munters Manuale Utente Green Climate Controller User Manual

June 5, 2024
Munters

Manuale Utente Green Climate Controller

Manuale Utente

Green Climate

Green Climate
Climate Controller
Ag/MIS/UmEn-2770-06/20 Rev 1.2 P/N: 116818

Green Climate
Manuale Utente

Rev 1.2, 05/2022
Product Software: 8.09.01
This manual for use and maintenance is an integral part of the apparatus together with the attached technical documentation.
This document is destined for the user of the apparatus: it may not be reproduced in whole or in part, committed to computer memory as a file or delivered to third parties without the prior authorization of the assembler of the system.
Munters reserves the right to effect modifications to the apparatus in accordance with technical and legal developments.

© Munters AB, 2020

2

Index

chapter

page

1 INTRODUCTION ————————————————————————————————————————————————- 7
1.1 Disclaimer ———————————————————————————————————————————————————————-7 1.2 Introduction——————————————————————————————————————————————————————-7 1.3 Notes ——————————————————————————————————————————————————————————-7
2 INTODUZIONE —————————————————————————————————————————————————- 8
2.1 Zone Climatiche———————————————————————————————————————————————————-8 2.2 Interfaccia Utente——————————————————————————————————————————————————-9
2.2.1 Tastiera ………………………………………………………………………………………………………. 9 2.2.2 Schermata Principale ………………………………………………………………………………….10 2.2.3 Panoramica Generale…………………………………………………………………………………10 2.2.4 Accesso Rapido …………………………………………………………………………………………11 2.2.5 Tasti di Scelta Rapidi…………………………………………………………………………………..12 2.3 Accesso Livello Utente ——————————————————————————————————————————————12 2.4 Setup—————————————————————————————————————————————————————————–13 2.4.1 Setup Sistema (Menu 7.11) ………………………………………………………………………..14 2.4.2 Calibrazione Temperatura e Umidità (Menu 7.10.5)…………………………………….16 2.4.3 CalibrazionStazione Meteo (Menu 7.10.6) …………………………………………………17 2.4.4 Copia/Salva su Data Plug (Menu 7.12)………………………………………………………18
2.4.4.1 Copia Dati da Data Plug————————————————————————————————————————————-18
2.4.4.2 Salva Dati su Data Plug —————————————————————————————————————————————19
2.4.5 Panoramica Personalizzata (Menu 7.13) …………………………………………………….19 2.4.6 Visualizzare Versione Firmware (Menu 7.14)……………………………………………….20
3 FINESTRE—————————————————————————————————————————————————————21
3.1 Programma ­ Finestre (Menu 1.1)—————————————————————————————————————–21 3.1.1 Influenza Radiazione Solare ……………………………………………………………………….23 3.1.2 Influenza Umidità……………………………………………………………………………………….24 3.1.3 Influenza Velocità del Vento………………………………………………………………………..25
3.2 Manuale ­ Finestre (Menu 2.1) ———————————————————————————————————————-26 3.3 Stato ­ Finestre (Menu 4.1) ——————————————————————————————————————————26 3.4 Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Finestre (Menu 5.2.1)——————————————————–27 3.5 Setup ­ Finestre (Menu 7.1) —————————————————————————————————————————–28

© Munters AB, 2020

3

3.6 Setup ­ Calibrazione Sistema ­ Finestre (Menu 7.10.1)——————————————————————-30 3.6.1 Calibrazione Manuale ……………………………………………………………………………….30 3.6.2 Calibrazione Automatica…………………………………………………………………………….31
4 SCHERMI ————————————————————————————————————————————————————–33
4.1 Programma ­ Schermi (Menu 1.2)—————————————————————————————————————-33 4.2 Manuale ­ Schermi (Menu 2.2) ———————————————————————————————————————35 4.3 Stato ­ Schermi (Menu 4.2)——————————————————————————————————————————36 4.4 Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Schermi (Menu 5.2.2)——————————————————-37 4.5 Setup ­ Schermi (Menu 7.2)—————————————————————————————————————————–37 4.6 Setup ­ Calibrazione Sistema ­ Schermi (Menu 7.10.2) ——————————————————————39
4.6.1 Calibrazione Manuale ……………………………………………………………………………….39 4.6.2 Calibrazione Automatica…………………………………………………………………………….40
5 RISCALDAMENTO ——————————————————————————————————————————————–42
5.1 Programma ­ Riscaldamento (Menu 1.3) ————————————————————————————————–42 5.2 Manuale ­ Riscaldamento (Menu 2.3) ——————————————————————————————————-45 5.3 Stato ­ Riscaldamento (Menu 4.3)—————————————————————————————————————-46 5.4 Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni – Riscaldamento (Menu 5.2.3)——————————————-47 5.5 Setup ­ Riscaldamento (Menu 7.3)—————————————————————————————————————48
5.5.1 Riscaldamento ON/OFF (Menu 7.3.1)………………………………………………………..48 5.5.2 Rete Riscaldamento (Menu 7.3.2) ………………………………………………………………. 49
6 MISTING—————————————————————————————————————————————————————52
6.1 Programma ­ Misting (Menu 7.4) —————————————————————————————————————–52 6.2 Manuale ­ Misting (Menu 2.4) ———————————————————————————————————————–55 6.3 Stato ­ Misting (Menu 4.4)——————————————————————————————————————————-55 6.4 Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Misting (Menu 5.2.4)——————————————————–56 6.5 Setup ­ Misting (Menu 7.4)——————————————————————————————————————————56
7 FAN & PAD ———————————————————————————————————————————————————-58
7.1 Programma ­ Fan & Pad (Menu 1.5)———————————————————————————————————–58 7.2 Manuale ­ Fan & Pad (Menu 2.5)—————————————————————————————————————-61 7.3 Stato ­ Fan & Pad (Menu 4.5) ————————————————————————————————————————62 7.4 Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Fan & Pad (Menu 5.2.5) ————————————————-62 7.5 Setup ­ Fan & Pad (Menu 7.5) ———————————————————————————————————————–63 7.6 Setup ­ Calibrazione Sistema ­ Fan & Pad Inlet (Menu 7.10.3)—————————————————64
7.6.1 Calibrazione Manuale ……………………………………………………………………………….65 7.6.2 Calibrazione Automatica…………………………………………………………………………….66
8 CIRCOLATORI ARIA —————————————————————————————————————————————–67

© Munters AB, 2020

4

8.1 Programma ­ Circolatori Aria (Menu 1.6) ————————————————————————————————67 8.2 Manuale ­ C Ircolatore Aria (Menu 2.6)—————————————————————————————————70 8.3 Stato ­ Circolatore Aria (Menu 4.6)————————————————————————————————————–70 8.4 Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Circolatore Aria (Menu 5.2.6)————————————–71 8.5 Setup ­ Circolatore Aria (Menu 7.6) ———————————————————————————————————–71
9 CO2————————————————————————————————————————————————————————73
9.1 Programma ­ CO2 (Menu 1.7)———————————————————————————————————————-73 9.2 Manuale ­ CO2 (Menu 2.7) ——————————————————————————————————————————2 9.3 Stato ­ CO2 (Menu 4.7) ————————————————————————————————————————————–2 9.4 Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ CO2 (Menu 5.2.7)—————————————————————-3 9.5 Setup ­ CO2 (Menu 7.7) ————————————————————————————————————————————-3 9.6 Setup ­ Calibrazione del Sistema ­ CO2 (Menu 7.10.4)——————————————————————-4
10 PROTEZIONE CULTURA———————————————————————————————————————————— 5
10.1 Programma ­ Protezione Coltura (Menu 1.8)———————————————————————————————5 10.2 Manuale ­ Protezione Coltura (Menu 2.8)————————————————————————————————–7 10.3 Stato ­ Protezione Coltura (Menu 4.8) ———————————————————————————————————-7 10.4 Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Protezione Coltura (Menu 5.2.8) ———————————–8 10.5 Setup ­ Protezione Coltura (Menu 7.8)———————————————————————————————————8
11 LUCI ————————————————————————————————————————————————————————10
11.1 Programma ­ Luci (Menu 1.9)————————————————————————————————————————-10 11.2 Manuale ­ Luci (Menu 2.9) ——————————————————————————————————————————12 11.3 Stato ­ Luci (Menu 4.9) ————————————————————————————————————————————–12 11.4 Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­Luci (Menu 5.2.9)—————————————————————–13 11.5 Setup ­ Luci (Menu 7.9)————————————————————————————————————————————–13
12 ALLARMI —————————————————————————————————————————————————————-14
12.1 Reset Allarmi (Menu 3.1)————————————————————————————————————————————14 12.2 Vedi Storico Allarmi (Menu 3.2) ———————————————————————————————————————14 12.3 Definizione Allarmi (Menu 3.3.1)——————————————————————————————————————-15
13 TEST————————————————————————————————————————————————————————-16
13.1 Test Uscite——————————————————————————————————————————————————————-16 13.2 Test Ingressi Analogici ——————————————————————————————————————————————16 13.3 Test Ingressi Digitali————————————————————————————————————————————————16 13.4 Stato Hardware ——————————————————————————————————————————————————-16
14 EVENTI & STORICO —————————————————————————————————————————————–17
14.1 Clima Zona —————————————————————————————————————————————————————-17

© Munters AB, 2020

5

14.1.1 Storico (Menu 5.1.1)………………………………………………………………………………….17 14.1.2 Impostazioni ………………………………………………………………………………………………17 14.2 Storico Applicazioni ———————————————————————————————————————————————-18 14.3 Elenco Azioni Utente (Menu 5.3) ——————————————————————————————————————-18 14.4 Elenco Attivita’ (Menu 5.4) ——————————————————————————————————————————–18 14.5 Eventi Sistema (Menu 5.5) ———————————————————————————————————————————18
15 GARANZIA———————————————————————————————————————————————————–19

© Munters AB, 2020

6

1 Introduction
1.1 Disclaimer
Munters reserves the right to make alterations to specifications, quantities, dimensions etc. for production or other reasons, subsequent to publication. The information contained herein has been prepared by qualified experts within Munters. While we believe the information is accurate and complete, we make no warranty or representation for any particular purposes. The information is offered in good faith and with the understanding that any use of the units or accessories in breach of the directions and warnings in this document is at the sole discretion and risk of the user.
1.2 Introduction
Congratulations on your excellent choice of purchasing a Green Climate Controller! In order to realize the full benefit from this product it is important that it is installed, commissioned and operated correctly. Before installation or using the fan, this manual should be studied carefully. It is also recommended that it is kept safely for future reference. The manual is intended as a reference for installation, commissioning and day-to-day operation of the Munters Controllers.
1.3 Notes
Date of release: July 2019 Munters cannot guarantee to inform users about the changes or to distribute new manuals to them. All rights reserved. No part of this manual may be reproduced in any manner whatsoever without the expressed written permission of Munters. The contents of this manual are subject to change without notice.

© Munters AB, 2020

7

2 Intoduzione

Green Clima è una centralina che fornisce all’utente uno strumento per controllare la condizione climatica in maniera ottimale all’interno di una o più zone climatiche (vedi sotto).
Green Clima è stata progettata per controllare fino a 4 zone climatiche.
In ciascuna zona, vi è la possibilità di controllare vari componenti come:
· Finestre · Schermi (ombreggiamento e energia) · Riscaldamento · Fan&Pad · Circolatori aria · Misting · Luci · Protezione coltura · CO2
Tra i diversi sistemi di controllo, sono definite relazioni e priorità, per ottenere la massima efficienza. Diverse influenze (umidità, radiazione, temperatura) possono essere impostate per ottenere la massima precisione.
La Green Clima ha la capacità di comunicare fra le unità terminali remote e altre centraline nella rete, riducendo i costi di cablaggio e evitando doppioni attraverso la ricezione di informazione da altre centraline. L’interfaccia utente è stata mantenuta il più possibile simile alla GREEN FIELD al fine di mantenere la stessa semplicità e facilità d’uso.
· Zone Climatiche · Interfaccia Utente · Accesso Livello Utente
2.1 Zone Climatiche
Le Zone climatiche sono zone a clima indipendente (coperte e chiuse) che sono utilizzate come riferimento per il controllo del clima.
Di solito le zone climatiche rappresenteranno una serra ma in alcuni casi, in una serra possono essere definite differenti zone.
Il sensore/i di riferimento di ciascuna zona specifica sano installati nel/i box Temp e umidità.
· Si può definire uno o tutti i 9 sistemi di controllo di clima all’interno di ogni zona climatica. · Si può definire fino a quattro zone climatiche all’interno della centralina Green Clima. L’intera struttura di visualizzazione e di navigazione nell’interfaccia utente è basato sulla zona climatica.

© Munters AB, 2020

8

2.2 Interfaccia Utente
· Tastiera · Schermata Principale · Panoramica Generale · Accesso Rapido · Tasti di Scelta Rapidi 2.2.1 TASTIERA

numerico

· Immettere valori/quantità
· Utilizzare come scorciatoie per le schermate

+/frecce

· Passare da un valore positivo a uno negativo e viceversa
· Contrassegnare le caselle di controllo · Utilizzare per passare nelle schermate
dello Storico dal formato quantità a quello a tempo
· Scorrere verso l’alto, verso il basso, a sinistra e a destra per selezionare i menù

· Accedere a menu/sottomenu/valore · Aprire finestre

· Confermare o modificare un valore

Enter

· aprire il menu a discesa per la selezione della zona #

© Munters AB, 2020

9

Menu

· Visualizza il menu principale · Utilizzare come tasto “ESC” e “Indietro”

Zone/Login

· Apre il menu a discesa per la selezione della zona

Cancella (Delete)

· Cancella errori di digitazione

2.2.2 SCHERMATA PRINCIPALE

2.2.3 PANORAMICA GENERALE

4.0 Overview

Temp 12.0

Umid 40.5

1. Temp °C 2. Umidita % 3. VPD Kp 4. Colmo1 c/ven 5. Colmo1 s/ven 6. Schermo 1%

Weather Station

V.ven

D.ven

3.2

Est

23.0

22.7

45.0

46.0

1.9

2.0

70

100

45

65

85

100

19/01/09 16:21

Rad 670
24.5 44.6 1.8 85 56 90

Rad S. 1400
22.9 46.9 1.7 88 100 100

NOTE Le seguenti letture dei sensori appariranno sulla pagina panoramica solo se definiti nel Menu 7.13 Personalizzazione Visualizzazione.

© Munters AB, 2020

10

1. Temp o C – Temperature media in ogni zona

2. Umid. % – Umidità relativa percentuale i in ogni zona

3. VPD Kp – Vapor Pressure Deficit* in ogni zona

4. Colmo1 c/ven %

5. Colmo1 s/ven %

6.Colmo2 c/ven %

7. Colmo2 s/ven %

8. Colmo3 c/ven %

Visualizza posizione finestre per ogni zona

9. Colmo3 s/ven %

0% tutta chiusa e 100% tutta aperta

10. Colmo4 c/ven %

11. Colmo4 s/ven

12. Testa c/ven %

13. Testa s/ven %

14. Later c/ven %

15. Later s/ven %

16.Schermo 1 % 17. Schermo 2 %

Visualizza posizione schermi per ogni zona. 0% raccolto (tutto chiuso) e 100% steso (tutto aperto)

18.N.Risc. 1 o C 19.N.Risc. 2 o C 20.N.Risc. 3 o C

Visualizza la temperatura dell’acqua in ogni network riscaldamento per ogni zona

21. N.Risc. 4 o C

22. Risc. Pavim. o C

23. Risc. On/Off ­ Visualizza attività ON/OFF del Sistema riscaldamento per ogni zona [ON/OFF]

24. Misting ­ Visualizza il numero totale di valvole Misting attive per ogni zona [0-4]

25. Stadi Fan – Visualizza il numero totale di stadi fan attivi per ogni zona [0-8]

26. CO2 ppm ­ Visualizza il livello di concentrazione di C02 misurato in ogni zona

27. Protezione coltura – Visualizza se la Protezione coltura è abilitata/disabilitata in ogni zona [Si/No]

28. Luci ­ Visualizza il numero totale di file di luce attive in ogni zona [0-3]

29. Air Circulation: Displays the air circulation status in each zone (on/off)

NOTE *VPD è la differenza (deficit) tra la quantità di umidità nell’aria e quanta umidità può essere trattenuta in saturazione. Quando l’aria raggiunge la saturazione l’acqua condensa sotto forma di nube, rugiada o film sulle foglie.

2.2.4 ACCESSO RAPIDO

Utilizzare la funzione di Accesso Rapido per navigare in qualsiasi schermata digitando i tasti numerici corrispondenti del menu (in alto a sinistra dello schermo) dalla schermata del Menu Principale. Il layout delle schermate ha un ordine fisso.

Per i numeri in doppia cifra, utilizzare il tasto

per la decina e poi per la corrispondente unità.

© Munters AB, 2020

11

1. Finestre 2. Schermi 3. Riscaldamento 4. Misting 5. Fan & Pad 6. Circolatori Aria 7. CO2 8. Protezione Coltura 9. Luci

2.2.5 TASTI DI SCELTA RAPIDI

Nella Panoramica Generale, inserire uno dei seguenti valori numerici per visualizzare la schermata corrispondente.

· Stato Finestre · Stato Fan & Pad · Stato Circolatori Aria · Stato CO2 · Stato Prot. Coltura · Stato Luci · Stato Schermi · Stato Riscaldamento · Stato Misting

Vedere il Menu Stato per ulteriori informazioni

2.3 Accesso Livello Utente
Sono presenti tre livelli d’accesso:
· Solo lettura (limitato):Tutti i menu e parametri sono visibili ma non modificabili. · Utente (parzialmente limitato) I menu 1-7 sono totalmente visibili e modificabili. Il menu 8 può
essere solo consultato. · Tecnico (illimitato) Tutti i menu sono completamente accessibili (senza restrizioni).

© Munters AB, 2020

12

Per cambiare il livello operativo:

1. Nel Main Menu, premere il tasto

.

2. Utilizzare i tasti freccia per selezionare SI. premere il tasto

3. Premere

MODO OPERATIVO: SOLO LETTURA

Change user level access?

Si

No

Ver Program: 8.2.81

MODO OPERATIVO: SOLO LETTURA Inserire Password

Program Ver.: 8.2.81

La centralina riconosce il livello operativo secondo la password inserita:

Livello Utente PASSWORD

Solo Lettura

0000

Utente

9999

Tecnico

1948

2.4 Setup
· Setup Sistema (Menu 7.11) · Calibrazione Temperatura e Umidità (Menu 7.10.5)

© Munters AB, 2020

13

2.4.1 SETUP SISTEMA (MENU 7.11)

7.11 Setup Sistema

1. Ora

2. Data

3. Unita’

4. Lingua

Comunicazione

5. Numero Centralina

6. Baud rate porta inf.
7. Baud rate porta sup.
8. Tipo unità remota Stazione Meteo

9. Stazione Meteo

10. Limite bufera m/s 11. Ritardo ON bufera mm:ss

19/01/09 16:21 16:21:33
19/Jan/09 Metric Italian
1 9600 19200 Ext
Local 15 00:10

N°/#

Parametri

Ora

Data

Unità

Lingua

Numero Centralina

Baud Rate Porta Inferiore

Baud Rate Porta Superiore

Tipo Unità Remota

Spiegazione

Unità/Range Default

Inserire l’ora attuale

hh:mm:ss

Inserire la data attuale
Selezionare l’unità di misura desiderata per il calcolo della centralina
Selezionare la lingua desiderata per il display della centralina

gg /mese/anno
· Metrico · USA
· Inglese · Spagnolo

Metrico Inglese

Comunicazione

Indica il numero della centralina all’interno della

rete NMC-Pro Clima. Possono esserci fino a 50 1 – 50

1

centraline definite all’interno di una rete.

Velocità di comunicazione PC
NOTA: Aumentando la distanza di trasmissione, il numero di errori incrementa. Per ridurre la quantità di errore, diminuire il Baud Rate
Velocità comunicazione unità d’espansione

1200 – 38400

9600

NOTE Aumentando la distanza di trasmissione, il numero di errori incrementa. Per ridurre la quantità di errore, diminuire il Baud Rate

1200- 38400 19200

Selezionare dall’elenco il tipo di unità terminale remota in funzione con la NMC-Pro Clima.

· Nessuna · Exp · RTU · Exp&RTU

Nessuno

© Munters AB, 2020

14

N°/#
9.
10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.

Parametri

Spiegazione

Unità/Range

Stazione Meteo

Stazione Meteo

Indica la funzione della centralina come una delle seguenti:
· LOCALE: Operativa solo nel luogo attuale e non è dipendente e non funziona come centralina principale.
· SLAVE: Riceve dati della stazione meteo dalla centralina MASTER.
· MASTER: E’ la centralina principale all’interno di una rete. Invia dati della stazione meteo alle centraline “SLAVE” collegate.

· Local · Slave · Master

Limite Bufera m/s

Indica la velocità del vento (metri/secondo) sopra il quale verrà indicato un evento di bufera.

0-50

Ritardo On Bufera

Indica il tempo di lettura necessario, al di sopra del valore Limite Bufera, dopo il quale la centralina riconosce un evento di Bufera. Questo per evitare che raffiche di vento vengano considerate come eventi di tempesta

Ritardo Off Bufera

Indica il tempo di lettura necessario, al di sotto del valore Limite Bufera, dopo il quale la centralina riconosce la fine dell’evento di Bufera.

Limite Gelo °C

Indica la temperatura esterna (°C) che indica un evento di Gelo.

Ritardo On Gelo

Indica il tempo di lettura necessario, al di sotto del valore limite Gelo, dopo il quale la centralina riconosce un evento di Gelo. Questo serve a prevenire cadute momentanee di temperatura da considerare come eventi di Gelo

Ritardo Off Gelo

Indica il tempo di lettura necessario, al di sopra del valore Gelo, dopo il quale la centralina riconosce la fine dell’evento Gelo.

Registrazione evento pioggia

Indica la quantità di pioggia (millimetri) al minuto sopra il quale centralina di riconosce un evento di pioggia.
Note: Il parametro è attivo solo quando è stato installato un pluviometro.

Ritardo On Pioggia

Indica il tempo di lettura necessario alla centralina per riconoscere un evento Pioggia

Ritardo Off Pioggia

Indica il tempo di lettura necessario alla centralina per misurare la cessata pioggia così interrompere l’evento Pioggia.

Limite Neve °C

Indica la temperatura minima (°C) per indicare un evento di Neve in aggiunta o in sostituzione di un misuratore di Neve.

Default
Local
15 00:10 01:00 -10° 01:00 01:00 30 01:00 01:00 0

© Munters AB, 2020

15

N°/# 20. 21.
22.

Parametri Ritardo On Neve
Ritardo Off Neve
Ritardo Radiazioni

Spiegazione
Indica il tempo di lettura necessario, al di sopra del valore Limite di Neve, per riconoscere un evento di Neve.
Indica il tempo di lettura necessario, al di sotto del valore Limite di Neve, dopo il quale la centralina interrompa l’evento di Neve.
Influenza delle Radiazioni
Indica il tempo di lettura necessario per misurare le radiazioni prima che la centralina esegua la regolazione per l’influenza delle Radiazioni.

Unità/Range Default 00:00 00:00
05:00

2.4.2 CALIBRAZIONE TEMPERATURA E UMIDITÀ (MENU 7.10.5)

7.10.5 Temp. & Hum

Zona 1

Inp Unit

Funzione

1

Local

Temp. Out

1

2

Local

Temp. In

1

3

Local

Umidita’

2

4

Local

Temp. In

3

5

Local

Umidita’

1

6

Local

Temp. In

5

7 Remote

Umidita’

3

8 Remote

Temp. In

7

9

Exp 1

Temp.

8

19/01/09 16:21

A/D Value Fac

562

24.0

45

562

24.1

45

562

70

45

562

24.0

45

562

72.1

45

562

24

45

562

80.0

45

562

24.5

45

562

23.5

45

· Ingresso Unità: Ubicazione dei sensori secondo il menu Ingressi Analogici ­ Installazione del Sistema (8.1.3)
· Funzione: Tipo di sensore
· # (Numero): Ad ciascun sensore viene assegnato un numero durante l’installazione, nel caso ci fossero molteplici sensori all’interno della stessa zona.
· A/D: Lettura Analogica/Digitale fornita dai sensori
· Valore: Valore fornito dai sensori (comprende il fattore offset)
· Fattore (unica sezione modificabile dalla schermata): La differenza tra il sensore installato e un altro sensore separato dal sistema; per esempio una lettura manuale del sensore. Il valore può essere modificato secondo il sensore manuale.

© Munters AB, 2020

16

2.4.3 CALIBRAZIONSTAZIONE METEO (MENU 7.10.6)

7.10.6 Stazione mete
Ipo sensore radiazione solare 1. Tipo Radiazione 2. Fattore Radiazione 3. Offset Radiazione 4. Smorz.Radiazioni %
Velocità vento 5. Tipo sens. Vel. vento 6. Smorz. Vel. vento % 7. Unita’ vel. Vento
Direzione vento 8. Fattore direzione vento 9. Smorz. Direzione vento %
Temperatura 10. Temp calibration factor

19/01/09 16:21
Pyranometer 0.0 0.0 95
Munters 95
0 95
0.0

Tipo di sensore a Radiazione Solare
· Tipo di radiazione ­ Selezionare la marca del sensore (Netafim/Davis) Le impostazioni 2&3 sono fornite dal produttore sul foglio dati del sensore. Ciascun sensore ha i propri valori fattore e offset specifici.
· Fattore Radiazione ­ il valore per convertire da mV a W/m2 · Offset Radiazione ­ la differenza fra le radiazioni del sensore e le radiazioni reali. · Smorzamento Radiazione ­ la percentuale misurata da vecchie letture (la percentuale
rimanente è misurata da letture più aggiornate)
NOTE Quando si installa un sensore Davis definire i parametri come:
o Fattore Radiazione: 1.67 o Offset Radiazione: 0.0 o Smorzamento Radiazione %: 95
Velocità Vento
· Tipologia Sensore Velocità Vento ­ Selezionare la marca del sensore (Netafim/Davis) · Smorzamento velocità vento ­ la percentuale misurata da vecchie letture (la percentuale
rimanente è misurata da letture più aggiornate) · Unità vel. Vento ­ Unità di misura della velocità del vento (Km/h)
Direzione Vento
· Fattore direzione vento ­ la differenza fra la lettura del sensore e la reale direzione del vento · Smorzamento direzione vento ­ la percentuale misurata da vecchie letture (la percentuale
rimanente è misurata da letture più aggiornate)
Temperatura
· Fattore calibrazione temperatura ­ la differenza fra la lettura del sensore e la temperatura reale. (per esempio: lettura manuale del sensore)
· Smorzamento Temperatura ­ la percentuale misurata da vecchie letture (la percentuale rimanente è misurata da letture più aggiornate)

© Munters AB, 2020

17

Sensore Pioggia
· Volume per impulso mm ­ La quantità di pioggia per impulso. Per rendere validi questi parametri è necessario che sia installato un sensore di raccolta della pioggia
· Sensibilità sensore pioggia ­ impostare il voltaggio per il rilevamento pioggia (0-15) NOTA: Il parametro si riferisce ad un Misuratore di Pioggia installato, utilizzato per il rilevamento automatico dell’inizio e della fine di un evento di pioggia (Normalmente Aperto, chiuso durante la pioggia)
· Smorzamento pioggia ­ la percentuale misurata da letture più vecchie (la percentuale rimanente è misurata da letture più aggiornate). Per rendere validi questi parametri è necessario che sia installato un sensore di raccolta pioggia
Umidità
· Fattore calibratura umidità ­ la differenza fra la lettura del sensore e l’umidità reale. · Smorzamento umidità ­ la percentuale misurata da vecchie letture (la percentuale rimanente è
misurata da letture più aggiornate)

7.10.6 Stazione meteo
Temperatura 9 Fattore calibraz. Temp. 10. Smorz. Temp. %
Sensore Pioggia 11. Volume per impulso mm 12. Sensib. Sens. Pioggia V 13. Smorz. Pioggia %
Umidità 14. Fattore calibr. Umid. 15. Smorz. Umidità %

19/01/09

16:21
0 95

10 2 95
0.0 95

2.4.4 COPIA/SALVA SU DATA PLUG (MENU 7.12)

· Copia Dati da Data Plug · Salva Dati su Data Plug

2.4.4.1 Copia Dati da Data Plug

QUESTO SOVRASCRIVERA’

I

DATI DELLA CENTRALINA!

SEI SICURO?

SI

No

Utilizzare i tasti freccia per selezionare SI Premere Enter.

© Munters AB, 2020

18

DATI SULLA PLUG Nome Set: Green Clima Data Salv: 23-03-09
Ora Salv. : 06:28:06 CONTINUARE?

SI

No

Operazione terminata con successo

Premere MENU x Continuare

Utilizzare i tasti freccia per selezionare SI

Premere Enter

, e attendere la prossima schermata

I dati sono stati copiati sulla centralina con successo!

2.4.4.2 Salva Dati su Data Plug

QUESTO SOVRASCRIVERA’ I DATI ESISTENTI SU DATA PLUG

SEI SICURO?

Yes

No

SCRITTURA SU DATA PLUG < ATTENDI >
Non rimuovere la Plug dalla sede

Utilizzare i tasti freccia per selezionare SI

Premere Enter schermata

, e attendere la prossima

Operazione terminata con successo
Premere MENU x Continuare

I dati sono stati salvati sulla Data Plug con successo!

2.4.5 PANORAMICA PERSONALIZZATA (MENU 7.13)

Utilizzare

i tasti INVIO e freccia per smarcare i dispositivi in modo che lo stato compaia sulla

schermata panoramica.

© Munters AB, 2020

19

7.13 Pers. Generale 1. Temp °C 2. Umid. % 3. VPD Kp 4. Colmo1 c/vento % 5. Colmo1 s/vento % 6. Colmo 2 c/vento % 7. Colmo 2 s/vento % 8. Colmo 3 c/vento % 9. Colmo 3 s/vento % 10. Colmo 4 c/vento % 11. Colmo 4 s/vento % 12. Testa c/vento % 13. Testa s/vento %

19/01/09 16:21






2.4.6 VISUALIZZARE VERSIONE FIRMWARE (MENU 7.14)

7.14 Versioni FM

19/01/09 16:21

Munters ­ GREEN Climate

1. Versione Software 2. Data di Rilascio 3. Versione Software Box espansione 4. Versione Software RTU 5. Versione Comunicazione 6. Versione Avvio

8.2.85 05/Oct/09 2.01 1.12 1.1 2.1

1. Versione Software ­ Versione attuale del software della centralina. 2. Data di Rilascio ­ La data di rilascio della versione attuale del software. 3. Versione Software per Box Espansione ­ Versione software del box espansione 4. Versione Software unità remota ­ Versione software dell’unità remota 5. Versione di Comunicazione ­ Versione software di comunicazione attuale 6. Versione Avvio ­ Versione corrente del Boot di avvio

© Munters AB, 2020

20

3 Finestre
· Programma ­ Finestre (Menu 1.1) · Manuale ­ Finestre (Menu 2.1) · Stato ­ Finestre (Menu 4.1) · Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Finestre (Menu 5.2.1) · Setup ­ Finestre (Menu 7.1) · Setup ­ Calibrazione Sistema ­ Finestre (Menu 7.10.1)
3.1 Programma — Finestre (Menu 1.1)
L’obiettivo del processo di Ventilazione è di mantenere una temperatura definita all’interno della serra. Il controllo della Ventilazione gestisce le finestre secondo le condizioni della serra. Il monitoraggio e la operatività viene gestita su tipologie di finestre (1-3) e all’interno di queste la centralina controlla la finestra individualmente. La posizione calcolata delle finestre può poi essere influenzata da diversi fattori quali ad esempio: temperature interne e esterne, umidità, velocità vento, direzione vento, radiazioni e pioggia. Durante casi di emergenza come pioggia, tempesta o gelo, il monitoraggio viene effettuato continuamente e la centralina agisce a seconda delle configurazioni. Il comando della finestra interagisce inoltre con gli altri comandi come fan & pad, schermi, ecc. Le tipologie di finestre (colmi, laterale) sono gestite in relazione alla direzione del vento. Ciascun comando finestra comprende Controvento (C/Vent) e Sottovento (S/Vent).
· Lato Controvento ­ Il Lato da cui proviene il vento · Lato Sottovento ­ Il lato verso cui il vento si dirige.

© Munters AB, 2020

21

La centralina è in grado di determinare se ciascuna Finestra sia Contro o Sotto vento tramite le misurazioni della direzione del vento da parte della Stazione meteo.
NOTE IMPORTANTE: Verificare nel SETUP che i parametri siano stati impostati e che le finestre siano state Calibrate!

1.1 Vent Prg.
1. Periodo 2. Attivo 3. Avvio hh:mm 4. T empColmo°C 5. Temp Later °C 6. Influenza Rad 7. Influen. Umid

Zone 1

19/01/09

1

2

On

On

Yes

No

06:00

18:00

24.0

26

26.0

28

16:21 3 Off No

Calculated/Status
11. Temp Calc. Fin. Colmo °C 12. Temp Calc. Fin. Later °C 13. Limitazioni

23.6 25.6 None

N°/# Parametri

Periodo

Attivo

Avvio

Temperatura Colmo °C

Temperatura Laterali °C

Influenza delle Radiazioni

Influenza dell’Umidità

Influenza del Vento

Spiegazione
E’ possibile dividere il giorno fino a 6 periodi. E’ possibile decidere se il periodo è On / Off
Aggiornato dalla centralina (Solo per indicazioni)
Orario di avvio del periodo. Il successivo Avvio termina il periodo attivo.
Indica l’impostazione della temperatura del Colmo. Se la temperatura misurata è al di sopra del set point, il Colmo inizia ad aprirsi.
Indica l’impostazione della temperatura per le Finestre Laterali. Se la temperatura misurata è al di sopra del set point, la Finestra Laterale inizia ad aprirsi.
Contiene la tabella di valori che determinano l’influenza del livello di radiazioni esterne sulla temperatura di ventilazione. Vedere Influenza Radiazioni Solari di seguito
Contiene la tabella di valori che determinano l’influenza del livello di umidità interna sulla temperatura di ventilazione.
Vedere Influenza Umidità di seguito
Contiene la tabella di valori che determinano l’influenza del livello della velocità del vento esterno sulla temperatura di ventilazione. *Vedere Influenza Velocità Vento di seguito

Unità/Range On/Off Sì/No hh:mm
0 o to +50o C
0 o to +50o C
0 – 2500 W/m2 -50o to +50o C 0 – 100 % -50o to +50o C
0-50 m/sec

Default Off
–:-20 20 0 0 0

© Munters AB, 2020

22

N°/# Parametri

Raffreddamento

10. Riscaldamento

Temp Calcolata Colmo

Temp Calcolata Finestra Laterale

Limitazioni Finestra

Spiegazione

Unità/Range Default

Indica il tempo necessario per il graduale raffreddamento di 1°C. Questo viene utilizzato per evitare cambiamenti repentini tra i periodi.
*Per esempio: Impostare questi parametri a 15 minuti (00:15) significa che la zona impiegherà un’ora a raffreddare da 24°C a 20°C (15 minuti per 1°C).

hh:mm

00:15

Indica il tempo necessario per il graduale riscaldamento di 1oC. Questo viene utilizzato per evitare cambiamenti repentini tra periodi.

  • Per esempio: Impostare questi parametri a 15 minuti (00:15) significa che la zona impiegherà un’ora a riscaldare da 24°C a 20°C (15 minuti per 1°C).

hh:mm

00:15

Calcolato / Stato

Mostra la temperatura calcolata di apertura del colmo corrispondente con le impostazioni

0 o to +100° C

definite e tenendo in considerazione le influenze.

Mostra la temperatura per l’apertura della finestra laterale corrispondente con le impostazioni definite e tenendo in considerazione le influenze
La funzionalità della finestra può essere limitata a causa di un evento di priorità più alta. Ex: Se piove, allora le finestre procederanno alla posizione “PIOGGIA”, e la Limitazione della finestra mostrerà pioggia

0 o to +100° C
· Manuale · Gelo · Bufera · Pioggia · Ingresso Esterno · Protezione Coltura · Fan&Pad · Nessuna

3.1.1 INFLUENZA RADIAZIONE SOLARE
La radiazione solare aumenta la temperatura della serra. Durante alti livelli di radiazione impostare la tabella a valori negativi per ridurre la temperatura ad un set point più basso. Questo non significa che l’impostazione venga modificata, ma semplicemente che il livello di radiazioni influenza la temperatura della Temperatura calcolata di finestra.

© Munters AB, 2020

23

Radiation Influence the Vent Temperature

Radiazioni (w/m2)

Influenza temp. (°C)

500

-1.0

700

-2.0

1100

-4.0

0

0.0

0

0.0

3.1.2 INFLUENZA UMIDITÀ

A seconda delle esigenze di umidità della coltura, un valore negativo inserito nell’influenza della temperatura servirà per abbassare l’umidità (trattamento rilascio umidità). Questo avverrà attraverso l’abbassamento del “set point temperatura finestre” causando l’apertura anticipata delle finestre. Un valore positivo inserito nell’influenza della temperatura aumenterà l’umidità (trattamento di umidificazione). Questo avverrà attraverso l’alzamento del “set point temperatura finestre” causando l’apertura ritardata delle finestre.
Il seguente esempio è per diminuire l’umidità aprendo le finestre.

Influenza Umidità 25 45 55 75 95

Umidità 1.0 0.0 0.0 -2.2 -3.0

© Munters AB, 2020

24

3.1.3 INFLUENZA VELOCITÀ DEL VENTO

Tenere in considerazione l’andamento climatico stagionale in modo che l’influenza della velocità del vento riesca a controllare con precisione il clima nella serra.

Per esempio, nella stagione estiva, le finestre devono essere aperte più frequentemente per la ventilazione. In inverno le finestre dovranno restare chiuse per la maggior parte del tempo per mantenere la serra ad una temperatura costante.

ESEMPIO ESTIVO:

ESEMPIO INVERNALE:

Influenza Vel. Vento

Vel. Vento (m/s) Influenza Temp. (°C)

5.0

-2.5

3.0

-2.0

1.0

-1.0

0.0

0.0

Influenza Vel. Vento

Vel. Vento (m/s) 7.0 5.0 3.0 0.0

Influenza Temp. (°C) 4.0 3.0 1.0 0.0

Estivo

Invernale

© Munters AB, 2020

25

3.2 Manuale — Finestre (Menu 2.1)

2.1 Manuale Fin
Finestra # Tipo finestra Guida finestra Pos. voluta % Pos. misurata % Pos. Calcolata % Direzione Finestre

Zone 2

19/01/09 16:21

1 Colmo Auto –23 20 C/vent

2 Later Operto –25 24 S/vent

3 Testa Voluto –30.5 30.5 C/vent

· Finestra # – Il numero di finestra corrispondente, come indicato nel menu di Installazione del Sistema
· Tipologia di Finestra ­ La tipologia di comando di finestra, come indicato nel menu di Impostazione Finestra
· Unità di Finestra (Premere Invio per visualizzare il menu a tendina) o Auto ­ Agisce come da definizioni nel Programma Finestre o Aperto ­ Finestra completamente aperta (100%) o Chiuso ­ Finestra completamente chiusa (0%) o Voluto ­ Consente di impostare manualmente la posizione desiderata della finestra.
· Posizione Fissa – Indica la posizione della finestra quando l’opzione Guida Finestra è “Voluto” (0-100%)
· Posizione Misurata(misurata) % – Mostra la posizione attuale della finestra · Posizione Calcolata % – Mostra la posizione target della finestra · Direzione Finestra ­ Mostra se la finestra è CONTRO VENTO o SOTTO VENTO

3.3 Stato — Finestre (Menu 4.1)

4.1 Stato Finestre

Zona 2

1. Target temp f. colmo °C

2. Target temp f. later °C

3. Influenza radiazioni °C

4. Influeza umidità °C

5. Influenza vel. vento °C

6. Influenza Raff./rascal. °C

7. Calc. temp. f. colmo °C

8. Calc. temp. f. later °C

Finestre #

9. Tipo controllo finestra

10. Fin. Lat. corrente

11. Pos. fin. Calc. %

12. Pos. fin. Mis. %

13. Limitation

19/01/09
1 Colm1 C/vent 100 0 NONE

16:21 24.5 26 -1.0 -0.5 0.0 0.0 0.0 0.0 2 Colm2 S/vent 50 0 NONE

· Temp. Target della finestra superiore (colmo) ­ La temperatura desiderata senza considerare le influenze per il funzionamento della finestra superiore.
· Temp. Target della finestra laterale ­ La temperatura desiderata senza considerare le influenze per il funzionamento della finestra laterale.
· Influenza Radiazioni ­ La differenza in temperatura causata dall’influenza delle radiazioni sulla temperatura target.

© Munters AB, 2020

26

· Influenza Umidità ­ La differenza in temperatura causata dall’influenza dell’umidità sulla temperatura target.
· Influenza Velocità Vento ­ La differenza in temperatura causata dall’influenza della velocità del vento sulla temperatura target.
· Influenza Raffreddamento/Riscaldamento ­ Mostra il cambiamento di temperatura necessaria per raggiungere la temperatura target (durante il raffreddamento verrà mostrato un valore negativo e durante il riscaldamento un valore positivo per mostrare che la temperatura sarà in aumento)
· Calcolo temperatura finestra colmo °C ­ Mostra la temperatura calcolata per la finestra al Colmo
· Calcolo temperatura finestra laterale ° C ­ Mostra la temperatura calcolata per la finestra Laterale
· Tipologia comando finestra ­ Mostra la tipologia della finestra come definita nel menu di Configurazione Finestra (8.2.1)
· Finestra Laterale corrente ­ Mostra lo stato della finestra del vento correlata con la direzione del vento esterno.
· Posizione Finestra Calcolata ­ Mostra la posizione target calcolata della finestra considerando tutte le influenze.
· Posizione Finestra Misurata ­ Mostra l’attuale posizione della finestra misurata.
· Limitazioni ­ Mostra l’evento di limitazione, come ad esempio: Evento Bufera
· 14 ­ 17. I valori indicati sono definiti nel menu di Impostazioni Finestra (7.1)

3.4 Eventi & Storico — Storico Attivazioni — Finestre (Menu 5.2.1)

5.2.1 Stor. His.

Zone 2

Storico dell’ultimo/i giorno/i 3 giorni

Numero finestra

1

Tipo finestra

Colmo1

Tot. movim. S/vento

45

Tot. movim. C/vento

50

Motor S/vento hh:mm

50:55

Motor C/vento hh:mm

60:23

19/01/09
2 Later 20 20 43:15 35:53

16:21
3 Testa 20 24 78:27 88:05

Storico comprende gli ultimi X giorno/i ­ Indica il numero di giorni fino alla data attuale per visualizzare i dati storici. (1 giorno­ 7 giorni)
· Finestra # ­ Numero finestra come definito nel menu Installazione Sistema ­ Ingressi Digitali (8.1.1)
· Tipologia Finestra ­ Tipologia di finestra definita nel menu Programma Finestra (1.1)
· Totale Spostamenti S/vento ­ Quantità totale di spostamenti della finestra nei precedenti X giorno/i.
· Totale Spostamenti C/vento ­ Quantità totale di spostamenti della finestra nei precedenti X giorno/i.
· Motore S/vento hh:mm ­ Tempo totale di operatività del motore della finestra nei precedenti X giorno/i

© Munters AB, 2020

27

· Motore C/vento hh:mm ­ Tempo totale di operatività del motore della finestra nei precedenti X giorno/i

3.5 Setup — Finestre (Menu 7.1)

7.1 Setup finestre

ZONA

1. Controllo Finestre

2. Periodo

3. Attivo

4. Avvio hh:mm

5. Dif temp c/ve °C

6. Dif temp s/ve °C

7. Max aper c/ve %

8. Min aper c/ve %

9. Max aper s/ve %

11. Min misura step

12. Max % c/vento con pioggia

1 Colmo1 On Yes 06:00 5.0 5.0 80 5 90

19/01/09 Off No
10 0

16:21
On No 18:00 4.0 5.0 70 10 85

NOTE Note: un evento Tempesta, c’è un ritardo di 30 sec prima che le finestre cambino posizione.

Parametri

1. Comando Finestra

Spiegazione Seleziona il tipo di finestra da comandare

Unità/Range
Colmo 1-4 Laterale Testa

Default

2. Periodo

È possibile dividere il giorno fino a 6 periodi

Off

temporali. È possibile decidere se ogni periodo

sia On/Off

3. Attivo

Aggiornato dalla centralina (Solo per indicazione sul periodo attivo)

Si/No

4. Avvio

Avvio del periodo. Il successiovo Avvio termina il hh:mm

–:–

periodo precedente.

5. DifferenzaTemp. Impostare la differenza di temperatura in gradi Gradi

4oC

Apertura C/Vento rispetto alla temperatura desiderata per

Differenza Temp. Apertura S/Vento

l’apertura al 100% (Alla temperatura desiderata la posizione è di completa chiusura, essa è definita come la temp Colmo/Laterale nel menu

Gradi

3oC

del Programma Finestre 1.1)

7. Max apertura C/Vento

Set massima e minima posizione delle finestre durante il periodo scelto

0 – 100%

100%

8. Min apertura C/Vento

0 – 100%

0%

9. Max apertura S/Vento

0 – 100%

100%

10. Min apertura S/Vento

0 – 100%

0%

11. Min misura dello Indica la percentuale minima per

0 – 100%

10%

l’apertura/chiusura della finestra dalla posizione

© Munters AB, 2020

28

Parametri

step

Spiegazione
attuale a quella calcolata. Se la percentuale della posizione calcolata è inferiore a questa percentuale, allora la finestra non aumenta/diminuisce la sua posizione.

Unità/Range Default

12. Max C/vent con Indica la posizione della finestra durante un

0 – 100%

0

pioggia

evento di emergenza ­ Pioggia

13. Max S/vent con pioggia

14. Max C/vent con Indica la posizione della finestra durante un

0 – 100%

0

bufera

evento di emergenza ­ Bufera

15. Max S/vent con bufera

16. Usa contatto

Quando impostato su “Si”, alla chiusura del

Si/No

No

esterno

contatto, le finestre controllate dalla centralina si

muoveranno verso la posizione espressa nel

parametro 17.

17. Posizione finestre Nel caso in cui si stia lavorando con un contatto 0 – 100%

0

durante Contatto esterno quando l’evento si verifica, la finestra si

esterno

posizionerà al parametro qui impostato

18. Vento min. per

Sopra questa velocità del vento, le finestre

Km/ora (0 ­ 18

influenza finestre utilizzeranno i limiti di apertura dati dai parametri 99)

19 e 20

19. Max posizione Massima apertura finestra C/vento e S/vento % (0 ­ 100) 100

S/Vent (inf. vento) quando la velocità del vento supera quando

20. Max posizione

indicato nel parametro 18.

% (0 ­ 100) 80

C/Vent (inf. vento)

21. Vento max per Quando la velocità del vento supera questo

Km/ora (1 ­ 54

influenza finestre parametro, le finestre utilizzano i parametri 22 e 100)

22. Posizione S/Vent Massima apertura finestra C/vento e S/vento % (0 ­ 100) 5

(Max vento)

quando la velocità del vento supera quando

23. Posizione C/Vent indicato nel parametro 21

% (0 ­ 100) 0

(Max vento)

24. Ritardo C/S Vent Questo parametro definisce il tempo di ritardo di Secondi (30 – 30

in Emergenza

cambiamento posizione delle finestre durante

180

eventi di Emergenza (Gelo o Bufera)

Nota:

· Il tempo di ritardo per gli eventi non di emergenza non può essere modificato.
· Per modificare la scala di velocità del vento di m / sec, vai su Impostazione> Calibrazione Sistema> Stazione Meteo> Parametro 7 (Unità velocità del vento)

© Munters AB, 2020

29

· Se le condizioni sono tali che sia pioggia che vento limitano la massima apertura delle finestre, NMC impiega il parametro più restrittivo. Ad esempio, se il max apertura quando “pioggia” è attivo, è impostato al 50% e Max. Vento è impostato su 75%, la finestra si apre al 50%.
· Stato Finestre (Stato ­ Finestre (Menu 4.1), page 25) visualizza un evento Se la velocità del vento sta influenzando l’apertura delle finestre.

3.6 Setup — Calibrazione Sistema — Finestre (Menu 7.10.1)

7.10.1 Finestre 1. Vent # 2. Guida fines.% 3. Calib pos % 4. Calibra ora 5. Auto Calib 6. Auto Calib hh:mm Measurements 7. Calculated pos % 8. Measured pos % 9. Control type 10. Measured mV 11. Curve mV-% 12. Limitations

Zona 1 1 Null 0 No Off 00:00
45 45 Meas. 0
None

19/01/09 2 0 0 Yes Off 00:00
62 60 Time 3000
None

16:21 3 100 100 No Off 00:00
100 0 Time 120
None

La Green Clima supporta 2 metodi di calibrazione:
· Calibrazione Manuale · Calibrazione Automatica

3.6.1 CALIBRAZIONE MANUALE

Calibrare il sistema a intervalli regolari serve ad assicurarsi che le finestre operino con precisione. Sono disponibili due metodi di calibratura che differiscono da come il movimento delle finestre viene misurato:
· TEMPO: Calibrare le finestre a seconda del Tempo di Esecuzione (Running Time) (tempo trascorso dall’apertura totale e la chiusura totale).
· MISURATO: Calibrare la finestra a seconda della posizione. Questo metodo di calibratura viene utilizzato quando viene installato un Sensore di Posizionamento Finestra.
Tav. 1: Azioni da compiere per calibratura finestre

TEMPO
1. Assicurarsi che tutti gli interruttori manuali del pannello di controllo elettrico siano in posizione AUTO
2. Impostare Guida fines. % 0%

MISURATO
1. Assicurarsi che tutti gli interruttori manuali del pannello di controllo elettrico siano in posizione AUTO
2. Impostare Guida fines. % 0%

3. Attendere che il “valore misurato” sia “0”. Verificare visivamente che la finestra sia completamente chiusa

3. Attendere che il “valore misurato” sia “0”. Verificare visivamente che la finestra sia completamente chiusa

4. Cambiare Calibrare ora SI’

4. Cambiare Calibrare ora SI’

5. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul 5. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul

NO

NO

© Munters AB, 2020

30

6. Impostare Guida fines. % 100%
7. Attendere che il “valore misurato” sia “100”. Verificare visivamente che la finestra sia completamente aperta
8. Cambiare Calibrare ora SI’
9. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul NO
Calibratura Completata!

6. Impostare Guida fines. % 100%
7. Attendere che il “valore misurato” sia “100”. Verificare visivamente che la finestra sia completamente aperta
8. Cambiare Calibrare ora SI’
9. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul NO
Calibratura Completata! Vai a 11. Curve mV-% per vedere la lettura

1. Finestra # ­ Il numero corrisponde all’Uscita 24V ­ come da Installazione ­ Uscite digitali

2. Guida finestra % (Premere

Invio per visualizzare il menu a tendina)

o Null ­ (nessuna) Opera secondo definizione del Programma Finestre o 0% – Guida la finestra alla chiusura completa (0%) o 100% – Guida la finestra all’apertura completa (100%) 3. Calib. pos. % – Indica la posizione attuale della finestra una volta che la % di Guida della finestra è nella posizione desiderata

4. Calibra ora (Premere

Invio per visualizzare il menu a tendina) ­ Selezionare SI una

volta raggiunta la posizione desiderata, la centralina registrerà in seguito ai nuovi valori rilevati (tempo/mV)
3.6.2 CALIBRAZIONE AUTOMATICA
La calibrazione automatica viene eseguita in un determinato momento della giornata (specificato dall’utente). Se necessario, è possibile riconfigurare l ’NMC-Pro per ricalibrarle lo stesso giorno. Ogni motore può avere un tempo di calibrazione diverso.
Nota: La calibrazione viene eseguita secondo un sistema di priorità. Se il motore è impegnato in un’azione con priorità più alta (per esempio le operazioni manuali), la calibrazione non avviene.
Per abilitare la calibrazione:
1. In Auto Calib selezionare: · Off: la calibrazione automatica è disabilitata. · Auto: la calibrazione automatica è abilitata.
o Se la posizione corrente è minore del 50%, la finestra sarà calibrata a 0%. o Se la posizione corrente è maggiore del 50%, la finestra sarà calibrata al 100%. · 0%: La finestra sarà calibrata a 0%. · 100%: La finestra sarà calibrata al 100%. 2. In Auto Calib hh:mm, set dell’ora in cui avverrà. Ripetere la stessa procedura per ogni motore.

© Munters AB, 2020

31

NOTE Note: Mentre avviene la calibrazione, in Stato > Limitazioni, apparirà: calib. Quando la calibrazione sarà completa, la posizione delle finestre tornerà alla precedente posizione.
Misurato
· Pos Calcolata ­ Posizione Calcolata della finestra · Pos Misurata ­ Posizione corrente della finestra · Tipo controllo ­ Metodo di controllo della finestra (tempo/misurato) · mV misurato ­ mV letti dal potenziometro corrispondente al motore di quella finestra · Curva mV ­ Definisce la posizione della finestra in accordo ai mV letti dal potenziometro
durante la calibrazione · Limitazioni ­ Restrizioni al processo di calibrazione causati da processi ad alta priorità

© Munters AB, 2020

32

4 Schermi
· Programma ­ Schermi (Menu 1.2) · Manuale ­ Schermi (Menu 2.2) · Stato ­ Schermi (Menu 4.2) · Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Schermi (Menu 5.2.2) · Setup ­ Schermi (Menu 7.2) · Setup ­ Calibrazione Sistema ­ Schermi (Menu 7.10.2)
4.1 Programma — Schermi (Menu 1.2) L’obbiettivo degli Schermi è quello di mantenere una certa energia all’interno della serra. Il controllo e la gestione di essi, avviene in base alle condizioni della serra. Il monitoraggio e il funzionamento avviene per singola zona; il sistema gestisce ciascun schermo individualmente, e la giornata viene divisa in vari periodi. E’ possibile definire presenti diversi tipi di schermi, come ad esempio: energia(termico) o ombreggio, ognuno di questi tipi, opera in modo differente. Casi di emergenza come la pioggia, bufera o gelo sono monitorati costantemente. In tali eventi, il controllore reagisce secondo la configurazione. Il controllo degli schermi dovrebbe operare in collaborazione con altri controlli come fan & pad, finestre, etc. Nel sistema possono essere definiti fino a due schermi per ogni zona.
1. Luce (radiazioni). 2. Temperatura. 3. Umidita’. 4. Richiesta di calore. 5. Velocita’ vento. 6. Orario. 7. Neve.
I fattori che influenzano la posizione dello schermo NOTE IMPORTANTE: Verificare nel SETUP che i parametri siano stati impostati e che gli schermi siano
stati Calibrati!

© Munters AB, 2020

33

1.2 Screen Prg.
1. Schermo # 2. Attivo 3. Funzionalita’ 4. Avvio hh:mm 5. Fine hh:mm 6. O-Limite temp sup. °C 7. T-Temp est. inf. °C 8. Isteresi Temp °C

Zona 1

19/01/09
1 Si Ombra 06:00 14:00 25.0 –2

Calculated/Status

13. Condizione Valida Si

Null

14. Pos schermo Calc 80

60

15. Limitazioni

16:21
2 No Termic 15:00 18:00 26.0 10
2

Parametri

Spiegazione

Unità/Range Default

Schermo #

Sono disponibili 2 schermi per ogni zona 1-2

Attivo

Aggiornato dalla centralina (Solo per indicazione)

Si/No

Funzionalità

Lo schermo può essere utilizzato per ombreggiatura, Termico, o entrambe le funzioni

Ombra e/o Termico

None

Avvio

Orario di avvio del periodo, in caso di

hh:mm

–:–

sovrapposizioni sul periodo, il periodo

successivo sostituisce il precedente

Fine

Fine del periodo di attivazione

hh:mm

–:–

O ­ Limite Temp Per schermo ombreggiante (O): Limite di

0o a +50o C 26

sup.°C

temperatura interna sopra il quale lo

schermo si stende

Nota: Non è possibile impostare questo parametro se la funzionalità dello schermo è impostata su Termico

T- Temp est. Inf. Per schermo Termico (T): Sotto questa

°C

temperatura esterna e insieme ad altre

condizioni, lo schermo si stende

0o a +50o C 26

  • Se la funzionalità dello schermo è definita come Termico + Ombra entrambe le condizioni O e T devono essere vere perché la centralina operi

secondo le impostazioni definite per la priorità più alta, che è Termico.

Nota: Non è possibile impostare questo parametro se la funzionalità dello schermo è impostata su Ombra

Isteresi

Temperatura

Isteresi dei set point di temperatura

0o a +50o C 1

O-Limite sup.

Per schermo Ombreggiante: Sopra questo 0 – 2500

1000

© Munters AB, 2020

34

Parametri

Radiazione

Spiegazione valore di rad. lo schermo si stende

Unità/Range W/m2

Default

10. T-Limite inf. Radiazione

Per schermo Termico: Sotto questo valore e 0 – 2500

5

insieme ad altre condizioni, lo schermo si stende

W/m2

11. Isteresi Radiazione

Isteresi dei set point di radiazione

0 – 2500

50

W/m2

12. Stendere quando Definire se sarà steso lo schermo quando il Si/No

No

il riscaldamento è sistema di riscaldamento è attivo

acceso

NOTA: Pertinente SOLO con lo schermo

Termico

Calcolato / Stato

13. Condizione Valida

Informa se tutte le condizioni definite sono soddisfatte per l’attivazione dello schermo
NOTA:
Ombra = SOLO 1a condizione ha bisogno di essere soddisfatta al fine di attivare la stesura dello schermo
Termico = TUTTE le condizioni devono essere soddisfatte per la stesura dello schermo

Si/No

14. Pos. schermo calcolata%
15. Limitazioni

Consente di visualizzare la pos. calcolata 0 – 100 %

La funzione Schermi può essere limitata a causa di un evento con priorità più alta
Es: Se sta nevicando, gli schermi procederanno alla posizione di “neve”, e sullo schermo verrà visualizzato limitazione Neve

· Bufera · Neve · Manuale · Contatto esterno · Protezione coltura · Fan&Pad · Luci · NULLA

4.2 Manuale — Schermi (Menu 2.2)

2.2 Screen manual
1. Schermo # 2 .Tipo Schermo 3. Guida Shermo 4. Posizione voluta % 5. Posizione misurata % 6. Posizione calcolata %

Zone 2

19/01/09 16:21

1 Ombra Auto –65 65

2 Termico Stendi –100 45

· Schermo # – Corrisponde al n° di schermo definito in Installazione

© Munters AB, 2020

35

· Tipo schermo ­ Corrisponde alla tipologia di schermo definite in Setup Schermo

· Guida schermo (Premere

Invio per visualizzare il menu a tendina)

o Auto ­ Agisce come da definizioni del programma schermi o Stesura ­ Guida lo schermo alla stesura completa (100%) o Raccolta ­ Guida lo schermo alla raccolta completa (0%) o Voluta – Permette di definire manualmente la posizione desiderata dello schermo · Posizione voluta % – Definisce la posizione dello schermo, quando l’opzione Guida schermo è: VOLUTA (0-100%) · Posizione misurata % – Visualizza la posizione attuale dello schermo · Posizione calcolata % – Visualizza la posizione calcolata dello schermo

4.3 Stato — Schermi (Menu 4.2)

4.2 Stato 1. Schermo #

Zona 1

2. Attivo come 3. Max posizione % 4. Min posizione % 5. Gap temp calc. % 6. Gap umid calc. % 7. Rispar. Energy. Calc. % 8. Limite Radiazioni w/m2 9. Limitazioni 10. Condizione valida 11. Pos. schermo calc. % 12. Pos schermo mis. %

19/01/09
1 Ombra 100 0 20 0 20 0 Null No 0 0

16:21
2 Ombra 90 0 0 30 0 0 Luci Yes 30 30

· Schermo # – Corrisponde al n° di schermo definito in Installazione · Attivo come ­ Rappresenta la funzione attuale dello schermo (Termico/Ombra) · Posizione Max % – Visualizza la massima posizione (in %) definita nel menu Setup Schermi · Posizione Min % – Visualizza la minima posizione (in %) definita nel menu Setup Schermi · Gap temp calc.% ­ Visualizza la % di quanto lo schermo deve essere raccolto/steso a causa
del gap di temperatura · Gap umid calc.% ­ Visualizza la % di quanto lo schermo deve essere raccolto/steso a causa
del gap di umidità · Risparmio energetico calc. ­ Visualizza la quantità di energia conservata all’interno della serra
(in %) · Limite radiazioni ­ visualizza il limite sopra / sotto il quale lo schermo si raccoglierà / stenderà · Limitazioni ­ visualizza le restrizioni dovute a eventi di priorità più alta · Condizione valida ­ Informa se tutte le condizioni definite, sono soddisfatte per l’attivazione
dello schermo
NOTE Ombra: SOLO 1a condizione ha bisogno di essere soddisfatta al fine di attivare la stesura dello schermo Termico: TUTTE le condizioni devono essere soddisfatte per la stesura dello schermo
· Pos. schermo calcolata ­ Visualizza la posizione calcolata dello schermo

© Munters AB, 2020

36

· Pos. schermo misurata ­ Visualizza la posizione attuale dello schermo

4.4 Eventi & Storico — Storico Attivazioni — Schermi (Menu 5.2.2)

5.2.2 Screen His.

Zone

Storico dell’ultimo/i 2 giorni

1. Schermo #

2. Tipo

3. Totale movim. schermi

4. Totale ore motori hh:mm

1

19/01/09

1 Ombra 20 30

16:21
2 Termico 20 30

Storico dell’ultimo/I X giorni ­ Definisce il numero di giorni su cui verranno calcolati i dati totali nello storico (1 ­ 7 giorni)
· Schermo # ­ Corrisponde al n° dello schermo a cui appartengono i dati calcolati sottostanti · Tipo ­ Corrisponde alla tipologia di schermo definite in Setup Schermo · Totale movimenti schermi ­ Il totale dei movimenti dello schermo, effettuati negli ultimi X giorni · Totale ore motori ­ Tempo totale di utilizzo dei motori negli ultimi X giorni

4.5 Setup — Schermi (Menu 7.2)

7.2 Screen setup

Zona 1

1. Schermo #

2. Attivato

3. Min Posizione %

4. Max Posizione %

5. Step Termico %

6. Ritardo Step Termico mm:ss

7. Stesura sopra posiz. %

8. Usa influenza luce

9. Pos. con luci ON %

10. Usa contatto esterno

11. Pos. con cont. est. %

12. Usa influenza F&P

13. Pos con F&P

19/01/09
1 Yes 0 100 10 00:30 70 No 0 0 No 0 03:00

16:21
2 Yes 10 90 10 00:30 85 No 0 0 No 0 00:00

Parametri

1. Schermo #

2. Attivato

3. Min posizione schermo
4. Max posizione schermo
5. Step termico

6. Ritardo step

Spiegazione Sono disponibili 2 schermi per ogni zona
Definire SI per consentire allo schermo di essere utilizzato
La posizione minima consentita dello schermo

Unità/Range Default

No

Si/No

0 – 100%

0

La posizione massima consentita dello schermo 0 – 100%

10%

Definisce lo step (in %) di movimento dello schermo
Ritardo tra i movimenti a step dello schermo

0 – 100% mm:ss

10% 00:00

© Munters AB, 2020

37

Parametri

termico

Spiegazione durante la sua stesura

Unità/Range Default

7. Stesura sopra

Una volta superata questa posizione, lo schermo 0 – 100%

70%

posizione

si stenderà senza tener più conto dello step

termico

8. Usa influenza luci Lo schermo può essere influenzato dall’ulitizzo Si/No

No

delle luci

9. Posizione con luci Qui viene impostata la % di posizione dello

ON

schermo quando si verifica un evento Luce

0 – 100%

0

10. Usa contatto

Lo schermo può essere influenzato dall’utilizzo di Si/No

No

esterno

un contatto esterno

11. Posizione con contatto esterno

Qui viene impostata la % di posizione dello schermo quando viene attivato il contatto esterno

0 – 100%

0

12. Usa influenza Fan Lo schermo può essere influenzato dall’utilizzo Si/No

No

& Pad

del Fan & Pad

13. Posizione con

Qui viene impostata la % di posizione dello

0 – 100%

0

Fan & Pad

schermo quando si verifica un evento Fan & Pad

14. Ritardo stesura per Rad.

SOLO PER SCHERMO OMBREGGIANTE!
Definisce il tempo di attesa prima di stendere lo schermo una volta che viene rilevata una condizione su radiazione. Il sistema controlla che la condizione permanga vera per il ritardo impostato e successivamente stende lo schermo

mm:ss

00:00

15. Ritardo raccolta per Rad.

SOLO PER SCHERMO OMBREGGIANTE!
Definisce il tempo di attesa prima di raccogliere lo schermo una volta che viene rilevata una condizione su radiazione. Il sistema controlla che la condizione permanga vera per il ritardo impostato e successivamente raccoglie lo schermo

mm:ss

00:00

Curva gap Temp.

Nei casi in cui lo schermo si stenda al 100%, e la temperatura / umidità misurata è alta, lo schermo dovrebbe essere aperto un po ‘per

0o a +50o C 0 0 – 100%

17. Curva gap Umidità

consentire la dissipazione del calore dalla serra. 0o a +50o C 0

Definire la tabella di conversione utilizzando

0 – 100%

quattro punti che indicano l’influenza del livello

di temperatura / umidità sulla posizione dello

schermo.

18. Racc. schermi con Abilita la raccolta dello schermo quando si

Si/No

Si

Bufera

verifica un evento Bufera

© Munters AB, 2020

38

Esempio Temperatura:

Temp Gap Curve

Temperatura

Pos schermo (%)

30

60

27

75

25

95

22

100

Esempio Umidità:

Humidity Gap Curve

Umidita’ (RH)

Schermo%Pos (%)

92

60

88

75

70

95

65

100

4.6 Setup — Calibrazione Sistema — Schermi (Menu 7.10.2)

7.10.2 Schermi 1. Schermo # 2. Guida schermo % 3. Calib pos % 4. Calibra ora 5. Auto Calib 6. Auto Calib hh:mm
7. Pos calcolata % 8. Pos misurata % 9. Tipo controllo 10. Mv misurato 11. Curva mV-% 12. Limitazioni

Zone 1

19/01/09

1

None

0

No

Off

00:00

Misurazioni

40

40

Meas.

0

16:21 2 0 0 Si Off 00:00
70 67 Time 3000

Null

Null

La Green Clima supporta 2 metodi di calibrazione: · Calibrazione Manuale · Calibrazione Automatica
4.6.1 CALIBRAZIONE MANUALE
Calibrare il sistema a intervalli regolari serve ad assicurarsi che gli schermi operino con precisione. Sono disponibili due metodi di calibratura che differiscono da come il movimento degli schermi viene misurato:
· TEMPO (controllo di default degli schermi) · MISURATO (usato quando vengono installati i sensori di posizione degli schermi)

© Munters AB, 2020

39

Tav.2: Azioni da compiere per calibratura schermi

TEMPO

MISURATO

1. Assicurarsi che tutti gli interruttori manuali del pannello di controllo elettrico siano in posizione AUTO

1. Assicurarsi che tutti gli interruttori manuali del pannello di controllo elettrico siano in posizione AUTO

2. Impostare Guida schermo % 0%

2. Impostare Guida schermo % 0%

3. Attendere che il “valore misurato” sia “0”. Verificare visivamente che lo schermo sia completamente raccolto

3. Attendere che il “valore misurato” sia “0”. Verificare visivamente che lo schermo sia completamente raccolto

4. Cambiare Calibrare ora SI’

4. Cambiare Calibrare ora SI’

5. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul NO
6. Impostare Guida Schermo % 100%

5. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul NO 6. Impostare Guida schermo % 100%

7. Attendere che il “valore misurato” sia “100”. Verificare visivamente che lo schermo sia completamente steso
8. Cambiare Calibrare ora SI’

7. Attendere che il “valore misurato” sia “100”. Verificare visivamente che lo schermo sia completamente steso
8. Cambiare Calibrare ora SI’

9. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul NO

9. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul NO

Calibratura Completata!

Calibratura Completata! Vai a 11. Curve mV-% per vedere la lettura

4.6.2 CALIBRAZIONE AUTOMATICA
La calibrazione automatica viene eseguita in un determinato momento della giornata (specificato dall’utente). Ogni motore può avere un tempo di calibrazione diverso.
NOTE La calibrazione viene eseguita secondo un sistema di priorità. Se il motore è impegnato in un’azione con priorità più alta (per esempio le operazioni manuali), la calibrazione non avviene.
Per abilitare la calibrazione:
1. In Auto Calib selezionare: · Off: la calibrazione automatica è disabilitata. · Auto: la calibrazione automatica è abilitata.
o Se la posizione corrente è minore del 50%, lo schermo sarà calibrato a 0%. o Se la posizione corrente è maggiore del 50%, lo schermo sarà calibrato a 100%. · 0%: lo schermo sarà calibrato a 0%. · 100%: lo schermo sarà calibrato a 100%. 2. In Auto Calib hh:mm, set dell’ora in cui avverrà. Ripetere la stessa procedura per ogni schermo.
NOTE Note: Mentre avviene la calibrazione, in Stato > Limitazioni, apparirà: calib. Quando la calibrazione sarà completa, la posizione degli schermi tornerà alla precedente posizione.

© Munters AB, 2020

40

· Schermo # ­ Il numero corrisponde all’Uscita 24V ­ come da Installazione ­ Uscite digitali

· Guida schermo % (Premere Invio

per visualizzare il menu a tendina)

o Null ­ (nessuna) Opera secondo definizione del Programma Schermi o 0% – Guida lo schermo alla raccolta completa (0%) o 100% – Guida lo schermo alla stesura completa (100%) · Calib. pos. % – Indica la posizione attuale dello schermo una volta che la % di Guida dello schermo è nella posizione desiderata

· Calibra ora (Premere Invio

per visualizzare il menu a tendina) ­ Selezionare SI una

volta raggiunta la posizione desiderata, la centralina registrerà in seguito ai nuovi valori rilevati (tempo/mV)
Misurato
· Pos Calcolata ­ Posizione Calcolata dello schermo · Pos Misurata ­ Posizione corrente dello schermo · Tipo controllo ­ Metodo di controllo dello schermo (tempo/misurato) · mV misurato ­ mV letti dal potenziometro corrispondente al motore di quello schermo · Curva mV ­ Definisce la posizione dello schermo in accordo ai mV letti dal potenziometro
durante la calibrazione · Limitazioni ­ Restrizioni al processo di calibrazione causati da processi ad alta priorità (es.
operazioni in Manuale)

© Munters AB, 2020

41

5 Riscaldamento
· Programma ­ Riscaldamento (Menu 1.3) · Manuale ­ Riscaldamento (Menu 2.3) · Stato ­ Riscaldamento (Menu 4.3) · Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni – Riscaldamento (Menu 5.2.3) · Setup ­ Riscaldamento (Menu 7.3)
5.1 Programma — Riscaldamento (Menu 1.3) Il sistema di riscaldamento controlla la temperatura desiderata all’interno della serra. La temperatura desiderata è ottenuta azionando due diversi sistemi di riscaldamento
· ON/OFF · Rete riscaldamento La definizione di un Boiler fornirà acqua calda, a tutte e 4 le zone.

Riscaldamento ON/OFF in Serra

© Munters AB, 2020

42

Rete riscaldamento in Serra
NOTE Verificare nel SETUP che i parametri per il Riscaldamento siano stati impostati!

1.3 Prg. Heating
1. Periodo 2. Attivo 3. Avvio hh:mm 4. Temp riscald °C 5. Influenza Rad 6. Out. Temp Inf. 7. Raffred. hh:mm 8. Riscald. hh:mm

Zona

1 1 On Si 06:00 17.0

00:15 00:15

Calcolato/Stato

15. Temp. Serra calcolata °C 16.Temp. Calcolata ON/OFF °C 17.Limitazioni

19/01/09 2 On No 15:00 22
00:15 00:15

10:21 3 Off
19.0 23.5 Null

Parametri

1. Periodo

2. Attivo 3. Avvio

4. Temperatura riscaldamento

Spiegazione
E’ possibile dividere il giorno fino a 6 periodi. E’ possibile decidere se il periodo è On / Off
Aggiornato dalla centralina (Solo per indicazioni)
Orario di avvio del periodo, in caso di sovrapposizioni sul periodo, il periodo successivo sostituisce il precedente
La temperatura di riscaldamento desiderata nella specifica zona.

Unità/Range On/Off
Si/No hh:mm
0o a +50o C

Default On
–:-20

© Munters AB, 2020

43

Parametri

5. Influenza radiazione

6. Raffreddamento (step)

7. Riscaldamento (step)

8. Riscaldamento ON/OFF
9. Rilascia per Temperatura
10. Isteresi ON

11. Isteresi OFF

12. Rilascia per Umidità
13. Umidità On %
14. Isteresi Umidità %

Spiegazione
Una tabella a quattro punti che definisce la conversione dell’influenza della radiazione sulla temperatura di riscaldamento impostata all’interno di tale zona.
Definisce il tempo di raffreddamento graduale, ogni 1 ° C (circa 2F). Viene utilizzato per evitare cambiamenti repentini tra i periodi.
Definisce il tempo di riscaldamento graduale, ogni 1 ° C (circa 2F). Viene utilizzato per evitare cambiamenti repentini tra i periodi.
Opzione per abilitare o disabilitare il riscaldamento ON / OFF.
NO: L’uso del riscald. è solo per CO2 YES: L’uso del riscald. è per RISCALDARE e CO2
Isteresi di riferimento sulla temperatura di riscaldamento (in discesa). Quando la temperatura misurata nella zona è inferiore alla “Temperatura di riscaldamento” meno il valore di isteresi ON, il riscaldamento si accende
Isteresi di riferimento sulla temperatura di riscaldamento (in salita). Quando la temperatura misurata nella zona è superiore alla “Temperatura di riscaldamento” più il valore di isteresi OFF, il riscaldamento si spegne
Possibilità di utilizzare il riscaldamento per liberare l’umidità nella zona
Se l’umidità misurata è sopra a questo set point, il riscaldamento verrà attivato (può essere modificato solo quando “Diffusione per umidità” è impostato su “SI”)
Se l’umidità misurata è al di sotto di “Umidità On %” a meno di questo parametro “Isteresi Umidita % “, il riscaldatore si spegne (attivo solo quando “Diffusione per umidità” è impostato su “SI”)

  • Vedi grafico sotto “Esempio: Isteresi Umidità nel riscaldamento”

Unità/Range 0 – 2500W/m2 0° a +100° C
hh:mm
hh:mm
Si/No Si/No -50° a +50o C
-50° a +50o C
Si/No 0 – 100%
0 – 100%

Default
00:00 00:00
Si Si 0.5
0.5
Si 0 0

© Munters AB, 2020

44

Parametri

Spiegazione

Calcolato / Stato

15. Temperatura Serra Consente di visualizzare la temperatura

calcolata

nominale della serra, prendendo in

considerazione,le impostazioni e le

influenze

16. Temperatura calcolata ON/OFF

Consente di visualizzare la temperatura nominale per l’impianto di riscaldamento ON / OFF

17. Limitazioni

Il sistema di riscaldamento può essere limitato a causa di un evento con priorità più alta.
ES: Se il Circolatore dell’aria è in funzione, il sistema di riscaldamento procederà alla posizione “Circolatore aria”, e in limitazione verrà visualizzato Circ. Aria

Unità/Range Default
0° a +100° C
0° a +100° C
· Manuale · Contatto esterno · Circolatori Aria · Null

Umidità ON %

Esempio: Isteresi Umidità nel Umidità misurata
Riscaldamento ON

5.2 Manuale — Riscaldamento (Menu 2.3)

2.3 Manuale
1. Numero Network 2. Guida valvola miscel 3. Pompa Low Speed 4. Pompa High Speed 5. Temp acqua volut °C 6. Temp acqua Calc. °C 7. Temp acqua Mis. °C

Zona 1

19/01/09

Network Riscaldamento 1 Auto Auto On –86 85

Riscaldamento ON/OFF

8. Drive ON/OFF heating

Auto

16:21
2 Open Auto Off –90 90

Isteresi umidità %

© Munters AB, 2020

45

Riscaldamento Network
· Numero Network ­ Il numero della rete di riscaldamento definito in Installazione sistema · Guida valvola miscelazione (Premere Invio per visualizzare il menu a tendina)
o Auto – Agisce come da definizioni nel Programmazione Riscaldamento o Aperto ­ Guida la valvola miscelatrice completamente aperta (100%) o Chiuso ­ Guida la valvola miscelatrice completamente chiusa (0%) o Voluto ­ Consente di impostare manualmente la temperatura dell’acqua desiderata · Pompa Low Speed (Premere Invio per visualizzare il menu a tendina) o Auto – Agisce come da definizioni nel Programmazione Riscaldamento o On ­ Attiva pompa Low Speed (non tiene conto delle impostazioni programmate) o Off ­ Disattiva pompa Low Speed (non tiene conto delle impostazioni programmate) · Pompa High Speed (Premere Invio per visualizzare il menu a tendina) o Auto – Agisce come da definizioni nel Programmazione Riscaldamento o On – Attiva pompa High Speed (non tiene conto delle impostazioni programmate) o Off – Disattiva pompa High Speed (non tiene conto delle impostazioni programmate) · Temperatura acqua voluta °C – Definisce la temperatura dell’acqua desiderata quando l’opzione guida valvola miscelazione è : Voluto range valori(0.0 – 40.0) · Temperatura acqua calcolata °C – Consente di visualizzare la temperatura dell’acqua calcolata · Temperatura acqua misurata °C – Consente di visualizzare la temperatura dell’acqua corrente
Riscaldamento ON/OFF
· Guida riscaldamento ON/OFF (Premere Invio per visualizzare il menu a tendina) o Auto – Agisce come da definizioni nel Programmazione Riscaldamento o On ­ Accende il Sistema di riscaldamento (Attenzione! Il riscaldamento resta acceso fino a quando non lo si spegne manualmente!) o Off ­ Spegne il Sistema di riscaldamento

5.3 Stato — Riscaldamento (Menu 4.3)

4.3 Stato Riscal

Zona 1

1. Target riscaldamento °C

2. Temperatura int. serra °C 3. Influenza Radiazioni °C

4. Delta Raffreddamento °C

5. Delta Riscaldamento °C

6. Temp riscald. calcolat °C

7. Temp on risc. ON/OFF °C

Network riscald. #

12. Potenza att. Risc. kW

13. Temp acqua calc. °C

14. Temp acqua misur °C

15. Temp acqua Min °C 16. Temp acqua Max °C

19/01/09 16:21

17.0

25.0 2.5

-1.0

0

18.5

15

1

2

270

270

0

2

100

100

0

0

85

85

· Target riscaldamento ­ Temperatura desiderata nella zona · Temperatura interna nella serra ­ Temperatura interna attuale nella serra

© Munters AB, 2020

46

· Influenza radiazioni ­ La differenza in temperatura causata dall’influenza delle radiazioni sulla temperatura target.
· Delta Raffreddamento ­ Consente di visualizzare la variazione di temperatura necessaria per raggiungere la temperatura target (mostra sempre un valore negativo)
· Delta Riscaldamento ­ Consente di visualizzare la variazione di temperatura necessaria per raggiungere la temperatura target (mostra sempre un valore positivo)
NOTE NOTA: Il cambiamento graduale (aumento / diminuzione) della temperatura per il raffreddamento e riscaldamento è influenzato dalle variazioni, definite nel programma [definito in Programma riscaldamento menu (1.3)] · Temperatura riscaldamento calcolata ­ Target temperatura, calcolata considerando le influenze
· Temp On riscaldamento ON/OFF ­ Temperatura con il quale il riscaldamento ON/OFF si accende
· Temp Off riscaldamento ON/OFF ­ Temperatura con il quale il riscaldamento ON/OFF si spegne
Network Riscaldamento
· Potenza attuale riscaldamento ­ Visualizza i kW di calore trasferiti nella zona da ogni singola rete.
· Temperatura acqua calcolata ­ Consente di visualizzare la temperatura dell’acqua di destinazione con tutte le influenze considerate.
· Temperatura acqua misurata ­ Consente di visualizzare la temperatura misurata.
· Temperatura acqua Minima ­ Consente di visualizzare la temperatura minima per l’acqua considerando l’influenza dell’umidità.
· Temperatura acqua Massima ­ Consente di visualizzare la temperatura massima per l’acqua come definito in 7.3.1 Setup Riscaldamento ON/OFF.

5.4 Eventi & Storico — Storico Attivazioni – Riscaldamento (Menu 5.2.3)

5.2.3 Stor

Zona 1

Storico dell’ultimo/i 1 giorno

1. Network #

2. Tot. ore pompa hh:mm

3. Tot. pompa HS hh:mm

4. Tot. pompa LS hh:mm

5. Temp acqua Max °C

6. Temp acqua Min °C

7. Tot ON On/Off hh:mm

19/01/09 16:21

ON/OFF ———-34:00

1 47:00 20:00 27:00 90 30 —

Storico dell’ultimo/I X giorni ­ Definisce il numero di giorni su cui verranno calcolati i dati totali nello storico (1 ­ 7 giorni)
· Network # – Corrisponde al n° del Network a cui appartengono i dati calcolati sottostanti
NOTE I dati visualizzati nei punti 2-6 hanno valore solo per il riscaldamento Network
· Totale ore pompa hh:mm ­ Accumulo delle ore di funzionamento nel corso degli ultimi X giorni
· Tot. Pompa HS hh:mm – Accumulo delle ore di funzionamento della pompa HS nel corso degli ultimi X giorni

© Munters AB, 2020

47

· Tot. Pompa LS hh:mm – Accumulo delle ore di funzionamento della pompa LS nel corso degli ultimi X giorni
· Temperatura acqua Max °C ­ La temperature più alta che sia stata registrata negli ultimi X giorni
· Temperatura acqua Min °C ­ La temperature più bassa che sia stata registrata negli ultimi X giorni
NOTE I dati visualizzati nel punto 7 hanno valore solo per il riscaldamento ON/OFF
· Totale On risc. On/Off hh:mm ­ Accumulo delle ore di funzionamento del riscaldamento ON/OFF negli ultimi X giorni

5.5 Setup — Riscaldamento (Menu 7.3) · Riscaldamento ON/OFF (Menu 7.3.1) · Rete Riscaldamento (Menu 7.3.2)
5.5.1 RISCALDAMENTO ON/OFF (MENU 7.3.1)

7.3.1 Riscald /

Zona 1

Tipo riscald.

1. Limite Max temp °C

2. Max concentr. CO2 ppm

3. Ritardo On risc. mm:ss

4. Ritardo Off risc. mm:ss

5. Minimo tempo On hh:mm

6. Minimo tempo Off hh:mm

7. Diffusione per CO2

19/01/09 16:21 ON/OFF
27 1500 05:00 05:00 01:00 00:20 No

Parametri

1. Limite Max temperatura

2. Max concentr. CO2

3. Ritardo On riscaldamento
4. Ritardo Off riscaldamento

Spiegazione

Unità/Range

Definisce la temperatura massima nella serra per cui il riscaldamento On/Off non viene utilizzato

0 – 40° C

Definire la concentrazione di CO2 per cui il riscaldamento On / Off non viene utilizzato.
Nota: Questo parametro è abilitato solo se il sistema di riscaldamento ON/OFF è il fornitore della CO2 con la quale si arricchisce la serra (stesso valore che si ha nell’impostazione applicazione CO2)

0 – 5000 ppm

Definisce il tempo di ritardo, in cui il sistema mm:ss verifica che la condizione di accensione del riscaldamento sia vera, prima di accenderlo

Definisce il tempo di ritardo, in cui il sistema verifica che la condizione di spegnimento del riscaldamento sia vera, prima di spegnerlo

mm:ss

Default 25 1500
00:00 00:00

© Munters AB, 2020

48

Parametri

5. Minimum On time

6. Minimum Off time

7. Diffusione per CO2

Spiegazione
Definisce il tempo minimo di accensione del riscaldamento
Definisce il tempo minimo di spegnimento del riscaldamento
Selezionando Si, viene permesso il controllo del riscaldamento ON/OFF dall’influenza CO2 quando essa è impostata in: Passive mode

Unità/Range hh:mm
hh:mm
Si/No

5.5.2 RETE RISCALDAMENTO (MENU 7.3.2)

Default 00:00
00:00
No

7.3.2 Rete riscal 1. Controllo Riscal
2. Periodo 3. Attivo 4. Ora avvio hh:mm 5. Max temp acqua °C 6. Min temp acqua °C 7. Infl. Umid/min tem 8. Pompa LS sempre 9. Diff P. LS On °C 10. Diff P. LS Off °C 11. Diff P. HS On °C

Zona 1

19/01/09

Network 1

1

2

On

On

Si

Si

06:00

15:00

100.0

90.0

0.0

5.0

No

No

5.0

5.0

3.0

3.0

20.0

16.0

16:21
3 Off

NOTE Nota:Per visualizzare questa schermata , andate nel menu Installazione > Installazione sistema > Uscite digitali: E definite 1 uscita come “Apre valv. Mix” e una come “Chiude val. Mix”.

Parametri

Spiegazione

Unità/Range Default

1. Controllo riscaldamento

Selezionare la rete dal menu a tendina per definire quale zona di riscaldamento impostare.

Network 1-4 Floating Network

2. Periodo

E’ possibile dividere il giorno fino a 6 periodi. ON/OFF E’ possibile decidere se il periodo è On / Off.

3. Attivo

Aggiornato dalla centralina (Solo per indicazioni)

Yes/No

4. Orario avvio

Orario di avvio del periodo, in caso di

hh:mm

–:–

sovrapposizioni sul periodo, il periodo

successivo sostituisce il precedente

5. Max temperatura La temperatura massima dell’acqua consentita 0° a +150° 50

acqua

nel sistema di riscaldamento specificato.

C

Anche se la temperatura dell’acqua calcolata è superiore alla temperatura massima impostata, sarà limitata da questo parametro.

© Munters AB, 2020

49

Parametri

Spiegazione

Unità/Range Default

6. Min temperatura La temperatura minima dell’acqua consentita 0° a +150° 0

acqua

nel sistema di riscaldamento specificato.

C

Anche se la temperatura dell’acqua calcolata è inferiore alla temperatura minima impostata, sarà limitata da questo parametro.

7. Influenza umidità Una tabella a quattro punti che definisce

0-100% Vs. 0-0

relativa/ temperatura minima dell’acqua

l’influenza dell’umidità misurata nella serra sulla temperatura minima del tubo.
Ad esempio: se l’umidità è alta, viene

-100° a +100° C

aumentata la temperatura minima dell’acqua

per ridurre l’umidità nella serra

8. Pompa LS (bassa Opzione per forzare la pompa di

Si/No

No

velocità) sempre circolazione ad operare durante tutto il

On

periodo.

9. Differenza di temperature per On pompa LS

La pompa LS viene accesa (ON) se la

0° a +150° 5

differenza tra la temperatura dell’acqua della C

network calcolata e la temperatura della

serra è superiore a questo valore.

10. Differenza di temperature per Off pompa LS

La pompa LS viene spenta (OFF) se la differenza tra la temperatura di rete riscaldamento dell’acqua calcolata e la temperatura della serra è inferiore a questo valore.

0° a +150° 3 C

11. Differenza di temperature per On pompa HS

La pompa HS viene accesa (ON) se la

0° a +150° 20

differenza tra la temperatura dell’acqua della C

network calcolata e la temperatura della

serra è superiore a questo valore.

12. Differenza di temperature per Off pompa HS

La pompa HS viene spenta (OFF) se la differenza tra la temperatura di rete riscaldamento dell’acqua calcolata e la temperatura della serra è inferiore a questo valore.

0° a +150° 1 C

13. Ritardo Off

Ritardo prima dello spegnimento della pompa.

mm:ss

05:00

14. Usa contatto esterno

Possibilità di utilizzare un contatto esterno

Si/No

15. Temperatura acqua Se viene selezionato Sì nel parametro 14,

con contatto

allora il sistema ignora la temperatura

esterno

dell’acqua calcolata e considera questo

valore come temperatura target dell’acqua.

0° a +120° 0 C

© Munters AB, 2020

50

Parametri 16. Boiler: Rilascio

umidità
17. Ritardo °C

Spiegazione

Unità/Range

Questo parametro consente di attivare il boiler in caso di “rilascio umidità”. L’attivazione avviene se:

  1. questo parametro è abilitato
  2. a seconda della zona e della rete
  3. se si definisce l’influenza di umidità relativa alla temperatura dell’acqua minima (punto 7 in questo menu).

No/Si

Definire il ritardo (di ogni network) per la temperatura dell’acqua calcolata.
Ad esempio, se Network 1 è definito come Ritardo = 0 °C e Network 2 è definito come Ritardo = -15 ° C
quando la temperatura dell’acqua calcolata è di 70 ° C,
Network 1 opererà fino a 70 °C mentre Network 2 funzionerà fino 55 ° C.

Default No

© Munters AB, 2020

51

6 Misting

· Programma ­ Misting (Menu 7.4) · Manuale ­ Misting (Menu 2.4) · Stato ­ Misting (Menu 4.4) · Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Misting (Menu 5.2.4) · Setup ­ Misting (Menu 7.4)
6.1 Programma — Misting (Menu 7.4)
Il processo di nebulizzazione (Misting) nella serra permette di aumentare l’umidità o il VPD * (vapor pressure deficit) e raffreddare la temperatura delle zone delle serre. Il programma di nebulizzazione comanda le valvole misting a impulsi (ON) e tempo di pausa (OFF), con regolazione automatica in base al valore desiderato.
Definire una pompa Misting per zona, o una pompa Misting per tutte le quattro zone, ed è possibile dividere la giornata fino a 6 periodi.

CMP 1

CMP 2

T+H

T+H

Misting in Serra
NOTE * VPD è la differenza (deficit) tra la quantità di umidità letta nell’aria e la quantità di umidità nell’aria al punto di saturazione. Una volta che l’aria diventa satura d’acqua si condenserà in modo da formare nubi, rugiada o film d’acqua sulle foglie.
CAUTION Verificare nel SETUP che i parametri per il Misting siano stati impostati!

© Munters AB, 2020

52

1.4 Prg. Misting
1. Periodo 2. Attivo 3. Avvio hh:mm 4. Attivazione 5. Cond. Avvio 6. Cond. Stop 7. Limit Temp°C

Zona 1
1 Yes Yes 06:00 Yes Temp Temp 0.0

Calculated/Status

13. Condizione avvio 14.Stato Misting 15. Limitazioni

19/01/09 2 Yes No 08:00 Yes VPD VPD —
Temp On Null

7:21 3 No No

Parametri

1. Periodo

Spiegazione
E’ possibile dividere il giorno fino a 6 periodi. E’ possibile decidere se il periodo è On / Off

Unità/Range Si/No

Default No

2. Attivo 3. Avvio 4. Attivazione 5. Condizione avvio
6. Condizione stop
7. Limite temperatura °C

Aggiornato dalla centralina (Solo per indicazioni)
Orario di avvio del periodo, in caso di sovrapposizioni sul periodo, il periodo successivo sostituisce il precedente

Si/No hh:mm

Si ­ la valvola misting si attiva e viene avviato il processo di misting
No ­ Valvola di misting non si apre e il processo di misting non si avvia.

Si/No

Selezionare la condizione di AVVIO dalla lista. Dopo l’inizio del periodo, il sistema controllerà la condizione per stabilire se aprire le valvole di misting e avviare il processo di misting.
Nulla ­ il processo di misting non si avvia
Selezionare la condizione di STOP dalla lista. Quando il programma di misting è in corso, il sistema controllerà la condizione di STOP e determinerà se fermare il processo di misting fino a quando non verrà riconosciuta una condizione di AVVIO.
Nulla ­ Il misting si ferma in base al “limite ed isteresi” della cond. di avvio scelta

· Temp Umid VPD
· NH3
· Nulla
· Temp Umid VPD
· NH3
· Nulla

Se si seleziona ‘Temp’ come condizione di Start °C / Stop, il programma di misting si avvierà sopra

–:-Si Nulla Nulla
0.0

© Munters AB, 2020

53

Parametri

8. Isteresi Temp

9. Limite umidità % 10. Isteresi umidità

11. Limite VPD
12. Isteresi VPD
13. Condizione avvio

Spiegazione
questo set point e si fermerà al di sotto del parametro di isteresi.

Unità/Range Default

°C

0.0

Se si seleziona ‘Umid ‘come condizione di Start, 0 – 100%

0

il programma di misting si avvierà sotto questo

set point e si fermerà al di sopra del parametro 0 – 100%

0

di isteresi.

Se si seleziona ‘Umid ‘come condizione di Stop, il programma di misting si avvierà sopra questo set point e si fermerà al di sotto del parametro di isteresi.

Se si seleziona ‘VPD ‘come condizione di Start, il kPa

0.0

programma di misting si avvierà sopra questo

set point e si fermerà al di sotto del parametro di

isteresi.

Se si seleziona ‘VPD ‘come condizione di Stop, il kPa

0.0

programma di misting si avvierà sotto questo set

point e si fermerà al di sopra del parametro di

isteresi

Calcolato / Stato
Visualizza la condizione che attiverà il sistema di misting.

· VPD · Umidità · Temperatura · NH3 · Nulla

14. Stato misting

Stato corrente del misting

On/Off

15. Limitazioni

Il sistema di misting può essere limitato a causa di un evento di priorità più alta.
Es: Se il sistema Crop Protection è attivato, il sistema di misting sarà inattivo e in limitazioni verrà visualizzato: Crop Pro.

· Manuale · Input esterno · Crop Protection · Nulla

© Munters AB, 2020

54

6.2 Manuale — Misting (Menu 2.4)

2.4 Misting manual
1. Guida Pompa 2. Valv. # 3. Guida valv. 4.Stato

Zone 1

Auto 1 Auto Spray

2 On Spray

19/01/09
3 On Pause

16:21
4 Off Wait

· Guida Pompa (Premere Invio per visualizzare il menu a tendina) o Auto – Agisce come da definizioni nel Programmazione Misting o On ­ Accende il Sistema di Misting (Attenzione! Il Misting resta acceso fino a quando non lo si spegne manualmente!) o Off ­ Spegne il Sistema di misting
· Valv. # ­ numero della valvola Misting come definito nel menu di installazione del sistema · Guida Valv. (Premere Invio per visualizzare il menu a tendina)
o Auto ­ Agisce come da definizioni nel Programmazione Misting o On ­ apre la valvola misting o Off ­ chiude la valvola misting · Stato ­ Visualizza lo stato corrente della valvola o APERT – Aperta o OFF – Chiusa

6.3 Stato — Misting (Menu 4.4)

4.4 Stat Misting

Zona 1

1. Stato Sistema Misting

2. Causa avvio attuale

3. Causa stop attuale

4. Stato Pompa

5. N° Max valv. permess

6. Limitazioni

Misting Valve

7. Valvola # 8. Aper. Calc 9. PausaCalc 10. Ciclo Cal 11. Pausa

1 0:00:05 0:06:00 0:06:05

12. Stato Val 13. V. Status

Spray

19/01/09 Off VPD None Rest 5 None
2 0:00:05 0:06:00 0:06:05
Spray

16:21
3 0:00:05 0:06:00 0:06:05 Wait

· Stato Sistema Misting ­ Visualizza lo stato del sistema Misting ON o OFF
· Causa avvio attuale ­ Consente di visualizzare la causa di avvio corrente (se esiste)
· Causa stop attuale ­ Consente di visualizzare la causa di Stop corrente (se esiste)
· Stato Pompa ­ Consente di visualizzare lo stato della pompa (A riposo/In Funzione)
· N° Max valvole permesse ­ Numero massimo di valvole che hanno il permesso di operare simultaneamente. Definito nel menù 8.2.4 Configurazione Misting
· Limitazioni ­ Consente di visualizzare una restrizione del sistema di misting a causa di un evento di priorità più alta

© Munters AB, 2020

55

· Valve # ­ numero delle valvole Misting definite nel menu (8.1.1) Installazione sistema ­ Digital Inputs
· Calcolo del tempo apertura ­ Consente di visualizzare la durata dell’apertura calcolata · Calcolo del tempo della pausa ­ Consente di visualizzare la durata della pausa calcolata · Ciclo Calcolato­ Consente di visualizzare la durata del ciclo calcolato · Pausa ­ Consente di visualizzare il tempo della pausa corrente · Stato Valvola ­ Visualizza lo stato corrente di ogni singola valvola

6.4 Eventi & Storico — Storico Attivazioni — Misting (Menu 5.2.4)

5.2.4 Stor

Zona 1

Storico dell’ultimo/i 5 giorni

Pompa Misting

Totale ore Pompe hh:mm

Consumo Elettrico kw/h

Num. attivazioni on

Valvole Misting

Valv. Mist #

1

Num. volte aperto

100

19/01/09 16:21

30:00 60 50

2

3

90

90

Storico dell’ultimo/i X giorni ­ Definisce il numero di giorni su cui verranno calcolati i dati totali nello storico (1 ­ 7 giorni)
Pompa Misting
· Totale ore Pompe ­ Accumulo delle ore di funzionamento nel corso degli ultimi X giorni · Consumo elettrico ­ Accumulo del consumo elettrico nel corso degli ultimi X giorni · Numero attivazioni ON ­ Numero di accensioni della pompa nel corso degli ultimi X giorni
Valvole Misting
· Valvola Misting # – Il numero di valvola, come definito nell’installazione del sistema · Numero di volte aperto ­ Numero di aperture della valvola nel corso degli ultimi X giorni 6.5 Setup — Misting (Menu 7.4)

7.4 Misting setup Mist valve # 1. Max pulse 2. Min pulse 3. Max pause 4. Min pause
6. Calc. Spray 7. Calc. Pause 8. Calc. Cycle 9. Status

Zone 1

19/01/09 16:21

1

2

3

0:01:00

0:01:00

0:00:00

0:00:05

0:00:05

0:00:00

0:05:00

0:05:00

0:00:00

0:00:10

0:00:10

0:00:00

Calculated

0:00:35

0:00:55

0:00:00

0:04:00

0:04:55

0:00:00

0:04:35

0:05:50

0:00:00

Spray

Wait

Off

© Munters AB, 2020

56

Parametri

N° valvola Misting

1. Max impulso 2. Min impulso 3. Pausa Max 4. Pausa Min 5. Tempo Apertura
Calcolato 6. Tempo di Pausa
Calcolato
7. Tempo del Ciclo Calcolato

8. Stato

Spiegazione
Possono essere definite fino a otto valvole di misting; ogni valvola viene definita separatamente
Il tempo massimo e minimo di apertura della valvola misting.
Il tempo massimo e minimo di pausa della valvola misting.
I valori visualizzati sono dati in base al set point che avvia il processo di misting e il valore misurato all’interno della serra. Il valore varia tra i valori massimi/minimi del tempo ON / OFF, che sono stati definiti nel Programma di misting.
La durata del ciclo,avviene a partire dal momento in cui le valvole vengono attivate e disattivate, e fino a quando non ripartono. Es: (Se c’è una valvola di misting), il tempo di ciclo calcolato è il momento di attivazione + il tempo di pausa.
Lo stato corrente della valvola

Unità/Range 1-8
h:mm:ss h:mm:ss h:mm:ss h:mm:ss h:mm:ss
h:mm:ss
h:mm:ss

Default
00:00 00:00 00:00 00:00 00:00 00:00
00:00

© Munters AB, 2020

57

7 Fan & Pad

· Programma ­ Fan & Pad (Menu 1.5) · Manuale ­ Fan & Pad (Menu 2.5) · Stato ­ Fan & Pad (Menu 4.5) · Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Fan & Pad (Menu 5.2.5) · Setup ­ Fan & Pad (Menu 7.5) · Setup ­ Calibrazione Sistema ­ Fan & Pad Inlet (Menu 7.10.3)
7.1 Programma — Fan & Pad (Menu 1.5)
Il processo Fan & Pad nella serra consente il raffrescamento dell’ambiente interno e mantiene l’umidità e la temperatura costanti all’interno di essa. L’utente può definire fino a otto livelli di ventilazione per ogni zona. Il Fan & Pad opera in condizioni diverse e attiva i dispositivi secondo il settaggio dell’utente. Il sistema è compost da:
· Stadi Fan ­ Max 8 per zona · Ingresso Aria ­ 1 per zona · Pompa Pad ­ 1 per zona NOTA: I livelli possono essere utilizzati anche per il processo di rilascio dell’umidità.
NOTE Affinché le ventole funzionino, almeno una presa d’aria o una tenda / sfiato deve essere aperta.

Fan

pad

APiormipnalet pPuadmp
CAUTION IMPORTANTE: Verificare nel SETUP che i parametri siano stati impostati e che Fan&Pad sia stato Calibrato.

© Munters AB, 2020

58

1.5 Prg. Fan_Pad.
1. Periodo 2. Attivo 3. Avvio hh:mm 4. Limite Temp °C 5. Attiv. Pompa Pad 6. N°Max stadi fan Fan Stage Period 12. Fan stage # 13. Rel. fan stage 14. Fan stage on °C Calculation/Status 18. Temp F&P active

Zona

1
1 On No 10:00 27.0 No 5

1 Yes 26.0

26.0

19/01/09 2 On Yes 14:00 30.0 No 4
2 Yes 28.0

16:21 3 Off No
3 Yes 27.0

Parametri

Spiegazione

Unità/Range Default

1. Periodo

È possibile dividere il giorno fino a 6 1-6 periodi. È possibile decidere se il periodo è On / Off

2. Attivo

Aggiornato dalla centralina (Solo per indicazioni)

Si/No

Si

3. Avvio

Orario di avvio del periodo, in caso di hh:mm

–:–

sovrapposizioni sul periodo, il periodo

successivo sostituisce il precedente

4. Limite Temperatura °C Se la temperatura all’interno della serra ° C

26.0

è superiore al limite Temp., il Fan &

Pad si attiva.

5. Attiv. pompa pad

Decidere se utilizzare la pompa pad Si/No

Si

entro il termine stabilito.

Attiva = Si usa pompa pad

6. N° Max stadi Fan

Il numero massimo di stadi di

1-8

8

ventilazione che possono essere attivati

per singolo periodo.

7. Attiva per Umidità

Opzione per attivare gli stadi di ventilazione per il trattamento dell’umidità.
Ci sono 3 modi operativi ­ Tempo, Cond o Tempo&Cond

Nulla Tempo Cond Tempo&Cond

Nulla

8. Differenza umidità

Il sistema controlla la differenza tra

-100% a

100

Interna-Esterna %

l’umidità all’interno e all’esterno della +100%

serra. Se la differenza è superiore al

set point, attiva il processo di rilascio

umidità.

Questo parametro è influente solo quando si selezionano le modalità: Cond o Tempo&Cond

© Munters AB, 2020

59

Parametri

Spiegazione

Unità/Range Default

9. Minima temperatura esterna per rilascio umidità

Quando la temperatura esterna è inferiore a questo valore il funzionamento del ventilatore si arresta.
Questo parametro è influente solo quando Attiva per Umidità è Si.

0° a +50° C 28.0

10. Tempo Off 11. Tempo On

Il tempo ON/OFF degli stadi Fan per rilascio umidità.
Questo parametro è influente solo quando si selezionano le modalità: Cond o Tempo&Cond

mm:ss mm:ss

00:00 00:00

Stadi Fan (Queste impostazioni dovrebbero essere settate per ogni periodo)

12. Stadio Fan #

Ci sono fino a 8 stadi di Fan, per zona, 1-8 disponibili

13. Attivazione stadio Fan Opzione per consentire l’utilizzo degli Si/No

Si

stadi di ventilazione

14. Temp. stadio Fan On 15. Temp. stadio Fan Off

I set point di temperatura per avviare/arrestare lo stadio di ventilazione

0° a +50° C 26.0 0° a +50° C 24.0

16. Limite umidità 17. Isteresi umidità

Quando l’umidità è superiore a questo 0-100 %

90

valore il processo ha inizio.

0-20 %

10

Questi due parametri sono visualizzati

solo quando attiva per umidità è

impostato su una delle 3 modalità.

Calcolato / Stato

18. Temp F&P attivi

Consente di visualizzare la temperatura 0° a +50° C che attiverà il Fan&Pad

19. No. di fan attivi

Consente di visualizzare il numero di 0-8 fan che sono attualmente attivi.

20. Pompa Pad attiva

Stato di attività della pompa pad

Si/No

© Munters AB, 2020

60

7.2 Manuale — Fan & Pad (Menu 2.5)

2.5 Fan_Manuale
1. Stadio Fan # 2. Guida stadi fan 3. Stato
4. Guida ing 5. Posizione Voluta % 6. Posizione Misurata 7. Posizione Calcolata %
9. Drive Pad Pump 13. Status

Zona 1

19/01/09

Fan Stage

1 Auto Off

2 Auto Off

Ing. Fan&Pad Fixed 15 62 62
Pumpa Pad Auto On

16:21
3 Auto Off

Stadi Fan · Stadio Fan # — N° stadio Fan come definito nel menu di installazione del sistema

· Guida Stadi fan (Premere Invio

per visualizzare il menu a tendina)

o Auto ­ Agisce come da definizione nel Programmazione Fan&Pad o On ­ attiva il Fan o Off ­ disattiva il Fan · Stato ­ Visualizza lo stato corrente del Fan
Ing. Fan & Pad

· Guida ingresso aria (Premere Invio

per visualizzare il menu a tendina)

o Auto — Agisce come da definizione nel Programma Fan&Pad o Aperto — Guida l’ingresso aria completamente aperto (100%) o Chiuso — Guida l’ingresso aria completamente chiuso (0%) o Voluto — Consente di impostare manualmente la % desiderata · Posizione voluta % — qui viene definita la % voluta dell’ingresso aria · Posizione misurata % — Consente di visualizzare la % misurata · Posizione calcolata % — Consente di visualizzare la % calcolata · Air inlet direction — mostra la direzione della presa d’aria secondo la direzione del vento (C/vento o S/vento)
Pompa Pad
· Guida pompa Pad (Premere Invio per visualizzare il menu a tendina) o Auto — Agisce come da definizione nel Programmazione Fan&Pad o On — Attiva la pompa o Off — Spegne la pompa
· Stato — Visualizza lo stato corrente della pompa

© Munters AB, 2020

61

7.3 Stato — Fan & Pad (Menu 4.5)

4.5 Sta.Fan&Pad 1. Fan&Pad attivo 2. Avvio temp F&P °C 3. Numero di Fan att. 4. Stato pompa Pad 5. Ing. Aria pos calc. % 6. Ing. Aria pos mis. % 7. Limitazioni
8. Fan stage # 9. Start temp °C 10. Stop temp °C 11. Status 12. Limitation

Zona 1

19/01/09

Temp

26.0 2

Off

0

0

Fan Stage Status

Nulla

1

2

26.0

27.0

24.0

25.0

On Nulla

On Nulla

16:21
3 28.0 26.0 On Nulla

· Fan & Pad attivo ­ Visualizza se il Fan&Pad è attualmente operativo
· Avvio temp F&P ­ Temperatura con la quale inizia il processo di Fan&Pad
· Numero di Fan attivi ­ Consente di visualizzare quanti fan sono attualmente attivi
· Stato pompa Pad ­ Consente di visualizzare lo stato corrente della pompa Pad · Ing. Aria pos. calcolata ­ Visualizza la posizione calcolata dell’ingresso aria (considerando le
influenze)
· Ing. Aria pos misurata ­ Visualizza la posizione misurata dell’ingresso aria (considerando le influenze)
· Limitazioni ­ Consente di visualizzare se c’è una restrizione sul processo di Fan & Pad a causa di un evento con priorità più alta
· Stadi Fan # ­ Stadi Fan in accordo al menu (1.5) Programma Fan & Pad
· Avvio temp ­ Temperatura con la quale lo stadio Fan inizia a funzionare
· Stop temp ­ Temperatura con la quale lo stadio Fan smette di funzionare
· Stato ­ Visualizza lo stato del Fan · Limitazioni ­ Consente di visualizzare se c’è una restrizione sul processo degli Stadi Fan a causa
di un evento con priorità più alta

7.4 Eventi & Storico — Storico Attivazioni — Fan & Pad (Menu 5.2.5)

5.2.5 Fan_Pad His

Zone 1

Storico dell’ultimo/i 5 giorni

Stadi Fan

1. Stadio Fan #

2. Total oper. hh:mm

3. Conteggio ON/OFF

4. Potenza Fan kW

Pompa Pad
5. Total oper. hh:mm 6. Potenza pompa kW

19/01/09 16:21

1 00:00 0 0.0

2 00:00 0 0.0

3 00:00 0 0.0

00:00 0.0

Storico dell’ultimo/i X giorni ­ Definisce il numero di giorni su cui verranno calcolati i dati totali nello storico (1 ­ 7 giorni)

© Munters AB, 2020

62

Stadi Fan
Stadio Fan # ­ Corrisponde allo Stadio Fan a cui appartengono i dati calcolati sottostanti
· Totale ore operatività ­ Accumulo delle ore di funzionamento nel corso degli ultimi X giorni · Conteggio ON/OFF ­ Numero di accensioni/spegnimenti nel corso degli ultimi X giorni · Potenza Fan kW ­ Accumulo del consumo elettrico nel corso degli ultimi X giorni
Pompa Pad
· Totale ore operatività ­ Accumulo delle ore di funzionamento della pompa Pad nel corso degli ultimi X giorni
· Potenza Pompa kW ­ Accumulo del consumo elettrico della pompa Pad nel corso degli ultimi X giorni

7.5 Setup — Fan & Pad (Menu 7.5)

7.5 Setup F&P

Zona 1

1. Ritardo ON stadi mm:ss

2. Ritardo Off stadi mm:ss

3. Avvio pom. Pad temp °C

4. Stop pom. Pad temp °C

5. Min temp. ON F. mm:ss

6. Min temp. Off F. mm:ss Setup stadi Fan

10. Stadio Fan #

11. St. F. quando pioggia 12. St. F. quando bufera 13. St. F. quando gelo 14. St. F. con cont. est.

15. St. F. schermo steso

19/01/09
00:20 00:12 25.5 23.0 00:15 00:12

16:21

1 Prog Prog Prog Prog Prog

2 Prog Prog Prog Prog Prog

3 Prog Prog Prog Prog Prog

Parametri

Spiegazione

Unità/Range Default

1. Ritardo ON stadi 2. Ritardo OFF stadi

Se sono presenti due o più stadi Fan che si attivano/disattivano contemporaneamente, viene definito un ritardo tra ciascun stadio in modo da non attivarli/disattivarli contemporaneamente.

mm:ss mm:ss

00:20 00:12

3. Avvio pompa Pad temp La pompa Pad può essere avviata/fermata in funzione della

o C

25.5

4. Stop pompa Pad temp temperatura all’interno della serra

o C

23.0

(anche se gli stadi non sono in

funzione).

5. Minimo tempo ON Fan Ogni stadio Fan funziona tenendo

mm:ss

Minimo tempo OFF Fan

conto il minimo tempo di accensione (ON) e il minimo tempo di spegnimento

mm:ss

(OFF).

00:00 00:00

7. Curva Temp ingresso L’ingresso d’aria deve essere aperto % – °C

aria

quando i livelli di ventilazione sono

attivi. La curva definisce una tabella a

quattro punti di posizione (%) in

funzione della temperatura °C

© Munters AB, 2020

63

Parametri

Spiegazione

Unità/Range Default

8. Differenza temperatura Se la differenza tra la temperatura

o f f – pompa °C

all’interno della serra la temperatura

o C

10

esterna è maggiore del set point, la

pompa pad si spegne.

Esempio:

Diff. temp off-pompa °C è 9°C.

Se la temperatura esterna è 20 ° C e la temperatura interna è 30 ° C, allora la pompa pad si spegne.

Parametri

Spiegazione

Unità/Range Default

9. Limite Umidità pompa- Se l’umidità all’interna della serra è

%

90

off %

superiore a questo valore, allora la

centralina spegne la pompa pad.

Setup stadi Fan

10. Stadi Fan con pioggia Durante eventi speciali, cioè:

· Off

Prog

11. Stadi Fan con bufera 12. Stadi Fan con gelo

pioggia,bufera, gelo, condizione esterna e schermo steso. Ogni stadio Fan può essere impostato per reagire in

· On · Prog

13. Stadi Fan con condizione esterna
14. Stadi Fan con schermo steso

modo diverso. Impostare se il ventilatore deve:
· Off ­ Fan OFF durante questo evento
· On ­ Fan ON durante questo

evento

Prog ­ Fan continua a lavorare

secondo quanto definito nel Programma Fan & Pad

7.6 Setup — Calibrazione Sistema — Fan & Pad Inlet (Menu 7.10.3)

7.10.3 F&P Inlet 1. Ing. Aria t # 2. Guida ing F&P 3. Calib pos % 4. Calibra ora 5. Auto Calib 6. Auto Calib hh:mm
8. Pos Misurata % 9. Tipo Controllo % 10. Control type 11. Measured mV 12. Curva mV-% 13. Limitazioni

Zona 1 Misure

19/01/09 1 Null 0 No Off 00:00
80 81 Time 0

Null

16:21

© Munters AB, 2020

64

La Green Clima supporta 2 metodi di calibrazione:
· Calibrazione Manuale · Calibrazione Automatica · Misurato

7.6.1 CALIBRAZIONE MANUALE

Calibrare il sistema a intervalli regolari serve ad assicurarsi che gli ingressi aria operino con precisione. Sono disponibili due metodi di calibratura che differiscono da come il movimento degli ingressi aria viene misurato:
· TEMPO (controllo di default degli ingressi aria) · MISURATO (usato quando vengono installati i sensori di posizione degli ingressi aria) Tav. 3: Azioni da compiere per calibratura Fan&Pad

TEMPO
1. Assicurarsi che tutti gli interruttori manuali del pannello di controllo elettrico siano in posizione AUTO
2. Impostare Guida ing. F&P % 0%
3. Attendere che il “valore misurato” sia “0”. Verificare visivamente che l’ingresso F&P sia completamente chiuso
4. Cambiare Calibrare ora SI’
5. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul NO
6. Impostare Guida ing. F&P % 100%
7. Attendere che il “valore misurato” sia “100”. Verificare visivamente che l’ingresso F&P sia completamente aperto
8. Cambiare Calibrare ora SI’
9. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul NO

MISURATO
1. Assicurarsi che tutti gli interruttori manuali del pannello di controllo elettrico siano in posizione AUTO
2. Impostare Guida ing. F&P % 0%
3. Attendere che il “valore misurato” sia “0”. Verificare visivamente che l’ingresso F&P sia completamente chiuso
4. Cambiare Calibrare ora SI’
5. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul NO
6. Impostare Guida ing. F&P % 100%
7. Attendere che il “valore misurato” sia “100”. Verificare visivamente che l’ingresso F&P sia completamente aperto
8. Cambiare Calibrare ora SI’
9. Attendere fino a che Calibrare Ora ritorni sul NO

5. Calibratura Completata!

Calibratura Completata!

Vai a 11. Curve mV-% per vedere la lettura 1. Air Inlet # ­ Il numero corrisponde all’Uscita 24V ­ come da Installazione ­ Uscite digitali

2. Drive F&P inlet % (Premere Invio per visualizzare il menu a tendina)

o Null – (nessuna) Opera secondo definizione del Programma Fan&Pad

o 0% – Guida ingresso F&P alla chiusura completa (0%)

o 100% – Guida ingresso F&P all’apertura completa (100%)

3. Calib. pos. % – Indica la posizione attuale dell’ingresso F&P una volta che la % di Guida è nella posizione desiderata

© Munters AB, 2020

65

4. Calibra ora (Premere Invio per visualizzare il menu a tendina) ­ Selezionare SI una volta raggiunta la posizione desiderata, la centralina registrerà in seguito ai nuovi valori rilevati (tempo/mV)
7.6.2 CALIBRAZIONE AUTOMATICA
La calibrazione automatica viene eseguita in un determinato momento della giornata (specificato dall’utente). Se necessario, è possibile riconfigurare la GREEN Clima per ricalibrarle lo stesso giorno. Ogni motore può avere un tempo di calibrazione diverso.
NOTE Nota: La calibrazione viene eseguita secondo un sistema di priorità. Se il motore è impegnato in un’azione con priorità più alta (per esempio le operazioni manuali), la calibrazione non avviene.
Per abilitare la calibrazione:
1. In Auto Calib selezionare: · Off: la calibrazione automatica è disabilitata. · Auto: la calibrazione automatica è abilitata.
o Se la posizione corrente è minore del 50%, l’ingresso F&P sarà calibrato a 0%. o Se la posizione corrente è maggiore del 50%, l’ingresso F&P sarà calibrato al 100%. · 0%: l’ingresso F&P sarà calibrato a 0%. · 100%: l’ingresso F&P sarà calibrato al 100%. 2. In Auto Calib hh:mm, set dell’ora in cui avverrà. · Ripetere la stessa procedura per ogni motore.
NOTE Mentre avviene la calibrazione, in Stato > Limitazioni, apparirà: calib. Quando la calibrazione sarà completa, la posizione l’ingresso F&P tornerà alla precedente posizione.
Misurato
· Pos Calcolata ­ Posizione Calcolata dell’ingresso · Pos Misurata ­ Posizione corrente dell’ingresso · Tipo controllo ­ Metodo di controllo dell’ingresso (tempo/misurato) · mV misurato ­ mV letti dal potenziometro corrispondente al motore di quell’ingresso · Curve mV ­ Definisce la posizione dell’ingresso in accordo ai mV letti dal potenziometro
durante la calibrazione
NOTE Non Modificabile Manualmente · Limitazioni ­ Restrizioni al processo di calibrazione causati da processi ad alta priorità
(es. operazioni in Manuale)

© Munters AB, 2020

66

8 Circolatori Aria

· Programma ­ Circolatori Aria (Menu 1.6) · Manuale ­ C Ircolatore Aria (Menu 2.6) · Stato ­ Circolatore Aria (Menu 4.6) · Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Circolatore Aria (Menu 5.2.6) · Setup ­ Circolatore Aria (Menu 7.6)
8.1 Programma — Circolatori Aria (Menu 1.6)
Circolatori Aria in serra: · Previene le differenze di temperatura/umidità all’interno di una zona · Rimuove l’umidità dalle foglie – portare una nuova fornitura di CO2 alle foglie · Prevenire malattie
La circolazione dell’aria nella serra viene gestita per singola zona, e, talvolta, opera in corrispondenza ad altri controlli, come:
· Fan&Pad · Protezioni Crop · Schermi · Risc On/Off Le possibili condizioni di attivazione sono: · Temp · Umidità · Diff. Temp · Diff.umidità · Riscald.
Contributo circolatori aria
In condizione di aria omogenea
1. Previene differenze di temperatura.
2. Previene differenze di umidita’. 3. Rimuove umidita’ dalle foglie.
4. Vantaggi Termodinamici (migliora l’efficienza del riscaldamento)
Circolazione aerea in serra

© Munters AB, 2020

67

CAUTION Verificare nel SETUP che i parametri per i Circolatori aria siano stati impostati!

1.6 Air circ. Prg.

Zona 1

1. Periodo 2. Attivo 3. Avvio alle hh:mm 4. Fine alle hh:mm 5. n. condizioni valide 6. Limite Temp °C 7. Isteresi Temp °C 8. Limite Umid. %
Calcolato/Stato
14. Stato circol. aria 15. Limitazioni

19/01/09
1 Si No 06:00 10:00 1
25.0 3.0
70

16:21 2 Off No

No Null

Parametri

Spiegazione

Unità/Range Default

Periodo

È possibile dividere il giorno fino a 6

On/Off

On

periodi. È possibile decidere se il periodo è

On / Off

Attivo

Aggiornato dalla centralina (Solo per indicazioni)

Si/No

Avvio alle

Orario di avvio del periodo, in caso di

hh:mm

–:–

sovrapposizioni sul periodo, il periodo

successivo sostituisce il precedente

Fino alle

Orario di fine del periodo attività

hh:mm

10:00

Numero di

Il numero di condizioni che sono

1-4

1

condizioni valide necessarie per attivare il circolatore

dell’aria.

Condizioni possibili: Temp, Umidità, Diff.Temp e, and/or Diff. Umidità

Limite

Temperatura

Definisce il set point di temperatura e la

+10° a

25.0

direzione (sopra/sotto) per avviare il

+40° C

circolatore dell’aria.

NOTE: Premere ENTER per modificare, quindi utilizzare +/- per regolare la direzione della freccia. Premere INVIO e utilizzare il tastierino numerico per definire il limite. Premere INVIO per uscire dal parametro.

Isteresi

Temperatura

Definisce l’isteresi di temperatura per l’arresto del circolatore aria.

+1° a +5° C 3.0

© Munters AB, 2020

68

Parametri

Spiegazione

Unità/Range Default

Limite Umidità

Definiresce il set point di umidità e la direzione (sopra/sotto) per avviare il circolatore dell’aria.

30 – 90%

70

NOTE: Premere ENTER per modificare, quindi utilizzare +/- per regolare la direzione della freccia. Premere INVIO e utilizzare il tastierino numerico per definire il limite. Premere INVIO per uscire dal parametro.

Isteresi Umidità Definisce l’isteresi di umidità per l’avvio del 1 – 10%

5

circolatore aria.

10. Limite differenza Definisce la differenza di temperatura tra 0 – 50o C

3.0

temperatura

due o più box di misurazione e la

direzione (sopra/sotto) per iniziare la

circolazione dell’aria

NOTE: Premere ENTER per modificare, quindi utilizzare +/- per regolare la direzione della freccia. Premere INVIO e utilizzare il tastierino numerico per definire il limite. Premere INVIO per uscire dal parametro.

11. Isteresi differenza Definisce l’isteresi della differenza di

0 – 50o C

1.0

temperatura

temperatura per l’avvio del circolatore

aria.

12. Limite differenza Definisce la differenza di umidità tra due o 0 – 100%

20

umidità

più box di misurazione e la direzione

(sopra/sotto) per iniziare la circolazione

dell’aria

NOTE: Premere ENTER per modificare, quindi utilizzare +/- per regolare la direzione della freccia.

Premere INVIO e utilizzare il tastierino numerico per definire il limite. Premere INVIO per uscire dal parametro.

13. Isteresi differenza Definisce l’isteresi della differenza di

0 – 100%

4

umidità

umidità per l’avvio del circolatore aria.

Calcolato/Stato

14. Stato Circolatore Stato del circolatore aria aria

Si/No

15. Limitazioni

Visualizza se ci sono delle limitazioni al

Null

processo

© Munters AB, 2020

69

8.2 Manuale — C Ircolatore Aria (Menu 2.6)

2.6 Manuale Circ
1. Guida circolazione aria 2. Stato

Zona 1

19/01/09
Auto Off

16:21

· Guida circolazione aria (Premere Invio

per visualizzare il menu a tendina)

o Auto – Agisce come da definizione nel Programma Circolatore aria o On – Attiva Circolatore aria o Off ­ Spegne Circolatore aria · Stato ­ Visualizza lo stato corrente del circolatore aria

8.3 Stato — Circolatore Aria (Menu 4.6)

4.6 Stato Circ

Zona 1

1. Temperatura °C 2. Umidità % 3. Differenza Temp °C 4. Differenza Umid % 5. Circ aria con riscal. 6. Circ aria con schermi stesi 7. Circ aria con cond. est. 8. Circ aria con F&P 9. Causa attiv.

19/01/09 Corrent
28.2 156 0.0 15 Off On Off Off Trig

16:21 Act.
Off Off Off Off Free Free Free Free —

CORRENTE

ATTUALE

1. Temperatura 2. Umidità

Attuale temperatura misurata Attuale umidità misurata

Consente di visualizzare la validità della condizione

3. Differenza Temperatura

Attuale differenza misurata tra i sensori di temperatura. (massima e minima)

4. Differenza Umidita’ Attuale differenza misurata tra i sensori di umidità. (massima e minima)

5. Circolatore aria con Viene visualizzato se il riscaldamento è Consente di visualizzare ciò

riscaldamento

ON o OFF

che è stato definito in

Circolatore aria con schermi stesi

Viene visualizzato se lo schermo è steso o raccolto

Circolatore Aria ­ Setup menu (7.6)

7. Circolatore aria con Viene visualizzata se la condizione condizione esterna esterna è ON o OFF

8. Circolatore aria con Visualizza se Fan&Pad è ON o OFF Fan&Pad

9. Causa attivazione

Visualizza la condizione chè è stata

impostata in Circolatore Aria ­ Setup

menu (7.6)

© Munters AB, 2020

70

8.4 Eventi & Storico — Storico Attivazioni — Circolatore Aria (Menu 5.2.6)

5.2.6 Stor. Circ

Zona 1

Storico dell’ultimo/I 5 giorni

1. Min temp °C 2. Max temp °C 3. Min umidita’ % 4. Max umidita’ % 5. Min temp diff °C 6. Max temp diff °C 7. Min umidita’ diff % 8. Max umidita’ diff % 9. Tot. ore Circ. Air hh:mm 10. Tot. consume elett. kwh

19/01/09 16:21
24.8 31.0 30 98 0.0 0.0 0 15 30:00 300

Storico, comprende gli ultimi X giorno/i ­ Indica il numero di giorni fino alla data attuale per visualizzare i dati storici. (1 giorno­ 7 giorni).

· Min/Max temperatura °C­ Visualizza min/max temperatura registrata negli ultimi X giorno/i.
· Min/Max Umidità %­ Visualizza min/max umidità registrata negli ultimi X giorno/i.
· Min/Max differenza temperatura °C ­ Visualizza min/max differenza di temperatura registrata negli ultimi X giorno/i.
· Min/Max differenza umidità % ­ Visualizza min/max differenza di umidità registrata negli ultimi X giorno/i.
· Totale ore Circolatore Aria ­ Tempo totale, in ore/minuti in cui il sistema circolatori aria è stato attivo negli ultimi X giorno/i.
· Totale consumo elettrico ­ Accumulo del consumo elettrico nel corso degli ultimi X giorno/i.

8.5 Setup — Circolatore Aria (Menu 7.6)

7.6 Air circ. set

Zona 1

1. Usa limite temperatura

2. Usa limite umidita’

3. Usa differenza temperatura

4. Usa differenza umidita’

5. Circ. aria con riscaldamento

6. Circ. aria con schermi stesi

7. Circ. aria con cond. est.

8. Circ. aria con F&P

9. Min tempo on hh:mm

10. Min tempo off hh:mm

11. Condizione attiva

12. Tempo On hh:mm

13. Tempo Off hh:mm

19/01/09

16:21
Si Si Si Si Free Free Free Free 01:00 01:00 Cond. 05:00 05:00

Parametri

1. Usa Limite Temperatura

2. Usa Limite Umidità

3. Usa Limite Diff. temp.

4. Usa Limite Diff. umid.

5. Circ. aria con riscaldamento ON

6. Circ. aria con schermi stesi

Spiegazione
Definire quali condizioni dovrebbero essere valide.

Unità/Range Default

No/Si

No

Definisce se la circolazione dell’aria sarà Prog/On/Off No influenzata direttamente dal riscaldamento, stesura schermo (>1%), contatto esterno, e / o Fan&Pad.

© Munters AB, 2020

71

Parametri

Spiegazione

Unità/Range Default

7. Circ. aria con condizione esterna

8. Circ. aria con F&P ON

9. Minimo tempo On 10. Minimo tempo Off

Il sistema di circolazione dell’aria

hh:ss

funzionerà secondo le limitazioni On/Off

definite qui.

00:00

11. Attiva Condizione
12. Tempo On 13. Tempo Off

Definire se la circolazione dell’aria opererà secondo una delle tre opzioni: Tempo, condizione, o Tempo+Cond
I parametri 12 e 13 esistono solo quando è stata selezionata al punto 11: ‘tempo’ o ‘Tempo + cond.’

Tempo/Cond/ Tm&C
mm:ss
mm:ss

No
00:00 00:00

© Munters AB, 2020

72

9 CO2
· Programma ­ CO2 (Menu 1.7) · Manuale ­ CO2 (Menu 2.7) · Stato ­ CO2 (Menu 4.7) · Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ CO2 (Menu 5.2.7) · Setup ­ CO2 (Menu 7.7) · Setup ­ Calibrazione del Sistema ­ CO2 (Menu 7.10.4)
9.1 Programma — CO2 (Menu 1.7) Il processo di CO2 deve mantenere un certo livello di CO2 all’interno della serra. Il programma controlla fino a 2 valvole di CO2 per ogni zona e un Fan di trasporto CO2 per ogni centralina. Il funzionamento della CO2 dipende dalla temperatura della serra, radiazione solare e la posizione delle finestre. Ci sono tre processi di CO2 che possono essere definiti:
· Modo Attivo: In questa modalità, il sistema attiva il processo CO2 in modo permanente, secondo i limiti definiti dall’utente.
· Modo Passivo: In questa modalità, il sistema attiva il processo di CO2 durante il periodo di tempo in cui il riscaldamento della serra è ON (secondo i limiti definiti dall’utente). Il processo di CO2 inizia solo quando è attivo uno dei processi di riscaldamento.
· Modo Liquido: In questa modalità, il sistema attiva il processo di arricchimento CO2, secondo i limiti definiti dall’utente.
1-2 Valvole CO2 Valves per zona 1 Fan di trasporto per centralina

CO2 in serra

CAUTION IMPORTANTE: Verificare nel SETUP che i parametri siano stati impostati e che il sensore CO2 sia

stato Calibrato!

© Munters AB, 2020

73

1.7 Prog CO2
1. Periodo 2. Attivo 3. Modo CO2 4. Avvio hh:mm 5. Fine hh:mm 6. Concent. CO2 Ppm 7. Isteresi off ppm

Zona 1
1 On No Pass. 05:30 11:45 700 50

Calculato/Stato

11. Stato CO2 13. Concentraz. Calc. CO2 ppm 13. Limitazioni

19/01/09
2 On Si Attiv. 14:00 16:00 950 50

16:21 3 Off
On 750 None

Parametri

Spiegazione

1. Periodo

E’ possibile dividere il giorno fino a 6 periodi. E’ possibile decidere se il periodo è On / Off

2. Attivo

Aggiornato dalla centralina (Solo per indicazioni)

3. Modo CO2 4. Avvio

Passivo ­ Solo quando il riscaldamento è già attivo, allora la CO2 verrà attivata, ma se il riscaldamento è OFF, allora il CO2 rimane spento.
Attivo ­ In tutti i casi di richiesta, verrà attivato il prog. di CO2.
Liquido ­ Il sistema apre la valvola del serbatoio contenente CO2 liquida per l’arricchimento di CO2.
Tempo di Start/Stop nel periodo.

5. Fine

6. Concentaz. CO2 Concentrazione di CO2 desiderata nella Zona.

7. Isteresi OFF

La centralina interrompe il processo CO2 quando è superiore alla concentrazione desiderata più l’isteresi OFF impostata in questo parametro.

8. Isteresi ON

La centralina avvia il processo CO2 quando è inferiore alla concentrazione desiderata meno l’isteresi ON impostata in questo parametro.

9. Influenza Radiazione

Tabella a 4 punti che descrive l’influenza del livello di radiazione sulla CO2 desiderata nella serra (Aumenta la concentrazione di CO2 desiderata)

  • Vedi sotto per ulteriori spiegazioni

Unità/Range ON/OFF Si/No
Passivo Attivo Liquid
hh:mm ppm ppm ppm

Default ON Si Act.
–:-0 100 100

© Munters AB, 2020

74

Parametri

10. Influenza Finestre

Spiegazione
Tabella 4 punti che descrive l’influenza della posizione delle finestre sulla CO2 desiderata nella serra (Diminuisce la concentrazione di CO2 desiderata)
NOTA: Il sistema considera la finestra della zona alla massima apertura

  • Vedi sotto per ulteriori spiegazioni

Unità/Range

Default

Esempio Influenza Radiazioni:
Per ottimizzare il processo di fotosintesi, occorre aumentare la concentrazione di CO2 durante l’alta radiazione solare.

La Rad. influenza la conc. di CO2 desiderata

Radiazioni

Influenza CO2

1100

200

800

150

650

100

0

0

NOTE Gli aumenti/diminuinizione del target di concentrazione di CO2, sono effettuati in base ai valori della tabella.

© Munters AB, 2020

75

Esempio Influenza Finestra:

La Fin. influenza la conc. di CO2 desiderata Pos

Finestra

CO2 Des (ppm)

80

200

60

120

20

80

0

0

Definire in base alla posizione della finestra, quanto diminuire la concentrazione di CO2 (maggiore è la % di apertura della finestra, maggiore deve essere la riduzione di CO2).
La centralina prende in considerazione, come Pos. Finestra, la posizione di apertura più alta tra le finestre nella zona. L’esempio mostra che, quando la centralina rileva la finestra con la massima posizione di apertura all’interno della zona raggiunge il 60%, la concentrazione di CO2 deve essere ridotta di 120 ppm dalla concentrazione target.

9.2 Manuale — CO2 (Menu 2.7)

2.7 Manuale CO2
1. Guida CO2 2. Stato

Zona 1

19/01/09
Auto Off

16:21

· Guida CO2 (Premere Invio

per visualizzare il menu a tendina)

o Auto – Agisce come da definizione nel Programma CO2 o On ­ Attiva la CO2 (non tiene conto del programma CO2) o Off ­ Disattiva la CO2 (non tiene conto del programma CO2) · Stato ­ Visualizza lo stato corrente della CO2 ON o OFF)

9.3 Stato — CO2 (Menu 4.7)

4.7 Stato CO2

Zona 1

1. Modo CO2

2. Stato CO2

3. Influenza Radiaz. ppm

4. Influenza Finestre ppm

5. Concent. Calc. CO2 ppm

6. Concent. Mis. CO2 ppm

7. Limitazioni

19/01/09

16:21
Passivo. On 200 -100 900 1000 Null

· Modo CO2 ­ Visualizza la modalità corrente della CO2, definita in Programma CO2 menu (1.7)
· Stato CO2 ­ Stato corrente della CO2
· Influenza Radiazione ­ Attuale influenza sulla concentrazione di CO2 a causa delle radiazioni. *Definita in Programma CO2 menu (1.7)

· Influenza Finestre ­ Attuale influenza sulla concentrazione di CO2 a causa dell’apertura finestra. * Definita in Programma CO2 menu (1.7)
· Concentrazione calcolata CO2­ Visualizza la concentrazione target di CO2 considerando tutte le influenze
· Concentrazione misurata CO2 ­ Attuale concentrazione CO2
· Limitazioni ­ Consente di visualizzare se c’è una restrizione sul processo di CO2 a causa di un evento con priorità più alta

9.4 Eventi & Storico — Storico Attivazioni — CO2 (Menu 5.2.7)

5.2.7 Storico CO2

Zona 1

Storico dell’ultimo/i 2 giorn

1. Ore totali CO2 hh:mm

2. Massimo livello ppm

3. Livel. medio durante attiv. ppm

19/01/09

16:21
5:05 1200 800

Storico dell’ultimo/I X giorni ­ Definisce il numero di giorni su cui verranno calcolati i dati totali nello storico (1 ­ 7 giorni)
· Ore totali CO2­ Accumulo delle ore di funzionamento CO2 nel corso degli ultimi X giorni
· Massimo livello ppm ­ Visualizza il massimo livello di concentrazione CO2 registrato nel corso degli ultimi X giorni
· Livello medio durante attivazione ppm ­ Visualizza il livello medio di CO2 mentre è attivo, nel corso degli ultimi X giorni

9.5 Setup — CO2 (Menu 7.7)

7.7 CO2 setup

Zona 1

1. Max concentrazione CO2 ppm

2. Max temp. interna °C

19/01/09 16:21 1500 26

Parametri

1. Massima concentrazione CO2

2. Massima temperatura interna

Spiegazione
La concentrazione massima consentita di CO2 per ogni zona. Quando la concentrazione è al di sopra di questo limite, il rilascio di CO2 viene fermato.
La temperatura massima consentita per ogni zona. Quando la temperatura è al di sopra di questo limite, il rilascio di CO2 viene fermato.

Unità/Range 0 – 2500 ppm
° C

Default 1000
35

9.6 Setup — Calibrazione del Sistema — CO2 (Menu 7.10.4)

7.10.4 Calib.CO2 .
1. Minimo valore 2. Massimo valore

Zona 1
Volt 0.0 5.0

19/01/09 mA
4.0 20.0

16:21 PPM 0 3000

Utilizzare questa tabella per calibrare il sensore di CO2 in serra (tensione o corrente).

10 Protezione Cultura

· Programma ­ Protezione Coltura (Menu 1.8) · Manuale ­ Protezione Coltura (Menu 2.8) · Stato ­ Protezione Coltura (Menu 4.8) · Eventi & Storico ­ Storico Attivazioni ­ Protezione Coltura (Menu 5.2.8) · Setup ­ Protezione Coltura (Menu 7.8)

10.1 Programma — Protezione Coltura (Menu 1.8)

Il processo di Protezione Coltura in serra non entra in funzione in modo regolare, il gestore determina quando verrà attivato.

Il programma di protezione delle colture prevede quattro fasi. L’utente può disattivare uno o più dei seguenti passaggi:

attivare /

· Preparazione ­ Le finestre saranno chiuse completamente · Iniezione ­ Il trattamento viene rilasciato sulle piante · Processo ­ Tempo concesso al trattamento, in modo tale che faccia effetto sulle piante · Ricambio ­ Le finestre vengono riaperte al fine di ripulire l’atmosfera in serra

Crop Protection in Serra CAUTION Verificare nel SETUP che i parametri per Protezione coltura siano stati impostati!

1.8 Prog. Prot. Co 1. Avvio gg/ora 2. Fase 3. Fase ON/OFF 4. Attivo 5. Dur. Fase hh:mm 6. Influenza schermi 7. Posizione schermi 8. Misting 9. Circolazione Aria

Zona 1

19/01/09

30/Nov

Prep.

Iniez

Off

Off

No

No

00:00

00:00

No

No

No

No

No

No

16:21 06:00
Proc. Off No 00:00 No –No No

10. Min aper.c/vento x ric %

0

11. Max aper.c/vento x ric

100

Parametri

1. Avvio gg/ora

2. Fase

3. Fase ON/OFF 4. Attivo
5. Durata fase 6. Influenza
Schermi

7. Posizione Schermi
8. Misting

Spiegazione

Unità/Range

Definire la data e l’orario specifico per il processo di protezione delle colture.

gg/mesi hh:mm

Ci sono quattro fasi per la protezione delle colture e ciascuno è programmato separatamente.

  • Questo punto serve solo per dividere le 4 fasi in 4 colonne separate

Preparazione Iniezione Processo Ricambio

Definire se per abilitare o disabilitare la fase.

On/Off

Aggiornato dalla centralina (Solo per indicazioni)

Imposta il tempo di esecuzione della fase.

hh:mm

D

Read User Manual Online (PDF format)

Loading......

Download This Manual (PDF format)

Download this manual  >>

Munters User Manuals

Related Manuals