3

140

140

6T / 3/8

8T / 1/4

mm

220 / 270

235

kg

3,2

3,2

m/s

21

18,6

[1] ATTENZIONE! Il valore delle vibrazioni può variare in funzione dell’utilizzo della macchina e del suo allestimento ed essere superiore a quello indicato. É necessario stabilire le misure di sicurezza a protezione dell’utilizzatore che devono basarsi sulla la stima del carico generato dalle vibrazioni nelle condizioni reali di utilizzo. A tale proposito devono essere prese in considerazione tutte le fasi del ciclo di funzionamento quali ad esempio, lo spegnimento o il funzionamento a vuoto.

2. SIMBOLI

  1. Attenzione! Leggere con attenzione e seguire tutte le avvertenze.
  2. Attenzione! pericolo di contraccolpo. 3) Usare la motosega con due mani. 4) Leggere il manuale di uso e manutenzione
    prima di utilizzare questa macchina. 5) Indossare casco, occhiali e cuffie di prote-
    zione. L’operatore addetto a questa macchina, usata in condizioni normali per uso giornaliero continuativo, può essere esposto ad un livello di rumore pari o superiore a 85 dB (A). 6) Indossare robusti guanti da lavoro. 7) Calzare stivali o calzature di sicurezza con suole antisdrcciolevoli e puntali in acciaio. 8) Utilizzare le protezioni adeguate per piedigambe e mani-braccia.
  3. Questa motosega è adatta solo per operatori addestrati alla manutenzione degli alberi (vedi manuale di istruzioni).

4 IT

SIMBOLI / PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA (se presenti)

  1. Serbatoio miscela

  2. Serbatoio olio catena

  3. Interruttore di arresto motore
    · Con l’interruttore nella posizione «I», il motore si avvia.
    · Portando l’interruttore nella posizione «O» il motore si arresta immediatamente

  4. Regolazioni del carburatore

L = regolazione miscela bassa velocità
H = regolazione miscela alta velocità
T – IDLE – MIN = regolazione del minimo

19

  1. Comando dispositivo

di adescamento (Primer)

  1. Comando arricchitore (Starter)
    · a) modo di avvio a motore freddo
    · b) modo di avvio a motore caldo
    · c) marcia
  2. Freno catena (il simbolo indica la direzione in cui il freno è rilasciato)
  3. Regolatore pompa olio
    · Se girate l’asta con un cacciavite, seguendo la freccia verso la posizione «MAX», l’olio fluirà in quantità maggiore nella catena;
    · se la girate verso la posizione «MIN», fluirà in quantità minore
  4. Senso di scorrimento della catena

3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

IMPIEGO PREVISTO / IMPIEGO NON PREVISTO
Questa motosega è stata progettata per essere usata solo da un operatore qualificato per potare e tagliare chiome di alberi ad alto fusto, per tagliare cespugli, tronchi o travi di legno il cui diametro dipende dalla lunghezza della barra guida. Può essere usata solo per tagliare legno. Qualsiasi altro impiego non rientra tra quelli previsti. INOLTRE, PUÒ ESSERE USATA SOLO DA PROFESSIONISTI QUALIFICATI ADDETTI ALLA MANUNTENZIONE DEGLI ALBERI.
Durante l’uso della motosega l’operatore deve provvedere alla propria attrezzatura protettiva in base alle indicazioni del manuale e ai pittogrammi presenti sulla motosega. Sono parte integrante delle istruzioni per l’uso anche le disposizioni di sicurezza e i riferimenti per l’uso e la manutenzione contenuti nel manuale. Chi lavora con la motosega o si occupa della sua manutenzione deve conoscere il manuale. Si possono usare solo pezzi di ricambio originali o approvati dal produttore (barra guida, catena, candela di accensione) e le combinazioni barra guida / catena autorizzate e indicate nel manuale.

La responsabilità per qualsiasi incidente dovuto a un impiego non previsto e/o una modifica non autorizzata nella costruzione della motosega è dell’utilizzatore e non del produttore. La motosega può essere usata solo all’aperto. Rischi residui Anche usando la motosega secondo le indicazioni, c’è sempre un rischio residuo che non può essere eliminato. In base al tipo e alla costruzione della motosega esistono i seguenti rischi potenziali: ­ Contatto con i denti scoperti della catena (rischio di tagli). ­ Accesso alla catena rotante (rischio di tagli). ­ Movimento brusco e imprevisto della barra guida (rischio
di tagli). ­ Distacco di parti della catena (tagli / rischio di lesioni). ­ Distacco di parti del pezzo in lavorazione. ­ Inalazione di particelle del pezzo, emissioni del motore
a benzina. ­ Contatto della pelle con il carburante (benzina / olio).

PRESCRIZIONI DI SICUREZZA ­ Perdita dell’udito se durante il lavoro non si indossano
protezioni acustiche. A) ADDESTRAMENTO 1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere familiarità con i comandi e con un uso appropriato della macchina. Imparare ad arrestare rapidamente il motore. 2) Non permettere mai che la macchina venga utilizzata da bambini o da persone che non abbiano la necessaria dimestichezza con le istruzioni. Le leggi locali possono fissare un’età minima per l’utilizzatore. 3) La macchina non deve essere utilizzata da più di una persona. 4) Non utilizzare mai la macchina: ­ con persone, in particolare bambini, o animali nelle
vicinanze; ­ se l’utilizzatore è in condizioni di stanchezza o malessere,
oppure ha assunto farmaci, droghe, alcool o sostanze nocive alle sue capacità di riflessi e attenzione; ­ se l’utilizzatore non è in grado di tenere saldamente la macchina con due mani e/o di rimanere stabilmente in equilibrio sulle gambe durante il lavoro. 5) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è responsabile di incidenti e imprevisti che si possono verificare ad altre persone o alle loro proprietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI 1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbigliamento idoneo che non costituisca un impaccio per l’utilizzatore. ­ Indossare abiti protettivi aderenti, dotati di protezioni
antitaglio. ­ Indossare casco, guanti, occhiali protettivi, mascherine
antipolvere e scarpe antitaglio con suola antiscivolo. ­ Utilizzare le cuffie per proteggere l’udito. ­ Non indossare sciarpe, camici, collane e comunque
accessori pendenti o larghi che potrebbero impigliarsi nella macchina o in oggetti e materiali presenti sul luogo di lavoro. ­ Raccogliere adeguatamente i capelli lunghi. 2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è altamente infiammabile. ­ conservare il carburante in appositi contenitori omologati per tale utilizzo; ­ non fumare quando si maneggia il carburante; ­ aprire lentamente il tappo del serbatoio lasciando scaricare gradualmente la pressione interna; ­ rabboccare il carburante solo all’aperto, utilizzando un imbuto; ­ rabboccare prima di avviare il motore; non aggiungere carburante o togliere il tappo del serbatoio quando il motore è in funzione o è caldo; ­ se fuoriesce della benzina, non avviare il motore, ma allontanare la macchina dall’area nella quale il carburante è stato versato, ed evitare di creare possibilità di incendio, fintanto che il carburante non sia evaporato ed i vapori di benzina non si siano dissolti; ­ pulire immediatamente ogni traccia di benzina versata sulla macchina o sul terreno; ­ non riavviare la macchina sul luogo ove è stato operato il rifornimento; ­ evitare il contatto del carburante con gli indumenti e, in tal caso, cambiarsi gli indumenti prima di avviare il motore; ­ rimettere sempre e serrare bene i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina. 3) Sostituire i silenziatori difettosi o danneggiati. 4) Prima dell’uso, procedere ad una verifica generale della macchina ed in particolare: ­ la leva acceleratore e la leva di sicurezza devono avere un movimento libero, non forzato e al rilascio devono tornare automaticamente e rapidamente nella posizione neutra; ­ la leva acceleratore deve rimanere bloccata se non viene premuta la leva di sicurezza; ­ l’interruttore di arresto motore deve spostarsi facilmente da una posizione all’altra;

IT 5 ­ i cavi elettrici ed in particolare il cavo della candela
devono essere integri per evitare il generarsi di scintille e il cappuccio deve essere correttamente montato sulla candela; ­ le impugnature e protezioni della macchina devono essere pulite ed asciutte e saldamente fissate alla macchina; ­ il freno catena deve essere perfettamente funzionante ed efficiente; ­ la barra e la catena devono essere montate correttamente; ­ la catena deve essere tesa correttamente. 5) Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che tutte le protezioni siano correttamente montate.
C) DURANTE L’UTILIZZO 1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove possono accumularsi pericolosi fumi di monossido di carbonio. Assicurarsi del ricambio dell’aria quando si opera in fosse, cavità o simili. 2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con buona luce artificiale. 3) Assumere una posizione ferma e stabile nel lavoro a terra: ­ evitare per quanto possibile di lavorare con suolo bagnato
o scivoloso o comunque su terreni troppo accidentati o ripidi che non garantiscono la stabilità dell’operatore durante il lavoro; ­ evitare l’uso di scale e piattaforme instabili; ­ non lavorare con la macchina al di sopra del livello delle spalle; ­ non correre mai, ma camminare e prestare attenzione alle irregolarità del terreno e alla presenza di eventuali ostacoli. ­ evitare di lavorare soli o troppo isolati per facilitare le richieste di soccorso nell’eventualità di un incidente. 4) Avviare il motore con la macchina saldamente bloccata: ­ avviare il motore ad almeno 3 metri dal luogo in cui si è eseguito il rifornimento; ­ verificare che altre persone non si trovino nel raggio di azione della macchina; ­ non indirizzare il silenziatore e quindi i gas di scarico verso materiali infiammabili: ­ fare attenzione alle possibili proiezioni di materiali causati dal movimento della catena, soprattutto quando la catena incontra ostacoli o corpi estranei. 5) Non modificare le regolazioni del motore, e non fare raggiungere al motore un regime di giri eccessivo. 6) Non sottoporre la macchina a sforzi eccessivi e non usare una macchina piccola per eseguire lavori pesanti; l’uso di una macchina adeguata riduce i rischi e migliora la qualità del lavoro. 7) Controllare che il regime di minimo della macchina sia tale da non permettere il movimento della catena e che, dopo un’accelerata, il motore torni rapidamente al minimo. 8) Fare attenzione a non urtare violentemente la barra contro corpi estranei e alle possibili proiezioni di materiale causato dallo scorrimento della catena. 9) Fermare il motore: ­ ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita. ­ prima di fare rifornimento di carburante. 10) Fermare il motore e staccare il cavo della candela: ­ prima di controllare, pulire o lavorare sulla macchina; ­ dopo aver colpito un corpo estraneo. Verificare eventuali danni ed effettuare le necessarie riparazioni prima di usare nuovamente la macchina; ­ se la macchina comincia a vibrare in modo anomalo (Ricercare immediatamente la causa delle vibrazioni e provvedere alle verifiche necessarie presso un Centro Specializzato). ­ quando la macchina non viene utilizzata. 11) Evitare di esportsi alla polvere e alla segatura prodotta dalla catena durante il taglio.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO

6 IT 1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che la macchina sia sempre in condizioni sicure di funzionamento. Una manutenzione regolare è essenziale per la sicurezza e per mantenere il livello delle prestazioni. 2) Non riporre la macchina con della benzina nel serbatoio in un locale dove i vapori di benzina potrebbero raggiungere una fiamma, una scintilla o una forte fonte di calore. 3) Lasciare raffreddare il motore prima di collocare la macchina in un qualsiasi ambiente. 4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il motore, il silenziatore di scarico e la zona di magazzinaggio della benzina liberi da residui di segatura, rametti, foglie o grasso eccessivo; non lasciare contenitori con i materiali di risulta del taglio all’interno di un locale. 5) Se il serbatoio deve essere svuotato, effettuare questa operazione all’aperto e a motore freddo. 6) Indossare guanti da lavoro per ogni intervento sul dispositivo di taglio. 7) Curare l’affilatura della catena. Tutte le operazioni riguardanti la catena e la barra sono lavori che richiedono una specifica competenza oltre all’impiego di apposite attrezzature per poter essere eseguiti a regola d’arte; per ragioni di sicurezza, è sempre bene contattare il vostro Rivenditore. 8) Per motivi di sicurezza, non usare mai la macchina con parti usurate o danneggiate. I pezzi danneggiati devono essere sostituiti e mai riparati. Usare solo ricambi originali. I pezzi di qualità non equivalente possono danneggiare la macchina e nuocere alla sicurezza. 9) Prima di riporre la macchina, assicurarsi di aver rimosso chiavi o utensili usati per la manutenzione. 10) Riporre la macchina fuori dalla portata dei bambini!
E) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE 1) Ogni volta che è necessario movimentare o trasportare la macchina occorre: ­ spegnere il motore, attendere l’arresto della catena e
scollegare il cappuccio della candela; ­ applicare la protezione copribarra; ­ afferrare la macchina unicamente dalle impugnature e
orientare la barra nella direzione contraria al senso di marcia. 2) Quando si trasporta la macchina con un automezzo, occorre posizionarla in modo da non costituire pericolo per nessuno e bloccarla saldamente per evitarne il ribaltamento con possibile danneggiamento e fuoriuscita di carburante.
F) RISCHI RESIDUI · Mantenere tutte le parti del corpo lontane dalla catena
dentata mentre la sega a catena è in funzione. Prima di avviare la sega a catena, sincerarsi che la catena dentata non sia a contatto con alcunché. Un momento di disattenzione mentre si fanno·funzionare le seghe a catena può far sì che i vestiti o il corpo rimangano impigliati nella catena dentata. · Nel lavoro a due mani, la mano destra deve sempre afferrare l’impugnatura posteriore e la mano sinistra l’impugnatura frontale. Non si dovrebbe mai invertire le mani nel tenere la sega a catena, poiché aumenta il rischio di incidenti alla propria persona. · Indossare degli occhiali di sicurezza e una protezione acustica. Si raccomandano altri dispositivi di protezione per Ia testa, le mani ed i piedi. Indossare dei vestiti di protezione adeguati ridurrà gli incidenti corporali provocati da schegge volanti come pure il contatto accidentale con la sega dentata. · Quando si taglia un ramo che è sotto tensione, bisogna fare attenzione al rischio di un contraccolpo. Quando la tensione delle fibre di legno si rilascia, il ramo caricato con effetto di ritorno può colpire l’operatore e/o proiettare la sega a catena fuori controllo. · Usare estrema cautela quando si tagliano cespugli e arbusti giovani. I materiali sottili possono incastrarsi nella

PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
catena dentata e venire proiettati nella vostra direzione e/o facendovi perdere l’equilibrio. · Trasportare la sega a catena per l’impugnatura frontale quando è spenta mantenendola lontana dal vostro corpo. Quando si trasporta o si ripone la sega a catena bisogna sempre mettere la copertura della barra di guida. Maneggiare correttamente la sega a catena ridurrà la probabilità di contatto fortuito con la catena dentata mobile. · Attenersi alle istruzioni relative alla lubrificazione, alla tensione della catena e per gli accessori di ricambio. Una catena le cui tensione e lubrificazione non siano corrette può sia rompersi che accrescere il rischio di contraccolpo. · Mantenere le impugnature asciutte, pulite e senza tracce di olio e di grasso. Le impugnature grasse, oliose sono scivolose, provocando così una perdita di controllo. · L’impianto di accensione di questa macchina genera un campo elettromagnetico di modesta entità, ma tale da non poter escludere la possibilità di interferenza sul funzionamento di dispositivi medici attivi o passivi impiantati all’operatore, con conseguenti possibili gravi rischi per la sua salute. Ai portatori di tali dispositivi medici, si raccomanda pertanto di consultare il medico o il produttore dei dispositivi stessi, prima di usare la macchina.
G) CAUSE DEL CONTRACCOLPO E PREVENZIONE PER L’OPERATORE
Fare molta attenzione nelle situazioni in cui si può scivolare (terreno bagnato o neve) e sui terreni accidentati o coperti di vegetazione. Stare attenti agli ostacoli nascosti quali tronchi tagliati, radici, sassi, buche e fossi per evitare di inciampare. Essere molto prudenti quando si lavora su pendii o terreni irregolari. Non usare mai la motosega con una mano. Usando una mano sola, diventa più difficile controllare la spinta reattiva e impedire alla barra o alla catena di pattinare o sobbalzare lungo un ramo o un tronco. Si può avere un contraccolpo quando la punta o l’estremità della barra di guida tocca un oggetto, oppure quando il legno si racchiude in sé serrando la catena dentata nella sezione di taglio. Il contatto dell’estremità può, in certi casi, provocare improvvisamente una reazione inversa, spingendo la barra di guida verso l’alto e all’indietro verso l’operatore. Il serraggio della catena dentata sulla parte superiore della barra di guida può spingere rapidamente all’indietro la catena dentata verso l’operatore. L’una o l’altra di dette reazioni può causare una perdita di controllo della sega, provocando così gravi incidenti alla persona. Non bisogna contare esclusivamente sui dispositivi di sicurezza integrati nella sega. AII’utilizzatore di una sega a catena, conviene prendere diversi provvedimenti per eliminare rischi di incidenti o di ferite nel corso del lavoro di taglio. Il contraccolpo è il risultato di un cattivo uso dell’utensile e/o di procedure o di condizioni di funzionamento non corrette e può essere evitato prendendo le precauzioni appropriate specificate di seguito:
· Tenere la sega in modo fermo, con i pollici e le dita attorno alle impugnature della sega a catena, e mettere il vostro corpo e le braccia in una posizione che vi permetta di resistere alle forze di contraccolpo. Le forze di contraccolpo possono essere controllate dall’operatore se si sono prese le precauzioni del caso. Non lasciar partire la sega a catena.
· Non tendere le braccia troppo lontano e non tagliare al di sopra dell’altezza della spalla. Ciò contribuisce a evitare i contatti involontari con le estremità e permette un migliore controllo della sega a catena nelle situazioni impreviste.
· Utilizzare unicamente le guide a barra e le catene specificate dal costruttore. Guide e catene di ricambio non adeguate possono dar origine a una rottura della catena e/o a dei contraccolpi.

PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
· Attenersi alle istruzioni del costruttore che riguardano l’affilatura e la manutenzione della sega a catena. Un decremento del livello della profondità può portare a un aumento dei contraccolpi.
H) TECNICHE DI UTILIZZO DELLA MOTOSEGA Osservare sempre le avvertenze per la sicurezza e attuare le tecniche di taglio più adatte al tipo di lavoro da eseguire, secondo le indicazioni e gli esempi riportati nelle istruzioni d’uso.
J) RACCOMANDAZIONI PER I PRINCIPIANTI Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di abbattimento o di sramatura, è opportuno: ­ aver seguito un addestramento specifico sull’uso di questo
tipo di attrezzatura; ­ aver letto accuratamente le avvertenze di sicurezza e le
istruzioni d’uso contenute nel presente manuale; ­ esercitarsi su ceppi a terra o fissati a cavalletti, in modo
da acquisire la necessaria familiarità con la macchina e le tecniche di taglio più opportune.
K) COME LEGGERE IL MANUALE Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti informazioni di particolare importanza sono contrassegnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui significato è il seguente:
NOTA
oppure
IMPORTANTE Fornisce precisazioni o altri ele menti a quanto già precedentemente indicato, nell’intento di non danneggiare la macchina, o causare danni.
ATTENZIONE! Possibilità di lesioni personali o a terzi in caso di inosservanza.
PERICOLO! Possibilità di gravi lesioni per sonali o a terzi con pericolo di morte, in caso di inos servanza.
3.1 LAVORO CON LE MOTOSEGHE PER POTATURA CON UNA FUNE E UNA IMBRACATURA A CINGHIA
Il presente capitolo descrive le procedure di lavoro per ridurre il rischio de lesioni con motoseghe per potatura quando si lavora in altezza con l’ausilio di una fune e di una imbracatura a cinghia. Sebbene possa servire da descrizione di base per linee guida o manuali di addestramento, non dovrebbe essere considerata in sostituzione ad un addestramento formale. Le linee guida fornite nella presente appendice non sono che degli esempi di buona pratica. E’ opportuno rispettare sempre le leggi e i regolamenti nazionali.
Requisiti generali per il lavoro in altezza È opportuno che gli operatori di motoseghe per potatura che lavorano in altezza con l’ausilio di una fune e di una imbracatura a cinghia non lavorino mai soli. E’ opportuno che siano assistiti da un operatore a terra che abbia ricevuto un addestramento sulle procedure di emergenza appropriate. È opportuno che gli operatori di motoseghe per potatura abbiano ricevuto per questo lavoro un addestramento

IT 7 generale sulle tecniche di arrampicata sicura e di posizioni di lavoro e che siano correttamente muniti di imbracature a cinghia, di funi, di cinghie piatte con asole terminali, di
moschettoni e di altre attrezzature per mantenersi ben saldi e per mantenere la motosega, adottando delle posizioni di lavoro sicure. Preparazione prima di utilizzare la motosega su un albero È opportuno che la motosega sia controllata, rifornita di carburante, avviata e preriscaldata dall’operatore a terra e, quindi, sia spenta prima di
passarla all’operatore che si trova sull’albero. È opportuno fissare la motosega con una cinghia piatta adatta per il collegamento all’imbracatura a cinghia dell’operatore.
a) fissare la cinghia piatta sul punto di attacco sulla parte posteriore della motosega (A);
b) fornire degli opportuni moschettoni che consentano di collegare indirettamente (vale a dire per mezzo della cinghia piatta) e direttamente (vale a dire al punto di attacco della motosega) la motosega all’imbracatura a cinghia dell’operatore;
c) accertarsi che la motosega sia collegata in maniera sicura quando viene passata all’operatore;
d) accertarsi che la motosega sia fissata all’imbracatura a cinghia prima di staccarla dal mezzo per l’ascesa. La possibilità di fissare direttamente la motosega all’imbracatura a cinghia riduce il rischio di danni all’attrezzatura durante i movimenti attorno all’albero. Togliere sempre l’alimentazione della motosega quando è direttamente fissata all’imbracatura a cinghia. È opportuno collegare la motosega ai punti di attacco raccomandati sull’imbracatura a cinghia. Questi possono trovarsi sul punto
mediano (anteriore o posteriore) o ai lati. Quando è possibile, collegare la motosega al punto mediano posteriore centrale per impedire che interferisca con le funi di arrampicata e che supporti il proprio peso al centro, verso la base della colonna vertebrale dell’operatore. Durante lo spostamento di una motosega da un punto di attacco ad un altro, è opportuno che gli operatori si accertino che essa sia fissata in una nuova posizione prima di sganciarla dal precedente punto di attacco.
Uso di una motosega su un albero

8 IT Un’analisi degli incidenti con queste motoseghe durante le operazioni di potatura degli alberi mostrano che la causa principale è l’uso non appropriato della motosega con una sola mano. Nella maggior parte degli incidenti, gli operatori non cercano di adottare una posizione di lavoro sicura che gli consente di impugnare la motosega con entrambe le mani. Ciò dà luogo ad un aumento del rischio di lesioni dovuto a: · l’assenza di una presa salda della motosaga in caso di
contraccolpo, · una mancanza di controllo della motosega tale da
aumentare la probabilità di entrare in contatto con le funi di arrampicata e con il corpo dell’operatore (in particolare la mano e il braccio sinistri), e · una perdita di controllo causata da una posizione di lavoro non sicura e che dia luogo ad un contatto con la motosega (movimento non intenzionale durante il funzionamento della motosega).

Posizione di lavoro sicura per un uso a due mani Per consentire agli operatori di impugnare la motosega con le due mani, è opportuno, come regola generale, che gli operatori guardino ad una posizione di lavoro sicura quando fanno funzionare la motosega:
· a livello dell’anca, quando tagliano delle sezioni orizzontali,
· a livello del plesso solare, quando tagliano delle sezioni verticali.

supplementare.

Quando l’operatore lavora nelle vicinanze dei fusti verticali con forze laterali basse sulla posizione di lavore, può essere necessario un buon appoggio per mantenere una posizione di lavoro sicura. Tuttavia, nel momento in cui gli operatori si allontanano dal fusto, essi avranno bisogno di compiere dei passi per annullare o neutralizzare le forze laterali crescenti, per esempio cambiando direzione alla fune principale per mezzo di un punto di ancoraggio supplementare o utilizzando cinghia piatta regolabile direttamente dall’imbracatura a cinghia ad un punto di ancoraggio

Il raggiungimento di un buon appoggio nella posizione di lavoro può essere facilitato dall’uso di una staffa, creata temporaneamente con una cinghia ad anello in cui infilare il piede.

PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
Avviamento della motosega su un albero Durante l’avviamento della motosega su un albero, è opportuno che l’operatore: a) azioni il freno catena prima dell’avviamento, b) mantenga la motosega o sul lato sinistro o sul lato destro
del corpo prima dell’avviamento, e cioè: 1) sul lato sinistro, mantenere la motosega con la mano
sinistra posata sull’impugnatura anteriore, tenendo la motosega distante dal corpo mentre si tira la fune di avviamento con la mano destra, oppure 2) sul lato destro, mantenere la motosega con la mano destra posata su una delle due impugnature, tenendo la motosega distante dal corpo mentre si tira la fune di avviamento con la mano sinistra. È opportuno che il freno catena sia sempre innestato prima di lasciare la motosega in funzionamento appesa alla cinghia piatta. È opportuno che gli operatori verifichino sempre che la motosega abbia del carburante a sufficienza prima di intraprendere dei tagli critici Uso della motosega con una sola mano È opportuno che gli operatori non utilizzino le motoseghe per potatura con una sola mano quando si trovano in nna posizione di lavoro instabile o preferendole ad una sega a mano durante il taglio di legno di piccolo diametro alle estremità dei rami. È opportuno utilizzare le motoseghe per potatura con una sola mano solo quando: · gli operatori non possono mantenere una posizione di lavoro che gli permette una utilizzazione a due mani, e · hanno necessità di mantenere la loro posizione di lavoro con una sola mano, e la motosega è utilizzata in piena estensione, perpendicolarmente al corpo dell’operatore e distanziata da questo. È opportuno che gli operatori: · non taglino mai con la zona di contraccolpo sulla estremità della barra della motosega; · non “taglino e tengano” mai delle sezioni, oppure · non tentino mai di prendere delle sezioni quando cadono.
Liberazione di una motosega incastrata Se la motosega si dovesse incastrare durante il taglio, è opportuno che gli operatori: · spengano la motosega e l’attacchino in maniera sicura
sulla parte di ramo che va dal tronco al taglio o ad una fune separata dell’utensile; · tirino la motosega dalla parte della tacca mentre si solleva il ramo, se necessario; · se necessario, utilizzino una sega a mano o una seconda motosega per liberare la motosega incastrata, effettuando un taglio di almeno 30 cm attorno alla motosega incastrata. Qualora sia utilizzata una sega a mano o una motosega per liberare una motosega incastrata, è opportuno che i tagli siano fatti verso la cima del ramo (ossia tra la motosega incastrata e la cima del ramo e non tra il tronco e la motosega incastrata) al fine di impedire che la motosega sia trascinata con la parte del ramo che viene tagliata e che la situazione si complichi ulteriormente.

MONTAGGIO DELLA MACCHINA

IT 9

4. MONTAGGIO DELLA MACCHINA

IMPORTANTE La macchina è fornita con la barra e la catena smontate e con i serbatoi della miscela e dell’olio vuoti.
ATTENZIONE! Lo sballaggio e il completamento del montaggio devono essere effettuati su una superficie piana e solida, con spazio sufficiente alla movimentazione della macchina e degli imballi, avvalendosi sempre degli attrezzi appropriati. Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo le disposizioni locali vigenti.
ATTENZIONE! Indossare sempre robusti guanti da lavoro per maneggiare la barra e la catena. Prestare la massima attenzione nel montaggio della barra e della catena per non compromettere la sicurezza e l’efficienza della macchina; in caso di dubbi, contattare il vostro Rivenditore.
Prima di montare la barra, accertarsi che il freno della catena non sia inserito; questo si ottiene quando la protezione anteriore della mano è completamente tirata all’indietro, verso il corpo macchina.
ATTENZIONE! Eseguire tutte le opera zioni a motore spento.
1. MONTAGGIO DELL’ARPIONE (se non già montato in fabbrica)

­ Montare la catena attorno al pignone di trascinamento e lungo le guide della barra, facendo attenzione a rispettare il senso di scorrimento (Fig. 4); se la punta della barra è munita di pignone di rinvio, curare che le maglie di trascinamento della catena si inseriscano correttamente nei vani del pignone.
­ Rimontare il carter, senza serrare il dado, facendo attenzione ad inserire correttamente i due agganci posteriori nelle rispettive sedi.
­ Verificare che il perno del tendicatena (3) del carter della frizione sia correttamente inserito nell’apposito foro della barra; in caso contrario, agire opportunamente con un cacciavite sulla vite (5) del tendicatena, fino al completo inserimento del perno (Fig. 5).
­ Agire opportunamente sulla vite tendicatena (4) fino ad ottenere la corretta tensione della catena (Fig. 5)
­ Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo il dado del carter, mediante la chiave in dotazione (Fig. 6).
· Controllo della tensione della catena
Controllare la tensione della catena. La tensione è corretta quando, afferrando la catena a metà della barra, le maglie di trascinamento non escono dalla guida (Fig. 7).

­ Svitare il dado (1) e rimuovere il carter della frizione (2).

2. MONTAGGIO DELLA BARRA E DELLA CATENA
­ Svitare il dado e rimuovere il carter della frizione, per accedere al pignone di trascinamento e alla sede della barra (Fig. 2).
­ Rimuovere il distanziale in plastica (1); questo distanziale serve unicamente per il trasporto della macchina imballata e non deve più essere utilizzato (Fig. 2).
­ Montare la barra (2) inserendo il prigioniero nella scanalatura e spingerla verso la parte posteriore del corpo macchina (Fig. 3).

10 IT

PREPARAZIONE AL LAVORO

5. PREPARAZIONE AL LAVORO

1. PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Questa macchina è dotata di un motore a due tempi che richiede una miscela composta da benzina e olio lubrificante.
IMPORTANTE L’uso della sola benzina dan neggia il motore e comporta il decadimento della garanzia.

Benzina litri 1 2 3 5 10

Olio sintetico 2 Tempi

litri

cm3

0.025

25

0.050

50

0.075

75

0.125

125

0.250

250

IMPORTANTE Usare solo carburanti e lubri ficanti di qualità per mantenere le prestazioni e ga rantire la durata degli organi meccanici.
· Caratteristiche della benzina
Usare solo benzina senza piombo (benzina verde) con numero di ottano non inferiore a 90 N.O.
IMPORTANTE La benzina verde tende a cre are depositi nel contenitore se conservata per più di 2 mesi. Utilizzare sempre benzina fresca!
· Caratteristiche dell’olio
Impiegare solo olio sintetico di ottima qualità, specifico per motori a due tempi.
Presso il vostro Rivenditore sono disponibili olii appositamente studiati per questo tipo di motore, in grado di garantire una elevata protezione.

Per la preparazione della miscela: ­ Immettere in una tanica omologata circa metà del
quantitativo di benzina. ­ Aggiungere tutto l’olio, secondo la tabella. ­ Immettere il resto della benzina. ­ Richiudere il tappo ed agitare energicamente.
IMPORTANTE La miscela è soggetta ad in vecchiamento. Non preparare quantitativi eccessivi di miscela per evitare che si formino depositi.
IMPORTANTE Tenere ben distinti ed identifi cabili i contenitori della miscela e della benzina per evitare di scambiarli al momento dell’utilizzo.
IMPORTANTE Pulire periodicamente i conte nitori della benzina e della miscela per rimuovere eventuali depositi.
IMPORTANTE In caso di miscelazione insuf ficiente, aumenta il rischio di grippaggio prematuro del pistone a causa della miscela eccessivamente povera. La garanzia viene invalidata anche nel caso di mancato rispetto delle istruzioni di miscelazione del carburante ecc. contenute in questo manuale.

L’uso di questi olii permette la composizione di una miscela al 2,5%, costituita cioè da 1 parte di olio ogni 40 parti di benzina.
· Preparazione e conservazione della miscela
PERICOLO!
La benzina e la miscela sono infiammabili! ­ Conservare la benzina e la miscela in reci
pienti omologati per carburanti, in luoghi sicuri, lontano da fonti di calore o fiamme libere. ­ Non lasciare i contenitori alla portata dei bambini. ­ Non fumare durante la preparazione della mi scela ed evitare di inalare vapori di benzina.
La tabella indica i quantitativi di benzina e di olio da utilizzare per la preparazione della miscela in funzione del tipo di olio impiegato.

2. RIFORNIMENTO DEL CARBURANTE
ATTENZIONE! La benzina e i vapori della benzina sono altamente infiammabili. RISCHIO DI USTIONI E INCENDI.
ATTENZIONE! Aprire con cautela il tappo del serbatoio perché all’interno potrebbe essersi formata della pressione.
PERICOLO!
­ Non fumare mentre si fa rifornimento e non inalare i fumi della benzina.
­ Aggiungere il carburante prima di avviare il motore.
­ Assicurarsi di richiudere correttamente il tappo del serbatoio dopo il rifornimento.
­ Non togliere mai il tappo del serbatoio o aggiungere carburante se il motore è in funzione o è ancora caldo.
­ Controllare che non ci siano perdite.

PREPARAZIONE AL LAVORO
­ Avviare il motore a una debita distanza dal punto di rifornimento.
Prima di eseguire il rifornimento: ­ Scuotere energicamente la tanica della miscela. ­ Sistemare la macchina in piano, in posizione
stabile, con il tappo del serbatoio in alto. ­ Pulire il tappo del serbatoio e la zona circostante
per evitare di immettere sporcizia durante il rifornimento. ­ Aprire con cautela il tappo del serbatoio per scaricare gradualmente la pressione. Eseguire il rifornimento mediante un imbuto, evitando di riempire il serbatoio fino all’orlo.
ATTENZIONE! Richiudere sempre il tappo del serbatoio, serrandolo a fondo.
ATTENZIONE! Ripulire subito ogni traccia di miscela eventualmente versata sulla mac china o sul terreno e non avviare il motore fin tanto che i vapori di benzina non siano dissolti.
3. LUBRIFICANTE DELLA CATENA
IMPORTANTE Utilizzare esclusivamente olio specifico per motoseghe o olio adesivo per motoseghe. Non utilizzare olio contenente im purità per non otturare il filtro nel serbatoio ed evitare di danneggiare irrimediabilmente la pompa dell’olio.
IMPORTANTE L’olio specifico per la lubrifica zione della catena è biodegradabile. L’uso di un olio minerale o di olio per motori arreca gravi danni all’am biente.
L’utilizzo di un olio di buona qualità è fondamentale per ottenere una efficace lubrificazione degli organi di taglio; un olio usato o di scarsa qualità compromette la lubrificazione e riduce la durata della catena e della barra.
È sempre opportuno riempire completamente il serbatoio dell’olio (mediante un imbuto) ogni volta che si effettua il rifornimento di carburante; dato che la capacità del serbatoio dell’olio è calcolata per esaurire il carburante prima dell’olio, in questo modo si evita il rischio di far funzionare la macchina senza lubrificante.
4. VERIFICA DELLA MACCHINA
Prima di iniziare il lavoro occorre: ­ verificare il corretto funzionamento della frizione
(quando è in folle, la catena non si deve muovere); ­ controllare la motosega ogni giorno o comunque
prima dell’uso, dopo una caduta o un altro tipo di impatto per individuare danni o difetti significativi: ­ effettuare il rifornimento di miscela e olio, riempiendo i rispettivi serbatoi;

IT 11
­ controllare che non vi siano viti allentate sulla macchina e sulla barra;
­ controllare che la catena sia affilata e senza segni di danneggiamento;
­ controllare che il filtro aria sia pulito; ­ controllare che le impugnature e protezioni della
macchina siano pulite ed asciutte, correttamente montate e saldamente fissate alla macchina; ­ controllare il fissaggio delle impugnature; ­ controllare l’efficienza del freno catena; ­ controllare la tensione della catena.
5. VERIFICA DELLA TENSIONE DELLA CATENA
ATTENZIONE! Eseguire tutte le operazioni a motore spento.
La tensione è corretta quando, afferrando la catena a metà della barra, le maglie di trascinamento non escono dalla guida (Fig. 7). ­ Allentare il dado del carter, mediante la chiave in
dotazione (Fig. 5). ­ Agire opportunamente sulla vite tendicatena (4)
fino ad ottenere la corretta tensione della catena (Fig. 5). ­ Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo il dado del carter, mediante la chiave in dotazione (Fig. 6).
6. VERIFICA DEL FRENO CATENA
Questa macchina è dotata di un sistema frenante di sicurezza. Il freno della catena è un dispositivo concepito per arrestare il movimento della catena immediatamente quando questa prende un contraccolpo Normalmente il freno viene attivato automaticamente dalla forza di inerzia. Potrà essere attivato anche manualmente premendo la leva del freno (riparo di sinistra) in basso, verso la parte anteriore.
Questo freno può essere anche azionato manualmente, spingendo in avanti il riparo anteriore. Per liberare il freno, tirare il riparo anteriore verso l’impugnatura fino ad avvertire lo scatto.
Per verificare l’efficienza del freno occorre: ­ Avviare il motore ed afferrare l’impugnatura
saldamente con le due mani. ­ Azionando il comando dell’acceleratore per
mantenere la catena in movimento, spingere in avanti la leva del freno, utilizzando il dorso della mano sinistra; l’arresto della catena deve essere immediato. ­ Quando la catena si è arrestata, rilasciare immediatamente la leva dell’acceleratore. ­ Rilasciare il freno.
ATTENZIONE! Non usare la macchina se il freno catena non funziona correttamente e contat tare il vostro Rivenditore per le verifiche necessarie.

12 IT

AVVIAMENTO – UTILIZZO – ARRESTO DEL MOTORE

6. AVVIAMENTO – UTILIZZO – ARRESTO DEL MOTORE

AVVIAMENTO DEL MOTORE
ATTENZIONE! L’avviamento del motore deve avvenire ad una distanza di almeno 3 metri dal luogo dove si è effettuato il riforni mento di carburante.

IMPORTANTE Per evitare rotture, non tirare la fune per tutta la sua lunghezza, non farla stri sciare lungo il bordo del foro guida fune e rilasciare gradualmente la manopola, evitando di farla rien trare in modo incontrollato.

Prima di avviare il motore:
­ Sistemare la macchina in posizione stabile sul terreno.
­ Togliere il riparo copribarra. ­ Accertarsi che la barra non tocchi il terreno o
altri oggetti.

· Avviamento a freddo

NOTA

Per avviamento a “freddo” si

intende l’avviamento effettuato dopo almeno 5 mi

nuti dall’arresto del motore o dopo un rifornimento

di carburante.

Per avviare il motore (Fig. 8):

1. Accertarsi che il freno catena sia inserito (protezione anteriore della mano spinta in avanti).
2. Portare l’interruttore (1) in posizione «START». 3. Azionare lo starter, tirando a fondo il pomello
(2). 4. Premere il pulsante del dispositivo di adesca-
mento (primer) (3) per 3-4 volte per favorire l’innesco del carburatore. 5. Tenere saldamente la macchina sul terreno, con una mano sull’impugnatura, per non perdere il controllo durante l’avviamento (Fig. 9).

ATTENZIONE! Se la macchina non viene tenuta saldamente, la spinta del motore po trebbe far perdere l’equilibrio all’operatore oppure proiettare la barra contro un ostacolo o verso l’operatore stesso.
6. Tirare lentamente la manopola di avviamento per 10 – 15 cm, fino ad avvertire una certa resistenza, e quindi tirare con decisione alcune volte fino ad avvertire i primi scoppi.

ATTENZIONE! Non avvolgere mai la fune di avviamento attorno alla mano.
PERICOLO! Non avviare mai la motosega facendola cadere, tenendola per la fune di avviamento. Questo metodo è estremamente pericoloso poiché si perde completamente il controllo della macchina e della catena.

7. Fare rientrare il pomello dello starter fino a circa metà corsa.
8. Tirare di nuovo la manopola di avviamento, fino ad ottenere l’accensione regolare del motore.

NOTA

Se la manopola della fune di

avviamento viene azionata ripetutamente con lo

starter inserito, il motore può ingolfarsi e rendere

difficoltoso l’avviamento. In caso di ingolfamento

del motore, smontare la candela e tirare dolce

mente la manopola della fune di avviamento per

eliminare l’eccesso di carburante; quindi asciu

gare gli elettrodi della candela e rimontarla sul

motore.

9. Appena il motore è avviato, azionare brevemente l’acceleratore per disinserire lo starter e riportare il motore al minimo.

IMPORTANTE Evitare di lasciare girare il motore a giri elevati con il freno catena inse rito; questo potrebbe causare il surriscalda mento e il danneggiamento della frizione.

10. Lasciare girare il motore al minimo per almeno 1 minuto prima di utilizzare la macchina.

· Avviamento a caldo
Per l’avviamento a caldo (immediatamente dopo l’arresto del motore), seguire i punti 1 – 2 – 5 – 6- 9 della procedura precedente.
ATTENZIONE! Seguire scrupolosamente le indicazioni contenute in “Per la vostra sicurezza” ( 3.1).

UTILIZZO DEL MOTORE (Fig. 10)
IMPORTANTE Disinserire sempre il freno catena, tirando la leva verso l’operatore, prima di azionare l’acceleratore.

AVVIAMENTO – UTILIZZO – ARRESTO DEL MOTORE / UTILIZZO DELLA MACCHINA

IT 13

La velocità della catena è regolata dal comando dell’acceleratore (1), posto sull’impugnatura posteriore (2).

ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 10) Per arrestare il motore:

L’azionamento dell’acceleratore è possibile solo se contemporaneamente viene premuta la leva di bloccaggio (3).
Il movimento è trasmesso dal motore alla catena tramite una frizione a masse centrifughe che impedisce il movimento della catena quando il motore è al minimo.
ATTENZIONE! Non usare la macchina se la catena si muove con il motore al minimo; in questo caso, occorre contattare il vostro Ri venditore.
La corretta velocità di lavoro si ottiene con il comando dell’acceleratore (1) a fondo corsa.
IMPORTANTE Durante le prime 68 ore di esercizio della macchina, evitare di utilizzare il mo tore al massimo dei giri.

­ Rilasciare il comando dell’acceleratore (1) e lasciare girare il motore al minimo per qualche secondo.
­ Portare l’interruttore (4) in posizione «STOP».
ATTENZIONE! Dopo aver portato l’acce leratore al minimo, può occorrere qualche secondo prima che la catena si arresti.
IMPORTANTE Se la macchina non si spegne, azionare lo starter per provocare l’arresto del motore per ingolfamento e contattare immediatamente il rivenditore per accertare l’origine del problema e provvedere alle necessarie riparazioni.

7. UTILIZZO DELLA MACCHINA

IMPORTANTE Ricordare sempre che una motosega usata scorrettamente può essere di disturbo per gli altri ed avere un forte impatto sull’ambiente. Per il rispetto degli altri e dell’ambiente: ­ Evitare di usare la macchina in ambienti e orari
che possono essere di disturbo.
­ Seguire scrupolosamente le norme locali per lo smaltimento dei materiali di risulta dopo il taglio.
­ Seguire scrupolosamente le norme locali per lo smaltimento di olii, parti deteriorate o qualsiasi elemento a forte impatto ambientale.
­ Durante il lavoro, viene dispersa nell’ambiente una certa quantità di olio, necessario per la lubrificazione della catena; per questa ragione, usare solo olii biodegradabili, specifici per questo utilizzo.
­ Per evitare il rischio di incendio, non lasciare la macchina a motore caldo fra le foglie o l’erba secca.
ATTENZIONE! Indossare un abbigliamen to adeguato durante il lavoro. Il vostro Riven ditore è in grado di fornirvi le informazioni sui materiali antiinfortunistici più idonei a garantire la sicurezza sul lavoro. Non affer rare le impugnature con una pressione costan te o eccessiva. · L’uso prolungato della motosega espone

l’operatore a vibrazioni e può causare la malattia “del dito bianco”. Per ridurre questo rischio, indossare dei guanti e tenere le mani calde. In presenza di uno qualsiasi dei sin tomi del “dito bianco”, consultare subito un medico. Tra questi figurano: intorpidimento, perdita della sensibilità, formicolio, pizzico re, dolore, perdita della forza, cambiamento del colore o della condizione della pelle. Di solito questi sintomi interessano le dita, le mani o i polsi. Il rischio aumenta alle basse temperature. · Pianificate il vostro lavoro in modo da di stribuire su più giorni l’uso di attrezzi che producono molte vibrazioni.
ATTENZIONE! L’uso della macchina per l’abbattimento e la sramatura richiede uno specifico addestramento.
ATTENZIONE! Durante il lavoro, tenete la motosega lontana da tutte le parti del vostro corpo.
ATTENZIONE! Non tagliate quando c’é vento, cattivo tempo, scarsa visibilità, temperature troppo rigide o elevate. Assicurarsi che non ci siano rami secchi che possono cadere.
ATTENZIONE! Non lavorate all’interno della chioma di un albero a meno che non sia

14 IT
te stati addestrati a farlo.
1. CONTROLLI DA ESEGUIRE DURANTE IL LAVORO
· Controllo della tensione della catena
Durante il lavoro, la catena subisce un progressivo allungamento, e pertanto occorre verificare frequentemente la sua tensione.
IMPORTANTE Durante il primo periodo di utilizzo (o dopo la sostituzione della catena) è ne cessario che la verifica avvenga con una maggiore frequenza, a causa dell’assestamento della catena.
ATTENZIONE! Non lavorare con la catena allentata, per non provocare situazioni di pe ricolo nel caso in cui la catena dovesse uscire dalle guide.
Per regolare la tensione della catena, agire come indicato nel Cap. 5.5.
· Controllo dell’afflusso d’olio
IMPORTANTE Non utilizzare la macchina in assenza di lubrificazione! Il serbatoio dell’olio potrebbe svuotarsi quasi completamente ogni volta che il combustibile si esaurisce. Assicuratevi di rabboccare il serbatoio dell’olio ogni volta che effettuate il rifornimento della motosega.
ATTENZIONE! Assicurarsi che la barra e la catena siano ben posizionate quando si effettua il controllo dell’afflusso dell’olio.
Avviare il motore, tenerlo sui medi regimi e controllare se l’olio della catena viene sparso come indicato nella figura (Fig. 11).
Il flusso dell’olio della catena può essere regolato agendo con un cacciavite sull’apposita vite di regolazione (1) della pompa, posta nella parte inferiore della macchina (Fig. 11).
2. MODALITÀ DI UTILIZZO E TECNICHE DI TAGLIO
Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di abbattimento o di sramatura, è opportuno esercitarsi su ceppi a terra o fissati a cavalletti, in modo da acquisire la necessaria familiarità con la macchina e le tecniche di taglio più opportune.
ATTENZIONE! Arrestare subito il motore se la catena si blocca durante il lavoro. Fare sempre attenzione al contraccolpo (kickback)

UTILIZZO DELLA MACCHINA
che può verificarsi se la barra incontra un ostacolo. Il contraccolpo si verifica quando l’estremità della catena incontra un oggetto o quando il legno stringe e blocca la catena nel taglio. Questo contatto all’estremità della catena può causare un rapidissimo scatto in direzione inversa, spingendo la barra guida verso l’alto e verso l’operatore, come pure nel caso in cui la catena venisse bloccata lungo la par te superiore della barra. In ambedue i casi, il contraccolpo può provocare la perdita di controllo della motosega, con possibili gravissime conseguenze.
ATTENZIONE!
· Prima di procedere con il lavoro, leggete la sezione “Per la vostra sicurezza”. Racco mandiamo di fare inizialmente pratica con tronchi di piccole dimensioni. Ciò vi farà anche acquisire familiarità con la motosega.
· Seguire sempre le norme di sicurezza. La motosega deve essere utilizzata solamente per tagliare legno. È proibito tagliare altri tipi di materiali. Le vibrazioni ed il contraccolpo sono differenti, ed i requisiti di sicurezza non sarebbero rispettati. Non utilizzare la motosega come leva per sollevare, spostare o spezzare oggetti, ne bloccarla su sostegni fissi. È proibito applicare alla presa di forza della motosega utensili o applicazioni che non siano quelli indicati dal costruttore.
· Non è necessario applicare forza durante il taglio. Se il motore è al massimo dei giri, applicate solo una leggera pressione.
· Se la catena viene imprigionata nel taglio, non tentate di estrarla a forza, ma servitevi invece di un cuneo o una leva.
· In presenza di un ostacolo tra il pezzo da tagliare e la motosega, spegnete quest’ultima e aspettate che sia completamente ferma. Indossate dei guanti protettivi e rimuovete l’ostacolo. Qualora fosse necessario rimuovere la catena, seguite le istruzioni contenute nel capitolo dedicato al montaggio della motosega. Dopo aver eliminato l’ostacolo e aver rimontato la catena, è necessario effettuare una prova. Se durante la prova sentite vibrazioni o rumori meccanici, interrompete il lavoro e contattate il vostro rivenditore.
· Utilizzo dell’arpione (se previsto) (Fig. 12)
1. Piantare l’arpione nel tronco e, facendo leva sull’arpione, far compiere alla motosega un movimento ad arco che permetta alla barra di penetrare nel legno.
2. Ripetere più volte l’operazione, se necessario, spostando il punto di appoggio dell’arpione.

UTILIZZO DELLA MACCHINA

IT 15

· Sramatura di un albero (Fig. 13)
ATTENZIONE! Accertarsi che l’area di caduta dei rami sia sgombra.
ATTENZIONE! Per lavori di potatura in altezza, con l’ausilio di una fune e di una im bracatura a cinghia, seguire scrupolosamente le indicazioni contenute in “Per la vostra si curezza” ( 3.1).
ATTENZIONE!
· Non lavorate stando su basi non stabili o scale a pioli.
· Non estendetevi troppo. · Non tagliate al di sopra delle vostre spalle.
1. Posizionarsi dal lato opposto rispetto al ramo da tagliare.
2. Iniziare dai rami più bassi, procedendo poi a tagliare quelli più alti.
3. Eseguire il taglio dall’alto verso il basso per evitare che la barra possa incastrarsi.
· Abbattimento di un albero (Fig. 14)
ATTENZIONE! Sui pendii, occorre lavora re sempre a monte dell’albero e assicurarsi che il tronco abbattuto non possa causare danni dovuti al rotolamento.
1. Decidere la direzione di caduta dell’albero considerando il vento, l’inclinazione della pianta, la posizione dei rami più pesanti, la facilità di lavoro dopo l’abbattimento, ecc.
2. Liberare l’area attorno all’albero e assicurarsi un buon appoggio per i piedi.
3. Predisporre adeguate vie di fuga, libere da ostacoli; le vie di fuga devono essere predisposte a circa 45° nella direzione opposta alla caduta dell’albero e devono permettere l’allontanamento dell’operatore in una zona sicura, distante circa 2,5 volte l’altezza dell’albero da abbattere.
4. Sul lato di caduta, fare una tacca di abbattimento per un terzo del diametro dell’albero.
5. Tagliare l’albero sull’altro lato in una posizione leggermente al di sopra del fondo della tacca, lasciando una “cerniera” (1) di circa 5-10 cm.
6. Senza estrarre la barra, ridurre gradualmente lo spessore della cerniera, fino alla caduta dell’albero.
7. In condizioni particolari o di scarsa stabilità, l’abbattimento può essere completato inserendo dei cunei (2) dal lato opposto a quello di caduta, e battendo con una mazza sui cunei fino alla caduta dell’albero.
· Sramatura dopo l’abbattimento (Fig. 15)

ATTENZIONE! Fare attenzione ai punti di appoggio del ramo sul terreno, alla possibilità che sia in tensione, alla direzione che può assumere il ramo durante il taglio e alla pos sibile instabilità dell’albero dopo che il ramo è stato tagliato.
1. Osservare la direzione in cui il ramo si inserisce nel tronco.
2. Eseguire il taglio iniziale dal lato in cui si piega e concludere il taglio dal lato opposto.
· Sezionamento di un tronco a terra (Fig. 17)
Tagliare fino a circa metà del diametro, quindi ruotare il tronco e completare il taglio dal lato opposto.
· Sezionamento di un tronco sollevato (Fig. 18)
1. Se il taglio avviene a sbalzo rispetto agli appoggi (A), tagliare un terzo del diametro dal basso, terminando il lavoro dall’alto.
2. Se il taglio avviene tra due punti di appoggio (B), tagliare un terzo del diametro dall’alto e quindi finire il taglio dal basso.
3. TERMINE DEL LAVORO
A lavoro terminato:
­ Fermare il motore come precedentemente indicato (Cap. 6).
­ Attendere l’arresto della catena e lasciare raffreddare la macchina.
­ Allentare il dado di fissaggio della barra per ridurre la tensione della catena.
­ Rimuovere dalla catena ogni traccia di segatura o depositi d’olio.
­ In caso di forte imbrattamento o di resinificazione, smontare la catena e adagiarla per alcune ore in un contenitore con un detergente specifico. Quindi risciacquarla in acqua pulita e trattarla con uno spray anticorrosivo adeguato, prima di rimontarla sulla macchina.
­ Montare la protezione copribarra, prima di riporre la macchina.
ATTENZIONE! Lasciare raffreddare il motore prima di collocare la macchina in un qualsiasi ambiente. Per ridurre il rischio d’incendio, liberare la macchina da residui di segatura, rametti, foglie o grasso eccessivo; non lasciare contenitori con i materiali di ri sulta del taglio all’interno di un locale.

16 IT

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

ATTENZIONE! Per la vostra ed altrui si curezza: ­ Una corretta manutenzione è fondamentale
per mantenere nel tempo l’efficienza e la sicurezza di impiego originali della macchina. ­ Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che la macchina sia sempre in condizioni sicure di funzionamento. ­ Non usare mai la macchina con parti usu rate o danneggiate. I pezzi danneggiati de vono essere sostituiti e mai riparati. ­ Usare solo ricambi originali. I pezzi di qua lità non equivalente possono danneggiare la macchina e nuocere alla sicurezza.
ATTENZIONE! Durante le operazioni di manutenzione: ­ Staccare il cappuccio della candela. ­ Attendere che il motore sia adeguatamente
raffreddato. ­ Usare guanti protettivi nelle operazioni ri
guardanti la barra e la catena. ­ Tenere montate le protezioni della barra,
tranne i casi di interventi sulla barra stessa o sulla catena. ­ Non disperdere nell’ambiente olii, benzina o altro materiale inquinante.

FRENO CATENA
Controllare frequentemente l’efficacia del freno catena e l’integrità del nastro metallico che avvolge la campana della frizione, rimuovendo il carter (come indicato nel cap. 4.1) e rimontandolo correttamente a operazione conclusa.
Il nastro deve essere sostituito quando lo spessore nei punti a contatto con la campana della frizione si riduce a circa la metà di quello presente alle due estremità, non soggette a sfregamento.
PIGNONE CATENA
Presso il vostro Rivenditore, controllare periodicamente lo stato del pignone e sostituirlo quando l’usura supera i limiti accettabili. Non montare una catena nuova con un pignone usurato o viceversa.
FORO DI LUBRIFICAZIONE (Fig. 21)
Periodicamente, rimuovere il carter (come indicato nel cap. 4.1), smontare la barra e controllare che i fori di lubrificazione della macchina (1) e della barra (2) non siano intasati.

CILINDRO E SILENZIATORE (Fig. 19)
Per ridurre il rischio di incendio, pulire frequentemente le alette del cilindro con aria compressa e liberare la zona del silenziatore da segatura, ramoscelli, foglie o altri detriti.
GRUPPO AVVIAMENTO

PERNO FERMA CATENA
Questo perno è un importante elemento di sicurezza, perché impedisce movimenti incontrollati della catena, in caso di rottura o allentamento. Controllare frequentemente le condizioni del perno e provvedere al ripristino nel caso risulti danneggiato.

Per evitare il surriscaldamento e danni al motore, le griglie di aspirazione dell’aria di raffreddamento devono essere sempre mantenute pulite e libere da segatura e detriti. La fune di avviamento deve essere sostituita ai primi segni di deterioramento.

FISSAGGI
Controllare periodicamente il serraggio di tutte le viti e dei dadi e che le impugnature siano saldamente fissate.

GRUPPO FRIZIONE (Fig. 20)
Tenere pulita la campana della frizione da segatura e detriti, rimuovendo il carter (come indicato nel cap. 4.1) e rimontandolo correttamente a operazione conclusa.
Ogni 30 ore circa occorre effettuare l’ingrassaggio del cuscinetto interno, presso il vostro Rivenditore.

PULIZIA DEL FILTRO ARIA (Fig. 22)
IMPORTANTE La pulizia del filtro aria è es senziale per il buon funzionamento e la durata della macchina. Non lavorare senza filtro o con un filtro danneggiato, per non arrecare danni irrepa rabili al motore.
La pulizia deve essere eseguita ogni 15 ore di

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
lavoro. Per pulire il filtro:
­ Svitare il pomolo (1). ­ Rimuovere il coperchio (2) e l’elemento filtrante
(3). ­ Battere delicatamente sull’elemento filtrante (3)
per togliere lo sporco e, se necessario, pulirlo con un aria compressa a bassa pressione.
IMPORTANTE L’elemento filtrante (3) non deve mai essere lavato e deve essere sempre sostituito se risulta troppo sporco o danneggiato.
­ Rimontare l’elemento filtrante (3) e il coperchio (2).
­ Riavvitare il pomolo (1).
CONTROLLO DELLA CANDELA (Fig. 23)
La candela è accessibile rimuovendo il coperchio del filtro dell’aria. Periodicamente, smontare e pulire la candela rimuovendo eventuali depositi con uno spazzolino metallico. Controllare e ripristinare la corretta distanza fra gli elettrodi. Rimontare la candela serrandola a fondo con la chiave in dotazione. La candela deve essere sostituita con una di analoghe caratteristiche nel caso di elettrodi bruciati o isolante deteriorato, e comunque ogni 100 ore di funzionamento.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il carburatore è regolato in fabbrica in modo da ottenere le massime prestazioni in ogni situazione di utilizzo, con la minima emissione di gas nocivi,

IT 17
nel rispetto delle normative vigenti. Nel caso di prestazioni scarse, controllare anzitutto che la catena scorra liberamente e la barra non abbia le guide deformate, quindi rivolgersi al vostro Rivenditore per una verifica della carburazione e del motore.
· Regolazione del minimo
ATTENZIONE! La catena non deve muo versi con il motore al minimo. Se la catena si muove con il motore al minimo, occorre con tattare il vostro Rivenditore per la corretta regolazione del motore.
AFFILATURA DELLA CATENA
ATTENZIONE! Per ragioni di sicurezza ed efficienza, è molto importante che gli organi di taglio siano ben affilati.
L’affilatura è necessaria quando:
· La segatura è simile a polvere. · Occorre una maggiore forza per tagliare. · Il taglio non è rettilineo. · Le vibrazioni aumentano. · Il consumo di carburante aumenta.
ATTENZIONE! Se la catena non è suffi cientemente affilata, aumenta il rischio di con traccolpo (kickback).
Se l’operazione di affilatura viene affidata ad un centro specializzato, può essere eseguita con apposite apparecchiature che assicurano una minima asportazione di materiale ed una affilatura costante su tutti i taglienti.

Tabella manutenzione catena
ATTENZIONE! I dati caratteristici della catena e della barra omologate per questa macchina sono indicate nella “Dichiarazione CE di conformità” che accompagna la macchina stessa. Per ragioni di sicurezza, non usare altri tipi di catena o barra. La tabella riporta i dati di affilatura di diversi tipi di catene, senza che ciò rappresenti la possibilità di usare catene diverse da quella omologata.

Passo catena

Livello del dente limitatore (a)
a

Diametro della lima (d)
d

pollici 3/8 1/4

pollici

mm

pollici

mm

0,025

0,64

5/32

4,0

0,025

0,64

5/32

4,0

18 IT
L’affilatura “in proprio” della catena si esegue per mezzo di apposite lime a sezione tonda, il cui diametro è specifico per ciascun tipo di catena (vedi “Tabella Manutenzione Catena”, e richiede una buona manualità ed esperienza per evitare di arrecare danni ai taglienti.
Per affilare la catena (Fig. 24): ­ Spegnere il motore, liberare il freno della catena
e bloccare saldamente la barra con la catena montata in una morsa adeguata, assicurandosi che la catena possa scorrere liberamente. ­ Mettere in tensione la catena, nel caso risultasse allentata. ­ Montare la lima nell’apposita guida e quindi inserire la lima nel vano del dente, mantenendo una inclinazione costante secondo il profilo del tagliente. ­ Dare solo pochi colpi di lima, esclusivamente in avanti, e ripetere l’operazione su tutti i taglienti con lo stesso orientamento (destri o sinistri). ­ Invertire la posizione della barra nella morsa e ripetere l’operazione sui rimanenti taglienti. ­ Verificare che il dente delimitatore non sporga oltre lo strumento di verifica e limare l’eventuale eccedenza con una lima piatta, arrotondando il profilo. ­ Dopo l’affilatura, eliminare ogni traccia di limatura e pulviscolo e lubrificare la catena in bagno d’olio.
La catena deve essere sostituita quando: ­ La lunghezza del tagliente si riduce a 5 mm o
meno; ­ il gioco delle maglie sui rivetti è eccessivo.
MANUTENZIONE DELLA BARRA (Fig. 25)
Per evitare una usura asimmetrica della barra, è opportuno che questa venga rovesciata periodicamente.
Per mantenere in efficienza la barra occorre: ­ Ingrassare con l’apposita siringa i cuscinetti del
pignone di rinvio (se presente). ­ Pulire la scanalatura della barra con l’apposito
raschietto (non fornito in dotazione). ­ Pulire i fori di lubrificazione. ­ Con una lima piatta, togliere le bave dai fianchi e
pareggiare eventuali dislivelli fra le guide.
La barra deve essere sostituita quando: ­ la profondità della scanalatura risulta inferiore
all’altezza delle maglie di trascinamento (che non devono mai toccare il fondo; ­ la parete interna della guida è usurata al punto da fare inclinare lateralmente la catena.
INTERVENTI STRAORDINARI
Ogni operazione di manutenzione non inclusa in

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
questo manuale deve essere eseguita esclusivamente dal vostro Rivenditore. Operazioni eseguite presso strutture inadeguate o da persone non qualificate comportano il decadimento di ogni forma di garanzia.
CONSERVAZIONE
Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulire accuratamente la macchina da polvere e detriti, riparare o sostituire le parti difettose. La macchina deve essere conservata in un luogo asciutto, al riparo dalle intemperie, con la protezione copribarra correttamente montata.
INATTIVITÀ PROLUNGATA
IMPORTANTE Se si prevede un periodo di inattività della macchina superiore a 2 – 3 mesi occorre attuare alcuni accorgimenti per evitare difficoltà alla ripresa del lavoro o danni permanenti al motore.
· Immagazzinaggio
Prima di riporre la macchina:
­ Pulire la motosega e fare la manutenzione prima di riporla.
­ Svitare il dado, smontare il carter e rimuovere la catena e la barra.
­ Svuotare il serbatoio dell’olio, immettere circa 100-120 cc di liquido detergente specifico e rimettere il tappo.
­ Rimontare il carter, senza serrare il dado, facendo attenzione ad inserire correttamente i due agganci posteriori nelle rispettive sedi.
­ Avviare la macchina e tenere il motore accelerato fino ad esaurire tutto il detergente.
­ Mettere il motore al minimo e lasciare la macchina in moto fino ad esaurire tutto il carburante contenuto nel serbatoio e nel carburatore.
­ A macchina fredda, rimuovere la candela. ­ Versare nel foro della candela un cucchiaino
d’olio (nuovo) per motori a 2 tempi. ­ Tirare diverse volte la manopola di avviamento
per distribuire l’olio nel cilindro. ­ Rimontare la candela con il pistone al punto
morto superiore (visibile dal foro della candela quando il pistone è alla sua corsa massima).
· Ripresa dell’attività
Al momento di rimettere in funzione la macchina:
­ Togliere la candela. ­ Azionare alcune volte la manopola di avvia-
mento per eliminare gli eccessi d’olio. ­ Controllare la candela come descritto nel capi-
tolo “Controllo della candela”. ­ Predisporre la macchina come indicato nel ca-
pitolo “Preparazione al lavoro”.

LOCALIZZAZIONE GUASTI / ACCESSORI

9. LOCALIZZAZIONE GUASTI

INCONVENIENTE

CAUSA PROBABILE

RIMEDIO

IT 19

  1. Il motore non si avvia o non si mantiene in moto

­ Procedura di avviamento non corretta ­ Candela sporca o distanza fra gli elettrodi
non corretta ­ Filtro aria otturato ­ Problemi di carburazione

­ Seguire le istruzioni (vedi cap. 6) ­ Controllare la candela (vedi cap. 8)
­ Pulire e/o sostituire il filtro (vedi cap. 8) ­ Contattare il vostro Rivenditore

  1. Il motore si avvia ma ­ Filtro aria otturato

ha poca potenza

­ Problemi di carburazione

­ Pulire e/o sostituire il filtro (vedi cap. 8) ­ Contattare il vostro Rivenditore

  1. Il motore ha un funzionamento irregolare o non ha potenza sotto carico

­ Candela sporca o distanza fra gli elettrodi non corretta
­ Problemi di carburazione

­ Controllare la candela (vedi cap. 8) ­ Contattare il vostro Rivenditore

  1. Il motore ha una fumosità eccessiva

­ Errata composizione della miscela ­ Problemi di carburazione

­ Preparare la miscela secondo le istruzioni (vedi cap. 5)
­ Contattare il vostro Rivenditore

  1. L’olio non esce

­ Olio di qualità scadente ­ Fori di lubrificazione otturati

­ Svuotare il serbatoio, spurgare il serbatoio e i condotti con liquido detergente e sostituire l’olio
­ Pulire

10. ACCESSORI
La tabella contiene l’elenco di tutte le possibili combinazioni fra barra e catena, con l’indicazione di quelle utilizzabili su ciascuna macchina, contrassegnate con il simbolo ” “.
ATTENZIONE! Dato che la scelta, l’appli cazione e l’utilizzo della barra e della catena sono atti compiuti dall’utilizzatore nella sua totale autonomia di giudizio, questi se ne as sume anche le responsabilità conseguenti per

danni di qualsiasi natura derivati da tali atti. In caso di dubbi o scarsa conoscenza delle spe cificità di ciascuna barra o catena, occorre contattare il proprio rivenditore o un centro di giardinaggio specializzato. L’utilizzo di combinazioni di barra e catena non approvate riduce il grado di sicurezza e le prestazioni originali della macchina, può danneggiare la macchina e risultare perico loso per l’operatore e per le altre persone.

Combinazioni di barra e catena

Passo

BARRA

Larghezza Lunghezza Scanalatura Pollici Pollici / cm Pollici / mm
3/8″ 10″ / 25 cm 0,050″ / 1,27 mm

Codice
OREGON 100SDEA041

3/8″

12″ / 30 cm 0,050″ / 1,27 mm

OREGON 120SDEA041

1/4″ 10″ / 25 cm 0,050” / 1,27 mm

QIRUI AT10-50

CATENA

Modello

Codice

SPR 255 SPR 255 C A 305 A 305 C

OREGON 91PX040X 91P040X
OREGON 91PX045X 91P045X
LONGER E1-25AP060T


DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÁ (Istruzioni Originali) (Direttiva Macchine 2006/42/CE, Allegato II, parte A)

1. La Società: ST. S.p.A. ­ Via del Lavoro, 6 ­ 31033 Castelfranco Veneto (TV) ­ Italy 2. Dichiara sotto la propria responsabilità, che la macchina:
Motosega a catena per lavori forestali (abbattimento, sezionamento, sramatura di alberi)

a) Tipo / Modello Base: c) Numero di Serie: d) Motore:

SPR 255 – SPR 255 C – A 305 – A 305 C 22A··CHA000001 ÷ 99L··CHA999999 a scoppio

3. É conforme alle specifiche delle direttive:

· MD: 2006/42/EC

e) Ente Certificatore:

N. 0905 ­ Intertek Deutschland GmbH Stangenstrasse 1, 70771 Leinfelden- Echterdingen – Germany

f) Esame CE del tipo:

12SHW0391-05

· OND: 2000/14/EC, ANNEX V – 2005/88/EC D. Lgs.262/2002, ANNEX V (Italy)
· EMCD: 2014/30/EU · RoHS II: 2011/65/EU – 2015/863/EU
4. Riferimento alle Norme armonizzate: EN ISO 11681-2:2022 EN ISO 14982:2009 EN IEC 63000:2018

g) Livello di potenza sonora misurato: h) Livello di potenza sonora garantito: j) Potenza installata:

107 dB(A) 110 dB(A) 0,9 kW

n) Persona autorizzata a costituire il FascicoloTecnico:

ST. S.p.A. Via del Lavoro, 6 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia

o) Castelfranco Veneto, 01/10/2022

CEO Stiga Group Sean Robinson

171516136/7

UK DECLARATION OF CONFORMITY (Supply of Machinery (Safety) Regulations 2008, S.I. 2008 No. 1597, Annex II, part A)

1. The company: ST. S.p.A. ­ Via del Lavoro, 6 ­ 31033 Castelfranco Veneto (TV) ­ Italy 2. Hereby declares under its own responsibility that the machine (function):
Chainsaw for forest service (felling, bucking, delimbing trees)

a) Homologation type: c) Serial number: d) Engine:

SPR 255 – SPR 255 C – A 305 – A 305 C 22A··CHA000001 ÷ 99L··CHA999999 petrol

3. Conforms to UK Regulations:

· S.I. 2008/1597 – Supply of Machinery (Safety) Regulations 2008

e) Notified body:

N. 0905 ­ Intertek Deutschland GmbH Stangenstrasse 1, 70771 Leinfelden- Echterdingen – Germany

f) EC type-examination: 12SHW0391-05

· S.I. 2001/1701 – Schedule 8 – Noise Emission in the Environment by Equipment for use Outdoors Regulations 2001
· S.I. 2016/1091 – Electromagnetic Compatibility Regulations 2016
· S.I. 2012/3032 – The Restriction of the Use of Certain Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment Regulations 2012
4. Reference to harmonised standards: EN ISO 11681-2:2022 EN ISO 14982:2009 EN IEC 63000:2018

g) Measured sound power level: h) Guaranteed sound power level: j) Net power installed:

107 dB(A) 110 dB(A) 0,9 kW

n) Person authorised to compile the technical file:

ST. S.p.A. Via del Lavoro, 6 31033 Castelfranco Veneto (TV) – Italia

o) Castelfranco Veneto, 01/10/2022

CEO Stiga Group Sean Robinson

171516136/7

UK Importer: STIGA LTD Unit 8, Bluewater Estate Plympton, Devon, PL7 4JH, England

FR (Traduction de la notice originale)
Déclaration CE de Conformité (Directive Machines 2006/42/CE, Annexe II, partie A) 1. La Société 2. Déclare sous sa propre responsabilité que la machine : Scie à chaîne pour travaux forestiers abattage/tronçonnage/ébranchage d’arbres a) Type / Modèle de Base b) Mois / Année de construction c) Série d) Moteur: moteur essence 3. Est conforme aux prescriptions des directives : e) Organisme de certification f) Examen CE du Type 4. Renvoi aux Normes harmonisées g) Niveau de puissance sonore mesuré h) Niveau de puissance sonore garanti j) Puissance nette installée n) Personne habilitée à établir le Dossier Technique : o) Lieu et Date
NL (Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing)
EG-verklaring van overeenstemming (Richtlijn Machines 2006/42/CE, Bijlage II, deel A) 1. Het bedrijf 2. Verklaart onder zijn eigen verantwoordelijkheid dat de machine: Kettingzaag voor boswerken vellen/snijden/snoeien van bomen a) Type / Basismodel b) Maand / Bouwjaar c) Serienummer d) Motor: accu 3. Voldoet aan de specificaties van de richtlijnen: e) Certificatie-instituut f) EG- onderzoek van het Type 4. Verwijzing naar de Geharmoniseerde normen g) Gemeten niveau van geluidsvermogen h) Gegarandeerd niveau van geluidsvermogen j) Netto geïnstalleerd vermogen n) Bevoegd persoon voor het opstellen van het Technisch Dossier o) Plaats en Datum EL ( )
EK- ( 2006/42/CE, II, A) 1. 2. : // a) / b) / c) d) : 3. : e) f) CE 4. g) h) j) n) : o)

EN (Translation of the original instruction)
EC Declaration of Conformity (Machine Directive 2006/42/EC, Annex II, part A)

  1. The Company 2. Herby declares under its own responsibility that the machine: Chainsaw for forest service felling, bucking, delimbing trees a) Type / Base Model b) Month / Year of manufacture c) Serial number d) Engine: petrol
  2. Conforms to directive specifications: e) Certifying body f) EC examination of Type 4. Reference to harmonised Standards g) Sound power level measured h) Sound power level guaranteed j) Net power installed n) Person authorised to create the Technical Folder: o) Place and Date
    ES (Traducción del Manual Original)
    Declaración de Conformidad CE (Directiva Máquinas 2006/42/CE, Anexo II, parte A) 1. La Empresa 2. Declara bajo su propia responsabilidad que la máquina: Motosierra de cadena para trabajos forestales tala/seccionamiento/poda de árboles a) Tipo / Modelo Base b) Mes / Año de fabricación c) Matrícula d) Motor: motor de explosión 3. Cumple con las especificaciones de las directivas: e) Ente certificador f) Examen CE del Tipo 4. Referencia a las Normas armonizadas g) Nivel de potencia sonora medido h) Nivel de potencia sonora garantizado j) Potencia neta instalada n) Persona autorizada a realizar el Manual Técnico: o) Lugar y Fecha
    TR (Orijinal Talimatlarin Tercümesi)
    AT Uygunluk Beyani (2006/42/CE Makine Direktifi, Ek II, bölüm A) 1. irket 2. ahsi sorumluluu altinda aaidaki makinenin: Orman ileri için zincirli testere Aaçlarin kesilip devrilmesi/parçalara bölünmesi/dallarinin budanmasi a) Tip / Standart model b) Üretimin Ay / yil c) Sicil numarasi d) Motor: patlamali motor 3. Aaidaki direktiflerin özelliklerine uygun olduunu beyan etmektedir: e) Sertifikalandiran kurum f) … Tipi CE incelemesi 4. Harmonize standartlara atif g) Ölçülen ses güç seviyesi h) Garanti edilen ses güç seviyesi j) Kurulu net güç n) Teknik Dosyayi oluturmaya yetkili kii: o) Yer ve Tarih

DE (Übersetzung der Originalbetriebsanleitung)
EG-Konformitätserklärung (Maschinenrichtlinie 2006/42/EG, Anhang II, Teil A)

  1. Die Gesellschaft 2. Erklärt auf eigene Verantwortung, dass die Maschine: Kettensäge für die Forstarbeit fällen/schneiden/entasten von Bäumen a) Typ / Basismodell b) Monat / Baujahr c) Seriennummer d) Motor: Verbrennungsmotor 3. Den Anforderungen der folgenden Richtlinien entspricht: e) Zertifizierungsstelle f) EG-Baumusterprüfung 4. Bezugnahme auf die harmonisierten Normen g) Gemessener Schallleistungspegel h) Garantierter Schallleistungspegel j) Installierte Nettoleistung n) Zur Verfassung der technischen Unterlagen befugte Person: o) Ort und Datum PT (Tradução do manual original)
    Declaração CE de Conformidade (Diretiva de Máquinas 2006/42/CE, Anexo II, parte A) 1. A Empresa 2. Declara so Motosserra para trabalhos florestais abate/secionamento/desramação b a própria responsabilidade que a máquina: a) Tipo / Modelo Base b) Mês / Ano de fabrico c) Matrícula d) Motor: motor a explosão 3. É conforme às especificações das diretivas: e) Órgão certificador f) Exame CE do Tipo 4. Referência às Normas harmonizadas g) Nível medido de potência sonora h) Nível garantido de potência sonora j) Potência líquida instalada n) Pessoa autorizada a elaborar o Caderno Técnico o) Local e Data
    MK ( )
    ( 2006/42/CE, II, A) 1. 2. : // ) / ) / ) ) : 3. : ) ) 4. ) ) ) ) ) o)

NO (Oversettelse av orginal bruksanvisning)
EF- Samsvarserklæring (Maskindirektiv 2006/42/EF, Vedlegg II, del A) 1. Firmaet 2. Erklærer på eget ansvar at maskinen: Kjedesag for vanlig skogbruk Nedfelling/kutt/kvisting av trær a) Type / Modell b) Måned / Byggeår c) Serienummer d) Motor: forbrenningsmotor 3. Oppfyller kravene i direktivene: e) Sertifiseringsorgan f) EF-typeprøving 4. Henvisning til harmoniserte standarder g) Målt lydeffektnivå h) Garantert lydeffektnivå j) Installert nettoeffekt n) Person som har fullmakt til å utferdige teknisk dokumentasjon: o) Sted og dato
FI (Alkuperäisten ohjeiden käännös)
EY-VAATIMUSTENMUKAISUUSVAKUUTUS (Konedirektiivi 2006/42/EY, Liite II, osa A)

  1. Yritys 2. Vakuuttaa omalla vastuullaan, että kone: Moottorisaha metsänhoitoon Puiden kaataminen/pilkkominen/karsinta a) Tyyppi / Perusmalli b) Kuukausi /Valmistusvuosi c) Sarjanumero d) Moottori : räjähdysmoottori 3. On yhdenmukainen seuraavien direktiivien asettamien vaatimusten kanssa: e) Sertifiointiyritys f) EY-tyyppitarkastus 4. Viittaus harmonisoituihin standardeihin g) Mitattu äänitehotaso h) Taattu äänitehotaso j) Asennettu nettoteho n) Teknisten asiakirjojen laatimiseen valtuutettu henkilö: o) Paikka ja päivämäärä
    HU (Eredeti használati utasítás fordítása)
    EK-megfelelségi nyilatkozata (2006/42/EK gépirányelv, II. melléklet “A” rész)
  2. Alulírott Vállalat 2. Felelsségének teljes tudatában kijelenti, hogy az alábbi gép: Erdészeti motoros láncfrész Fák kidöntése/darabolása/gallyazása a) Típus / Alaptípus b) Hónap / Gyártás éve c) Gyártási szám d) Motor: robbanómotor 3. Megfelel az alábbi irányelvek elírásainak: e) Tanúsító szerv f) CE vizsgálat típusa 4. Hivatkozás a harmonizált szabványokra g) Mért zajteljesítmény szint h) Garantált zajteljesítmény szint j) Nettó beépített teljesítmény n) Mszaki Dosszié szerkesztésére felhatalmazott személy: o) Helye és ideje

SV (Översättning av bruksanvisning i original)
EG-försäkran om överensstämmelse (Maskindirektiv 2006/42//EG, bilaga II, de la) 1. Företaget 2. Försäkrar på eget ansvar att maskinen : Kedjesåg för skogsarbete Fällning/kapning/grenklippning av träd a) Typ / Basmodell b) Månad / Tillverkningsår c) Serienummer d) Motor: förbränningsmotor 3. Överensstämmer med föreskrifterna i direktivet e) Intygsorgan_ Anmält organ f) EG typgodkännande 4. Referens till harmoniserade standarder g) Uppmätt ljudeffektnivå h) Garanterad ljudeffektnivå j) Installerad nettoeffekt n) Auktoriserad person för upprättandet av den tekniska dokumentationen: o) Ort och datum
CS (Peklad pvodního návodu k pouzívání)
ES ­ Prohlásení o shod (Smrnice o Strojních zaízeních 2006/42/ES, Píloha II, cást A) 1. Spolecnost 2. Prohlasuje na vlastní odpovdnost, ze stroj: etzová motorová pila pro lesnické práce Kácení/rozezávání/odvtvování strom a) Typ / Základní model b) Msíc / Rok výroby c) Výrobní císlo d) Motor: spalovací motor 3. Je ve shod s naízeními smrnic: e) Certifikacní orgán f) ES zkouska Typu 4. Odkazy na Harmonizované normy g) Namená úrove akustického výkonu h) Zarucená úrove akustického výkonu j) Cistý instalovaný výkon n) Osoba autorizovaná pro vytvoení Technického spisu: o) Místo a Datum
HU (Eredeti használati utasítás fordítása)
EK-megfelelségi nyilatkozata (2006/42/EK gépirányelv, II. melléklet “A” rész)

  1. Alulírott Vállalat 2. Felelsségének teljes tudatában kijelenti, hogy az alábbi gép: Erdészeti motoros láncfrész Fák kidöntése/darabolása/gallyazása a) Típus / Alaptípus b) Hónap / Gyártás éve c) Gyártási szám d) Motor: robbanómotor 3. Megfelel az alábbi irányelvek elírásainak: e) Tanúsító szerv f) CE vizsgálat típusa 4. Hivatkozás a harmonizált szabványokra g) Mért zajteljesítmény szint h) Garantált zajteljesítmény szint j) Nettó beépített teljesítmény n) Mszaki Dosszié szerkesztésére felhatalmazott személy: o) Helye és ideje

DA (Oversættelse af den originale brugsanvisning)
EF-overensstemmelseserklæring (Maskindirektiv 2006/42/EF, bilag II, del A) 1. Firmaet 2. Erklærer på eget ansvar, at maskinen: Kædesav til skovarbejde Fældning af træer/udskæring af stykker/opskæring af grene a) Type / Model b) Måned / Konstruktionsår c) Serienummer d) Motor: forbrændingsmotor 3. Er i overensstemmelse med specifikationerne ifølge direktiverne: e) Certificeringsorgan f) EF-typeafprøvning 4. Henvisning til harmoniserede standarder g) Målt lydeffektniveau h) Garanteret lydeffektniveau j) Installeret nettoeffekt n) Person, der har bemyndigelse til at udarbejde det tekniske dossier: o) Sted og dato
PL (Tlumaczenie instrukcji oryginalnej)
Deklaracja zgodnoci WE (Dyrektywa maszynowa 2006/42/WE, Zalcznik II, cz A) 1. Spólka 2. Owiadcza na wlasn odpowiedzialno, e maszyna: Pilarka lacuchowa do prac lenych cinanie, obalanie/przerzynanie/okrzesywanie drzew a) Typ / Model podstawowy b) Miesic / Rok produkcji c) Numer seryjny d) Silnik: silnik o zaplonie iskrowym 3. Spelnia podstawowe wymogi nastpujcych Dyrektyw: e) Jednostka certyfikujca f) Badanie typu WE 4. Odniesienie do Norm zharmonizowanych g) Zmierzony poziom mocy akustycznej h) Gwarantowany poziom mocy akustycznej j) Moc zainstalowana netto n) Osoba upowaniona do zredagowania Dokumentacji technicznej: o) Miejscowo i data HR (Prijevod originalnih uputa)
EK Izjava o sukladnosti (Direktiva 2006/42/EZ o strojevima, dodatak II, dio A)

  1. Tvrtka: 2. pod vlastitom odgovornosu izjavljuje da je stroj: Motorna lancana pila za sumarstvo Obaranje/prerezivanje/obrezivanje stabala a) Vrsta / Osnovni model b) Mjesec / Godina proizvodnje c) Maticni broj d) Motor: motor s unutarnjim izgaranjem 3. sukladan s temeljnim zahtjevima direktiva: e) Certifikacijsko tijelo f) Tipsko ispitivanje EZ 4. Primijenjene su slijedee harmonizirane norme: g) Izmjerena razina zvucne snage h) Zajamcena razina zvucne snage j) Neto instalirana snaga n) Osoba ovlastena za pravljenje Tehnicke datoteke: o) Mjesto i datum

SL (Prevod izvirnih navodil)
ES izjava o skladnosti (Direktiva 2006/42/ES) , priloga II, del A) 1. Druzba 2. pod lastno odgovornostjo izjavlja, da je stroj: Verizna zaga za gozdna dela, Podiranje/rezanje/odstranjevanje vej a) Tip / osnovni model b) Mesec /Leto izdelave c) Serijska stevilka d) Motor: motor z notranjim izgorevanjem 3. Skladen je z dolocili direktiv : e) Ustanova, ki izda potrdilo f) ES pregled tipa 4. Sklicevanje na usklajene predpise g) Izmerjen nivo zvocne moci h) Zagotovljen nivo zvocne moci j) Neto instalirana moc n) Oseba, pooblascena za sestavo tehnicne knjizice: o) Kraj in datum
RO (Traducerea manualului fabricantului)
CE -Declaratie de Conformitate (Directiva Maini 2006/42/CE, Anexa II, partea A) 1. Societatea 2. Declar pe propria rspundere c maina: Ferstru cu lan pentru lucrri forestiere Doborâre/secionare/tierea ramurilor de copaci a) Tip / Model de baz b) Luna /Anul de fabricaie c) Numr de serie d) Motor: motor cu combustie 3. Este în conformitate cu specificaiile directivelor: e) Organism de certificare f) Examinare CE de Tip 4. Referin la Standardele armonizate g) Nivel de putere sonor msurat h) Nivel de putere sonor garantat j) Putere net instalat n) Persoan autorizat s întocmeasc Dosarul Tehnic o) Locul i Data

ET (Algupärase kasutusjuhendi tõlge)
EÜ vastavusdeklaratsioon (Masinadirektiiv 2006/42/EÜ, Lisa II, osa A) 1. Firma 2. Kinnitab omal vastutusel, et masin: Kettsaag metsatöödeks Puude langetamine/järkamine/laasimine
a) Tüüp / Põhimudel b) Kuu aega / Tootmisaasta c) Matrikkel d) Mootor: Sisepõlemismootor 3. Vastab direktiivide nõuetele: e) Kinnitav asutus f) EÜ tüübihindamine 4. Viide ühtlustatud standarditele g) Mõõdetud helivõimsuse tase h) Garanteeritud helivõimsuse tase j) Installeeritud netovõimsus n) Tehnilise Lehe autoriseeritud koostaja: o) Koht ja Kuupäev
LT (Originali instrukcij vertimas)
EB atitikties deklaracija (Masin direktyva 2006/42/CE, Priedas II, dalis A) 1. Bendrov 2. Prisiima atsakomyb, kad renginys: Grandininis pjklas misko darbamsMedzi kirtimas/pjaustymas/genjimas a) Tipas / Bazinis Modelis b) Mnuo / Pagaminimo metai c) Serijos numeris d) Variklis: vidaus degimo variklis 3. Atitinka direktyvose pateiktas specifikacijas: e) Sertifikavimo staiga f) CE tipo tyrimas 4. Nuoroda suderintas Normas g) Ismatuotas garso galios lygis h) Uztikrinamas garso galios lygis j) Instaliuota naudingoji galia n) Autorizuotas asmuo sudaryti Technin Dokumentacij: o) Vieta ir Data

BG ( )
( 2006/42/, II, ) 1. 2. , : , / / ) / ) / ) ) : 3. : ) ) 4. ) ) ) ) , : o) LV (Instrukciju tulkojums no
oriinlvalodas)
EK atbilstbas deklarcija (Direktva 2006/42/EK par masnm, pielikums II, daa A)

  1. Uzmums 2. Uzemoties par to pilnu atbildbu, pazio, ka masna: Grandininis pjklas misko darbams
    Koku gsana/zsana/atzarosana a) Tips / Bzes modelis b) Mnesis / Razosanas gads c) Srijas numurs d) Motors: ieksdedzes motors
    3. Atbilst sdu direktvu prasbm: e) Sertifikcijas iestde f) CE tipveida prbaude 4. Atsauce uz harmoniztiem standartiem g) Izmrtais skaas intensittes lmenis h) Garanttais skaas intensittes lmenis j) Uzstdt neto jauda n) Pilnvarotais darbinieks, kas sagatavoja
    tehnisko dokumentciju: o) Vieta un datums

© by ST. S.p.A.
IT · Il contenuto e le immagini del presente manuale d’uso sono stati realizzati per conto di ST. S.p.A. e sono tutelati da diritto d’autore ­ E’ vietata ogni riproduzione o alterazione anche parziale non autorizzata del documento. BG · ST. S.p.A. ­ , . CS · Obsah a obrázky v tomto návodu k pouzití byly zpracovány jménem spolecnosti ST. S.p.A. a jsou chránny autorským právem ­ Reprodukce ci nepovolené pozmování tohoto dokumentu, a to i cástecné, je zakázáno. DA · Indhold og illustrationer i denne vejledning er blevet skabt på vegne af ST. S.p.A. og er beskyttet af ophavsret ­ Enhver gengivelse eller ændring, også delvis, af dokumentet uden autorisation hertil er forbudt. DE · Inhalt und Bilder dieser Bedienungsanleitung wurden im Namen von ST. S.p.A. erstellt und sind urheberrechtlich geschützt ­ Jede nicht genehmigte Vervielfältigung oder Veränderung, auch auszugsweise, dieses Dokuments ist verboten. EL · ST. S.p.A. ­ , , . EN · The content and images in this User Manual were produced expressly for ST. S.p.A. and are protected by copyright ­ any unauthorised reproduction or modification to the document, either partially or in full, is prohibited. ES · El contenido y las imágenes del presente manual de uso han sido creados por ST. S.p.A. y están protegidos por los derechos de autor ­ Se prohíbe toda reproducción o modificación, incluso parcial, no autorizada del documento. ET · Käesoleva kasutusjuhendi sisu ja kujutised on toodetud konkreetselt ettevõttele ST. S.p.A. ja neile rakendub autorikaitseseadus ­ dokumendi igasugune osaline või täielik ilma loata reprodutseerimine või muutmine on keelatud. FI · Tämän käyttöoppaan sisältö ja kuvat on valmistettu ST. S.p.A. -yhtiön toimesta ja niitä suojaa tekijänoikeuslaki. ­ Asiakirjan kaikenlainen kopioiminen tai muuttaminen, osittainkin, on kielletty ilman erityistä lupaa. FR · Le contenu et les images du présent manuel d’utilisation ont été réalisés pour le compte de ST. S.p.A. et sont protégés par un droit d’auteur – Toute reproduction ou modification non autorisée, même partielle, du document, est interdite. HR · Sadrzaj i slike u ovom prirucniku za uporabu izraeni su za tvrtku ST. S.p.A. te su obuhvaeni autorskim pravima ­ Zabranjuje se neovlasteno umnozavanje ili prilagodba, djelomicna ili u cijelosti, ovog dokumenta. HU · Ennek a használati útmutatónak a tartalma és a benne szerepl képek kizárólag a ST. S.p.A. számára készültek és szerzi joggal védettek ­ tilos a dokumentum bármely részének vagy egészének engedély nélküli sokszorosítása és módosítása. LT · Sio naudotojo vadovo turinys ir paveikslliai skirti tik ,,ST. S.p.A.” ir yra saugomi autori teismis ­ dokument atgaminti ar modifikuoti, visiskai arba is dalies, yra draudziama. LV · Ss lietotja rokasgrmatas saturs un attli ir veidoti tikai ST. S.p.A. un ir aizsargti ar autortiesbm. Jebkda dokumenta vai t daas prettiesiska kopsana vai prveide ir stingri aizliegta. MK · ST. S.p.A. ­ . NL · De inhoud en de afbeeldingen van deze gebruikshandleiding werden gerealiseerd voor rekening van ST. S.p.A. en zijn beschermd door het auteursrecht ­ Elke niet-geautoriseerde reproductie of wijziging, ook gedeeltelijke, van het document is verboden. NO · Innholdet og bildene i denne brukerveiledningen er utført på oppdrag fra ST. S.p.A. og er beskyttet ved opphavsrett – Enhver gjengivelse eller endring, selv kun delvis, er forbudt. PL · Tre oraz ilustracje zawarte w niniejszej instrukcji obslugi powstaly na zlecenie spólki ST. S.p.A. i s chronione prawami autorskimi ­ Zabrania si wszelkiego kopiowania bd modyfikowania, take czciowego, niniejszego dokumentu bez uzyskania stosownej zgody. PT · As imagens e os conteúdos contidos no presente Manual do Utilizador foram expressamente criados para uso exclusivo da ST. S.p.A., encontrando-se protegidos por direitos de autor. Qualquer tipo de reprodução ou alteração, parcial ou integral, não autorizadas deste Manual estão expressamente proibidas. RO · Coninutul i imaginile din manualul de utilizare de fa au fost realizate în numele ST. S.p.A. i sunt protejate de drepturi de autor ­ Este interzis orice reproducere sau modificare chiar i parial neautorizat a documentului. RU · , , ST. S.p.A. ­ . SL · Vsebine in slike v tem uporabniskem prirocniku so izdelane za podjetje ST. S.p.A. in so zascitene z avtorskimi pravicami ­ vsakrsno nepooblasceno razmnozevanje ali spreminjanje dokumenta, v celoti ali delno, je prepovedano. SV · Innehållet och bilderna i denna användarhandbok har framställts för ST. S.p.A. och skyddas av upphovsrätt ­ all form av reproduktion eller ändring, även partiell, som inte auktoriserats är förbjuden. TR · Bu Kullanici Kilavuzundaki içerik ve resimler açikça ST. S.p.A. için üretilmitir ve telif hakki ile korunmaktadir ­ dokümanin izinsiz olarak tamamen ya da kismen herhangi bir ekilde çoaltilmasi ya da deitirilmesi yasaktir.

Type: …………………………..
Art.N ………………………………………………. ……………… -s/n ………………………………….

LWA
dB

FR

À DÉPOSER À DÉPOSER

FR

Cet appareil,

EN MAGASIN EN DÉCHÈTERIE

ses accessoires,

piles et cordons

OU

se recyclent

Points de collecte sur www.quefairedemesdechets.fr Privilégiez la réparation ou le don de votre appareil !

ST. S.p.A. Via del Lavoro, 6 31033 Castelfranco Veneto (TV) ITALY

STIGA LTD (UK Importer) Unit 8, Bluewater Estate Plympton, Devon, PL7 4JH, England

References

Read User Manual Online (PDF format)

Loading......

Download This Manual (PDF format)

Download this manual  >>

alpina User Manuals

Related Manuals