HT Instruments HT9025 Series Stromzange Digital Cat User Manual

June 14, 2024
HT INSTRUMENTS

HT9025 Series Stromzange Digital Cat

Product Information

Specifications

  • Model: HT9025 – HT9025T
  • User Manual: IT MANUALE D’USO EN USER MANUAL

Precautions and Safety Measures

During use:

  • Follow the instructions in the user manual to avoid damage to
    the instrument or its components.

  • Be aware of the risk of electric shock when dealing with high
    voltage.

After use:

  • Turn the instrument off.
  • Remove the battery.

General Description

The instrument performs the following measurements:

  • Tensione AC, AC+DC, VFD
  • Tensione LoZAC, LoZAC+DC
  • Tensione DC
  • Frequenza e Duty Cycle
  • Prova Diodi
  • Misura Temperatura con sonda K
  • Misura Corrente DC
  • Misura Corrente AC
  • Misura Corrente di Spunto AC (INRUSH)
  • Misura Corrente DC, AC, AC+DC con pinza
  • Funzione Data Logger
  • Uso della termocamera interna (HT9025T)
  • Download APP HTMercury

Preparation for Use

Before using the instrument, perform the following initial
checks:

  • Ensure all controls are in proper working condition.
  • Power the instrument with the appropriate power source.
  • Store the instrument properly when not in use.

Nomenclature

The instrument is described as follows:

  • Instrument Description
  • Function Key Description
  • Internal Function Description

Operating Instructions

The instrument provides instructions for various
measurements:

  • Misura Tensione AC, AC+DC, VFD
  • Misura Tensione LoZAC, LoZAC+DC
  • Misura Tensione DC
  • Misura Frequenza e Duty Cycle
  • Prova Diodi
  • Misura Temperatura con sonda K
  • Misura Corrente DC
  • Misura Corrente AC
  • Misura Corrente di Spunto AC (INRUSH)
  • Misura Corrente DC, AC, AC+DC con pinza
  • Funzione Data Logger
  • Uso della termocamera interna (HT9025T)
  • Download APP HTMercury

Maintenance

Perform the following maintenance tasks:

  • Battery recharge
  • Cleaning the instrument

Technical Specifications

Product technical specifications:

  • Caratteristiche tecniche
  • Caratteristiche generali
  • Accessori
  • Accessori in dotazione
  • Accessori opzionali

Service

For assistance, refer to the following:

  • Condizioni di garanzia
  • Assistenza

Internal Figures

Internal figures of the instrument are provided.

Frequently Asked Questions (FAQ)

Q: What measurements can be performed with this instrument?

A: The instrument can measure AC voltage, AC+DC voltage, VFD
voltage, LoZAC voltage, LoZAC+DC voltage, DC voltage, frequency,
duty cycle, diode test, temperature with K probe, DC current, AC
current, AC inrush current, DC/AC/AC+DC current with clamp, data
logging, and thermal imaging with HT9025T.

Q: How should I prepare the instrument for use?

A: Before using the instrument, ensure all controls are working
properly, power it with the appropriate source, and store it
correctly when not in use.

Q: How do I maintain the instrument?

A: You can recharge the internal battery and clean the
instrument as needed.

HT9025 – HT9025T
IT MANUALE D’USO EN USER MANUAL
3

HT9025 – HT9025T 4

HT9025 – HT9025T

PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA

7

DESCRIZIONE GENERALE

10

PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO

12

NOMENCLATURA

13

ISTRUZIONI OPERATIVE

29

MANUTENZIONE

43

SPECIFICHE TECNICHE

44

ASSISTENZA

49

FIGURE INTERNE

94

PRECAUTIONS AND SAFETY MEASURES

51

GENERAL DESCRIPTION

54

PREPARATION FOR USE

56

NOMENCLATURE

57

OPERATING INSTRUCTIONS

73

MAINTENANCE

87

TECHNICAL SPECIFICATIONS

88

SERVICE

93

INTERNAL FIGURES

94

5

HT9025 – HT9025T

1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA

7

1.1. Durante l’utilizzo

8

1.2. Dopo l’utilizzo

9

1.3. Definizione di Categoria di misura

9

2. DESCRIZIONE GENERALE

10

2.1. Strumenti a Valore medio/Valore Efficace

10

2.2. Valore Efficace e fattore di cresta

11

3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO

12

3.1. Controlli iniziali

12

3.2. Alimentazione dello strumento

12

3.3 Conservazione

12

4. NOMENCLATURA

13

4.1. Descrizione dello strumento

13

4.2. Descrizione tasti funzione

16

4.3. Descrizione funzioni interne

18

5. ISTRUZIONI OPERATIVE

29

5.1. Misura Tensione AC, AC+DC, VFD

29

5.2. Misura Tensione LoZAC, LoZAC+DC

29

5.3. Misura Tensione DC

30

5.4. Misura Frequenza e Duty Cycle

30

5.5. Misura Resistenza e Test Continuità

31

5.6. Prova Diodi

31

5.7. Misura Capacità

32

5.8. Misura Temperatura con sonda K

32

5.9. Misura Corrente DC

33

5.10. Misura Corrente AC

33

5.11. Misura Corrente di Spunto AC (INRUSH)

34

5.12. Misura Corrente DC, AC, AC+DC con pinza

35

5.13. Funzione Data Logger

36

5.14. Uso della termocamera interna (HT9025T)

40

5.15. Download APP HTMercury

42

6. MANUTENZIONE

43

6.1. Generalità

43

6.2. Ricarica batteria interna

43

6.3. Pulizia dello strumento

43

7. SPECIFICHE TECNICHE

44

7.1. Caratteristiche tecniche

44

7.2. Caratteristiche generali

47

7.3. Accessori

48

7.3.1. Accessori in dotazione

48

7.3.2. Accessori opzionali
8. ASSISTENZA

48 49

8.1. Condizioni di garanzia

49

8.2. Assistenza

49

9. FIGURE INTERNE

94

6

HT9025 – HT9025T
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Lo strumento è stato progettato in conformità alla direttiva IEC/EN61010-1, relativa agli strumenti di misura elettronici. Per la Sua sicurezza e per evitare di danneggiare lo strumento, La preghiamo di seguire le procedure descritte nel presente manuale e di leggere con particolare attenzione tutte le note precedute dal simbolo . Prima e durante l’esecuzione delle misure attenersi
scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
ATTENZIONE
· Non effettuare misure in presenza di gas o materiali esplosivi, combustibili o in ambienti umidi o polverosi
· Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie nello strumento come, deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, assenza di visualizzazione sul display, ecc..
· Evitare contatti con il circuito in esame se non si stanno effettuando misure
· Evitare contatti con parti metalliche esposte, con terminali di misura inutilizzati, circuiti, ecc..
· Prestare particolare attenzione quando si effettuano misure di tensioni superiori a 20V in quanto è presente il rischio di shock elettrici
· Mantenere lo strumento stabile durante ogni operazione di misura
· Questo strumento è stato progettato per un utilizzo in un ambiente con livello di inquinamento 2
· Può essere utilizzato per misure di TENSIONE e CORRENTE su installazioni in CAT IV 600V and CAT III 1000V
· Non effettuare misure che superino i limiti di temperatura di lavoro e di conservazione specificati
· Solo gli accessori forniti a corredo dello strumento garantiscono gli standard di sicurezza. Essi devono essere utilizzati solo se in buone condizioni e sostituiti, se necessario, con modelli identici
· Controllare che la batteria sia inserita correttamente · Controllare che il display LCD dia indicazioni coerenti
con la funzione selezionata · Non puntare lo strumento verso sorgenti ad elevata
intensità di radiazione (ex: sole) al fine di evitare il danneggiamento del sensore IR · Evitare urti o forti vibrazioni sullo strumento al fine di evitarne il danneggiamento · Nel passaggio dello strumento da una condizione ambientale fredda ad una molto calda lasciarlo acceso per un tempo sufficiente all’evaporazione degli effetti di condensazione
7

HT9025 – HT9025T
I seguenti simboli sono usati sullo strumento:
ATTENZIONE: attenersi alle istruzioni riportate nel manuale d’uso. Un uso improprio potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi componenti
Pericolo Alta Tensione: rischi di shock elettrici
Lo strumento può operare su conduttori nudi sotto tensione
Doppio isolamento
Tensione o Corrente DC
Tensione o Corrente AC
Riferimento di Terra
Questo simbolo presente sullo strumento (HT9025T) indica che lo stesso è in grado di emettere un puntatore Laser in Classe 2. Non puntare la radiazione verso gli occhi al fine di prevenire danni fisici alle persone Il simbolo indica che l’apparecchiatura ed i suoi accessori devono essere raccolti separatamente e trattati in modo corretto
1.1. DURANTE L’UTILIZZO
La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti:
· Prima di azionare il commutatore, rimuovere dal toroide il
conduttore o scollegare i puntali di misura dal circuito in esame
· Quando lo strumento è connesso al circuito in esame non
toccare mai qualunque terminale inutilizzato · Evitare la misura di resistenza in presenza di tensioni esterne.
Anche se lo strumento è protetto, una tensione eccessiva potrebbe causare malfunzionamenti della pinza · Prima di effettuare una misura di corrente tramite il toroide, rimuovere dalle rispettive boccole i puntali · Durante la misura di corrente, ogni altra corrente localizzata in prossimità della pinza può influenzare la precisione della misura · Durante la misura di corrente posizionare sempre il conduttore il più possibile al centro del toroide in modo da ottenere una lettura più accurata · Se, durante una misura, il valore o il segno della grandezza in esame rimangono costanti controllare se è attivata la funzione HOLD
ATTENZIONE
La mancata osservazione delle Avvertenze può danneggiare lo strumento e/o i suoi componenti e costituire fonte di pericolo per l’operatore
8

HT9025 – HT9025T
1.2. DOPO L’UTILIZZO · Quando le misure sono terminate, posizionare il commutatore
su OFF
· Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo
rimuovere la batteria
1.3. DEFINIZIONE DI CATEGORIA DI MISURA
La norma IEC/EN61010-1: Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio, Parte 1: Prescrizioni generali, definisce cosa si intenda per categoria di misura. Al § 6.7.4: Circuiti di misura, essa recita: (OMISSIS) I circuiti sono suddivisi nelle seguenti categorie di misura: · La Categoria di misura IV serve per le misure effettuate su una
sorgente di un’installazione a bassa tensione Esempi sono costituiti da contatori elettrici e da misure sui dispositivi primari di protezione dalle sovracorrenti e sulle unità di regolazione dell’ondulazione. · La Categoria di misura III serve per le misure effettuate in installazioni all’interno di edifici Esempi sono costituiti da misure su pannelli di distribuzione, disgiuntori, cablaggi, compresi i cavi, le barre, le scatole di giunzione, gli interruttori, le prese di installazioni fisse e gli apparecchi destinati all’impiego industriale e altre apparecchiature, per esempio i motori fissi con collegamento ad impianto fisso. · La Categoria di misura II serve per le misure effettuate su circuiti collegati direttamente all’installazione a bassa tensione Esempi sono costituiti da misure su apparecchiature per uso domestico e similari. · La Categoria di misura I serve per le misure effettuate su circuiti non collegati direttamente alla RETE DI DISTRIBUZIONE Esempi sono costituiti da misure su non derivati dalla RETE e derivati dalla RETE ma con protezione particolare (interna). In quest’ultimo caso le sollecitazioni da transitori sono variabili, per questo motivo (OMISSIS) si richiede che l’utente conosca la capacità di tenuta ai transitori dell’apparecchiatura
9

HT9025 – HT9025T
2. DESCRIZIONE GENERALE
Lo strumento esegue le seguenti misure:
Funzione Multimetro · Tensione DC fino a 1500V · Tensione AC, AC+DC TRMS · Tensione DC, AC, AC+DC TRMS con bassa impedenza (LoZ) · Tensione e corrente AC TRMS su dispositivi VFD (misure a valle
di inverter) · Corrente DC/AC TRMS con toroide integrato · Corrente DC,AC, AC+DC TRMS con trasduttore a pinza esterno · Corrente di spunto AC TRMS (INRUSH) · Resistenza e Test continuità · Prova diodi · Capacità · Frequenza · Duty Cycle · Temperatura con sonda K · Funzione Data Logger e visualizzazione grafici delle misure · Salvataggio immagini BMP su memoria interna
Funzione Termocamera (HT9025T) · Misura di temperatura all’infrarosso con campo da ­20°C a
260°C · 3 cursori di misura (centrale fisso + punto caldo + punto freddo) · Emissività dei materiali selezionabile tra 0.01 e 1.00 · Frequenza immagine: 50Hz · 5 tavolozze colori selezionabili · Rilevazione automatica punti caldo/freddo dell’immagine · Salvataggio immagini BMP su memoria interna · Risoluzione sensore IR: 120x120pxl · Puntatore laser e illuminatore incorporato
Ciascuna di queste funzioni può essere selezionata tramite un apposito selettore. Sono inoltre presenti tasti funzione (vedere il § 4.3), bargraph analogico e display a colori LCD TFT ad alto contrasto. Lo strumento è inoltre dotato della funzione di Auto Power OFF che provvede a spegnere automaticamente lo strumento dopo un periodo di tempo (programmabile) di inutilizzo
10

HT9025 – HT9025T

2.1. STRUMENTI A VALORE MEDIO/VALORE EFFICACE
Gli strumenti di misura di grandezze alternate si dividono in due grandi famiglie: · Strumenti a VALORE MEDIO: strumenti che misurano il valore
della sola onda alla frequenza fondamentale (50 o 60 HZ) · Strumenti a VERO VALORE EFFICACE anche detti TRMS (True
Root Mean Square value): strumenti che misurano il vero valore efficace della grandezza in esame.
· In presenza di un’onda perfettamente sinusoidale le due
famiglie di strumenti forniscono risultati identici. In presenza di onde distorte invece le letture differiscono. Gli strumenti a valore medio forniscono il valore efficace della sola onda fondamentale, gli strumenti a vero valore efficace forniscono invece il valore efficace dell’intera onda, armoniche comprese (entro la banda passante dello strumento). Pertanto, misurando la medesima grandezza con strumenti di entrambe le famiglie, i valori ottenuti sono identici solo se l’onda è puramente sinusoidale, qualora invece essa fosse distorta, gli strumenti a vero valore efficace forniscono valori maggiori rispetto alle letture di strumenti a valore medio

2.2. VALORE EFFICACE E FATTORE DI CRESTA

Il valore efficace per la corrente è così definito: “In un tempo pari ad un periodo, una corrente alternata con valore efficace della intensità di 1A, circolando su di un resistore, dissipa la stessa energia che sarebbe dissipata, nello stesso tempo, da una corrente continua con intensità di 1A”. Da questa definizione discende l’espressione numerica:

G=

1

t0 +T
g2

(t)dt

T t0

Il valore efficace viene indicato come RMS (Root Mean Square

value)

Il Fattore di Cresta è definito come il rapporto fra il Valore di Picco

di un segnale ed il suo Valore Efficace:

CF (G)= G p GRMS
Questo valore varia con la forma d’onda del segnale, per un’onda

puramente sinusoidale esso vale 2 =1.41. In presenza di distorsioni
il Fattore di Cresta assume valori tanto maggiori quanto più è elevata la distorsione dell’onda

11

HT9025 – HT9025T
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse essere consegnato senza danni. Tuttavia, si consiglia, comunque, di controllare sommariamente lo strumento per accertare eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare immediatamente lo spedizioniere. Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al § 7.3.1. In caso di discrepanze contattare il rivenditore. Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate al § 8
3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato con 1×7.4V batteria ricaricabile Li-ION inclusa nella confezione. Quando la batteria è scarica il simbolo ” ” è mostrato a display. Per la ricarica della batteria vedere il § 6.2.
3.3 CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di conservazione, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedere il § 7.2).
12

HT9025 – HT9025T
4. NOMENCLATURA
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

Fig. 1 Descrizione parte anteriore dello strumento

1 Toroide apribile 2 Polarità positiva corrente DC
3 Sensore NCV
4 Leva apertura toroide 5 Display LCD 6 Tasto MODE/VFD 7 Tasto HOLD/REL

8 Tasto /INRUSH

9 Tasto RANGE

10

Tasto IR/ (HT9025T)

Tasto

(HT9025)

11 Selettore funzioni

12 Ingesso COM

13 Ingresso VHz% CAP

13

HT9025 – HT9025T

Fig. 2 Descrizione parte posteriore dello strumento

1 Polarità negativa corrente DC 2 Illuminatore a LED bianco 3 Puntatore laser (HT9025T) 4 Lente termocamera (HT9025T)

5 Selettore protezione lente (HT9025T) 6 Vite di fissaggio vano batteria 7 Coperchio vano batteria

14

HT9025 – HT9025T

1 Tacche di allineamento

Fig. 3 Tacche di allineamento
2 Conduttore

15

HT9025 – HT9025T

4.2. DESCRIZIONE TASTI FUNZIONE

Tasto HOLD/REL
La pressione del tasto HOLD/REL attiva il mantenimento del valore
della grandezza visualizzata a display. Conseguentemente alla pressione di tale tasto il messaggio “HOLD” appare a display. Premere nuovamente il tasto HOLD/REL per uscire dalla funzione. Per il salvataggio del valore a display vedere il § 4.3. Il tasto HOLD/REL permette anche di uscire dal menu di programmazione
tornando alla videata principale di misura dello strumento. Premere il tasto HOLD/REL per oltre 1 secondo per attivare/disattivare la
misura relativa sulla funzione selezionata (vedere § 4.3) e per riaccendere lo strumento dopo un’autospegnimento

Tasto RANGE
Premere il tasto RANGE per attivare il modo manuale disabilitando la funzione Autorange. Il simbolo “Manual Range” compare a display. In modo manuale premere il tasto RANGE per cambiare il campo di misura notando lo spostamento del relativo punto decimale e il valore di fondo scala della barra grafica. Il tasto
RANGE non è attivo nella posizioni , , Type K e 60A , 600A , 1000A . In modo Autorange lo strumento seleziona il rapporto più appropriato per effettuare la misura. Se una lettura è più alta del valore massimo misurabile, l’indicazione “OL” appare a display. Premere il tasto RANGE per oltre 1 secondo per uscire dal modo manuale e ripristinare il modo Autorange)

Tasto MODE/VFD

La pressione del tasto MODE/VFD consente la selezione di una doppia funzione presente sul selettore. In particolare esso è attivo

nella posizione CAP

per la selezione delle misure di prova

diodi, il test continuità, capacità e la misura di resistenza, nella

posizione TypeK per la selezione della misura di temperatura in °C,°F o K, Hz% per la selezione delle misure di frequenza e duty cycle, VAC+DC per la selezione delle misure “mV ” e “V (AC+DC)” (vedere § 4.3), V Hz% per la selezione delle misure di
tensione AC, frequenza tensione AC e duty cycle tensione AC, LoZAC+DC per la selezione delle misure di tensione AC con bassa impedenza (vedere § 4.3) “V ” e “V (AC+DC)”, 60A , 600A , 1000A per la selezione delle misure di corrente AC o DC. Nella

posizione la pressione prolungata (>2s) del tasto MODE/VFD

permette la selezione del tipo di pinza Standard ( ) oppure

Flessibile ( ). Nelle posizioni VAC+DC , 60A , 600A ,1000A la pressione prolungata (>2s) del tasto MODE/VFD permette di abilitare/disabilitare il modo di misura VFD (Variable Frequency Driver) (vedere § 4.3) che permette di eseguire una valutazione di corrente e tensione AC a valle di regolatori di frequenza variabile (Inverters)

16

HT9025 – HT9025T

Tasto IR/ (HT9025T), Tasto

(HT9025)

La pressione del tasto IR/

(HT9025T) permette di attivare la

visualizzazione della sezione multimetro o della combinazione

multimetro + immagine termografica (vedere § 5.14). La pressione

prolungata (>2s) del tasto IR/

(HT9025T) o semplice del tasto

(HT9025) permette l’accensione/spegnimento dell’illuminatore

interno a LED bianco (vedere Fig. 2 ­ parte 2)

Tasto /INRUSH Il tasto /INRUSH, formato dall’insieme dei tasti ” ” e ,,,, permette di entrare nella sezione di programmazione dello strumento al fine di impostare sia i parametri di sistema sia quelli legati alla rilevazione dell’immagine termografica (vedere § 4.3). Nelle posizioni 60A , 600A ,1000A la pressione prolungata (>2s) del tasto /INRUSH permette di abilitare/disabilitare la misura delle correnti di spunto AC di macchine elettriche con tempo di risposta 100ms (vedere § 5.11)
Rilevazione presenza tensione AC senza contatto

ATTENZIONE
· Usare preliminarmente il sensore NCV su una sorgente AC nota al fine di verificarne il regolare funzionamento
· Lo spessore dell’isolamento del cavo e la distanza dalla sorgente possono influenzare l’operazione

1. Accendere lo strumento in qualunque posizione del selettore
2. Avvicinare lo strumento in prossimità di una sorgente AC e notare l’accensione del LED rosso sulla parte alta (vedere Fig. 1 ­ parte 3) che ne evidenzia la presenza

17

HT9025 – HT9025T 4.3.DESCRIZIONE FUNZIONI INTERNE
Descrizione display parte Multimetro

Fig. 4 Descrizione simboli presenti a display

Simbolo

Descrizione

13.17 HOLD V 228.5 Auto Range Manual Range

Indicazione livello di carica batteria Indicazione ora corrente di sistema Indicazione funzione Data HOLD attiva Indicazione funzione attualmente selezionata Indicazione valore misurato Indicazione funzione Auto Range attiva Indicazione funzione Range Manuale attiva
Indicazione presenza tensione elevata

Max
Min
Pmax
Pmin MAX REL PICCO SALVA

Indicazione barra grafica analogica
Indicazione valore Massimo della grandezza in misura Indicazione valore Minimo della grandezza in misura Indicazione valore di Picco Massimo della grandezza in misura Indicazione valore di Picco Minimo della grandezza in misura Attivazione MAX/MIN con tasto freccia Attivazione funzione REL con tasto freccia Attivazione Pmax/Pmin con tasto freccia Attivazione salvataggio immagine con tasto freccia

Attivazione misura duty cycle

18

HT9025 – HT9025T
Descrizione display parte Termocamera (HT9025T)

Fig. 5 Descrizione simboli presenti a display

Simbolo E=0.95 °C S H C 21.9, 41.1
Tavolozza

Descrizione

Valore impostato dell’emissività dell’oggetto

(vedere § 4.3)

Indicazione unità di misura temperatura

Indicazione temperatura associata al cursore

fisso centrale

Indicazione temperatura del punto più caldo (Hot) dell’immagine

Indicazione temperatura del punto più freddo (Cold) dell’immagine

Indicazione

livelli

di

temperatura

dell’immagine IR

Indicazione tavolozza colori (vedere § 4.3)

Indicazione connessione Bluetooth attiva

(vedere § 5.15)

Misura Tensione e Corrente AC+DC Lo strumento è in grado di misurare l’eventuale presenza di componenti alternate sovrapposte ad una generica tensione continua. Ciò può essere di utilità nella misurazione dei segnali impulsivi tipici di carichi non lineari (ex: saldatrici, forni elettrici, ecc..).
1. Selezionare le posizioni VAC+DC , LoZAC+DC o 2. Premere il tasto MODE/VFD selezionando le modalità “V ” o
“A ” (vedere Fig. 6) 3. Seguire le istruzioni operative mostrate nel § 5.3 e § 5.12

Fig. 6 Descrizione misura tensione e corrente AC+DC
19

HT9025 – HT9025T
Salvataggio risultato di misura 1. Premere il tasto HOLD/REL per fissare il risultato. Il messaggio
“HOLD” appare a display e il tasto virtuale SALVA è mostrato a display (vedere Fig. 7 ­ parte destra) 2. Premere il tasto per salvare il dato nella memoria interna dello strumento (il tasto SALVA lampeggia per qualche secondo poi scompare) come immagine BMP oppure nuovamente HOLD/REL per uscire dalla funzione 3. Entrare nel Menu generale per rivedere il risultato salvato (vedere § 4.3)
Fig. 7 Salvataggio valore fissato a display Misura Relativa 1. Premere a lungo il tasto HOLD/REL per entrare nella misura
relativa (vedere Fig. 8 ­ parte destra). Lo strumento azzera il display e salva il valore visualizzato quale valore di riferimento a cui saranno riferite le successive misure. Il simbolo “” è mostrato a display. Le funzioni “MAX/MIN” e “PICCO” non sono attive in questa modalità 2. Premere il tasto HOLD/REL per fissare il risultato. Il messaggio “HOLD” appare a display e il tasto virtuale SALVA è mostrato a display 3. Premere il tasto per salvare il dato nella memoria dello strumento come immagine BMP oppure nuovamente HOLD/REL per tornare alla funzione REL 4. Premere a lungo nuovamente il tasto HOLD/REL o ruotare il selettore per uscire dalla funzione
Fig. 8 Misura relativa
20

HT9025 – HT9025T
Misura MIN/MAX e PICCO 1. Premere il tasto MAX per entrare nella misura dei valori MAX
e MIN della grandezza in esame (vedere Fig. 9 ­ parte centrale). I simboli “MAX” e “MIN” sono mostrati a display 2. I valori sono automaticamente aggiornati dallo strumento al superamento di quelli correntemente mostrati (maggiore per MAX, minore per MIN) 3. Premere il tasto HOLD/REL per fissare il risultato. Il messaggio “HOLD” e il tasto SALVA sono mostrati a display 4. Premere il tasto per salvare il dato nella memoria dello strumento come immagine BMP oppure nuovamente HOLD/REL per tornare alla funzione MAX/MIN 5. Premere nuovamente il tasto MAX o ruotare il selettore per uscire dalla funzione 6. Premere il tasto PICCO per entrare nella misura dei valori di Picco della grandezza in esame (vedere Fig. 9 ­ parte destra). I simboli “Pmax” e “Pmin” sono mostrati a display e i valori sono aggiornati con le stesse modalità della funzione MAX/MIN 7. Premere il tasto HOLD/REL per fissare il risultato. Il messaggio “HOLD” e il tasto SALVA sono mostrati a display 8. Premere il tasto per salvare il dato nella memoria interna dello strumento come immagine BMP oppure nuovamente HOLD/REL per tornare alla funzione PICCO 9. Premere nuovamente il tasto PICCO o ruotare il selettore per uscire dalla funzione
Fig. 9 Misura MAX/MIN e PICCO
21

HT9025 – HT9025T
Misura di Tensione AC, AC+DC con bassa impedenza (LoZ) Questa modalità permette di eseguire la misura della tensione AC/DC con una bassa impedenza di ingresso in modo da eliminare le letture errate dovute a tensioni parassite per accoppiamenti di tipo capacitivo. 1. Selezionare la posizione LoZAC+DC 2. Premere il tasto MODE/VFD selezionando le modalità “V ” o
“V ” (vedere Fig. 10) 3. Seguire le istruzioni operative mostrate nei § 5.2
Fig. 10 Descrizione misura Tensione LoZ Misura Tensione o Corrente su dispositivi VFD Questa modalità permette di eseguire la misura della tensione AC o della corrente AC a valle di regolatori di frequenza variabile (VFD = Variable Frequency Drivers. = Inverters) 1. Selezionare le posizioni VAC+DC o 60A , 600A ,
1000A . 2. Premere il tasto MODE/VFD selezionando le modalità “V ” o
“A ” 3. Premere a lungo il tasto MODE/VFD selezionando le modalità
“VFD” (vedere Fig. 11) 4. Seguire le istruzioni operative mostrate nei § 5.1 o § 5.9 5. Premere a lungo nuovamente il tasto MODE/VFD o ruotare il
selettore per uscire dalla funzione
Fig. 11 Descrizione misura di Tensione o Corrente AC in modo VFD
22

HT9025 – HT9025T
Menu generale dello strumento 1. Premere il tasto /INRUSH per accedere al menu generale
dello strumento

Fig. 12 Menu generale dello strumento (HT9025T e HT9025)
2. Usare i tasti freccia o per la selezione delle voci di menu e i tasti freccia , per la selezione dei parametri e per entrare/uscire dalle sottosezioni interne

Comando Tavolozza (HT9025T) 3. Selezionare la voce “Tavolozza” e premere il tasto per la
scelta della tavolozza di colori da usare nella funzionalità
Termocamera 4. Usare il tasto freccia o il tasto per la selezione tra le
opzioni: Ferro, Arcobaleno Grigio, Grigio Inverso, Piuma 5. Premere il tasto freccia , il tasto o il tasto HOLD/REL per
confermare e uscire dal menu generale

Comando Unità Temp (HT9025T) 6. Selezionare la voce “Unità Temp” e premere i tasti o per
abilitare la scelta dell’unità di misura della temperatura a
infrarossi (il parametro è evidenziato in grigio) 7. Usare i tasti freccia o per la selezione delle opzioni: °C
(Celsius), °F (Fahrenheit) o K (Kelvin) 8. Premere il tasto freccia , il tasto o il tasto HOLD/REL per
confermare e uscire dal menu generale

Comando Misura (HT9025T)

9. Selezionare la voce “Misura” e premere il tasto

o per

abilitare l’attivazione/disattivazione dei cursori associati al

punto più “caldo” o più “freddo” nell’immagine termografica

(vedere Fig. 13)

Fig. 13 Menu Misura
23

HT9025 – HT9025T

10. Usare il tasto freccia per la selezione delle opzioni: ON (attivazione), OFF (disattivazione)
11. Premere il tasto freccia , il tasto o il tasto HOLD/REL per
confermare e uscire dal menu generale

Comando Emissività (HT9025T) 12. Selezionare la voce “Emissività” e premere i tasti o per
impostare il valore del parametro Emissività da usare nella
funzionalità Termocamera 13. Usare i tasti freccia o per la selezione del valore all’interno
del campo: 0.01 ÷ 1.00 14. Premere il tasto freccia , il tasto o il tasto HOLD/REL per
confermare e uscire dal menu generale

Comando Registrazione Questo comando permette di impostare i parametri e attivare la registrazione dei valori delle grandezze misurate dallo strumento in funzionalità Multimetro. Per le istruzioni operative vedere il § 5.13.

Comando Lingua

15. Selezionare la voce “Lingua” e premere i tasti

o per

abilitare la scelta della lingua

16. Usare i tasti freccia o per la selezione della lingua tra le

opzioni disponibili

Fig. 14 Menu Lingua
17. Premere il tasto freccia , il tasto o il tasto HOLD/REL per confermare e uscire dal menu generale
Comando Impostazioni 18. Selezionare la voce “Impostazioni” e premere i tasti o per
la visualizzazione delle impostazioni di sistema. La videata seguente è mostrata a display:

24

HT9025 – HT9025T

Fig. 15 Menu Impostazioni (HT9025T e HT9025)
19. Usare i tasti freccia o e i tasti o per la selezione delle seguenti opzioni: Suono tasti attivazione/disattivazione del suono associato alla pressione dei tasti funzione Bluetooth attivazione/disattivazione collegamento Bluetooth (vedere § 5.15) Laser attivazione/disattivazione puntatore laser (HT9025T) Luminosità impostazione livello di contrasto del display Autospegnimento disattivazione (OFF) e attivazione (15min, 30min, 60min) dell’autospegnimento dello strumento
20. Premere il tasto freccia , il tasto o il tasto HOLD/REL per confermare e uscire dal menu generale
Comando Data/Ora 21. Selezionare la voce “Data/Ora” e premere il tasto o per
l’impostazione della data/ora di sistema. La videata seguente è mostrata a display

Fig. 16 Menu Data/Ora

22. Usare i tasti o e i tasti

o per la

selezione/impostazione della data/ora nei formati:

Europeo opzione 24h (ON)

Americano (visualizzazione AM/PM) opzione 24h (OFF)

23. Premere il tasto freccia , il tasto o il tasto HOLD/REL per confermare e uscire dal menu generale

25

HT9025 – HT9025T
Comando Memoria (richiamo e cancellazione immagini) 24. Selezionare la voce “Memoria” e premere il tasto o per
accedere all’area di memoria interna in cui è possibile richiamare e cancellare le immagini salvate. La seguente videata è mostrata a display:
Fig. 17 Menu Memoria 25. Usare i tasti o e i tasti o per la selezione dell’opzione
“Richiama foto”. Le seguenti videate (corrispondenti all’ultima immagine salvata) sono mostrate a display:
Fig. 18 Richiamo immagini a display 26. Usare i tasti freccia o per richiamare a display l’immagine
desiderata tra quelle salvate nella memoria interna. L’immagine salvata è sempre nel formato “AAMMGGHHMMSS.bmp” da cui si può risalire al momento esatto di salvataggio 27. Premere il tasto MODE/VFD per uscire dalla funzione e tornare alla videata di misura 28. Premere il tasto HOLD/REL sull’immagine richiamata. La videata di Fig. 19 ­ parte sinistra è mostrata a display
26

HT9025 – HT9025T
Fig. 19 Cancellazione e condivisione immagini richiamate 29. Premere il tasto MODE/VFD per cancellare la foto richiamata o
il tasto HOLD/REL per tornare alla videata precedente 30. Con immagine fissa a display usare il tasto freccia per
selezionare l’opzione “Condividi” (disponibile solo per screenshots di immagini IR su HT9025T) (vedere Fig. 19 ­ parte destra) in modo da condividere l’immagine su dispositivo mobile tramite APP HTMercury e collegamento Bluetooth (vedere § 5.15) 31. Usare i tasti o e i tasti o per la selezione dell’opzione “Cancella foto” (vedere Fig. 17). La seguente videata è mostrata a display:
Fig. 20 Cancellazione di tutte le immagini salvate 32. Usare i tasti freccia o per confermare (Si) o negare (No)
l’operazione di cancellazione di tutte le immagini salvate 33. Premere il tasto per confermare l’operazione Comando Informazioni 34. Selezionare la voce “Informazioni” e premere i tasti o per
la visualizzazione delle informazioni sullo strumento (versione Hardware e Firmware)
27

HT9025 – HT9025T
Fig. 21 Menu Informazioni 35. Premere il tasto freccia , il tasto o il tasto HOLD/REL per
confermare e uscire dal menu generale Comando Imp:Default 36. Selezionare la voce “Imp.Default” e premere i tasti o per
ripristinare le condizioni di default (fabbrica) dello strumento
Fig. 22 Videata ripristino condizioni di default 37. Usare i tasti freccia o per confermare (Si) o negare (No)
l’operazione di reset 38. Premere il tasto per confermare o il tasto HOLD/REL per
uscire dal menu generale 39. L’operazione non cancella i dati salvati nella memoria interna
28

HT9025 – HT9025T

5. ISTRUZIONI OPERATIVE

5.1. MISURA TENSIONE AC, AC+DC, VFD

ATTENZIONE
La massima tensione AC in ingresso è 1000Vrms. Non misurare tensioni che eccedano i limiti espressi in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento
1. Selezionare la posizione VAC+DC Verificare la presenza di una sorgente AC usando il sensore NCV (vedere § 4.2)
2. Premere il tasto MODE/VFD per selezionare la misura “V ” 3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso

VHz% CAP

e il cavo nero nel terminale di ingresso

COM

4. Posizionare il puntale rosso ed il puntale nero rispettivamente

nei punti del circuito in esame (vedere Fig. 23. Il valore della

tensione è mostrato a display

5. Se sul display è visualizzato il messaggio “OL” selezionare una

portata più elevata

6. Premere il tasto MODE/VFD per selezionare le misure “Hz” o “%”

al fine di visualizzare i valori della frequenza e del duty cycle

della tensione in ingresso. La barra grafica non è attiva in

queste funzioni

7. Per l’uso delle funzioni HOLD e RANGE vedere il § 4.2

8. Per le misure AC+DC, VFD e le funzioni interne vedere il § 4.3

9. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3

5.2.MISURA TENSIONE LOZAC, LOZAC+DC

ATTENZIONE
La massima tensione AC in ingresso è 1000Vrms. Non misurare tensioni che eccedano i limiti espressi in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento
1. Selezionare la posizione LoZAC+DC (vedere § 4.3) 2. Premere il tasto MODE/VFD per selezionare la misura “V ” o
V (AC+DC)” 3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso

VHz% CAP

e il cavo nero nel terminale di ingresso

COM

4. Posizionare il puntale rosso ed il puntale nero rispettivamente

nei punti del circuito in esame (vedere Fig. 24). Il valore della

tensione è mostrato a display

5. Se sul display è visualizzato il messaggio “OL” selezionare una

portata più elevata

6. Per l’uso delle funzioni HOLD e RANGE vedere il § 4.2

7. Per le misure AC+DC e l’uso delle funzioni interne vedere il § 4.3

8. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3

29

HT9025 – HT9025T

5.3. MISURA TENSIONE DC

ATTENZIONE
· La massima tensione DC in ingresso è 1500V. Non
misurare tensioni che eccedono i limiti indicati in questo manuale. Il superamento dei limiti di tensione potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento
· La marcatura CAT III 1000V su puntali di misura
garantisce comunque la misura in sicurezza di tensione fino a 1500V
1. Selezionare la posizione VAC+DC 2. Premere il tasto MODE/VFD per selezionare la misura “mV ” 3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso

VHz% CAP

e il cavo nero nel terminale di ingresso

COM

4. Posizionare il puntale rosso ed il puntale nero rispettivamente

nei punti a potenziale positivo e negativo del circuito in esame

(vedere Fig. 25). Il valore della tensione è mostrato a display

5. Se sul display è visualizzato il messaggio “OL” selezionare una

portata più elevata. 6. La visualizzazione del simbolo “-” sul display dello strumento

indica che la tensione ha verso opposto rispetto alla

connessione di Fig. 25

7. Per l’uso delle funzioni HOLD e RANGE vedere il § 4.2 8. Per l’uso delle funzioni interne vedere il § 4.3

9. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3

5.4.MISURA FREQUENZA E DUTY CYCLE

ATTENZIONE
La massima tensione AC in ingresso è 1000V. Non misurare tensioni che eccedono i limiti indicati in questo manuale. Il superamento dei limiti di tensione potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento
1. Selezionare la posizione Hz% 2. Premere il tasto MODE/VFD per selezionare le misure “Hz” o “%”
al fine di visualizzare i valori della frequenza e del duty cycle (simbolo ” ” presente a display) del segnale in ingresso 3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso

VHz% CAP

e il cavo nero nel terminale di ingresso

COM

4. Posizionare il puntale rosso ed il puntale nero rispettivamente

nei punti del circuito in esame (vedere Fig. 26). Il valore della

frequenza (Hz) o duty cycle (%) è mostrato a display. La barra

grafica non è attiva in queste funzioni

5. Per l’uso delle funzioni HOLD e RANGE vedere il § 4.2

6. Per l’uso delle funzioni interne vedere il § 4.3

7. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3

30

HT9025 – HT9025T

5.5.MISURA RESISTENZA E TEST CONTINUITÀ

ATTENZIONE
Prima di effettuare una qualunque misura di resistenza accertarsi che il circuito in esame non sia alimentato e che eventuali condensatori presenti siano scarichi

1. Selezionare la posizione

CAP

2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso

VHz% CAP

e il cavo nero nel terminale di ingresso

COM

3. Posizionare i puntali nei punti desiderati del circuito in esame

(vedere Fig. 27). Il valore della resistenza è visualizzato a display

4. Se sul display è visualizzato il messaggio “OL” selezionare una

portata più elevata

5. Premere il tasto MODE/VFD per selezionare la misura ” ”

relativa al test continuità e posizionare i puntali nei punti

desiderati del circuito in esame (vedere Fig. 27) ­ parte sinistra)

6. Il valore della resistenza (solo indicativo) è visualizzato sul

display espresso in e lo strumento emette un segnale acustico

qualora il valore della resistenza risulti <50

7. Per l’uso delle funzioni HOLD e RANGE vedere il § 4.2

8. Per l’uso delle funzioni interne vedere il § 4.3

9. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3

5.6. PROVA DIODI

ATTENZIONE
Prima di effettuare una qualunque misura di resistenza accertarsi che il circuito in esame non sia alimentato e che eventuali condensatori presenti siano scarichi

1. Selezionare la posizione

CAP

2. Premere il tasto MODE/VFD per selezionare la misura ” ”

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso

VHz% CAP

e il cavo nero nel terminale di ingresso

COM

4. Posizionare i puntali ai capi del diodo in esame (vedere Fig. 28)

rispettando le polarità indicate. Il valore della tensione di soglia

in polarizzazione diretta è mostrato a display

5. Se il valore della tensione di soglia è 0mV la giunzione P-N del

diodo è in corto circuito

6. Se lo strumento visualizza il messaggio “OL” i terminali del

diodo sono invertiti rispetto a quanto indicato in Fig. 28 oppure

la giunzione P-N del diodo è danneggiata

7. Per l’uso delle funzioni HOLD e RANGE vedere il § 4.2

8. Per l’uso delle funzioni interne vedere il § 4.3

9. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3

31

HT9025 – HT9025T

5.7. MISURA CAPACITÀ

ATTENZIONE
Prima di eseguire misure di capacità su circuiti o condensatori, rimuovere l’alimentazione al circuito sotto esame e lasciare scaricare tutte le capacità presenti in esso. Nel collegamento tra il multimetro e la capacità sotto esame rispettare la corretta polarità (quando richiesto)

1. Selezionare la posizione

CAP

2. Premere il tasto MODE/VFD fino a visualizzare il simbolo “nF” a

display

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso

VHz% CAP

e il cavo nero nel terminale di ingresso

COM

4. Premere a lungo il tasto HOLD/REL prima di eseguire la misura

(vedere § 4.2)

5. Posizionare i puntali ai capi della capacità in esame rispettando

eventualmente le polarità positive (cavo rosso) e negative (cavo

nero) (vedere Fig. 29). Il valore è mostrato a display. In funzione

della capacità, lo strumento potrebbe impiegare diversi

secondi prima di visualizzare il valore finale corretto. La barra

grafica non è attiva in questa funzione

6. Il messaggio “OL” indica che il valore di capacità eccede il valore

massimo misurabile

7. Per l’uso delle funzioni HOLD e RANGE vedere il § 4.2

8. Per l’uso delle funzioni interne vedere il § 4.3

9. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3

5.8.MISURA TEMPERATURA CON SONDA K

ATTENZIONE
Prima di effettuare qualunque misura di temperatura accertarsi che il circuito in esame non sia alimentato e che eventuali condensatori presenti siano scarichi

1. Selezionare la posizione TypeK 2. Premere il tasto MODE/VFD fino a visualizzare il simbolo “°C” o
“°F” a display 3. Inserire l’adattatore in dotazione nei terminali di ingresso

VHz% CAP

(polarità +) e COM (polarità -)

4. Collegare la sonda a filo tipo K in dotazione o la termocoppia

tipo K opzionale allo strumento tramite l’adattatore rispettando

le polarità positiva e negativa presenti su di esso (vedere Fig.

30). Il valore della temperatura è mostrato a display. La barra

grafica non è attiva in questa funzione

5. Il messaggio “OL.” indica che il valore di temperatura eccede il

valore massimo misurabile

6. Per l’uso delle funzioni HOLD e RANGE vedere il § 4.2

7. Per l’uso delle funzioni interne vedere il § 4.3

8. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3

32

HT9025 – HT9025T
5.9.MISURA CORRENTE DC
ATTENZIONE
Assicurarsi che tutti i terminali di ingresso dello strumento siano disconnessi
1. Selezionare la posizione 60A , 600A o 1000A 2. Premere il tasto MODE/VFD per selezionare la misura “A ” 3. Premere a lungo il HOLD/REL per azzerare la corrente di
magnetizzazione residua (vedere § 4.3) 4. Inserire il cavo all’interno del toroide al centro dello stesso
(vedere Fig. 31) al fine di ottenere misure accurate nella
direzione dal polo positivo “+” (vedere Fig. 1 ­ parte 2) al polo negativo “-” (vedere Fig. 2 ­ parte 1). Utilizzare le tacche presenti come riferimento (vedere Fig. 3).
5. Il valore della corrente DC è visualizzato a display 6. Se sul display è visualizzato il messaggio “OL” si è raggiunto il
valore massimo misurabile 7. La visualizzazione del simbolo “-” sul display dello strumento
indica che la corrente ha verso opposto rispetto alla connessione di Fig. 31 8. Per l’uso della funzione HOLD vedere il § 4.2 9. Per l’uso delle funzioni interne vedere il § 4.3 10. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3
5.10. MISURA CORRENTE AC
ATTENZIONE
Assicurarsi che tutti i terminali di ingresso dello strumento siano disconnessi
1. Selezionare la posizione 60A , 600A o 1000A 2. Premere il tasto MODE/VFD per selezionare la misura “A ” 3. Inserire il cavo all’interno del toroide al centro dello stesso
(vedere Fig. 32) al fine di ottenere misure accurate. Utilizzare le tacche presenti come riferimento (vedere Fig. 3). 4. Il valore della corrente AC è visualizzato a display 5. Se sul display è visualizzato il messaggio “OL” si è raggiunto il valore massimo misurabile 6. Per l’uso della funzione HOLD vedere il § 4.2 7. Per l’uso delle funzioni interne vedere il § 4.3 8. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3
33

HT9025 – HT9025T 5.11. MISURA CORRENTE DI SPUNTO AC (INRUSH)
ATTENZIONE
Assicurarsi che tutti i terminali di ingresso dello strumento siano disconnessi 1. Selezionare la posizione 60A , 600A o 1000A 2. Premere il tasto MODE/VFD per selezionare la misura “A ” 3. Premere a lungo il tasto /INRUSH per attivare la funzione “INRUSH”. I simboli ” ” e “- – – -“sono mostrati a display (vedere ­ parte sinistra) 4. Inserire il cavo all’interno del toroide al centro dello stesso (vedere Fig. 33 ­ parte destra) al fine di ottenere misure accurate. Utilizzare le tacche presenti come riferimento (vedere Fig. 3). 5. Il valore della corrente di spunto AC è visualizzato a display 6. Se sul display è visualizzato il messaggio “OL” si è raggiunto il valore massimo misurabile 7. Per l’uso della funzione HOLD vedere il § 4.2 8. Per l’uso delle funzioni interne vedere il § 4.3 9. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3
34

HT9025 – HT9025T

5.12. MISURA CORRENTE DC, AC, AC+DC CON PINZA
ATTENZIONE
· La massima corrente misurabile in questa funzione
è 3000A AC o 1000A DC. Non misurare correnti che eccedono i limiti indicati in questo manuale
· Lo strumento esegue la misura sia con il trasduttore
a pinza flessibile F3000U (solo AC) sia con altri trasduttori a pinza standard della famiglia HT. Con trasduttori aventi il connettore di uscita HT è necessario l’adattatore opzionale NOCANBA per eseguire il collegamento

1. Selezionare la posizione 2. Premere a lungo (>2s) il tasto MODE/VFD per selezionare il tipo

di pinza tra le opzioni ” ” (pinza standard) oppure ” ” (pinza
flessibile F3000U) 3. Premere il tasto MODE/VFD per selezionare il tipo di misura
“DC”, “AC” o “AC+DC” (solo per pinze standard) 4. Premere il tasto RANGE per selezionare sullo strumento la
stessa portata impostata sulla pinza tra le opzioni: 1000mA, 10A, 30A, 40A, 100A, 300A, 400A, 1000A, 3000A. Tale valore
è presente nella parte alta centrale del display
5. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso

VHz% CAP

e il cavo nero nel terminale di ingresso

COM. Per modelli di trasduttori standard (vedere § 7.3.2) con

connettore HT usare l’adattatore opzionale NOCANBA. Per

informazioni sull’uso dei trasduttori a pinza fare riferimento al

relativo manuale d’uso

6. Inserire il cavo all’interno del toroide (vedere Fig. 34). Il valore

della corrente è visualizzato a display

7. Se sul display è visualizzato il messaggio “OL” si è raggiunto il

valore massimo misurabile

8. Per l’uso della funzione HOLD vedere il § 4.2

9. Per la misura AC+DC vedere il § 4.3. Per l’uso delle funzioni

interne vedere il § 4.3

10. Per il salvataggio del risultato di misura vedere § 4.3

35

HT9025 – HT9025T 5.13. FUNZIONE DATA LOGGER
1. Accendere lo strumento ruotando il selettore nella posizione desiderata
Impostazione intervallo di campionamento 2. Premere il tasto ” “, selezionare la voce “Registrazione” e
premere il tasto . La videata di Fig.35 ­ parte sinistra è mostrata a display
Fig. 35 Data logger ­ Impostazione intervallo di campionamento 3. Selezionare la voce “Intervallo Camp.” (vedere ­ parte centrale)
e premere il tasto per la definizione dell’intervallo di campionamento della registrazione. La videata di ­ parte destra è mostrata a display 4. Usare i tasti freccia o per selezionare le voci “Min” o “Sec” e premere il tasto per entrare nella modalità di impostazione. Il valore presente assume colore nero 5. Usare i tasti freccia o per l’impostazione dei valori compresi negli intervalli: 0 ÷ 59sec e 0 ÷ 15min 6. Premere il tasto per confermare. I valori impostati assumono colore bianco 7. Premere il tasto per tornare alla videata precedente Impostazione durata registrazione 8. Selezionare la voce “Durata” (vedere Fig.36 ­ parte sinistra) e premere il tasto . La videata di Fig.36­ parte destra è mostrata a display
Fig.36: Data logger ­ Impostazione durata registrazione
36

HT9025 – HT9025T

9. Usare i tasti freccia o per selezionare le voci “Ora”, “Min” o

“Sec” e premere il tasto

per entrare nella modalità di

impostazione. Il valore presente assume colore nero

10. Usare i tasti freccia o per l’impostazione dei valori

compresi negli intervalli: 0 ÷ 10ore, 0 ÷ 59min e 0 ÷ 59sec

11. Premere il tasto per confermare. I valori impostati assumono

colore bianco

12. Premere il tasto per tornare alla videata precedente

Avvio e terminazione registrazione
13. Selezionare la voce “Avvia Registrazione” (vedere Fig.37­ parte sinistra) e premere il tasto . La videata di Fig.37­ parte centrale in cui sono presenti la data/ora di avvio, il tempo residuo e il numero dei campioni acquisiti in tempo reale è mostrata a display. Il messaggio “Registrazione” è presente nella parte alta del display ad indicare il processo in corso

Fig.37: Data logger ­ Avvio e terminazione registrazione 14. Premere il tasto (STOP) per terminare la registrazione in
qualunque momento oppure attendere lo svolgimento completo dell’operazione 15. A processo completato la videata di Fig.37­ parte destra è mostrato a display. Premere il tasto (SALVA) per salvare la registrazione nella memoria interna dello strumento oppure il tasto (CHIUDI) Richiamo, visualizzazione e cancellazione dati registrazione 16. Selezionare la voce “Richiama” (vedere Fig.38­ parte sinistra) e premere il tasto . La videata di Fig.38­ parte destra è mostrata a display
Fig. 38: Data logger ­ Richiamo a display dati registrazione
37

HT9025 – HT9025T
17. Premere il tasto MODE/VFD (TREND) per visualizzare a display il grafico della registrazione e il relativo andamento nel tempo (Trend). La videata di Fig.39 ­ parte sinistra è mostrata a display:
Fig.39: Data logger ­ Visualizzazione grafico registrazione 18. Usare i tasti o per spostare il cursore sul grafico osservando
il valore del dato campionato e del relativo istante di campionamento nella parte bassa del display 19. Premere il tasto (ZOOM) per attivare (se disponibile) lo Zoom dei valori sul grafico (vedere Fig.39­ parte destra) allo scopo di aumentare la risoluzione. L’indicazione “Zoom xY” in cui Y = max dimensione di zoom è presente nella parte alta del display. E’ possibile uno zoom X1 per almeno 10 punti di misura, X2 per almeno 20 punti di misura, X3 per almeno 40 punti di misura e così via per un massimo di 6 operazioni di zoom 20. Premere il tasto MODE/VFD (TREND) per tornare alla videata precedente o il tasto HOLD/REL per tornare alla videata normale di misura 21. Premere il tasto (CANC.) per cancellare la registrazione richiamata. La seguente videata e il messaggio “Cancella Registrazioni?” è mostrata a display
Fig. 40: Data logger ­ Cancellazione registrazione 22. Premere nuovamente il tasto (CANC.) per confermare
l’operazione o il tasto HOLD/REL per tornare alla videata normale di misura Contenuto della memoria e cancellazione di tutte le registrazioni 23. Selezionare la voce “Memoria” (vedere Fig.41­ parte sinistra) e premere il tasto . La videata di Fig.41­ parte destra è mostrata a display
38

HT9025 – HT9025T
Fig. 41: Funzione data logger ­ Contenuto memoria 24. Il parametro “Num. Registrazioni” indica quante registrazioni
sono state salvate nella memoria interna. E’ possibile salvare fino ad un massimo di 16 registrazioni. Il parametro “Memoria residua” indica il valore percentuale di memoria ancora disponibile per il salvataggio delle registrazioni 25. Premere il tasto per tornare alla videata precedente 26. Selezionare la voce “Cancella tutte Regist.” (vedere Fig.42­ parte sinistra) e premere il tasto . La videata di Fig.42­ parte destra è mostrata a display
Fig. 42: Data logger ­ Cancellazione di tutte le registrazioni 27. Usare i tasti o e il tasto per confermare la cancellazione
(Si) oppure uscire e tornare alla videata precedente (No)
39

HT9025 – HT9025T

5.14. USO DELLA TERMOCAMERA INTERNA (HT9025T)

1. Accendere lo strumento in qualsiasi posizione del selettore

2. Premere il tasto IR/ per attivare la termocamera interna

3. Agire sul selettore di protezione (vedere Fig. 2 ­ parte 3)

scoprendo la lente

4. Premere il tasto

entrando nel menu generale al fine di

impostare i valori di emissività dell’oggetto in prova, attivare

eventualmente i punti di misura H (punto caldo) e C (punto

freddo) e il puntatore laser come descritto nel § 4.3

5. Inquadrare l’oggetto in prova la cui immagine termografica sarà

mostrata a display (vedere § 4.3) con focalizzazione automatica

6. Nell’immagine termografica i punti di misura H e C sono

rispettivamente indicati con puntatori a croce di colore rosso e

azzurro

ATTENZIONE
Lo strumento esegue una sequenza di autocalibrazione automatica dopo circa ogni 10s (non disabilitabile) che continua durante il normale
funzionamento della termocamera al fine di eliminare gli errori di offset. L’effetto udibile di commutazioni delle parti interne non costituisce un problema dello strumento

7. Per misure accurate di temperatura assicurarsi che la superficie dell’oggetto in prova sia sempre maggiore della superficie effettivamente misurabile dallo strumento espressa dal suo campo visivo (FOV = Field Of View). Lo strumento HT9025T ha un campo visivo pari a 15.6° x 15.6° e un vettore di rilevazione di 120×120 (14400) pxl come mostrato in Fig.43

Fig. 43: Rappresentazione del FOV dello strumento HT9025T
8. Di seguito è riportato la rappresentazione del rapporto D(distanza dall’oggetto)/S (superficie dell’oggetto) per lo strumento con lente da 7.5mm installata In cui si può notare come il parametro IFOV (Campo visivo istantaneo = risoluzione geometrica dello strumento = dimensione del singolo pxl del sensore IR) sia pari ad 2.26mm alla distanza di 1m dello strumento dall’oggetto in misura. Questo significa che lo strumento è in grado di eseguire corrette misure di temperatura alla distanza di 1m su oggetti aventi dimensioni non inferiori a 2.26mm
40

HT9025 – HT9025T
Fig. 44: Rappresentazione rapporto D/S dello strumento HT9025T 9. Premere il tasto HOLD/REL per fissare il risultato. Il messaggio
“HOLD” e il tasto SALVA sono mostrati a display (vedere Fig.45)
Fig. 45: Salvataggio immagine IR 10. Premere il tasto per salvare il dato nella memoria interna
dello strumento come immagine BMP oppure nuovamente HOLD/REL per uscire dalla funzione 11. Entrare nel Menu generale per rivedere il risultato salvato (vedere Fig. 46 ­ parte sinistra)
Fig. 46: Richiamo e cancellazione immagine IR 12. Premere il tasto HOLD/REL per selezionare l’opzione “Cancella”
e confermare con il tasto MODE/VFD 13. Usare i i tasti freccia o per selezionare l’opzione “Cond.” in
modo da condividere l’immagine su dispositivo mobile tramite APP HTMercury e collegamento Bluetooth (vedere § 5.15)
41

HT9025 – HT9025T 5.15. DOWNLOAD APP HTMERCURY
1. Premere il tasto /INRUSH, selezionare il menu “Impostazioni” e attivare il collegamento Bluetooth sullo strumento (vedere § 4.3) come mostrato nella Fig.47
Fig. 47: Attivazione collegamento Bluetooth 2. Scaricare la APP HTMercury dagli stores di Android e iOS e
installarla sul dispositivo mobile utilizzando i seguenti QR codes:
Download versione Android
Download versione iOS
ATTENZIONE
Per ogni informazione sull’utilizzo dell’APP HTMercury fare riferimento alla guida in linea presente all’interno dell’applicazione
42

HT9025 – HT9025T

6. MANUTENZIONE

6.1. GENERALITÀ

1. Durante l’utilizzo e la conservazione rispettare le raccomandazioni elencate in questo manuale per evitare possibili danni o pericoli durante l’utilizzo.
2. Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati da elevato
tasso di umidità o temperatura elevata. Non esporre
direttamente alla luce del sole. 3. Spegnere sempre lo strumento dopo l’utilizzo. Se si prevede di
non utilizzarlo per un lungo periodo rimuovere la batteria per evitare fuoruscite di liquidi da parte di quest’ultima che possano danneggiare i circuiti interni dello strumento

6.2. RICARICA BATTERIA INTERNA

Quando sul display appare il simbolo ” batteria interna.

” occorre ricaricare la

ATTENZIONE

Solo tecnici esperti possono effettuare questa operazione. Prima di effettuare questa operazione assicurarsi di aver rimosso tutti i cavi dai terminali di ingresso o il cavo in esame dall’interno del toroide

1. Posizionare il selettore in posizione OFF e rimuovere i cavi dai
terminali di ingresso
2. Ruotare la vite di fissaggio del coperchio vano batterie dalla
posizione ” ” alla posizione ” ” e rimuovere lo stesso (vedere Fig. 2 ­ parte 6) 3. Rimuovere la batteria ricaricabile e inserirla nella base di ricarica
in dotazione 4. Inserire l’alimentatore caricabatteria nella base di ricarica 5. Collegare l’alimentatore alla rete elettrica e alla base di ricarica.
Osservare l’accensione del LED verde “Power” e del LED rosso “Charge” 6. Eseguire il processo di ricarica fino allo spegnimento del LED rosso “Charge” 7. Scollegare l’alimentatore dalla rete ed estrarre la batteria dalla base di ricarica
8. Reinserire la batteria nello strumento
9. Riposizionare il vano batterie e ruotare la vite di fissaggio del
vano batterie dalla posizione ” ” alla posizione ” ”

6.3. PULIZIA DELLO STRUMENTO

Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare mai panni umidi, solventi, acqua, ecc

43

HT9025 – HT9025T

7. SPECIFICHE TECNICHE

7.1. CARATTERISTICHE TECNICHE

Incertezza calcolata come ±[%lettura + (num.cifre x risoluzione)] a 18°C28°C, <75% RH

Tensione DC

Campo Risoluzione

Incertezza

600.0mV

0.1mV (0.8%lettura + 8cifre)

6.000V 60.00V

0.001V 0.01V

(0.5%lettura + 5cifre)

600.0V 1500V

0.1V 1V

(0.8%lettura + 5cifre)

Protezione contro sovraccarichi: 1500V DC

Impedenza ingresso >10M

Tensione AC TRMS

Campo Risoluzione

Incertezza (*)

Impedenza ingresso

6.000V

0.001V

(1.2%lett.+5cifre)

60.00V 600.0V

0.01V 0.1V

(50Hz 60Hz) (2.5%lettura+5cifre)

9M

1000V

1V

(61Hz 1kHz)

(*) Incertezza specificata dal 10% al 100% del campo di misura e forma d’onda sinusoidale Protezione da sovraccarichi: 1000V DC/ACrms ; Campo frequenza: 50Hz ÷ 1kHz; Incertezza funzione PEAK: ±(10%lettura), Tempo di risposta funzione PEAK: 1ms Per forma d’onda non sinusoidale l’incertezza è: (10.0%lettura + 20cifre) Sensore NCV integrato per rilevazione tensione AC: LED acceso per tensione fase-terra compresa tra 100V e 1000V, 50/60Hz

Tensione AC+DC TRMS

Campo Risoluzione

Incertezza (*)

Impedenza ingresso

6.000V

0.001V

60.00V 600.0V

0.01V 0.1V

(2.5%lettura+20cifre)

10M

1000V

1V

(*) Incertezza specificata dal 10% al 100% del campo di misura e forma d’onda sinusoidale Protezione da sovraccarichi: 1000V DC/ACrms ; Campo frequenza: 50Hz ÷ 1kHz

Tensione AC TRMS con bassa impedenza (LoZ)

Campo Risoluzione

Incertezza (*)

Impedenza ingresso

6.000V

0.001V

60.00V 600.0V

0.01V 0.1V

(3.0%lettura+20cifre)

300k

1000V

1V

(*) Incertezza specificata dal 10% al 100% del campo di misura e forma d’onda sinusoidale Per forma d’onda non sinusoidale l’incertezza è: (10.0%lettura + 20cifre)

Protezione da sovraccarichi: 1000V DC/ACrms ; Campo frequenza: 50Hz ÷ 1kHz

Tensione AC+DC TRMS con bassa impedenza (LoZ)

Campo Risoluzione

Incertezza (*)

Impedenza ingresso

6.000V

0.001V

60.00V 600.0V

0.01V 0.1V

(3.5%lettura+40cifre)

<300k

1000V

1V

(*) Incertezza specificata dal 10% al 100% del campo di misura e forma d’onda sinusoidale Protezione da sovraccarichi: 1000V DC/ACrms ; Campo frequenza: 50Hz ÷ 1kHz

Corrente DC

Campo

Risoluzione

60.00A

0.01 A

600.0A

0.1A

1000A

1A

Protezione da sovraccarichi: 1000A DC/ACrms

Incertezza (*) (2.0%lettura+8cifre)

44

HT9025 – HT9025T

Corrente AC TRMS / Corrente di spunto (INRUSH)

Campo

Risoluzione

Incertezza (*)

60.00A

0.01 A

600.0A

0.1A

(2.5%lettura+5cifre)

1000A

1A

(*) Incertezza specificata dal 10% al 100% del campo di misura; forma d’onda sinusoidale Tempo di risposta funzione INRUSH: 100ms; Campo frequenza: 50Hz ÷ 60Hz Protezione da sovraccarichi: 1000A DC/ACrms

Corrente DC con trasduttori a pinza standard

Campo Rapporto di uscita Risoluzione

Incertezza (*)

1000mA 10A

1000mV/1000mA 100mV/1A

1mA 0.01A

(0.8%lettura + 5cifre)

40A (**)

10mV/1A

0.01A

(1.8%lettura + 5cifre)

100A

10mV/1A

0.1A

(0.8%lettura + 5cifre)

400A (**)

1mV/1A

0.1A

(1.8%lettura + 5cifre)

1000A

1mV/1A

1A

(0.8%lettura + 5cifre)

(*) Incertezza riferita al solo strumento senza trasduttore (**) Con trasduttore a pinza HT4006 Per forma d’onda non sinusoidale l’incertezza è: (10.0%lettura + 10cifre)
Protezione da sovraccarichi: 1000A DC/ACrms

Corrente AC TRMS, AC+DC TRMS con trasduttori a pinza standard

Campo Rapporto di uscita Risoluzione Incertezza (50-60Hz) (*)

1000mA 10A

1V/1mA 100mV/1A

1mA 0.01A

(0.8%lettura + 5cifre)

40A (**)

10mV/1A

0.01A

(1.8%lettura + 5cifre)

100A

10mV/1A

0.1A

(0.8%lettura + 5cifre)

400A (**)

1mV/1A

0.1A

(1.8%lettura + 5cifre)

1000A

1mV/1A

1A

(0.8%lettura + 5cifre)

(*) Incertezza riferita al solo strumento senza trasduttore (**) Con trasduttore a pinza HT4006 Incertezza per campo frequenza 61Hz÷1kHz: (2.4%lettura + 5cifre) Campo frequenza: 50Hz ÷ 1kHz: Protezione da sovraccarichi: 1000A DC/ACrms

Corrente AC TRMS con trasduttore a pinza flessibile (F3000U)

Campo Rapporto di uscita Risoluzione

Incertezza (*)

30A

100mV/1A

0.01A

300A

10mV/1A

0.1A

(3.0%lettura + 5cifre)

3000A

1mV/1A

1A

(*) Incertezza riferita al solo strumento senza trasduttore Incertezza specificata dal 5% al 100% del campo di misura; Campo frequenza: 50Hz ÷ 400Hz Incertezza funzione PEAK: ±(10%lettura + 20cifre), Tempo di risposta funzione PEAK: 1ms Protezione da sovraccarichi: 1000A DC/ACrms

Resistenza e Test Continuità

Campo

Risoluzione

Incertezza

600.0

0.1

(1.0%lettura + 10cifre)

6.000k

0.001k

60.00k 600.0k

0.01k 0.1k

(0.8%lettura + 5cifre)

6.000M

0.001M

60.00M

0.01M

(2.5%lettura + 10cifre)

Protezione da sovraccarichi: 1000V DC/ACrms

Buzzer 50

Prova Diodi Funzione

Corrente di prova <1.5mA

Tensione a vuoto 3.3VDC

Frequenza (circuiti elettrici)

Campo

Risoluzione

40.00Hz 10kHz

0.01Hz 0.001kHz

Protezione da sovraccarichi: 1000V DC/ACrms; Sensibilità: ±2Vrms

Incertezza (0.5%lettura)

45

HT9025 – HT9025T

Frequenza (circuiti elettronici)

Campo

Risoluzione

Incertezza

60.00Hz

0.01Hz

600.0Hz

0.1Hz

6.000kHz

0.001kHz

60.00kHz

0.01kHz

(0.2%lettura + 5cifre)

600.0kHz

0.1kHz

6.000MHz

0.001MHz

10.00MHz

0.01MHz

Protezione da sovraccarichi: 1000ADC/ACrms ; Sensibilità: >2Vrms (@20%80%duty cycle) e f<100kHz; >5Vrms (@20%80%duty cycle) e f>100kHz

Duty Cycle (ciclo di lavoro) Campo

Risoluzione

Incertezza

10.0% 90.0%

0.1%

(1.2%lettura + 8cifre)

Campo frequenza impulso: 40Hz 10kHz, Ampiezza impulso: ±5V (100s 100ms)

Capacità

Campo

Risoluzione

60.00nF

0.01nF

600.0nF

0.1nF

6.000F

0.001F

60.00F

0.01F

600.0F

0.1F

6000F

1F

60.00mF

0.01mF

100.0mF

0.1mF

Protezione da sovraccarichi: 1000ADC/ACrms

Incertezza (3.0%lettura+ 20cifre)
(3.0%lettura + 8cifre)
(3.5%lettura + 20cifre) (5.0%lettura+ 40cifre)

Temperatura con sonda K (Autorange)

Campo

Risoluzione

Incertezza (*)

-40.0°C ÷ 600.0°C 601°C ÷ 1000°C

0.1°C 1°C

(1.5%lettura + 3°C)

-40.0°F ÷ 600.0°F 601°F ÷ 1800°F

0.1°F 1°F

(1.5%lettura+ 5.4°F)

245.0K ÷ 600.0K 601K ÷ 1273K

0.1K 1K

(1.5%lettura+ 3K)

(*) Incertezza strumento senza sonda specificata con temperatura ambiente stabile a ±1°C Protezione da sovraccarichi: 1000ADC/ACrms

Temperatura a infrarossi (HT9025T)

Tipo sensore IR

UFPA (120x120pxl, 17m)

Risposta spettrale

8 14m

Campo visivo (FOV) / Lente

15.6°x 15.6° / 7.5mm

IFOV

2.26mrad

Sensibilità termica / NETD

<0.1°C (@30°C /86°F) / 100mK

Focalizzazione

Automatica

Distanza focale minima

0.5m

Frequenza immagine

50Hz

Letture temperatura

°C,°F, K

Tavolozze colori disponibili

5

Puntatore laser

classe 2 in accordo a IEC 60825-1

Illuminatore integrato

LED luce bianca

Correzione emissività

0.01 ÷ 1.00 in passi da 0.01

Cursori di misura

3 (Fisso, Max Temp., Min Temp.)

Campo misura

-20°C ÷ 260°C (-4°F ÷ 500°F)

±3%lettura oppure ±3°C (±5.4°F)

Incertezza

(temperatura ambiente 10°C ÷ 35°C,

temperatura oggetto >0°C)

46

HT9025 – HT9025T

7.2. CARATTERISTICHE GENERALI

Normative di riferimento Sicurezza: EMC: Isolamento: Grado di inquinamento: Categoria di misura:

IEC/EN61010-1 IEC/EN61326-1 doppio isolamento 2 CAT IV 600V, CAT III 1000V CAT II 1500VDC

Display Tipo display: Velocità aggiornamento: Tipo di conversione:

colori TFT, 6000 punti con bargraph 3 misure al secondo TRMS

Alimentazione Tipo batteria: Alimentatore caricabatteria: Indicazione batteria scarica: Tempo di ricarica: Autonomia batteria:
Autospegnimento:

7.4V batteria Li-ION, 1200mAh

100/240VAC, 50/60Hz, 12VDC, 2A

simbolo ”

” a display

circa 2 ore

circa 8ore (Bluetooth non attivo)

circa 7ore (Bluetooth attivo)

dopo 15 60min di non utilizzo

Caratteristiche meccaniche Dimensioni (L x La x H): Peso (batteria inclusa): Max diametro cavo pinzabile: Protezione meccanica:

280 x 100 x 50mm 505g 40mm IP40

Memoria interna, funzione logger e collegamento dispositivi mobili

Snapshots salvabili:

max 128 (formato BMP)

Intervallo di campionamento (IC): 1s÷15min selezionabile

Registrazioni salvabili:

max 16 (o 34 ore) @IC=1s

Durata singola registrazione:

max 10ore

Collegamento Bluetooth:

tipo BLE 4.0

Dispositivi mobili compatibili: Android 4.4 o superiore, iPhone 4

o superiore

Condizioni ambientali di utilizzo

Temperatura di riferimento:

18°C 28°C

Temperatura di utilizzo:

5°C ÷ 40 °C

Umidità relativa ammessa:

<80%RH

Temperatura di conservazione: -20°C ÷ 60°C

Umidità di conservazione:

<80%RH

Max altitudine di utilizzo:

2000m

Questo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva Europea sulla bassa tensione 2014/35/EU (LVD), della direttiva EMC 2014/30/EU e
della direttiva RED 2014/53/EU Questo strumento è conforme ai requisiti della direttiva europea 2011/65/EU (RoHS) e della direttiva europea 2012/19/EU (WEEE)

47

HT9025 – HT9025T

7.3. ACCESSORI

7.3.1. Accessori in dotazione
· Coppia di puntali con punta 2/4mm · Sonda a filo tipo K · Adattatore per collegamento sonda K · Batteria ricaricabile Li-ION (HT9025) · Batteria ricaricabile Li-ION, 2 pezzi (HT9025T) · Alimentatore multiplug + base di ricarica · Borsa per trasporto · Rapporto di taratura ISO · Manuale d’uso

Cod. 4324-2 Cod. TK101 Cod. T10 Cod. BAT64 Cod. BAT64 Cod. A0EC95 Cod. B0EC95

7.3.2. Accessori opzionali

· Sonda tipo K per temperatura di aria e gas · Sonda tipo K per temperatura di sostanze semisolide · Sonda tipo K per temperatura di liquidi · Sonda tipo K per temperatura di superfici · Sonda tipo K temperatura di superfici con punta a 90° · Trasduttore a pinza standard DC/AC 40-400A · Trasduttore a pinza flessibile AC 30/300/3000A · Trasduttore a pinza standard AC 1-100-1000A (con. HT) · Trasduttore pinza standard AC 10-100-1000A (con. HT) · Trasduttore a pinza standard DC 1000A (con. HT) · Adattatore per pinze standard con connettore HT

Cod. TK107 Cod. TK108 Cod. TK109 Cod. TK110 Cod. TK111 Cod. HT4006 Cod. F3000U Cod. HT96U Cod. HT97U Cod. HT98U Cod. NOCANBA

48

HT9025 – HT9025T
8. ASSISTENZA
8.1. CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conformità con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose possono essere sostituite, ma il costruttore si riserva il diritto di riparare ovvero sostituire il prodotto. Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post – vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballo originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone o oggetti.
La garanzia non è applicata nei seguenti casi:
· Riparazione e/o sostituzione accessori e batterie (non coperti da garanzia).
· Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un errato utilizzo dello strumento o del suo utilizzo con apparecchiature non compatibili.
· Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un imballaggio non adeguato.
· Riparazioni che si rendono necessarie a causa di interventi eseguiti da personale non autorizzato.
· Modifiche apportate allo strumento senza esplicita autorizzazione del costruttore.
· Utilizzo non contemplato nelle specifiche dello strumento o nel manuale d’uso.
Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza l’autorizzazione del costruttore
I nostri prodotti sono brevettati e i marchi depositati. Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche ed ai prezzi se ciò è dovuto a miglioramenti tecnologici
8.2. ASSISTENZA
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio di Assistenza, controllare lo stato delle batterie e dei cavi e sostituirli se necessario. Se lo strumento continua a manifestare malfunzionamenti controllare se la procedura di utilizzo dello stesso è conforme a quanto indicato nel presente manuale. Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post – vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballaggio originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente
49

HT9025 – HT9025T

1. PRECAUTIONS AND SAFETY MEASURES

51

1.1. During use

52

1.2. After use

53

1.3. Measuring categories definitions

53

2. GENERAL DESCRIPTION

54

2.1. TRMS/Mean Value measuring instruments

55

2.2. TRMS value and Crest Factor definitions

55

3. PREPARATION FOR USE

56

3.1. Initial checks

56

3.2. Power supply

56

3.3. Storage

56

4. NOMENCLATURE

57

4.1. Intrument description

57

4.2. Function keys description

60

4.3. Description of internal functions

62

5. OPERATING INSTRUCTIONS

73

5.1. AC, AC+DC, VFD voltage measurement

73

5.2. LoZ AC, LOZ AC+DC voltage measurement

73

5.3. DC voltage measurement

74

5.4. Frequency and Duty Cycle measurement

74

5.5. Resistance measure and continuity test

75

5.6. Diode test

75

5.7. Capacitance measurement

76

5.8. Temperature measure with K-type probe

76

5.9. DC current measurement

77

5.10. AC current measurement

77

5.11. Inrush current measurement

78

5.12. Measure DC, AC, AC+DC current with clamp 79

5.13. Data Logger function

80

5.14. Use of internal thermal camera (HT9025T)

84

5.15. Download of APP HTMercury

86

6. MAINTENANCE

87

6.1. General informations

87

6.2. Battery replacement

87

6.3. Cleaning

87

7. TECHNICAL SPECIFICATIONS

88

7.1. Technical Characteristics

88

7.2. General characteristics

91

7.3. Accessories

92

7.3.1. Standard accessories

92

7.3.2. Optional accessories
8. SERVICE

92 93

8.1. Warranty conditions

93

8.2. Service

93

9. INTERNAL FIGURES

94

50

HT9025 – HT9025T
1. PRECAUTIONS AND SAFETY MEASURES
The instrument has been designed in compliance with directive IEC/EN61010-1 relevant to electronic measuring instruments. For your safety and to prevent damaging the instrument, please carefully follow the procedures described in this manual and read all notes preceded by symbol with the utmost attention. Before and after carrying out measurements, carefully observe the following
instructions::
CAUTION
· Do not carry out any measurements in case gas, explosive materials or flammables are present, or in humid or dusty environments.
· Do not carry out any measurement in case you find anomalies in the instrument such as deformation, breaks, substance leaks, absence of display on the screen, etc.
· Avoid any contact with the circuit being measured if no measurements are being carried out.
· Avoid contact with exposed metal parts, with unused measuring probes, circuits, etc.
· Pay special attention when measuring voltages higher than 20V, since a risk of electrical shock exists
· Keep the instrument steady during any measuring operation.
· Do not carry out any measurements which exceed the working and storage temperature ranges specified
· This instrument has been designed for use in environments of pollution degree 2.
· It can be used for VOLTAGE and CURRENT measurements on installations with CAT IV 600V and CAT III 1000V
· Only the accessories provided together with the instrument will guarantee safety standards. They must be used only if in good conditions and replaced with identical models, when necessary.
· Check that the battery is correctly inserted. · Check that the LCD display gives indications
consistent with the function selected. · Do not direct the instrument at very high intensity
radiation sources (e.g. the sun) in order to prevent damaging the IR sensor. · Prevent hits or strong vibrations to keep the instrument from damage. · When bringing the instrument from a cold to a hot environment, leave it on long enough for condensation water to evaporate
51

HT9025 – HT9025T
The below symbols are used on meter: CAUTION: keep to what described by the manual. An incorrect use could damage the instrument or its components
High voltage: risk of electric shock
This symbol indicates that the clamp can operate on live conductors
Double insulation
DC Voltage or Current
AC Voltage or Current
Ground reference This symbol on the display means that the instrument (HT9025T) can emit a laser pointer in Class 2. Do not direct the radiation towards the eyes in order to prevent physical damage to people CAUTION: this symbol indicates that equipment and its accessories shall be subject to a separate collection and correct disposal
1.1. DURING USE
Always keep to the instructions contained in this manual:
· Before changing the switch position, take off the clamp jaw from the tested conductor or the electrical circuit to avoid any accident
· When the clamp is connected to the circuits to be tested, never touch unused terminals
· When testing resistors, do not add voltage. Although there is a protection circuit, excessive voltage would cause malfunctioning
· Before measuring current, remove the voltage-resistance test leads
· When measuring current, any strong current close to the clamp jaw will affect the accuracy
· When measuring current, always put the tested conductor in the middle of the clamp jaw to obtain a more accurate reading
· If the reading value or the sign indication remains unchanged
during the measurement, check if the HOLD function is active
CAUTION
Noncompliance with the CAUTIONs and/or the instructions may damage the tester and/or its components or injure the operator
52

HT9025 – HT9025T
1.2. AFTER USE
· Once the measurements are completed, turn the rotary switch to OFF.
· If you expect not to use the clamp for a long time, remove the
battery
1.3. MEASURING CATEGORIES DEFINITIONS
The norm IEC/EN61010-1: Safety requirements for electrical equipment for measurement, control and laboratory use, Part 1: General requirements, defines what measuring category, usually called overvoltage category, is. On § 6.7.4: Measuring circuits, it says:
(OMISSIS)
Circuits are divided into the following measurement categories:
· Measurement category IV is for measurements performed at the source of the low-voltage installation Examples are electricity meters and measurements on primary overcurrent protection devices and ripple control units
· Measurement category III is for measurements performed in the building installation Examples are measurements on distribution boards, circuit breakers, wiring, including cables, bus-bars, junction boxes, switches, socket-outlets in the fixed installation, and equipment for industrial use and some other equipment, for example, stationary motors with permanent connection to fixed installation.
· Measurement category II is for measurements performed on circuits directly connected to the low voltage installation Examples are measurements on household appliances, portable tools and similar equipment.
· Measurement category I is for measurements performed on circuits not directly connected to MAINS Examples are measurements on circuits not derived from MAINS, and specially protected (internal) MAINS-derived circuits. In the latter case, transient stresses are variable; for that reason, the norm requires that the transient withstand capability of the equipment is made known to the user
53

HT9025 – HT9025T
2. GENERAL DESCRIPTION
Multimeter function · DC Voltage up to 1500V · AC, AC+DC TRMS Voltage · DC, AC, AC+DC TRMS Voltage with low impedance (LoZ) · AC TRMS Voltage and Current on VFD devices · DC, AC TRMS Current with jaws · DC, AC, AC+DC TRMS Current with external clamp transducer · AC TRMS Inrush Current · Resistance and Continuity test · Diode test · Capacity · Frequency · Duty Cycle · Temperature with K-type probe · Data Logger function and display of graphs of measured data · Storage of BMP images on internal memory
Thermal camera function (HT9025T) · Infrared temperature measurement ranging from -20°C to
260°C · 3 measuring cursors (central steady + hot spot + cold spot) · Emissivity of materials which can be selected between 0.01 and
1.00 · Image frequency: 50Hz · 5 selectable color palettes · Automatic detection of hot/cold spots of the image · Storage of BMP images on external micro SD card
· IR sensor resolution: 120x120pxl
· Built-in laser pointer and illuminator
Each of these functions can be selected by means of the appropriate switch. The instrument is also equipped with function keys (see § 4.3), analogue bargraph and LCD TFT high-contrast color display. The instrument is also equipped with an Auto Power OFF function which automatically switches off the instrument after a certain (programmable) idling time.
54

HT9025 – HT9025T

2.1. TRMS/MEAN VALUE MEASURING INSTRUMENTS
Safety testers for alternate parameters are divided into two big families: · MEAN VALUE instruments: instruments which measure only the
value of the wave at the fundamental frequency (50 or 60 Hz) · TRUE ROOT MEAN SQUARE instruments, also defined as TRMS:
instruments which measure the true root mean square value of the quantity under test.
· In presence of a perfectly sinusoidal wave, both families provide
identical results. In presence of distorted waves the readings are different. Mean value instruments provide only the value of the fundamental wave while True RMS instruments provide the value of the entire wave, including harmonics (within the passband of the instrument). Accordingly, if the same quantity is measured with both kinds of instruments, the measured values are identical only if the wave is purely sinusoidal. Should it be distorted, True RMS instruments provide higher values than medium value instruments

2.2. TRMS VALUE AND CREST FACTOR DEFINITIONS

The current effective value is defined as follows: “In an interval of time equivalent to a period, an alternate current with effective value having an intensity of 1A, by passing on a resistor, disperses the same energy which would be dispersed in the same period of time by a direct current having an intensity of 1A”. From this definition comes the numerical expression:

G=

1

t0 +T
g2

(t)dt

T t0

The effective value is indicated as RMS (root mean square).

The Crest Factor is defined as the ratio between the Peak Value of

a signal and its effective value:

CF (G)= G p GRMS
This value varies according to the waveform of the signal, for a

purely sinusoidal wave it’s worth 2 =1.41. In presence of
distortions the Crest Factor assumes higher values as long as the wave distortion is higher

55

HT9025 – HT9025T
3. PREPARATION FOR USE
3.1. INITIAL CHECKS
Before shipping, the instrument has been checked from an electric as well as mechanical point of view. All possible precautions have been taken so that the instrument is delivered undamaged. However, we recommend generally checking the instrument in order to detect possible damage suffered during transport. In case anomalies are found, immediately contact the forwarding agent. We also recommend checking that the packaging contains all components indicated in § 7.3.1. In case of discrepancy, please contact the Dealer. In case the instrument should be returned, please follow the instructions given in § 8
3.2. POWER SUPPLY
The instrument is powered by 1×7.4V rechargeable Li-ION battery included in the package. When the battery is flat, the symbol
” ” appears on the display. For battery recharge, please refer to
§ 6.1
3.3. STORAGE
To guarantee precise measurement, after a long storage time, wait for the instrument to come back to normal condition (see § 7.2)
56

HT9025 – HT9025T
4. NOMENCLATURE
4.1. INTRUMENT DESCRIPTION

Fig. 1 Description of the instrument’s front

1 Inductive clamp jaw 2 DC Current positive polarity
3 AC Voltage NCV detector
4 Jaw trigger 5 LCD display 6 Key MODE/VFD 7 Key HOLD/REL

8 Key /INRUSH

9 Key RANGE

10

Key IR/ (HT9025T)

Key

(HT9025)

11 Rotary selector switch

12 COM input

13 VHz% CAP

input

57

HT9025 – HT9025T

Fig. 2 Description of the instrument’s back

1 DC Current negative polarity 2 White LED illuminator 3 Laser pointer (HT9025T) 4 Thermal camera lens (HT9025T)

5 Lens protection selector (HT9025T) 6 Battery cover fastening screw 7 Battery cover

58

HT9025 – HT9025T

1 Alignment marks

Fig. 3 Alignment marks
2 Conductor

59

HT9025 – HT9025T

4.2. FUNCTION KEYS DESCRIPTION

Key HOLD/REL
Pressing key HOLD/REL freezes the value of the measured quantity
on the display. After pressing this key, the message “HOLD”
appears on the display. Press the key HOLD/REL again to quit the function. To save the value on the display, see § 4.3. Key HOLD/REL also allows quitting the programming menu, going back to the
instrument’s main measuring screen and restores the display’s
illumination with instrument in Auto Power OFF mode. Press longer the HOLD/REL key to activate/deactivate the relative measurement on the selected function (see § 4.3)

Key RANGE
Press key RANGE to activate manual mode and disable the
Autorange function. The symbol “Manual Range” appears on the
display. In manual mode, press key RANGE to change measuring range: the relevant decimal point will change its position and the full-scale value in the bargraph will change too. Key RANGE is not
active in positions , , Type K and 60A , 600A , 1000A . In Autorange mode, the instrument selects the most appropriate ratio for carrying out measurement. If a reading is higher than the
maximum measurable value, the indication “OL” appears on the
display. Press and hold key RANGE for more than 1 second to exit the manual mode and restore the Autorange mode

Key MODE/VFD

Pressing key MODE allows selecting a double function on the rotary

switch. In particular, it is active in position CAP

for the

selection of measurements for diode test, continuity test, capacity

test and measurement of resistance, in position TypeK for the selection of temperature measurement in °C,°F or K, Hz% for the selection of frequency measurement and duty cycle, VAC+DC
for the selection of measurements “mV ” and “V (AC+DC)” (see
§ 4.3), V Hz% for the selection of AC voltage measurement, AC voltage frequency and duty cycle of AC voltage, LoZAC+DC for the
selection of AC voltage with low impedance measurement (see § 4.3) “V ” and “V (AC+DC)”,60A , 600A , 1000A for the selection of AC and DC current measurement for the
selection of AC, DC and A (AC+DC) current measurement. In

position , pressing and holding (>2s) key MODE/VFD allows

selecting the type of clamp, Standard ( ) or Flexible ( ). In the positions VAC+DC , 60A , 600A ,1000A the longer press (>2s) of MODE/VFD key allows to activate/deactivate the VFD (Variable Frequency Driver) measurement mode (see § 4.3) in order to evaluate the AC voltage and current downstream variable frequency drivers (inverters)

60

HT9025 – HT9025T

Key IR/ (HT9025T), Key

(HT9025)

Pressing key IR/

(HT9025T) allows displaying the multimeter

section or the combination multimeter + thermographic image (see

§ 5.14). Pressing and holding (>2s) key IR/

(EXCLIPSE) or

pressing key

(HT9025) allows turning on/off the internal white

LED illuminator (see Fig.2 ­ part 2)

Key /INRUSH
Key /INRUSH, given by the combination of keys ” ” and ,,,, allows entering the instrument’s programming section in
order to set both system parameters and those connected to the detection of the thermographic image (see § 4.3).In the positions 60A , 600A ,1000A the longer press (>2s) of the /INRUSH key allows to activate/deactivate the AC inrush current of electrical machines with 100ms response time (see § 5.11)
Detection of AC voltage without contact

ATTENTION
· Firstly, use the NCV sensor on a known AC source to verify its proper operation
· The thickness of the cable’s insulating sheath and
the distance from the source may influence the operation

1. Switch on the instrument in any position of the selector switch 2. Take the instrument near an AC source and look for the red LED
on the top to turn on (see Fig. 1 ­ part 3); this indicates that the instrument has detected the source’s presence

61

HT9025 – HT9025T 4.3. DESCRIPTION OF INTERNAL FUNCTIONS
Description of the display, Multimeter section

Fig. 4 Description of the symbols shown on the display

Symbol

Description

13.17 HOLD V 228.5 Auto Range Manual Range

Indication of battery charge level
Indication of the system’s current time Indication of active Data HOLD function Indication of currently selected function Indication of measured value Indication of active Autorange function Indication of active Manual Range function

Indication of presence of high voltage

Max
Min
Pmax
Pmin MAX REL PEAK SAVE

Indication of analogue bargraph
Indication of maximum value of measured quantity Indication of minimum value of measured quantity Indication of maximum peak value of measured quantity Indication of minimum peak value of measured quantity Activation of MAX/MIN with arrow key Activation of REL function with arrow key Activation of Pmax/Pmin with arrow key Activation of image storage with arrow key
Activation of duty cycle test

62

HT9025 – HT9025T
Description of the display, Thermal camera section (HT9025T)

Fig. 5 Description of the symbols shown on the display

Symbol E=0.95
°C S
H
C
21.9, 41.1 Palette

Description
Set value of object emissivity (see § 4.3)
Indication of the temperature measuring unit Indication of the temperature associated with the central steady cursor Indication of the temperature of the hottest spot (Hot) of the image Indication of the temperature of the coldest spot (Cold) of the image Indication of temperature levels of the IR image Indication of color palette (see § 4.3) Indication of active Bluetooth connection (see § 5.15)

AC+DC current and voltage measurement
The instrument is capable of measuring a possible presence of overlapping alternating components on a generic direct waveform (voltage or current). This can be useful when measuring typical impulsive signals of non-linear loads (e.g. welding machines, electric ovens, etc.).
1. Select positions VAC+DC , LoZAC+DC or (standard clamp)
2. Press key MODE/VFD by selecting modes “V ” or “A ” (see
Fig.6). 3. Follow the operating instructions shown in § 5.3 or § 5.9

Fig. 6 Description of AC+DC Voltage and Current measurement
63

HT9025 – HT9025T
Storage of measurement results
1. Press key HOLD/REL to freeze the result. Message “HOLD” and
SAVE appears on the display (see Fig.7­ right side) 2. Press key to save the value as a BMP image on the
instrument’s internal memory or press key HOLD/REL again to
quit the function. 3. Enter the General menu to display the saved result (see § 4.3)
Fig. 7 Saving the value frozen on the display
Relative measurement 1. Long press key HOLD/REL to enter relative measurement (see
Fig.8 ­ right side). The instrument zeroes the display and saves
the displayed value as a reference value which subsequent
measurements will be referred to. Symbol “” appears on the display. Functions “MAX/MIN” and “PEAK” are not active in this
mode.
2. Press key HOLD/REL to freeze the result. Message “HOLD” and
SAVE appears on the display 3. Press key to save the value as a BMP image on the
instrument’s internal memory or press key HOLD/REL again to
go back to function REL. 4. Long press key HOLD/REL again or turn the selector switch to
quit the function
Fig. 8 Relative measurement
64

HT9025 – HT9025T
MIN/MAX and PEAK measurement 1. Press key MAX to enter measurement of MAX and MIN
values of the quantity to be measured (see Fig.9 – central part).
The symbols “MAX” and “MIN” appear on the display.
2. The values are automatically updated by the instrument whenever the currently displayed values are exceeded (higher for MAX value, lower for MIN value).
3. Press key HOLD/REL to freeze the result. Message “HOLD” and
SAVE appears on the display 4. Press key to save the value as a BMP image on the
instrument’s internal memory or press key HOLD/REL again to
go back to function MAX/MIN 5. Press key MAX again or turn the selector switch to quit the
function. 6. Press key PEAK to enter measurement of Peak values of the
quantity to be measured (see Fig.9 ­ right side). Symbols “Pmax” and “Pmin” appear on the display and values are
updated in the same way as for the MAX/MIN function.
7. Press key HOLD/REL to freeze the result. Message “HOLD” and
SAVE appears on the display 8. Press key to save the value as a BMP image on the
instrument’s internal memory or press key HOLD/REL again to
go back to the PEAK function. 9. Press key PEAK again or turn the selector switch to quit the
function
Fig. 9 MIN/MAX and PEAK measurement
65

HT9025 – HT9025T
Measurement of AC, AC+DC Voltage with low impedance (LoZ) This mode permits to perform the AC/DC voltage measurement with a low input impedance in way to avoid the wrong readings due to stray voltage in capacitive coupled. 1. Select the position LoZAC+DC 2. Press key MODE/VFD by selecting modes “V ” or “V ” (see
Fig.10) 3. Press the MODE/VFD key and select the models 4. Follow the operating instructions shown in § 5.3
Fig. 10 Description of LoZ voltage measurement Measurement of Voltage or Current on VFD devices This mode permits to perform AC voltage or current evaluation downstream to VFD = Variable Frequency Drivers devices) 1. Select the position VAC+DC or 60A , 600A , 1000A 2. Press key MODE/VFD by selecting modes “V ” or “A ” 3. Long press key MODE/VFD selecting “VFD” mode (see Fig. 11) 4. Follow the operating instructions shown in § 5.2 or § 5.9 5. Long press key MODE/VFD again or turn the selector switch to
quit the function
Fig. 11 Description of AC Voltage or Current measure in VFD mode
66

HT9025 – HT9025T
General menu of the instrument
1. Press key MENU ” ” to access the instrument’s general menu

Fig. 12 General menu of the instrument (HT9025T and HT9025)

2. Use the arrow keys or to select menu items and arrow keys , to select parameters and enter/quit internal
subsections

Command Palette (HT9025T)
3. Select item “Palette” and press key to choose the color
palette to be used in Thermal camera mode. 4. Use the arrow key or key to select among the options:
Iron, Rainbow, Grey scale, Reverse Grey scale, Feather 5. Press the arrow key , key or key HOLD/REL to confirm and
quit the general menu

Command Temp Unit (HT9025T)
6. Select item “Temp Unit” and press key or to enable the
selection of the measuring unit of temperature to be used in
Thermal camera mode (parameter is highlighted in grey) 7. Use arrow keys or to select options: °C (Celsius), °F
(Fahrenheit) or K (Kelvin). 8. Press the arrow key , key or key HOLD/REL to confirm and
quit the general menu

Command Measure (HT9025T)

9. Select item “Measure” and press key

or to enable

activation/deactivation of the cursors associated with the

“hottest” or “coldest” spots in the thermographic image (see

Fig.13)

Fig. 13 Measure Menu
10. Use arrow key to select options: ON (activation), OFF (deactivation).
11. Press the arrow key , key or key HOLD/REL to confirm and quit the general menu
67

HT9025 – HT9025T

Command Emissivity (HT9025T)
12. Select item “Emissivity” and press keys or to set the value
of parameter Emissivity to be used in Thermal Camera mode 13. Use the arrow keys or to select the value within range:
0.01 ÷ 1.00 14. Press the arrow key , key or key HOLD/REL to confirm and
quit the general menu.

Command Recording This command allows setting the parameters and activating the recording of the values of the quantities measured by the instrument in Multimeter mode. For operating instructions, see § 5.13.

Command Language

15. Select item “Language” and press keys

or to enable

language selection.

16. Use arrow keys or to select the language among the

available options

Fig. 14 Language Menu

17. Press the arrow key , key quit the general menu.

or key HOLD/REL to confirm and

Command Settings
18. Select item “Settings” and press key or to display system
settings. The following screen appears on the display:

68

HT9025 – HT9025T

Fig. 15 Settings Menu (HT9025T and HT9025)

19. Use the arrow keys or and keys or to select the
following options: Key sound activation/deactivation of key tone when
pressing function keys Bluetooth activation/deactivation of Bluetooth
connection (see § 5.15). Laser activation/deactivation of laser pointer (HT9025T) Brightness setting of the contract level of the display. Auto power OFF deactivation (OFF) and activation
(15min, 30min, 60min) of the instrument’s Auto power OFF
function

20. Press the arrow key , key quit the general menu.

or key HOLD/REL to confirm and

Command Date/Time

21. Select item “Date/Time” and press key

or to set

system/time. The following screen appears on the display

Fig. 16 Date/time Menu 22. Use keys or and keys or to select/set date/time in
the following formats: European option 24h (ON) American (AM/PM) option 24h (OFF) 23. Press the arrow key , key or key HOLD/REL to confirm and quit the general menu.
69

HT9025 – HT9025T

Command Memory (recalling and deleting images)

24. Select item “Memory” and press key

or to access the

instrument’s memory in which it is possible to recall and delete

saved images. The following screen appears on the display:

Fig. 17 Menu Memory
25. Use the arrow keys or and keys or to select option
“Recall Photos”. The following screens (corresponding to the
last saved image) appear on the display:

Fig. 18 Recalling images to the display
26. Use the arrow keys o to display the desired image among
those saved in the instrument’s internal memory. The saved image is always in format “YYMMDDHHMMSS.bmp”, which
indicates precisely when the image was saved 27. Press key MODE/VFD to exit from the function and return in
main screen 28. Press key HOLD/REL on the recalled image. The screens in Fig.
19 ­ left side appear on the display

70

HT9025 – HT9025T

Fig. 19 Deleting and sharing recalled images
29. Press key MODE/VFD to delete the recalled image or the key HOLD/REL to return in previous screen
30. With image fixed at display use the arrow key and select the
option “Share” (only available for IR image screenshots on HT9025T) (see Fig.19 ­ right side) to share the image on
mobile devices through the APP HTMercury and Bluetooth connection 31. Use the arrow keys or and keys or to select option
“Delete Photos” (see Fig.17). The following screen appears on
the display:

Fig. 20 Deleting all saved images

32. Use the arrow keys or to confirm (Yes) or cancel (No) deletion of all saved images
33. Press the key to confirm the operation

Command Information

34. Select item “Information” and press key

or to display

information about the instrument (Hardware and Firmware

version)

71

HT9025 – HT9025T

Fig. 21 Menu Information

35. Press the arrow key , key quit the general menu

or key HOLD/REL to confirm and

Command Factory Set.
36. Select item “Factory Set.” and press key instrument’s default settings

or to restore the

Fig. 22 Default settings reset screen

37. Use the arrow keys or to confirm (Yes) or cancel (No) the

Reset operation

38. Press the key

to confirm or key HOLD/REL to quit the

general menu

39. The operation does not delete the data saved in the

instrument’s internal memory

72

HT9025 – HT9025T

5. OPERATING INSTRUCTIONS

5.1. AC, AC+DC, VFD VOLTAGE MEASUREMENT

CAUTION
The maximum input AC voltage is 1000V. Do not measure voltages exceeding the limits given in this manual. Exceeding voltage limits could result in electrical shocks to the user and damage to the instrument

1. Select position VAC+DC . Check for the presence of an AC source (see § 4.3).
2. Press key MODE/VFD to select measurement “V ”

3. Insert the red cable into input terminal VHz% CAP

and

the black cable into input terminal COM.

4. Position the red lead and the black lead respectively in the

spots of the circuit to be measured (see Fig.23). The display

shows the value of voltage.

5. If the display shows message “OL”, select a higher range.

6. Press key MODE/VFD to select measurements “Hz” or “%” in

order to display the values of frequency and duty cycle of input

voltage. The bargraph is not active in these functions.

7. To use the HOLD and RANGE functions, see § 4.2

8. For the AC+DC, VFD measurement and the use the internal

functions, see § 4.3

9. To save the measured result, see § 4.3

5.2. LOZ AC, LOZ AC+DC VOLTAGE MEASUREMENT

CAUTION
The maximum input AC voltage is 1000V. Do not measure voltages exceeding the limits given in this manual. Exceeding voltage limits could result in electrical shocks to the user and damage to the instrument

1. Select position LoZVAC+DC (see § 4.3)
2. Press key MODE/VFD to select measurement “V
(AC+DC)”

” or V

3. Insert the red cable into input terminal VHz% CAP

and

the black cable into input terminal COM.

4. Position the red lead and the black lead respectively in the

spots of the circuit to be measured (see Fig.24). The display

shows the voltage value

5. If the display shows message “OL”, select a higher range.

6. To use the HOLD and RANGE functions, see § 4.2

7. For the AC+DC measurement and the use the internal functions,

see § 4.3

8. To save the measured result, see § 4.3

73

HT9025 – HT9025T

5.3. DC VOLTAGE MEASUREMENT

CAUTION
· The maximum input DC voltage is 1500V. Do not
measure voltages exceeding the limits given in this manual. Exceeding voltage limits could result in electrical shocks to the user and damage to the instrument
· The CAT III 1000V mark on test leads guarantees a
safe measurement of voltage up to 1500V

1. Select position VAC+DC
2. Press key MODE/VFD to select measurement “mV ”

3. Insert the red cable into input terminal VHz% CAP

and

the black cable into input terminal COM

4. Position the red lead and the black lead respectively in the

spots with positive and negative potential of the circuit to be

measured (see Fig.25). The display shows the value of voltage.

5. If the display shows message “OL”, select a higher range. 6. When symbol “-” appears on the instrument’s display, it means

that voltage has the opposite direction with respect to the

connection in Fig.23

7. To use the HOLD and RANGE functions, see § 4.2

8. To use the internal functions, see § 4.3

9. To save the measured result, see § 4.3

5.4.FREQUENCY AND DUTY CYCLE MEASUREMENT

CAUTION
The maximum input AC voltage is 1000V. Do not measure voltages exceeding the limits given in this manual. Exceeding voltage limits could result in electrical shocks to the user and damage to the instrument

1. Select position Hz%.
2. Press key MODE/VFD to select measurements “Hz” or “%” in
order to display the values of frequency and duty cycle (symbol
” ” on the display) of input signal.

3. Insert the red cable into input terminal VHz% CAP

and

the black cable into input terminal COM.

4. Position the red lead and the black lead respectively in the

spots of the circuit to be measured (see Fig.26). The value of

frequency (Hz) or of duty cycle (%) is shown on the display. The

bargraph is not active in these functions.

5. To use the HOLD and RANGE functions, see § 4.2

6. To use the internal functions, see § 4.3

7. To save the measured result, see § 4.3

74

HT9025 – HT9025T

5.5.RESISTANCE MEASURE AND CONTINUITY TEST

CAUTION
Before attempting any resistance measurement, cut off power supply from the circuit to be measured and make sure that all capacitors are discharged, if present

1. Select position

CAP

2. Insert the red cable into input terminal VHz% CAP

and

the black cable into input terminal COM.

3. Position the test leads in the desired spots of the circuit to be

measured (see Fig.27). The display shows the value of

resistance.

4. If the display shows message “OL”, select a higher range.

5. Press the MODE/VFD key to select ” ” measurement, relevant

to the continuity test, and position the test leads in the desired

spots of the circuit to be measured.

6. The value of resistance (which is only indicative) is displayed in

and the instrument sounds if the value of resistance is <50.

7. To use the HOLD and RANGE functions, see § 4.2

8. To use the internal functions, see § 4.3

9. To save the measured result, see § 4.3

5.6. DIODE TEST

CAUTION
Before attempting any resistance measurement, cut off power supply from the circuit to be measured and make sure that all capacitors are discharged, if present.

1. Select position

CAP

2. Press the MODE/VFD key to select ” ” measurement.

3. Insert the red cable into input terminal VHz% CAP

and

the black cable into input terminal COM.

4. Position the leads at the ends of the diode to be tested (see Fig.28,

respecting the indicated polarity. The value of directly polarized

threshold voltage is shown on the display.

5. If threshold value is equal to 0mV, the P-N junction of the diode

is short-circuited.

6. If the display shows message “OL”, the terminals of the diode

are reversed with respect to the indication given in Fig.28 or the

P-N junction of the diode is damaged.

7. To use the HOLD and RANGE functions, see § 4.2

8. To use the internal functions, see § 4.3

9. To save the measured result, see § 4.3

75

HT9025 – HT9025T

5.7. CAPACITANCE MEASUREMENT

CAUTION
Before carrying out capacitance measurements on circuits or capacitors, cut off power supply from the circuit being tested and let all capacitance in it be discharged. When connecting the multimeter and the capacitance to be measured, respect the correct polarity (when required)

1. Select position

CAP

2. Press the MODE/VFD key until the symbol “nF” is displayed.

3. Insert the red cable into input terminal VHz% CAP

and

the black cable into input terminal COM.

4. Press the REL/ key before carrying out measurement (see §

4.3).

5. Position the leads at the ends of the capacitor to be tested,

respecting, if necessary, the positive (red cable) and negative

(black cable) polarity (see Fig.29). The value is shown on the

display. According to capacitance, the instrument may take

several seconds to display the correct final value. The bargraph

is not active in this function.

6. The message “OL” indicates that the value of capacitance

exceeds the maximum measurable value.

7. To use the HOLD and RANGE functions, see § 4.2

8. To use the internal functions, see § 4.3

9. To save the measured result, see § 4.3

5.8. TEMPERATURE MEASURE WITH K-TYPE PROBE

CAUTION
Before attempting any temperature measurement, cut off power supply from the circuit to be measured and make sure that all capacitors are discharged, if present.

1. Select position TypeK.
2. Press the MODE/VFD key until the symbol “°C” or “°F” is
displayed.
3. Insert the provided adapter into input terminals

VHz% CAP

(polarity +) and COM (polarity -) (see

Fig.30).

4. Connect the provided K-type wire probe or the optional K-type

thermocouple (see § Fig. 30) to the instrument by means of the

adapter, respecting the positive and negative polarity on it. The

display shows the value of temperature. The bargraph is not

active in this function.

5. The message “OL” indicates that the value of temperature

exceeds the maximum measurable value.

6. To use the HOLD and RANGE functions, see §4.2

7. To use the internal functions, see § 4.3

8. To save the measured result, see § 4.3

76

HT9025 – HT9025T
5.9. DC CURRENT MEASUREMENT
CAUTION
Make sure that all the test leads are disconnected from the meter terminals for current measurement
1. Select position 60A , 600A o 1000A 2. Press key MODE/VFD to select measurement “A ” 3. Long press key HOLD/REL to perform the zeroing of residual
magnetization current (see § 4.3) 4. Put the conductor to be tested inside to the center of clamp jaw
(see Fig. 31) in order to perform accurated measurements in the direction from positive pole “+” (see Fig. 1 ­ part 2) to the negative pole “-” (see Fig. 2 ­ part 1). Consider the notches on
jaws as reference (see Fig. 3)
5. The display shows the value of DC current.
6. If the display shows the message “OL”, the maximum
measurable value has been reached.
7. When symbol “-” appears on the instrument’s display, it means
that current has the opposite direction with respect to the connection in Fig. 31 8. To use the HOLD function, see § 4.2 9. To use the internal functions, see § 4.3 10. To save the measured result, see § 4.3
5.10. AC CURRENT MEASUREMENT
CAUTION
Make sure that all the test leads are disconnected from the meter terminals for current measurement
1. Select positions 60A , 600A or 1000A
2. Press the MODE/VFD key to select “A ” measurement
3. Put the conductor to be tested inside to the center of clamp jaw (see Fig. 32) to perform accurate measurements. Consider the notches on jaws as reference (see Fig.3)
4. The display shows the value of current.
5. If the display shows the message “OL”, the maximum
measurable value has been reached. 6. To use the HOLD function, see § 4.2 7. To use the internal functions, see § 4.3 8. To save the measured result, see § 4.3
77

HT9025 – HT9025T 5.11. INRUSH CURRENT MEASUREMENT
CAUTION
Make sure that all the test leads are disconnected from the meter terminals for current measurement 1. Select positions 60A , 600A or 1000A
2. Press the MODE/VFD key to select “A ” measurement
3. Long press the key /INRUSH to activate the “INRUSH” function. The ” ” and “- – – -“symbols appears at display (see Fig. 33 ­ left side)
4. Put the conductor to be tested inside to the center of clamp jaw (see Fig. 33 ­ right side) to perform accurate measurements. Consider the notches on jaws as reference (see Fig.3)
5. The display shows the value of inrush current.
6. If the display shows the message “OL”, the maximum
measurable value has been reached. 7. To use the HOLD function, see § 4.2 8. To use the internal functions, see § 4.3 9. To save the measured result, see § 4.3
78

HT9025 – HT9025T

5.12. MEASURE DC, AC, AC+DC CURRENT WITH CLAMP
CAUTION
· Maximum measurable current in this function is
3000A AC or 1000A DC. Do not measure currents exceeding the limits given in this manual
· The instrument carries out the measurement both
with flexible clamp transducer F3000U (AC only) and with other standard clamp transducers in the HT family. With transducers having an HT output connector, the optional adapter NOCANBA is necessary to obtain the connection

1. Select the position. 2. Press and hold (>2s)key MODE/VFD to select clamp type

between the options ” ” (standard clamp) or ” ” (flexible clamp
F3000U).
3. Press key MODE/VFD to select the type of measurement “DC”, “AC” or “AC+DC” (only for standard clamps).
4. Press key RANGE to select on the instrument the same range set on the clamp, among the options: 1000mA, 10A, 30A, 40A, 100A, 300A, 400A, 1000A, 3000A. This value is shown in the top part
of the display in the middle.

5. Insert the red cable into input terminal VHz% CAP

and

the black cable into input terminal COM. For standard

transducers (see § 7.3.2) with Hypertac connector, use optional

adapter NOCANBA. For information on the use of clap

transducers, please refer to the relevant user manual.

6. Insert the cable into the jaws (see Fig. 34). The display shows the

value of current.

7. If the display shows the message “OL”, the maximum measurable

value has been reached.

8. To use the HOLD function, see § 4.2

9. For AC+DC measurement, see § 4.3. To use the internal functions,

see § 4.3

10. To save the measured result, see § 4.3

79

HT9025 – HT9025T
5.13. DATA LOGGER FUNCTION
1. Switch on the instrument by turning the rotary switch to the desired position.
Setting of the sampling interval
2. Press key MENU ” “, select item “Recording” and press key . The screen in Fig.35 ­ left side appears on the display
Fig.35 Data logger function ­ Setting of the sampling interval 3. Select item “Sample Interval” (see Fig.35 ­ middle) and press
key to select the sampling interval for recording. The screen
in Fig.35 ­ right side appears on the display. 4. Use the arrow keys or to select items “Min” or “Sec” and
press key to enter setting mode. The value shown becomes black. 5. Use the arrow keys or to set the values within range: 0 ÷ 59sec and 0 ÷ 15min 6. Press key to confirm. The values set become white. 7. Press key to go back to the previous screen Setting recording duration
8. Select item “Duration” (see Fig. 36 ­ left side) and press key . The screen in Fig.36 ­ right side appears on the display

Fig. 36: Data logger function ­ Setting of recording duration

9. Use the arrow keys or to select items “Hour”, “Min” or “Sec”

and press key

to enter setting mode. The value shown

becomes black.

10. Use the arrow keys or to set the values within range: 0 ÷

10hours, 0 ÷ 59min and 0 ÷ 59sec

11. Press key to confirm. The values set become white.

12. Press key to go back to the previous screen

80

HT9025 – HT9025T
Starting and stopping recording
13. Select item “Start Recording” (see Fig.37 ­ left side) and press key . The screen in Fig.37 ­ middle, in which the date and
time of recording start, the remaining time and the number of samples taken in real time are indicated, appears on the display.
Message “Recording” appears in the top part of the display, to
indicate the ongoing process
Fig. 37: Data logger function ­ Starting and stopping recording
14. Press key (STOP) to stop recording at any time or wait for the operation to be completed.
15. Once the operation is completed, the screen in Fig.37 ­ right
side appears on the display. Press key (SAVE) to save
recording in the instrument’s internal memory, or key
(CLOSE). Recalling, displaying and deleting recorded data
16. Select item “Recall” (see Fig.38 ­ left side) and press key . The screen in Fig.38 ­ right side appears on the display
Fig. 38: Data logger ­ Recalling recorded data to the display
17. Press key MODE (TREND) to display the graph of the recording
and the relevant trend over time (Trend). The screen in Fig.39­
left side appears on the display:
81

HT9025 – HT9025T
Fig. 39: Data logger function ­ Display of recording graph
18. Use arrow keys or to move the cursor on the graph, looking at the value of the sampled data and at the relevant sampling moment at the bottom of the display.
19. Press key (ZOOM) to activate (if available) the Zoom of the
values on the graph (see Fig.39 ­ right side) in order to increase resolution. The indication “Zoom xY” in which Y = max zoom
dimension appears at the top of the display. You can zoom X1 for at least 10 measuring points, X2 for at least 20 measuring points, X3 for at least 40 measuring points and so on, for maximum 6 zooming operations. 20. Press key MODE/VFD (TREND) to go back to the previous screen, or key HOLD/REL to go back to the normal measuring screen. 21. Press key (CANC.) to delete the recalled recording. The
following screen and the message “Delete recording?” appears
on the display
Fig. 40: Data logger function ­ Deleting recorded data
22. Press key (CANC.) again to confirm operation or key HOLD/REL to go back to the normal measuring screen
Content of the memory and deletion of all recorded data
23. Select item “Memory” (see Fig.41 ­ left side) and press key . The screen in Fig.41 ­ right side appears on the display
82

HT9025 – HT9025T
Fig. 41: Data logger function ­ Content of the memory 24. Parameter “Num. Recordings” indicates how many recordings
have been saved in the internal memory. It is possible to save
up to a maximum of 16 recordings. Parameter “Free memory”
indicates the percentage value of memory still available to save recordings. 25. Press key to go back to the previous screen.
26. Select item “Delete all recordings” (see Fig.42 ­ left side) and press key . The screen in Fig.42 ­ right side appears on the
display
Fig. 42: Data logger function ­ Deleting all recordings
27. Use the arrow keys or and key to confirm deletion (Yes) or to quit and go back to the previous screen (No)
83

HT9025 – HT9025T
5.14. USE OF INTERNAL THERMAL CAMERA (HT9025T)
1. Switch on the instrument in any position of the selector switch. 2. Press key IR/ to activate the internal thermal camera.
3. Move the protection selector (see Fig. 2 ­ part 5) and uncover
the lens. 4. Press key to enter the general menu to set the emissivity
value of the object to be tested, to activate – if necessary measuring spots H (hot spot) and C (cold spot) and the laser
pointer, as described in § 4.3
5. Frame the object to be tested, whose thermographic image will be displayed with automatic focusing.
6. In the thermographic image measuring spots H and C are respectively indicated with red and blue cross pointers
CAUTION
The instrument carries out an automatic autocalibration sequence approx. every 10s (it cannot be disabled). This condition is also carried out during
the internal thermal camera’s normal operation, to
eliminate offset errors. The noise produced by the commutation of internal parts is not to be considered as a problem of the instrument 7. For accurate temperature measurements, make sure the surface of the measured object is always bigger than the surface measurable by the instrument, which is given by the instruments field of view (FOV). HT9025T has a field of view of
15.6° x 15.6° and a detection vector of 120×1200 (14400) pxl, as
described in Fig.43
Fig. 43: Representation of the field of view (FOV) of HT9025T 8. The representation of the ratio D (distance from the object) / S
(surface of the object) for HT9025T provided with 7.5mm lens is described below. In the representation, it is possible to see how the IFOV (Instant Field Of View = geometrical resolution of the instrument = size of the single pxl of the IR sensor) is equal to
2.26mm at a distance of 1m of the instrument from the object
being measured. This means that the instrument is capable of carrying out correct temperature measurements at a distance of
1m on objects with a size not lower than 2,26mm
84

HT9025 – HT9025T
Fig. 44: Representation of the D/S ratio of HT9025T
9. Press key HOLD/REL to freeze the result. Message “HOLD” and
SAVE key appears on the display (see Fig.45)
Fig. 45: Salvataggio immagine IR 10. Press key to save the value as a BMP image on the
instrument’s internal memory or press key HOLD/REL again to
quit the function.
11. Enter the General menu to display the saved result (see Fig.46 ­
left side)
Fig. 46: Recalling and deleting IR images 12. Press key HOLD/REL to select the “Delete” option and confirm
with key MOD/VFD screen
13. Use the arrow keys or to select the option “Share” in order
to share the image on mobile devices through the APP HTMercury and Bluetooth connection (see § 5.15)
85

HT9025 – HT9025T 5.15. DOWNLOAD OF APP HTMERCURY
1. Press key /INRUSH, select menu “Setup” and activate the
Bluetooth connection on the instrument (see § 0) as shown in Fig.47
Fig. 47: Activation of Bluetooth connection 3. Download the HTMercury APP from the Android and iOS stores
and install it on your mobile device by using the following QR codes:
Download Android version
Download iOS version
CAUTION
For any information on the use of the HTMercury APP, refer to the online help inside the application
86

HT9025 – HT9025T

6. MAINTENANCE

6.1. GENERAL INFORMATIONS

1. Only expert and trained technicians should perform maintenance operations. Before carrying out maintenance operations, disconnect all cables from the input terminals.
2. Do not use the instrument in environments with high humidity levels or high temperatures. Do not expose to direct sunlight.
3. Always switch off the instrument after use. In case the instrument is not to be used for a long time, remove the battery
to avoid liquid leaks that could damage the instrument’s
internal circuits

6.2. BATTERY REPLACEMENT

When the LCD displays symbol ” the internal battery.

“, it is necessary to recharge

CAUTION

Only expert and trained technicians must perform this operation. Remove the test leads or the conductor under test before replacing the battery

1. Position the rotary switch to OFF and remove the cables from the input terminals.
2. Turn the fastening screw of the battery compartment cover
from position ” ” to position ” ” and remove it (see Fig.2 ­ part 6). 3. Remove the rechargeable battery and insert it in the provided recharging base. 4. Insert the power supply in the recharging base. 5. Connect the power supply to the electric mains and to the
recharging base. Look for the green “Power” LED and red “Charge” LED to turn on. 6. Carry on the recharging process until the red “Charge” LED turns
off. 7. Disconnect the power supply from the electric mains and
extract the battery from the recharging base. 8. Insert the battery into the instrument again. 9. Restore the battery compartment cover into place and turn the
fastening screw from position ” ” to position ” ”

6.3. CLEANING

For cleaning the instrument use a soft dry cloth. Never use a wet cloth, solvents, or water, etc

87

HT9025 – HT9025T

7. TECHNICAL SPECIFICATIONS

7.1. TECHNICAL CHARACTERISTICS
Accuracy calculated as ±[%reading + (num. digits*resolution)] at 18°C 28°C <75%RH

DC Voltage

Range

Resolution

600.0mV

0.1mV

6.000V

0.001V

60.00V

0.01V

600.0V

0.1V

1500V

1V

Overload protection: 1500V DC

Accuracy (0.8%rdg + 8dgt) (0.5%rdg + 5dgt)
(0.8%rdg + 5dgt)

Input impedance >10M

AC TRMS Voltage

Range

Resolution

Accuracy (*)

Input impedance

6.000V 60.00V 600.0V

0.001V 0.01V 0.1V

(1.2%rdg+5dgt) (50Hz 60Hz) (2.5%rdg+5dgt)

9M

1000V

1V

(61Hz 1kHz)

(*) Accuracy specified from 10% to 100% of the measuring range and sinusoidal waveform Overload protection: 1000V DC/ACrms ; Frequency range: 50Hz ÷ 1kHz; Accuracy of PEAK function: ±(10%reading), Response time of PEAK function: 1ms For a non-sinusoidal waveform, accuracy is: (10.0%rdg + 20digits) Integrated NCV sensor for AC voltage detection: LED on for phase-earth voltage in range 100V 1000V, 50/60Hz

AC+ DC TRMS Voltage

Range

Resolution

Accuracy (*)

Input impedance

6.000V

0.001V

60.00V 600.0V

0.01V 0.1V

(2.5%rdg+20dgt)

10M

1000V

1V

(*) Accuracy specified from 10% to 100% of the measuring range and sinusoidal waveform Overload protection: 1000V DC/ACrms ; Frequency range: 50Hz ÷ 1kHz

AC TRMS Voltage with low impedance (LoZ)

Range

Resolution

Accuracy (*)

Input impedance

6.000V

0.001V

60.00V 600.0V

0.01V 0.1V

(3.0%rdg+20dgt)

300k

1000V

1V

(*) Accuracy specified from 10% to 100% of the measuring range and sinusoidal waveform For a non-sinusoidal waveform, accuracy is: (10.0%rdg + 20digits) Overload protection: 1000V DC/ACrms ; Frequency range: 50Hz ÷ 1kHz

AC+DC TRMS Voltage with low impedance (LoZ)

Range

Resolution

Accuracy (*)

Input impedance

6.000V

0.001V

60.00V 600.0V

0.01V 0.1V

(3.5%rdg+40dgt)

<300k

1000V

1V

(*) Accuracy specified from 10% to 100% of the measuring range and sinusoidal waveform Overload protection: 1000V DC/ACrms ; Frequency range: 50Hz ÷ 1kHz

DC Current Range 60.00A 600.0A 1000A
Overload protection: 1000A DC/ACrms

Resolution 0.01 A 0.1A 1A

Accuracy (*)
(2.0%rdg+8dgt)

88

HT9025 – HT9025T

AC TRMS Current / INRUSH current

Range

Resolution

Accuracy (*)

60.00A

0.01 A

600.0A

0.1A

(2.5%rdg+5dgt)

1000A

1A

(*) Accuracy specified from 10% to 100% of the measuring range and sinusoidal waveform Response time INRUSH function: 100ms; Frequency range: 50Hz ÷ 60Hz Overload protection: 1000A DC/ACrms

DC Current by means of standard clamp transducers

Range

Output ratio

Resolution

Accuracy (*)

1000mA 10A

1000mV/1000mA 100mV/1A

1mA 0.01A

(0.8%rdg + 5dgt)

40A (**)

10mV/1A

0.01A

(1.8%rdg + 5dgt)

100A

10mV/1A

0.1A

(0.8%rdg + 5dgt)

400A (**)

1mV/1A

0.1A

(1.8%rdg + 5dgt)

1000A

1mV/1A

1A

(0.8%rdg + 5dgt)

(*) Accuracy referred to the instrument without transducer; (**) With clamp transducer HT4006 For a non-sinusoidal waveform, accuracy is: (10.0%rdg + 10digits) Overload protection: 1000A DC/ACrms

AC TRMS, AC+DC TRMS Current with standard clamp transducers

Range

Output ratio

Resolution Accuracy (50-60Hz) (*)

1000mA 10A

1V/1mA 100mV/1A

1mA 0.01A

(0.8%rdg + 5dgt)

40A (**)

10mV/1A

0.01A

(1.8%rdg + 5dgt)

100A

10mV/1A

0.1A

(0.8%rdg + 5dgt)

400A (**)

1mV/1A

0.1A

(1.8%rdg + 5dgt)

1000A

1mV/1A

1A

(0.8%rdg + 5dgt)

(*) Accuracy referred to the instrument without transducer; (**) With clamp transducer HT4006 Accuracy for frequency range 61Hz÷1kHz: (2.4%rdg+ 5dgt) Frequency range: 50Hz ÷ 1kHz: Overload protection: 1000A DC/ACrms

AC TRMS Current with flexible clamp transducer (F3000U)

Range

Output ratio

Resolution

Accuracy (*)

30A

100mV/1A

0.01A

300A

10mV/1A

0.1A

(3.0%rdg + 5dgt)

3000A

1mV/1A

1A

(*) Accuracy referred to the sole instrument without transducer Accuracy specified from 10% to 100% of the measuring range; Frequency range: 50Hz ÷ 400Hz Accuracy of PEAK function: ±(10%reading+20dgt), Response time of PEAK function: 1ms Overload protection: 1000A DC/ACrms

Resistance and Continuity test

Range

Resolution

600.0

0.1

6.000k

0.001k

60.00k

0.01k

600.0k

0.1k

6.000M

0.001M

60.00M

0.01M

Overload protection: 1000V DC/ACrms

Accuracy (1.0%rdg + 10dgt)
(0.8%rdg + 5dgt)
(2.5%rdg + 10dgt)

Buzzer 50

Diode test Function

Test current <1.5mA

Open voltage 3.3VDC

Frequency (electrical circuits)

Range

Resolution

40.00Hz 10kHz

0.01Hz 0.001kHz

Overload protection: 1000V DC/ACrms; Sensitivity: ±2Vrms

Accuracy (0.5%rdg)

89

HT9025 – HT9025T

Frequency (electronic circuits)

Range

Resolution

Accuracy

60.00Hz

0.01Hz

600.0Hz

0.1Hz

6.000kHz

0.001kHz

60.00kHz

0.01kHz

(0.2%rdg + 5dgt)

600.0kHz

0.1kHz

6.000MHz

0.001MHz

10.00MHz

0.01MHz

Overload protection: 1000ADC/ACrms ; Sensitivity: >2Vrms (@ 20% 80% duty cycle) and f<100kHz; >5Vrms (@ 20% 80% duty cycle) and f>100kHz

Duty Cycle Range

Resolution

Accuracy

10.0% 90.0%

0.1%

(1.2%rdg + 8dgt)

Pulse frequency range: 40Hz 10kHz, Pulse amplitude: ±5V (100s 100ms)

Capacitance Range
60.00nF 600.0nF 6.000F 60.00F 600.0F 6000F 60.00mF 100.0mF
Overload protection: 1000ADC/ACrms

Resolution 0.01nF 0.1nF 0.001F 0.01F 0.1F 1F 0.01mF 0.1mF

Accuracy
(3.0%rdg+ 20dgt)
(3.0%rdg + 8dgt)
(3.5%rdg + 20dgt) (5.0%rdg+ 40dgt)

Temperature with K-type probe

Range

Resolution

Accuracy (*)

-40.0°C ÷ 600.0°C 601°C ÷ 1000°C

0.1°C 1°C

(1.5%rdg + 3°C)

-40.0°F ÷ 600.0°F 601°F ÷ 1800°F

0.1°F 1°F

(1.5%rdg+ 5.4°F)

245.0K ÷ 600.0K 601K ÷ 1273K

0.1K 1K

(1.5%rdg+ 3K)

(*) Instrument accuracy without probe and specified with stable ambient temperature at ±1°C Overload protection: 1000ADC/ACrms

Infrared temperature (HT9025T)

Type of IR sensor

UFPA (120x120pxl, 17m)

Spectrum response

8 14m

Visual range (FOV) / Lens

15.6°x 15.6° / 7.5mm

IFOV (@1m)

2.26mrad

Thermal sensitivity / NETD

<0.1°C (@30°C /86°F) / 100mK

Focusing

automatic

Minimum focus distance

0.5m

Image frequency

50Hz

Temperature readings

°C,°F, K

Available color palettes

5

Laser pointer

class 2 according to IEC 60825-1

Built-in illuminator

white-light LED

Emissivity correction

0.01 ÷ 1.00 in steps of 0.01

Measuring cursors

3 (Fixed, Max Temp., Min Temp.)

Measuring range

-20°C ÷ 260°C (-4°F ÷ 500°F)

±3%reading or ±3°C (±5.4°F)

Accuracy

(environmental temperature 10°C ÷

35°C, object temperature >0°C)

90

HT9025 – HT9025T

7.2. GENERAL CHARACTERISTICS

Reference guidelines Safety: EMC: Insulation: Pollution level: Measurement category:

IEC/EN61010-1 IEC/EN61326-1 double insulation 2 CAT IV 600V, CAT III 1000V CAT II 1500VDC

Display Type of display: Sampling frequency: Conversion:

color TFT, 6000 dots with bargraph 3 times/s TRMS

Power supply Battery type: Battery charger power supply: Low battery indication: Recharging time: Battery duration:
Auto Power Off (disabled):
Mechanical characteristics Dimensions (L x W x H): Weight (battery included): Max conductor size: Mechanical protection:

7.4V Li-ION battery, 1200mAh

100/240VAC, 50/60Hz, 12VDC, 2A

symbol ”

” on the display

approx. 2 hours

approx. 8 hours (Bluetooth deactivated)

approx. 7 hours (active Bluetooth)

after 1560min minutes’ idling

280 x 100 x 50mm (11 x 4 x 2in) 505g (18 ounces) 40mm (2in) IP40

Internal memory, Logger function and connection with mobile device

Saving snapshots:

max 128 (BMP format)

Sampling interval (SI):

1s÷15min selectable

Saving recordings:

max 16 (or 34 hours) @SI=1s

duration single recording:

max 10hours

Bluetooth connection:

type BLE 4.0

Compatible mobile devices:

Android 4.4 or higher, iPhone 4 or higher

Environmental conditions for use

Reference temperature:

18°C 28°C (64°F 82°F)

Operating temperature:

5°C ÷ 40 °C (41°F 104°F)

Operating relative humidity:

<80%RH

Storage temperature:

-20°C ÷ 60°C (-4°F 140°F)

Storage humidity:

<80%RH

Max operating altitude:

2000m (6562ft)

This product conforms to the prescriptions of the European directive on low voltage 2014/35/EU, to EMC directive 2014/30/EU and to RED
2014/53/EU directive This instrument satisfies the requirements of 2011/65/EU (RoHS)
directive and 2012/19/EU (WEEE) directive

91

HT9025 – HT9025T

7.3. ACCESSORIES
7.3.1. Standard accessories
· Pair of test leads with 2/4mm tips · K-type wire probe · Adapter for K-type wire probe connection · Li-ION rechargeable battery (HT9025) · Li-ION rechargeable battery, 2 pieces (HT9025T) · Multiplug power supply + recharging base · Carrying bag · ISO calibration report · User manual

Cod. 4324-2 Cod. TK101 Cod. T10 Cod. BAT64 Cod. BAT64 Cod. A0EC95 Cod. B0EC95

7.3.2. Optional accessories

· K-type probe for air and gas temperature · K-type probe for semisolid substance temperature · K-type probe for liquid substance temperature · K-type probe for surface temperature · K-type probe for surface temperature with 90° tip · Standard clamp transducer DC/AC 40-400A · Flexible clamp transducer AC 30/300/3000A · Standard clamp transducer AC 1-100-1000A (HT conn.) · Standard clamp transducer AC 10-100-1000A (HT conn.) · Standard clamp transducer DC 1000A (HT connector) · Adapter for connection clamp with HT connector

Cod. TK107 Cod. TK108 Cod. TK109 Cod. TK110 Cod. TK111 Cod. HT4006 Cod. F3000U Cod. HT96U Cod. HT97U Cod. HT98U Cod. NOCANBA

92

HT9025 – HT9025T
8. SERVICE
8.1. WARRANTY CONDITIONS
This equipment is guaranteed against material faults or production defects, in accordance with the general sales conditions. During the warranty period (one year), faulty parts may be replaced. The manufacturer reserves the right to decide either to repair or replace the product. In case of returning of the instrument, all transport charges must be paid by the customer. The instrument must be accompanied by a delivery note indicating the faults or reasons of returning. The returned tester must be packed in its original box. Any damage occurred in transit because of lack of original packaging will be debited to the customer. The manufacturer is not responsible for any damage against persons or things. Accessories and batteries are not covered by warranty.
The warranty won’t be applied to the following cases:
· Faults due to improper use of the equipment · Faults due to combination of the tester with incompatible equipment. · Faults due to improper packaging. · Faults due to servicing carried out by a person not authorized by the
company. · Faults due to modifications made without explicit authorisation of our
technical department. · Faults due to adaptation to a particular application not provided for by
the definition of the equipment or by the instruction manual.
The contents of this manual cannot be reproduced in any form without our authorization Our products are patented. Our logotypes are registered. We reserve the right to modify characteristics and prices further to technological developments
8.2. SERVICE
If the equipment doesn’t work properly, before contacting the service, test the batteries, the test leads, etc., and change them if necessary. If the equipment still doesn’t work, make sure that your operating procedure complies with the one described in this manual. In case of returning of the instrument, all transport charges must be paid by the customer. The instrument must be accompanied by a delivery note indicating the faults or reasons of returning. The returned tester must be packed in its original box. Any damage occurred in transit because of lack of original packaging will be debited to the customer
93

HT9025 – HT9025T
9. FIGURE INTERNE / INTERNAL FIGURES

Fig. 23

Uso strumento per misura di Tensione AC, AC+DC, VFD Taking AC, , AC+DC, VFD voltage measurements

Fig. 24

Uso strumento per misura di Tensione LoZAC, LoZAC+DC Taking LoZAC, LoZAC+DC voltage measurements

Fig. 25

Uso strumento per misura di Tensione DC Taking DC voltage measurements

94

HT9025 – HT9025T

Fig. 26

Uso dello strumento per misura di Frequenza e Duty Cycle Taking Frequency and Duty Cycle measurements

Fig. 27

Uso dello strumento per misura di Resistenza e Test Continuità Taking Resistance and Continuity test measurements

95

HT9025 – HT9025T

Fig. 28

Uso dello strumento per la Prova Diodi Taking Diode test measurements

Fig. 29

Uso strumento per misura di Capacità Taking Capacitance measurements

Fig. 30

Uso strumento per misura di Temperatura Taking Temperature measurements

Fig. 31

Uso strumento per misura di Corrente DC Taking DC Current measurements

96

HT9025 – HT9025T

Fig. 32

Uso dello strumento per misura di Corrente AC Taking AC Current measurements

Fig. 33

Uso dello strumento per misura di Corrente di spunto (INRUSH) Taking AC INRUSH Current measurements

97

HT9025 – HT9025T

Fig. 34

Uso dello strumento per misura di corrente AC/DC con trasduttori a pinza Use of the instrument for AC/DC current measurement with clamp transducer

98

Read User Manual Online (PDF format)

Loading......

Download This Manual (PDF format)

Download this manual  >>

HT INSTRUMENTS User Manuals

Related Manuals