VERMEIREN 2023-01 Active Wheelchair User Manual

June 2, 2024
VERMEIREN

2023-01 Active Wheelchair

Specifications

  • Product Name: Eclips XXL
  • Model: 2023-01

Product Information

The Eclips XXL is a versatile and sturdy wheelchair designed for
comfortable and safe mobility.

Usage Instructions

1. Before Use

1.1 Intended Use

Ensure the wheelchair is used for its intended purpose.

1.2 General Safety Instructions

Read and follow all safety guidelines provided in the
manual.

1.3 Symbols on the Wheelchair

Familiarize yourself with the symbols indicating different
functions on the wheelchair.

2. Using the Wheelchair

2.1 Assembly and Removal of Footrest

Follow instructions for attaching or detaching the footrest.

2.2 Brake Usage

Learn how to operate the brakes effectively for safety.

2.3 Attaching and Detaching Armrests

Properly secure or remove the armrests as needed.

Frequently Asked Questions (FAQ)

Q: How do I fold and unfold the Eclips XXL wheelchair?

A: To fold the wheelchair, follow these steps: Step 1: Pull up
on the seat to unlock the folding mechanism. Step 2: Fold the
backrest forward until it locks in place. Step 3: Fold the footrest
upwards. To unfold, reverse these steps.

Q: How do I adjust the seat height on the Eclips XXL?

A: To adjust the seat height, use the provided tools to modify
the seat post according to your desired height level.

User manual
MANUEL D’UTILISATION G E B R U I K S A A N W I J Z I N G
G E B R A U C H S A N W E I S U N G MANUALE DI ISTRUZIONI MANUAL DE INSTRUCCIONES
INSTRUKCJA OBSLUGI NÁVOD K OBSLUZE
Eclips XXL

Indice

Eclips XXL 2023-01 Indice

EN NL

Indice …………………………………………………………………………………………………………1

Premessa…………………………………………………………………………………………………….. 2

1

Il prodotto …………………………………………………………………………………………3

2

Prima dell’uso …………………………………………………………………………………..4

2.1 Uso previsto …………………………………………………………………………………….. 4

2.2 Istruzioni generali di sicurezza ……………………………………………………………. 4

2.3 Simboli presenti sulla carrozzina…………………………………………………………. 4

2.4 Trasporto…………………………………………………………………………………………. 5

2.5 Chiusura / Apertura …………………………………………………………………………… 5

2.6 Magazzinaggio …………………………………………………………………………………. 5

3

Uso della carrozzina ………………………………………………………………………….6

3.1 Montaggio o rimozione della pedana …………………………………………………… 6

3.2 Utilizzo dei freni………………………………………………………………………………… 6

3.3 Montaggio o rimozione dei braccioli …………………………………………………….. 7

3.4 Sedile anatomico………………………………………………………………………………. 8

3.5 Schienale anatomico…………………………………………………………………………. 8

3.6 Barra di spinta ………………………………………………………………………………….. 9

3.7 Trasferimento della carrozzina all’interno e all’esterno……………………………. 9

3.8 Utilizzo della carrozzina …………………………………………………………………… 10

4

Installazione e regolazione ……………………………………………………………..13

4.1 Attrezzi ………………………………………………………………………………………….. 13

4.2 Modalità di consegna ………………………………………………………………………. 13

4.3 Regolazione dei freni ………………………………………………………………………. 13

4.4 Regolazione della pedana………………………………………………………………… 14

5

Manutenzione ………………………………………………………………………………….15

5.1 Punti di manutenzione……………………………………………………………………… 15

5.2 Istruzioni per la manutenzione ………………………………………………………….. 15

5.3 Soluzione dei problemi di funzionamento……………………………………………. 16

5.4 Durata prevista……………………………………………………………………………….. 16

5.5 Utilizzi successivi ……………………………………………………………………………. 16

5.6 Fine vita ………………………………………………………………………………………… 16

6

Specifiche tecniche …………………………………………………………………………17

IT

1

EN NL Premessa

Eclips XXL 2023-01
Premessa

IT

Congratulazioni! Ora possiede una carrozzina Vermeiren!
Questa carrozzina è realizzata da personale qualificato e competente. Essa è progettata e prodotta secondo gli elevati standard di qualità garantiti da Vermeiren.
Grazie per la fiducia accordata ai prodotti Vermeiren. Questo manuale viene fornito come supporto per l’uso della carrozzina e delle sue opzioni operative. Leggerlo attentamente, in quanto aiuta a familiarizzarsi con il funzionamento, le prestazioni e le limitazioni della carrozzina.
Per eventuali ulteriori domande successive alla lettura di questo manuale, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato, che sarà lieto di fornire un supporto.
Nota importante Per garantire la propria sicurezza e prolungare la durata del prodotto, trattarlo con cura e farlo controllare e/o sottoporlo a manutenzione con regolarità.
Questo manuale rispecchia gli sviluppi più recenti del prodotto. Vermeiren si riserva il diritto di introdurre modifiche di questo tipo di prodotto senza alcun obbligo di adattare o sostituire i prodotti analoghi consegnati in precedenza.
Le immagini del prodotto vengono utilizzate per chiarire le istruzioni contenute nel manuale. I dettagli del prodotto raffigurato possono essere diversi da quelli del prodotto in uso.
Informazioni disponibili Sul sito Web di Vermeiren, all’indirizzo http://www.vermeiren.com/, è sempre disponibile la versione più recente delle informazioni contenute in questo manuale. Visitare con regolarità tale sito per verificare l’esistenza di eventuali aggiornamenti.
Le persone ipovedenti possono scaricare la versione elettronica di questo manuale e farlo leggere da un software applicativo di sintesi vocale.

Manuale di istruzioni

Per l’utente e il rivenditore specializzato

Istruzioni di installazione

Per il rivenditore specializzato

Manuale di assistenza per le carrozzine

Per il rivenditore specializzato

Dichiarazione di conformità CE

2

1 Il prodotto
2
3 1

9

7

8

14

4 6

Eclips XXL 2023-01
Il prodotto

EN NL

5 13 12

1. Barra di spinta 2. Manopole di spinta 3. Leva del freni a tamburo 4. Schienale 5. Braccioli 6. Poggiabraccia 7. Ruote motrici
(ruote posteriori) 8. Corrimano 9. Freni 10. Ruote direttrici
(ruote anteriori) 11. Pedana poggiapiedi 12. Pedane 13. Seduta 14. Doppia crociera 15. Targhetta di identificazione

IT

11

10

15

3

EN NL 2 Prima dell’uso

Eclips XXL 2023-01
Prima dell’uso

IT

2.1 Uso previsto
Indicazioni e controindicazioni: L’occupante può controllare direttamente il movimento della carrozzina oppure farsi spingere da un accompagnatore. La carrozzina è destinata a persone anziane o a persone con difficoltà motorie o incapacità di deambulazione, ad esempio paralisi, amputazione, difetti o deformazioni degli arti inferiori, contratture o lesioni articolari, insufficienza cardiaca e cardiocircolatoria, disturbi dell’equilibrio , cachessia (deterioramento della massa muscolare), … NON utilizzare la carrozzina se si soffre di disabilità fisiche o mentali in grado di mettere in pericolo sé o altri durante la guida della carrozzina. Consultare pertanto anzitutto il proprio medico e avere cura di trasmettere il suo parere al proprio rivenditore specializzato.
Questa carrozzina è adatta per l’uso al coperto e all’aperto. Essa è progettata e realizzata esclusivamente per il trasporto/trasferimento di una (1) persona
di peso non superiore a 250 kg. Essa non è viceversa progettata per il trasporto di merci od oggetti, né per qualunque uso diverso da quello descritto in precedenza. Utilizzare esclusivamente accessori e ricambi approvati da Vermeiren. Leggere tutte le informazioni tecniche di dettaglio e le limitazioni della carrozzina, riportate nel capitol 6. La garanzia del prodotto presuppone un uso e una manutenzione normali del medesimo, come descritti in questo manuale. I danni al prodotto dovuti a uso improprio o manutenzione carente causano la decadenza della garanzia.

2.2 Istruzioni generali di sicurezza

ATTENZIONE

Rischio di lesioni e/o danni

Leggere e osservare le istruzioni contenute in questo manuale. In caso contrario, è possibile ferirsi o danneggiare la carrozzina.

Durante l’uso, tenere presenti le seguenti avvertenze generali: Non utilizzare la carrozzina se si è sotto l’effetto di alcool, farmaci o altre sostanze in grado di influire sulle proprie capacità di manovra. Non dimenticare che alcune parti della carrozzina possono diventare molto calde o fredde a causa della temperatura ambiente, della radiazione solare o di dispositivi di riscaldamento. Prestare attenzione quando si tocca la console. In condizioni climatiche fredde, indossare indumenti protettivi. In caso di uso all’aperto, è possibile utilizzare guanti da equitazione per migliorare la presa sui corrimani. Non modificare in alcun modo la carrozzina.
Tieni presente che il tuo carrozzina potrebbe interferire con qualche sistema di antifurto, a seconda delle impostazioni utilizzate ciò potrebbe fra scattare l’allarme del negozio.
2.3 Simboli presenti sulla carrozzina

Peso massimo dell’utente, in kg

Uso al coperto / all’aperto

Pendenza massima di sicurezza, in ° (gradi).

Indicazione del modello
4

2.4 Trasporto

Eclips XXL 2023-01
Prima dell’uso

EN NL

2.4.1 Trasporto su veicoli, come bagaglio

AVVERTENZA

Rischio di lesioni

NON utilizzare la carrozzina come sedile in un veicolo; vedere il simbolo successive. Controllare che la carrozzina sia fissata in modo adeguato, per evitare lesioni ai
passeggeri in caso di collisioni o frenate brusche. NON utilizzare la stessa cintura di sicurezza per il passeggero e per la carrozzina.

IT

1. Rimuovere i poggiapiedi, braccioli e gli accessori. 2. Conservare i pedane, braccioli e gli accessori in un posto sicuro. 3. Se possibile ripiegare la carrozzina e rimuovere le ruote posteriori. 4. Sistemare la carrozzina nel portabagagli. 5. Se lo scomparto della carrozzina e del passeggero NON sono separati, collegare il telaio
della carrozzina in modo saldo al veicolo. È possibile utilizzare le cinture di sicurezza disponibili nel veicolo.

2.5 Chiusura / Apertura

ATTENZIONE

Rischio di lesioni

Allontanare le dita dalle parti mobili della carrozzina.

2.5.1 Apertura della carrozzina
1. Posizionarsi dietro la carrozzina. 2. Utilizzare le impugnature per aprire la carrozzina il più possibile. 3. Posizionarsi davanti alla carrozzina. 4. Premere entrambi i profilati tubolari della seduta verso il basso fino a quando non risultano
fissati nella posizione corretta. 5. Posizionare l’ imbottitura del sedile e dello schienale nella carrozzina (vedere §3.4 e §3.5). 6. Montare la barra di spinta ove disponibile (vedere §3.6).
2.5.2 Chiusura della carrozzina
1. Rimuovere la barra di spinta, ove disponibile (vedere §3.6). 2. Ripiegare pedane o rimuovere le poggiapiedi (vedere la sezione § 3.1). 3. Rimuovere le imbottiture dello schienale e del sedile (vedere §3.4 e §3.5). 4. Afferrare il tubi del sedile e tirarli verso l’alto. 5. Premere sulle impugnature per piegare ulteriormente la carrozzina.
2.6 Magazzinaggio
Avere cura di immagazzinare la carrozzina in un ambiente asciutto, per evitare la formazione di muffa o danni alla selleria; vedere inoltre il capitol 6.

5

EN NL 3 Uso della carrozzina

Eclips XXL 2023-01
Uso della carrozzina

IT

AVVERTENZA Rischio di lesioni
Leggere anzitutto il capitolo precedente per familiarizzarsi con l’uso previsto. NON utilizzare la carrozzina senza avere letto e compreso a fondo tutte le istruzioni.
In caso di dubbi o domande, non esitare a rivolgersi al proprio rivenditore specializzato di zona, al proprio fornitore di cure sanitarie o a un consulente tecnico per un aiuto al riguardo.
Accertarsi che durante l’uso o la regolazione mani, indumenti, cinture, fibbie o gioielli non si impiglino nelle ruote o in altri componenti in movimento.

3.1 Montaggio o rimozione della pedana

ATTENZIONE

Rischio di lesioni

Assicurarsi che la pedana sia montata saldamente prima di utilizzare la carrozzina.

Montare i pedana nel modo seguente: 1. Reggere della pedana lateralmente dalla
parte esterna del telaio della carrozzina e inserire la chiusura del profilato tubolare nel telaio. 2. Ruotare il poggiapiedi verso l’interno fino a quando non scatta nella posizione corretta. 3. Ruotare la pedana verso il basso. 4. Verificare che la pedana sia fissata saldamente.
Per rimuovere i pedana: 1. Afferrare la pedana. 2. Ruotare la pedana verso l’alto. 3. Tirare l’impugnatura . 4. Ruotare la pedana verso l’esterno della carrozzina finché non si sgancia dalla guida. 5. Sfilare la pedana dalla chiusura del profilato tubolare .

3.2 Utilizzo dei freni
ATTENZIONE Rischio di lesioni
Non utilizzare i freni per rallentare la carrozzina durante la marcia, utilizzarli solo per prevenire movimenti indesiderati della carrozzina.
Sull’adeguato funzionamento dei freni incidono l’usura e la mancanza di pulizia delle ruote, ad esempio presenza di acqua, olio o fango. Verificare le condizioni delle ruote prima di ogni utilizzo.
I freni sono regolabili e possono usurarsi. Verificare il funzionamento dei freni prima di ogni utilizzo.
Accertarsi che la carrozzina sia su una superficie piana prima di rilasciare i freni. Non rilasciare mai entrambi i freni contemporaneamente.

6

Eclips XXL 2023-01
Uso della carrozzina

EN NL

Per frenare:
IT 1. Spingere le impugnature dei freni in avanti fino a sentire un clic distinto.

Per rilasciare i freni: 1. Rilasciare un freno tirando l’impugnatura all’indietro. 2. Reggere il corrimano della ruota di rilascio con la mano. 3. Rilasciare l’altro freno tirando le impugnature all’indietro.

3.3 Montaggio o rimozione dei braccioli
ATTENZIONE Rischio di lesioni Tenere dita, indumenti, cinture lontano dalla parte inferiore del poggiabraccia. Prima dell’uso, verificare che i poggiabraccia siano bloccati saldamente nella posizione
corretta.

Per montare i braccioli, attenersi alle istruzioni indicate di seguito.
1. Montare il tubo posteriore del poggiabraccia sul coperchio del tubo . (Fig A) 2. Accertarsi che il poggiabraccia sia montato correttamente. 3. Piegare in avanti il poggiabraccia. 4. Tirare la leva sul coperchio del tubo verso l’alto. (Fig B) 5. Far scattare il tubo anteriore del poggiabraccia sul coperchio del tubo . (Fig B)

A

B

Per aprire e rimuovere il poggiabraccia: 1. Tirare la leva e tirare la parte anteriore del poggiabraccia verso l’alto. (Fig C) 2. Piegare all’indietro il poggiabraccia. 3. Per rimuovere il poggiabraccia, tirare la parte posteriore del poggiabraccia dal coperchio
del tubo . (Fig D)
7

EN NL
C
IT

Eclips XXL 2023-01
Uso della carrozzina
D

3.4 Sedile anatomico
ATTENZIONE Rischio di lesioni Prima dell’uso, verificare che il sedile sia bloccato fissato saldamente nella posizione corretta.
Controllare che le viti non siano danneggiate. Per evitare di schiacciare le dita durante il montaggio dei componenti (tra sedile e telaio).
La carrozzina con un sedile anatomico imbottito, applicarlo sui tubolari estesi del telaio, in modo tale che le sporgenze del sedile si inseriscano uniformemente nel telaio. Sulla base in legno si trovano i vani in cui inserire i puntoni trasversali del telaio pieghevole. Per ripiegare la carrozzina, rimuovere il sedile tirandolo verso l’alto.
3.5 Schienale anatomico
ATTENZIONE Rischio di lesioni Assicurarsi che lo schienale sia montato saldamente nelle quattro staffe prima di utilizzare la
carrozzina. Evitare che le dita o l’abbigliamento restino impigliate durante la fase di montaggio.
Per montare lo schienale, attenersi alle istruzioni indicate di seguito.
1. Montare lo schienale sulle quattro staffe . 2. Girare le manopole a stella superiori per
bloccarle manualmente. 3. Verificare che lo schienale sia fissato saldamente.
Per rimuovere lo schienale della carrozzina: 1. Allentare le manopole a stella superiori . 2. Tirare lo schienale verso l’alto sfilandolo dalle quattro staffe .
8

3.6 Barra di spinta

Eclips XXL 2023-01
Uso della carrozzina

EN NL

ATTENZIONE Rischio di lesioni
Assicurarsi che tutte le viti siano serrate saldamente con lo strumento appropriato. Se presente, assicurarsi che la barra di spinta sia montata ( per aumentare la stabilità dello
schienale della carrozzina).

IT

La barra di spinta e’ in dotazione per determinate larghezza del sedile. Questo componente consente di aumentare la stabilità dello schienale e di spingere la carrozzina. Per la spinta, utilizzare le apposite impugnature preinstallate.
La barra di spinta varia in base alla larghezza del sedile. Per verificare se la barra è corretta, assicurarsi che non vi sia tensione tra le impugnature di spinta del telaio dello schienale.
Montare la barra di spinta nel modo seguente: 1. Fissare la barra di spinta bloccando la parte sinistra all’estremità dell’impugnatura con la vite a stella nell’apposito foro filettato. 2. Avvitare leggermente la vite a stella sul lato del foro filettato . 3. Ruotare la barra di spinta verso destra. 4. Avvitare leggermente la vite a stella sul lato destro del foro filettato .
Per rimuovere la barra di spinta: 1. Allentare la vite a stella sull’impugnatura destra e / o sinistra. 2. Rimuovere il gancio dall’impugnatura destra e / o sinistra.
3.7 Trasferimento della carrozzina all’interno e all’esterno
ATTENZIONE Rischio di lesioni
Nel caso in cui non si riesca a eseguire il trasferimento in modo sicuro, chiedere assistenza. Non stare in piedi sulla pedana.
1. Posizionare la carrozzina il più vicino possibile alla sedia, alla poltrona o al letto verso il quale si desidera trasferire il paziente.
2. Verificare che entrambi i freni della carrozzina siano attivati. 3. Ripiegare la pedana verso l’alto per evitare l’utilizzo come
punto di appoggio o rimuovere la pedana su tale lato (vedere § 3.1). 4. Se il trasferimento avviene dalla parte laterale della carrozzina, ripiegare il poggiabraccia che si trova da quel lato verso l’alto. (vedere § 3.3) 5. Trasferimento da/verso la carrozzina.
3.7.1 Posizione corretta nella carrozzina
Alcuni consigli per un utilizzo confortevole della carrozzina:
Posizionare la parte posteriore il più vicino possibile allo schienale. Accertarsi che le cosce siano in posizione orizzontale, se necessario regolare la lunghezza
dei poggiapiedi. (vedi § 4.4.1)

9

EN NL 3.8 Utilizzo della carrozzina

Eclips XXL 2023-01
Uso della carrozzina

IT

ATTENZIONE

Rischio di lesioni e danni

Prima di ogni utilizzo, verificare che: o i freni di parcheggio funzionino correttamente. o gli pneumatici siano in buone condizioni; vedere il §5.
Avere cura di evitare che le dita restino impigliate nei raggi delle ruote. Non azionare i corrimani con le mani bagnate. Quando si attraversano passaggi stretti, prestare attenzione a non schiacciarsi le mani sui
corrimani. NON effettuare spostamenti su superfici inclinate, ostacoli, gradini o cordoli di dimensioni
superiori a quelle specificate nel §6. Quando ci si ferma su una superficie (poco) inclinata, utilizzare i freni. Quando si procede in salita o in discesa su superfici inclinate, accertarsi che tutte e quattro le
ruote siano a contatto con il suolo. Affrontare le superfici alla minima velocità possibile. Quando si percorrono strade pubbliche, rimanere sempre sul marciapiede. Prestare attenzione quando si procede su strade con buche o fessure in cui le ruote possano
incastrarsi. Evitare sassi o altri oggetti in grado di bloccare le ruote. Quando si affronta un ostacolo, accertarsi che le pedane non tocchino terra. Non utilizzare la carrozzina sulle scale mobili. Se disponibile, indossare la cintura di sicurezza. Tenere sempre conto del raggio di rotazione della pedana, per evitare di causare lesioni alle
persone o danni materiali. Se non si possiede sufficiente esperienza di uso della carrozzina, chiedere aiuto a un
assistente. Tenere le braccia lontane dalle ruote e i piedi sulla pedana. Le scale devono sempre essere affrontate con l’aiuto di due assistenti. Non tentare mai di utilizzare scale inadatte alle carrozzine.

3.8.1 Uso della carrozzina:
1. Rilasciare i freni. 2. Afferrare entrambi i corrimani nel punto più alto. 3. Inclinare il busto n avanti e spingere in avanti i corrimani, fino a quando le braccia sono distese. 4. Riportare le mani nel punto più alto dei corrimani e ripetere il movimento.
3.8.2 Spostamento sulle pendenze
AVVERTENZA Rischio di lesioni Spostarsi sulle pendenze il più lentamente possibile. Se l’accompagnatore non ha forza sufficiente a controllare la carrozzina, attivare i freni. Inclinarsi in avanti per spostare il baricentro in avanti. Per migliorare la stabilità.

1. Se disponibile sulla carrozzina, indossare la cintura di sicurezza. 2. Non tentare di spostarsi su pendenze troppo ripide. Le pendenze
massime (in discesa e in salita) sono riportate nella tabella 1. 3. Chiedere all’accompagnatore un aiuto per spostarsi in pendenza. 4. Inclinarsi in avanti per spostare il baricentro in avanti.

10

3.8.3 Affrontare gradini e scalini

Eclips XXL 2023-01
Uso della carrozzina

EN NL

AVVERTENZA Rischio di lesioni
IT Se non si possiede sufficiente esperienza con la carrozzina, richiedere assistenza a un accompagnatore.
Scendere da gradini e scalini
È possibile scendere da piccoli scalini spostandosi in avanti. Accertarsi che le pedane non tocchino il suolo.
Un utente esperto può affrontare da solo piccoli gradini o scalini:
1. Spostare l’equilibrio sulle ruote posteriori per ridurre la pressione sulle ruote anteriori.
2. Affrontare gli scalini.

Gli scalini più alti possono essere superati con un accompagnatore:
1. Chiedere all’accompagnatore di inclinare la carrozzina leggermente all’indietro. 2. Superare i gradini procedendo sulle ruote posteriori. 3. Riportare la carrozzina sulle quattro ruote.
Un utente esperto è in grado di affrontare gli scalini da solo. È preferibile procedere all’indietro. 1. Ruotare la carrozzina in modo che le ruote posteriori siano di fronte allo scalino. 2. Inclinarsi in avanti per spostare il baricentro in avanti. 3. Portare la carrozzina vicino agli scalini. 4. Con il corrimano far scendere la carrozzina dallo scalino controllandola.

Salire su gradini e scalini
Salire su gradini e scalini con un accompagnatore nel modo seguente:
1. Fare in modo che le pedane non tocchino lo scalino. 2. Chiedere all’accompagnatore di inclinare la carrozzina all’indietro, in
modo sufficiente per consentire alle ruote anteriori di superare lo scalino. 3. Inclinarsi all’indietro per spostare il baricentro sulle ruote posteriori. 4. Portare le ruote anteriori sullo scalino. 5. Far rotolare le ruote posteriori oltre lo scalino.
Gli scalini più alti vanno affrontati all’indietro:
1. Ruotare la carrozzina in modo che le ruote posteriori siano di fronte allo scalino. 2. Inclinarsi all’indietro per spostare il baricentro sulle ruote posteriori. 3. Chiedere all’accompagnatore di spingere la carrozzina verso lo scalino. 4. Assumere nuovamente la posizione normale nella carrozzina.
Un utente esperto è in grado di affrontare gli scalini più alti da solo. 1. Arrivare agli scalini. 2. Accertarsi che le pedane non tocchino gli scalini. 3. Inclinarsi all’indietro per essere in equilibrio sulle ruote posteriori.

11

EN NL IT

Eclips XXL 2023-01
Uso della carrozzina
4. Portare l’equilibrio delle ruote anteriori oltre gli scalini. 5. Piegarsi in avanti per una maggiore stabilità. 6. Portare le ruote posteriori oltre gli scalini.

3.8.4 Fare le scale
AVVERTENZA Rischio di lesioni È possibile fare le scale facendosi assistere sempre da due accompagnatori.
È possibile fare le scale nella carrozzina, adottando le regole che seguono:

  1. Far inclinare la carrozzina leggermente all’indietro all’accompagnatore. 2. Il secondo accompagnatore deve afferrare la parte anteriore del telaio. 3. Mantenere la calma, evitare movimenti improvvisi e tenere le braccia all’interno della
    carrozzina. 4. Fare le scale sulle ruote posteriori della carrozzina.

12

4 Installazione e regolazione

Eclips XXL 2023-01
Installazione e regolazione

EN NL

Le istruzioni contenute nel presente capitolo sono destinate al rivenditore.
IT La carrozzina Vermeiren Eclips XXL è stata concepita espressamente per il comfort del paziente.
La carrozzina può essere regolata in base alle esigenze del paziente, come illustrato di seguito.

Per individuare il centro assistenza o il rivenditore specializzato più vicino, contattare il centro Vermeiren.

AVVERTENZA

Rischio di lesioni e danni

Utilizzare solo le regolazioni descritte in questo manuale.
La modifica delle regolazioni consentite può determinare una variazione nella stabilità della carrozzina (ribaltamento all’indietro o laterale).

4.1 Attrezzi
Per montare la carrozzina sono necessari i seguenti strumenti. Set di chiavi dal n° 10 al n° 19 Set di chiavi a brugola dal n° 4 al n° 5 Cacciavite a stella

4.2 Modalità di consegna
La carrozzina Vermeiren Eclips XXL può essere dotata di: 1 telaio con poggiabraccia, ruote anteriori e posteriori 1 coppia di pedane Sedile anatomico (Fissati) Schienale anatomico (Fissati) Attrezzi Manuale Accessori

4.3 Regolazione dei freni
AVVERTENZA Rischio di lesioni I freni devono essere regolati solo dal rivenditore specializzato.
Regolare i freni rispettando ai criteri seguenti: 1. Sganciare i freni tirando la leva all’indietro.

2. Allentare i bulloni in modo che il meccanismo del freno possa scorrere oltre la guida .
3. Tirare il freno oltre la guida fino alla posizione desiderata. 4. Serrare nuovamente i bulloni . 5. Verificare il funzionamento dei freni. 6. Se necessario, ripetere i passaggi precedenti fino a ottenere
una regolazione appropriata.

13

EN NL 4.4 Regolazione della pedana

Eclips XXL 2023-01
Installazione e regolazione

IT

4.4.1 Altezza della pedana
AVVERTENZA Rischio di danni Evitare che i pedana siano a contatto con il suolo. Tenere una distanza minima di 60 mm dal
suolo.

È possibile regolare la lunghezza dei poggiapiedi in otto diverse posizioni attendendosi alle seguenti istruzioni: (Fig A)
1. Rimuovere la vite . 2. Regolare il poggiapiedi a un’altezza confortevole per il paziente.
3. Serrare la vite in modo adeguato.

4.4.2 Profondità dei poggiapiedi

È possibile regolare la profondità della pedana in tre diverse posizioni adottando la procedura seguente:
1. Rimuovere le viti . (Fig A) 2. Regolare i poggiapiedi a un’altezza confortevole per il paziente (Fig B).
Posizione 1: foro 1 e 3 Posizione 2: foro 2 e 4 Posizione 3: foro 3 e 5 3. Serrare le viti in modo adeguato . (Fig A)

A

B

14

5 Manutenzione

Eclips XXL 2023-01
Manutenzione

EN NL

5.1 Punti di manutenzione

IT

ATTENZIONE

Rischio di lesioni e danni

Riparazioni e sostituzioni devono essere eseguite esclusivamente da personale con un’opportuna formazione e utilizzando unicamente ricambi originali Vermeiren.

La frequenza dell’assistenza dipende dalla frequenza e dall’intensità dell’uso. Concordare con il proprio rivenditore un calendario comune per le attività di ispezione / manutenzione / riparazione.
Per il manuale di manutenzione consultate il sito web Vermeiren: www.vermeiren.com.
Prima di ciascun utilizzo Verificare i seguenti punti:
Tutti i componenti: presenza, integrità e assenza di usura. Tutti i componenti: pulizia, vedere il § 5.2.2. Ruote, schienale, sedile, poggiapolpacci, braccioli e pedane: fissaggio corretto. Condizioni delle ruote / degli pneumatici: vedere il § 5.2.1; Condizioni dei componenti del telaio: assenza di deformazioni, instabilità, punti deboli o
raccordi allentati Sedile, schienale, poggiatesta (se presente) e imbottiture di braccioli e poggiapolpacci:
assenza di usura eccessiva (come ammaccature, danni o lacerazioni). Freni: integri e funzionanti. Rivolgersi al proprio rivenditore specializzato per le riparazioni o i ricambi eventualmente necessari.
Annualmente o con maggiore frequenza Almeno una volta all’anno, o con maggiore frequenza, richiedere al proprio rivenditore specializzato un intervento di ispezione e manutenzione della carrozzina. La frequenza minima di manutenzione dipende dall’uso, e deve pertanto essere concordata con il proprio concessionario autorizzato.

5.2 Istruzioni per la manutenzione

5.2.1 Ruote e pneumatici
Il funzionamento corretto dei freni dipende dallo stato degli pneumatici, e può variare a seconda dell’usura e dell’eventuale contaminazione (acqua, olio, fango e così via).

Tenere pulite le ruote da fili, capelli, sabbia e fibre. Verificare il profilo degli pneumatici. Se la profondità del battistrada è inferiore a 1 mm, occorre sostituire gli pneumatici. A tale scopo, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato. Gonfiare ciascuno pneumatico alla pressione corretta (facendo riferimento all’indicazione riportata sul medesimo).

5.2.2 Pulizia

ATTENZIONE

Rischio di danni da umidità

Non pulire la carrozzina con manichette o pulitrici ad alta pressione.

Strofinare tutti i componenti rigidi della carrozzina con un panno umido (non zuppo). Se necessario, utilizzare un detergente delicato, adatto per smalti e materiali sintetici.

15

EN Eclips XXL 2023-01
NL Manutenzione È possibile pulire la selleria con acqua tiepida e un detergente delicato. Non utilizzare detergenti abrasivi per la pulizia.

IT

5.2.3 Disinfezione

ATTENZIONE

Rischio di danni

La disinfezione deve essere eseguita esclusivamente da personale con un’opportuna formazione. Consultare il proprio rivenditore specializzato.

5.3 Soluzione dei problemi di funzionamento
Anche se si utilizza la carrozzina nel modo corretto, è comunque possibile che si verifichi un problema tecnico. In tal caso, rivolgersi al rivenditore specializzato della propria zona.

AVVERTENZA

Rischio di lesioni e di danni alla carrozzina

NON riparare MAI personalmente la carrozzina nel tentativo di risolvere il problema.

I sintomi indicati di seguito possono segnalare un problema grave. Rivolgersi pertanto sempre al proprio rivenditore specializzato se si rileva una qualunque delle seguenti anomalie:
Rumori strani; Usura irregolare del battistrada di uno pneumatico; Movimenti a scatti; Tendenza della carrozzina a deviare lateralmente; Gruppi ruota danneggiati o spezzati.

5.4 Durata prevista
La carrozzina ha una durata media prevista di 5 anni. Tale valore aumenta o diminuisce a seconda della frequenza di utilizzo, delle condizioni di guida e della manutenzione.

5.5 Utilizzi successivi
Prima di ogni utilizzo successivo, fare disinfettare, ispezionare e sottoporre a manutenzione la carrozzina secondo le istruzioni dei §5.1 e §5.2 .

5.6 Fine vita
A fine vita, occorre smaltire la carrozzina conformemente alla legislazione ambientale locale. Il modo migliore per farlo consiste nello smontare la carrozzina per agevolare il trasporto dei componenti riciclabili.

16

6 Specifiche tecniche

Eclips XXL 2023-01
Specifiche tecniche

EN NL

I termini tecnici riportati di seguito sono applicabili alla carrozzina con configurazione standard. Se vengono utilizzati altri tipi di pedane, poggiabraccia o accessori, i valori in tabella saranno diversi.

IT

Produttore Tipo Modello Peso massimo dell’occupante

Vermeiren Carrozzina manuale Eclips XXL 200 kg

Descrizione
Larghezza effettiva del sedile Larghezza complessiva (in base alla larghezza del sedile) Profondità effettiva del sedile
Descrizione
Lunghezza complessiva con poggiapiedi Lunghezza ripiegata senza poggiapiedi Larghezza ripiegata Altezza totale Altezza ripiegata (senza schienale) Peso totale Massa della parte più pesante Peso delle parti smontabili o rimovibili
Stabilità statica in discesa Stabilità statica in salita Stabilità statica laterale Superamento degli ostacoli Inclinazione del piano del sedile Altezza della superficie del sedile all’estremità anteriore Inclinazione dello schienale Altezza dello schienale Distanza tra poggiapiedi e sedile Angolazione tra sedile e poggiapiedi Distanza tra braccioli e sedile Posizione anteriore della struttura del bracciolo Diametro dei corrimano Posizione orizzontale dell’asse (deflessione) Raggio di sterzata minimo Diametro delle ruote posteriori in PU kripton Pressione di gonfiaggio pneumatici, ruote motrici/posteriori (solo per pneumatici con camera d’aria)

Dimensioni

600 mm

650 mm

700 mm

750 mm

850 mm

900 mm

950 mm 1000 mm

530 mm

540 mm

550 mm

560 mm

Dimensioni minime Dimensioni massime

1140 mm

865 mm

375 mm

1030 mm

945 mm

± 38,5 kg ± 39 kg

± 40 kg ± 40,5 kg

± 20,25 kg

Poggiapiedi: 2,40 kg; Poggiabraccia: 1,95 kg
Imbottiture per lo schienale: 4,25 kg – 5 kg; Imbottiture per il sedile: 6,95 kg – 7,5 kg

7,5° (in configurazione standard)

5° (in configurazione standard)

16° (in configurazione standard)

60 mm

530 mm

570 mm

415 mm

510 mm

107°

200 mm

405 mm

465 mm

18 mm

1743 mm

22″

Max. 3,5 bar

17

EN NL Diametro delle ruote direttrici in PU kripton

200 mm

Eclips XXL 2023-01
Specifiche tecniche

IT

Pressione di gonfiaggio pneumatici, ruote direttrici (solo per pneumatici con camera d’aria)
Temperatura per utilizzo e conservazione

Max. 2,5 bar

+ 5 °C

+ 41 °C

Umidità per utilizzo e conservazione

30%

70%

La casa produttrice si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche. Tolleranza misurazioni ± 15 mm / 1,5 kg / 1,5°

Tabella 1: Specifiche tecniche Eclips XXL

18

Service registration form

Service registration form

This product (name): …………………………………….. was inspected (I), serviced (S), repaired (R) or disinfected (D):

By (stamp):

By (stamp):

By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date: By (stamp):

Kind of work: I / S / R / D Date:

Kind of work: I / S / R / D Date:

Kind of work: I / S / R / D Date:

Vermeiren GROUP Vermeirenplein 1 / 15 2920 Kalmthout BE
sito web: www.vermeiren.com

User manual – Eclips XXL_IT_A5_2023-01_D

Istruzioni per il rivenditore
Il presente Manuale di istruzioni è parte integrante del prodotto e deve essere fornito assieme alla prodotto.

Versione: D, 2023-01

Basic UDI: 5415174 122106EclipsXXLGZ

Tutti i diritti riservati (anche sulla traduzione).

Read User Manual Online (PDF format)

Loading......

Download This Manual (PDF format)

Download this manual  >>

VERMEIREN User Manuals

Related Manuals