PremierTech PT-FR168 Upright Bianco Freezer Instruction Manual

June 17, 2024
PremierTech

PT-FR168 Upright Bianco Freezer

“`html

Specifications

  • Model: PTFR168
  • Brand: Congelatore Verticale 4 *
  • Manufacturer: DADO S.R.L.
  • Made in Italy

Product Information

Safety

Before operating the appliance, ensure you read and understand
the safety guidelines provided in the manual. Safety precautions
must be followed to prevent any accidents.

General Information

The Congelatore Verticale 4 * is designed to provide efficient
freezing capabilities for your storage needs. It comes with various
features to ensure optimal performance.

Description

The machine consists of essential components that work together
to create a suitable freezing environment for your items.
Understanding these components will help in efficient usage.

Installation

Proper installation is crucial for the appliance to function
correctly. Follow the installation instructions provided in the
manual to set up the Congelatore Verticale 4 * effectively.

Product Usage Instructions

Turning On the Appliance

Ensure the appliance is properly connected to a grounded outlet
before turning it on. Follow the steps outlined in the manual to
power up the Congelatore Verticale 4 *.

Control Panel

The control panel allows you to adjust settings and monitor the
temperature inside the freezer. Familiarize yourself with the
functions of the control panel for efficient use.

Operation

Understand how to operate the appliance, including setting the
temperature, organizing items inside, and maximizing storage space
efficiently.

Defrosting

Regular defrosting is essential to maintain the freezer’s
performance. Follow the recommended defrosting procedures outlined
in the manual.

Energy Saving Tips

Learn how to optimize energy usage to reduce electricity costs
while ensuring the freezer maintains the desired temperature.

Cleaning and Maintenance

Regular cleaning and maintenance are necessary to prolong the
lifespan of the appliance. Follow the cleaning instructions
provided in the manual.

Frequently Asked Questions (FAQ)

Q: Can I use an extension cord with the Congelatore Verticale 4

*?

A: It is not recommended to use extension cords with the
appliance. Always connect it directly to a properly grounded
outlet.

Q: How often should I defrost the freezer?

A: The frequency of defrosting depends on usage. It is advisable
to defrost when ice buildup exceeds a certain level to maintain
optimal performance.

“`

Congelatore Verticale 4 *
PTFR168

DADO S.R.L. – PIVA-VAT IT02681390809 – ITALIA

v00070823

1 SICUREZZA

1

1.1 PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L’APPARECCHIO ……………1 1.2 SICUREZZA TECNICA …………………………………………………..1 1.3 USO PREVISTO……………………………………………………………2 1.4 CONTROINDICAZIONI D’USO …………………………………………2 1.5 LISTA DEI PERICOLI……………………………………………………..5 1.6 RISCHI RESIDUI …………………………………………………………..7

2 INFORMAZIONI GENERALI

8

2.1 IDENTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE ……………………………9 2.2 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA ……………………………10 2.3 CARTOLINA DI GARANZIA…………………………………………..11 2.4 MODALITÀ DI CONSULTAZIONE …………………………………… 11 2.5 QUALIFICA OPERATORE ……………………………………………..12

3 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

13

3.1 INFORMAZIONI GENERALI…………………………………………..13 3.2 COMPONENTI PRINCIPALI ………………………………………….13

4 INSTALLAZIONE

14

4.1 CONTROLLI E RIMOZIONE IMBALLO ……………………………..15 4.2 POSIZIONAMENTO…………………………………………………….15 4.2.1 VENTILAZIONE………………………………………………………..16 4.3 CONDIZIONI AMBIENTALI……………………………………………17 4.4 COLLEGAMENTI ………………………………………………………..17 4.4.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO……………………………………..18 4.5 REGOLAZIONI …………………………………………………………..19 4.5.1 INVERSIONE DELLE PORTE ………………………………………..19

I

5 USO

21

5.1 ACCENSIONE…………………………………………………………….22

5.2 PANNELLO DI CONTROLLO ………………………………………….22

5.3 FUNZIONAMENTO ……………………………………………………..22 5.4 CONSIGLI D’USO………………………………………………………..23 5.4.1 REGOLAZIONI CONSIGLIATE PER TEMPERATURA
AMBIENTE………………………………………………………………25

5.4.2 CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE E TEMPERATURA PER TIPO DI SCOMPARTO (REGOLAMENTO UE 2019/2019) ………………………………….26

5.5 SBRINAMENTO …………………………………………………………27 5.6 RISPARMIO ENERGETICO ……………………………………………27

5.7 SPEGNIMENTO E MESSA FUORI SERVIZIO ……………………..28

6 MANUTENZIONE

29

6.1 PULIZIA …………………………………………………………………..30 6.1.1 DOTAZIONI……………………………………………………………..31 6.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ……………………………….31

7 RICERCA DEI GUASTI

32

8 AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO

33

II

1 SICUREZZA
1.1 PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L’APPARECCHIO
Leggere attentamente tutte le istruzioni per l’uso ed il montaggio. Esse contengono importanti informazioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’apparecchio. Il produttore non è responsabile se voi trascurate le indicazioni ed avvertenze del libretto d’istruzioni per l’uso. Conservare tutta la documentazione per l’uso futuro oppure per eventuali successivi proprietari.
1.2 SICUREZZA TECNICA
Quest’apparecchio contiene una piccola quantità di refrigerante R600a, un gas compatibile con l’ambiente, ma infiammabile. Attenzione durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio a non danneggiare i raccordi del circuito refrigerante. Il gas fuoriuscendo sotto effetto della pressione, può provocare infiammazione agli occhi. In caso di danni
· tenere lontano dall’apparecchio fiamme o fonti di accensione, · ventilare bene l’ambiente per alcuni minuti, · spegnere l’apparecchio ed estrarre la spina d’alimentazione, · informare il Servizio Assistenza Clienti autorizzato. Sussiste una relazione circa la quantità di gas refrigerante contenuto in un apparecchio e il volume dell’ambiente ove è posizionato. In ambienti troppo piccoli, in caso di fuga si può formare una miscela infiammabile d’aria e gas. L’ambiente d’installazione deve disporre di un volume minimo di 1 m³ ogni 38 g di refrigerante. La quantità di refrigerante del vostro apparecchio è indicata sulla targhetta d’identificazione nell’interno dell’apparecchio. Se il cavo di allacciamento alla rete di questo apparecchio subisce danni, deve essere sostituito dal costruttore, dal servizio assistenza clienti o da una persona dotata di simile qualificazione. Installazioni e riparazioni eseguite da personale non competente, possono creare notevoli pericolo per l’utente. Le riparazioni devono essere eseguite solo dal costruttore, dal servizio assistenza clienti o da una persona dotata di simile qualificazione. È consentito usare solo ricambi originali del costruttore. Solo con queste parti il costruttore garantisce che i requisiti di sicurezza siano soddisfatti.
1

1.3 USO PREVISTO
Questo apparecchio è concepito per la conservazione degli alimenti a bassa temperatura in ambito domestico o similare (hotel, mense, uffici, etc.). Qualsiasi impiego non conforme alle indicazioni nel presente manuale è da considerarsi improprio e pericoloso. Il produttore non può essere ritenuto responsabile per eventuali danni derivanti da utilizzo improprio e/o irragionevole.
ATTENZIONE
Il Costruttore declina ogni responsabilità per incidenti a persone o cose derivanti dall’inosservanza delle disposizioni ed istruzioni elencate nel presente manuale e dall’inosservanza delle norme di sicurezza e prevenzione infortuni vigenti nei vari paesi.

1.4 CONTROINDICAZIONI D’USO

ATTENZIONE

Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, etc.) Non devono essere lasciati alla portata di bambini o incapaci: sono potenziali fonti di pericolo.

ATTENZIONE

Questo apparecchio non deve essere maneggiato e/o utilizzato da bambini di età inferiore ad 8 anni e/o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali e cognitive, a meno che non siano supervisionati e/o adeguatamente istruiti, in merito alle modalità d’uso, da una persona responsabile per la loro sicurezza e consapevoli di tutti i possibili rischi inerenti. Tenere l’apparecchio ed il suo cavo di alimentazione fuori dalla portata di bambini di età inferiore ad 8 anni ed evitare che giochino con l’apparecchio (evitare il rischio di intrappolamento e soffocamento all’interno del medesimo). La pulizia e la manutenzione dell’apparecchio non deve essere effettuata da bambini a meno che di età superiore ad 8 anni e sotto continua supervisione di un adulto responsabile.

2

ATTENZIONE
I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni possono caricare e scaricare questo elettrodomestico.

ATTENZIONE

Qualsiasi componente elettrico (spina, cavo di alimentazione, compressore, ecc.) deve essere sostituito da un agente di servizio certificato o da personale di servizio qualificato.

ATTENZIONE

La disconnessione dell’alimentazione elettrica deve essere possibile o disinserendo la spina dalla presa di corrente, se accessibile, o tramite un interruttore multipolare posto a monte della presa, in conformità alle norme di sicurezza nazionali.

ATTENZIONE
Collegare l’apparecchio ad una presa dotata di connessione di terra, conforme alle leggi vigenti.

ATTENZIONE

Non usare adattatori singoli/multipli, prolunghe o qualsiasi dispositivo di controllo remoto per collegare l’apparecchio all’alimentazione elettrica.

ATTENZIONE
Non posizionare prese multiple portatili o alimentatori portatili sul retro dell’apparecchio.

ATTENZIONE

La lampadina fornita con questo apparecchio (se presente) è una “lampadina per uso speciale” utilizzabile solo con l’apparecchio in dotazione. Questa “lampadina per uso speciale” non è utilizzabile per l’illuminazione domestica. Non utilizzare l’apparecchio in assenza della sorgente luminosa prevista.

3

ATTENZIONE
Non tirare il cavo di alimentazione dell’apparecchio.

ATTENZIONE

A prodotto installato è necessario che vi sia uno spazio di aerazione di fianco e posteriormente all’unità, libero da ostacoli; mantenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazione dell’apparecchio.

ATTENZIONE
Non danneggiare il circuito del refrigerante.

ATTENZIONE
Non posizionare prese multiple portatili o alimentatori portatili sul retro dell’apparecchio.

ATTENZIONE

Non utilizzare metodi meccanici, elettrici o chimici per accelerare lo sbrinamento, che deve avvenire automaticamente; rischio di perforare il circuito del refrigerante. Non toccare le parti interne raffreddanti: pericolo di ustione o ferimento.

ATTENZIONE
Non inserire né utilizzare apparecchiature elettriche all’interno dell’apparecchio.

ATTENZIONE

Non introdurre, conservare né avvicinare sostanze esplosive o infiammabili all’apparecchio quali ad esempio bombolette spray con propellente infiammabile.

4

ATTENZIONE

L’installazione e la manutenzione, inclusa la sostituzione del cavo di alimentazione, devono essere eseguite dal produttore o da un tecnico specializzato, in conformità alle istruzioni del produttore e nel rispetto delle norme locali vigenti in materia di sicurezza. Per evitare pericoli, non riparare né sostituire alcuna parte dell’apparecchio a meno che non sia specificamente indicato nel manuale d’uso.

ATTENZIONE

Il materiale della schiuma isolante è infiammabile: non esporre il corpo dell’apparecchio alle fiamme. Lo smaltimento dell’apparecchio va eseguito secondo le norme vigenti, consultare le avvertenze alla fine di questo manuale.

1.5 LISTA DEI PERICOLI

PERICOLO

GAS REFRIGERANTE Attenzione! Durante l’uso, la manutenzione e lo smaltimento dell’apparecchio, prestare attenzione al simbolo a lato: un simbolo similare su sfondo arancione o giallo è situato sul retro dell’apparecchio (pannello posteriore o compressore). Questo simbolo significa rischio di incendio. Ci sono materiali infiammabili nei tubi del refrigerante e nel compressore. Assicurarsi che detto circuito non sia stato danneggiato durante il trasporto e/o l’installazione e, in caso di danni (per esempio nella serpentina posteriore) con perdita di refrigerante ventilare la stanza in cui si trova l’apparecchio aprendo la finestra. Si prega di mantenere a distanza di sicurezza eventuali fonti di ignizione durante l’utilizzo, la manutenzione e lo smaltimento.

5

ATTENZIONE

REFRIGERANTE Per evitare la formazione di una miscela infiammabile di gas e aria, qualora si dovesse verificare una perdita nel circuito di refrigerazione, le dimensioni della stanza in cui la macchina può essere posizionata dipendono dalla quantità di refrigerante utilizzato. Non accendere mai la macchina qualora dovesse presentare tracce di danneggiamento. In caso di dubbi, contattare il Costruttore. La stanza deve avere dimensioni pari o superiori a 1 m³ per ogni 38 g di refrigerante R600a utilizzato all’interno della macchina. La quantità di refrigerante presente nella macchina è indicata sulla targhetta di identificazione.

PERICOLO

RETE ELETTRICA Scollegare sempre l’alimentazione elettrica dalla macchina prima di procedere a qualsiasi intervento sulla stessa al fine di evitare danni e pericoli per la salute.

PERICOLO

PERICOLO DI USTIONE Non toccare eventuali corpi illuminanti presenti all’interno dell’apparecchio, possono essere molto caldi e provocare ustioni.

PERICOLO

PERICOLO DI ABRASIONE Non rimuovere oggetti con mani umide o bagnate dal vano congelatore, questo può comportare il rischio di abrasioni della pelle o bruciature da freddo.

ATTENZIONE

PERSONALE TECNICO AUTORIZZATO Soltanto personale tecnico specializzato in campo elettrico, idraulico e di refrigerazione può intervenire sulla macchina. Tutti i cablaggi e la componentistica idraulica devono essere conformi alle leggi nazionali e locali (per la sostituzione di componenti, utilizzare solo ricambi originali certificati dal Costruttore).

6

ATTENZIONE

MESSA A TERRA DI PROTEZIONE Il simbolo a lato viene utilizzato per identificare qualsiasi terminale designato per il collegamento a un conduttore di protezione da scosse elettriche, in caso di guasto, o il terminale di un elettrodo di messa a terra di protezione.

ATTENZIONE

REQUISITI ELETTRICI Il circuito elettrico deve essere correttamente messo a terra e connesso attraverso un interruttore differenziale adeguato.

1.6 RISCHI RESIDUI
Nelle sue condizioni operative la macchina è in sicurezza. Sono presenti comunque rischi residui, elencati nella lista dei pericoli, che vengono contenuti in ragione di un utilizzo corretto della macchina, seguendo le indicazioni presenti sul manuale uso e manutenzione.

7

2 INFORMAZIONI GENERALI
Il manuale d’uso e manutenzione costituisce parte integrante ed essenziale della macchina e deve essere consegnato all’utilizzatore. È importante che sia ben custodito e consultato attentamente in quanto riporta specifiche sul funzionamento, la manutenzione e la sicurezza della macchina e delle persone e/o cose che entrano a contatto con la stessa. In caso di dubbi o incertezze sulle indicazioni fornite nel manuale rivolgersi al Costruttore. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extra contrattuale del Costruttore per danni causati da errori nell’uso e nell’installazione della macchina, o comunque da inosservanza delle istruzioni date dal Costruttore stesso.
IMPORTANTE
Il Costruttore si riserva il diritto di modificare il prodotto e la relativa documentazione tecnica senza incorrere in alcun obbligo nei confronti di terzi e, non si assume la responsabilità per eventuali errori o inesattezze nel contenuto del presente manuale. La presente stesura del manuale per l’uso e la manutenzione, descrive le caratteristiche relative alla macchina di serie alla data in cui questa pubblicazione viene licenziata per la stampa. 2.1 IDENTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE
Nome o marchio del fornitore: Indirizzo del fornitore (b): Dado S.r.l. Unip.
PIVA/VAT IT02681390809 Identificatore del modello: PTFR168
8

2.2 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Accertatevi che la macchina consegnatavi sia dotata della targhetta di identificazione (targhetta CE) come indicato in figura (A):
A
Essa contiene il modello, il numero di serie e tutti i dati tecnici della macchina.
IMPORTANTE
Le informazioni per reperire il modello nella banca dati dei prodotti, secondo quanto definito dai regolamenti vigenti, sono riportate sulla scheda prodotto e/o sull’etichetta energetica dell’apparecchio.
9

2.3 CARTOLINA DI GARANZIA *non necessariamente presente
Accertatevi sempre che insieme alla macchina sia allegata anche la cartolina di garanzia. Essa contiene informazioni importanti riguardo all’apparecchio acquistato:
· accesso ai servizi professionali di riparazione; · informazioni per l’ordinazione di parti di ricambio; · la durata del periodo di garanzia; · periodo minimo durante il quale le parti di ricambio necessarie per la
riparazione dell’apparecchio sono disponibili.

2.4 MODALITÀ DI CONSULTAZIONE
Per una migliore comprensione delle informazioni fornite in questo manuale, le avvertenze o le istruzioni considerate critiche o pericolose sono evidenziate con la seguente simbologia:
PERICOLO
Indica un’informazione o messaggio che, se non strettamente osservato, può mettere seriamente a rischio la salute e la sicurezza degli operatori.

ATTENZIONE

Indica una informazione o precauzione che occorre osservare per evitare operazioni che possano danneggiare l’attrezzatura o la macchina operatrice.

IMPORTANTE

Indica un’informazione importante che occorre osservare per evitare operazioni che possano danneggiare l’attrezzatura o la macchina operatrice, o comunque parte del testo che si vuole mettere in evidenza.

10

2.5 QUALIFICA OPERATORE
Per fare in modo che tutte le operazioni eseguite sull’attrezzatura avvengano in condizioni di sicurezza, è necessario che gli operatori addetti abbiano la qualifica ed i requisiti tali per svolgere le relative operazioni. Gli operatori sono così classificati: UTILIZZATORE: Operatore non qualificato, ossia privo di competenze specifiche, in grado di svolgere solo mansioni semplici, ovvero l’utilizzo della macchina attraverso l’uso dei comandi disposti su di essa e l’intervento su semplici situazioni di pulizia, seguendo le indicazioni del presente manuale durante l’utilizzo della macchina. Non può svolgere gli interventi destinati all’operatore tecnico qualificato. TECNICO QUALIFICATO: Operatore qualificato per effettuare operazioni di natura complessa in situazioni particolari. Si tratta di un operatore adeguatamente formato mediante attività specifiche.
IMPORTANTE
Il pittogramma posto all’inizio di ogni paragrafo indica la figura autorizzata a svolgere le operazioni descritte.
11

3 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
3.1 INFORMAZIONI GENERALI
L’apparecchio è idoneo per raffreddare e congelare alimenti. Questo apparecchio è destinato all’uso domestico privato nelle famiglie ed all’ambiente domestico.
3.2 COMPONENTI PRINCIPALI 1

2
4
3

  1. Pannello di controllo 2) Cassetti 3) Piedini regolabili in altezza 4) Porta
  2. Vassoio
    IMPORTANTE
    L’immagine potrebbe non corrispondere esattamente al vostro prodotto, ma le indicazioni restano valide. 12

4 INSTALLAZIONE

PERICOLO

Le operazioni di movimentazione e installazione dell’apparecchio devono essere eseguite da un tecnico qualificato. Per evitare rischi di taglio, utilizzare guanti protettivi per le operazioni di disimballaggio e installazione.

PERICOLO

L’installazione, comprendente anche eventuali raccordi per l’alimentazione idrica e i collegamenti elettrici, e gli interventi di riparazione devono essere eseguiti da personale qualificato. Non riparare né sostituire alcuna parte dell’apparecchio a meno che ciò non sia espressamente indicato nel manuale d’uso. Tenere i bambini a distanza dal luogo dell’installazione. Dopo aver disimballato l’apparecchio, assicurarsi che non sia stato danneggiato durante il trasporto. In caso di problemi, contattare il rivenditore o il Servizio Assistenza più vicino. A installazione completata, conservare il materiale di imballaggio (parti in plastica, polistirolo, ecc.) al di fuori della portata dei bambini per evitare possibili rischi di soffocamento. Per evitare rischi di scosse elettriche, prima di procedere all’installazione scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica. Durante l’installazione, accertarsi che l’apparecchio non possa danneggiare il cavo di alimentazione e causare così rischi di scosse elettriche. Attivare l’apparecchio solo dopo avere completato la procedura di installazione.

PERICOLO

Nello spostare l’apparecchio, fare attenzione per evitare di danneggiare i pavimenti (ad esempio di parquet). Installare l’apparecchio su un pavimento in grado di sostenerne il peso e in un ambiente adatto alle sue dimensioni e al suo utilizzo. Controllare che l’apparecchio non sia vicino a una fonte di calore e che i quattro piedini siano stabili e bene in appoggio sul pavimento, regolandoli se necessario; controllare inoltre che l’apparecchio sia perfettamente in piano usando una livella a bolla d’aria.

13

ATTENZIONE

Per evitare pericoli dovuti all’instabilità dell’apparecchio, posizionarlo o fissarlo attenendosi alle istruzioni del produttore. È vietato posizionare l’apparecchio in modo che la sua parete posteriore (bobina del condensatore) entri a contatto con il tubo metallico di un piano di cottura a gas, con le tubazioni metalliche del gas o dell’acqua o con cavi elettrici.

4.1 CONTROLLI E RIMOZIONE IMBALLO
Dopo il disimballaggio controllare tutte le parti per accertare eventuali danni di trasporto. In caso di contestazioni rivolgersi al fornitore, presso il quale l’apparecchio è stato acquistato, oppure al nostro servizio assistenza clienti.
IMPORTANTE
L’apparecchio e gli accessori sono avvolti con materiali di tampone o fissati con alcuni nastri adesivi per evitare movimenti delle parti mobili durante il trasporto: asportarli tutti prima dell’installazione. Trasportare l’apparecchio sempre in posizione verticale.

IMPORTANTE

L’imballaggio ha protetto l’apparecchio da danni di trasporto. Tutti i materiali impiegati sono compatibili con l’ambiente e riciclabili. Preghiamo di contribuire: smaltire l’imballaggio secondo la normativa ambientale. Chiedere informazioni sulle attuali vie di smaltimento al proprio rivenditore specializzato oppure alla propria amministrazione comunale.

4.2 POSIZIONAMENTO
L’apparecchio di refrigerazione non è destinato ad essere utilizzato come apparecchio da incasso. L’apparecchio va installato lontano da intense sorgenti di calore (stufe, radiatori, ecc.). Mantenerlo lontano da ambienti con vapori di alcool, combustibili o gas infiammabili.

14

Lasciate intorno all’apparecchio sufficiente spazio libero per la circolazione dell’aria e per permettere l’apertura delle porte, come indicato nelle figure sotto riportate:

50mm Mod. ….-12……:1100mm / Mod. ….-21……:960mm

90°

50mm

50mm

1130mm

Appoggiate l’apparecchio su un pavimento solido in grado di sopportarne il peso anche quando è pieno. Evitate di appoggiarla su materiali elastici e risonanti che ne amplificherebbero il rumore.
Regolate bene il livello orizzontale con gli appositi piedini.

Dopo l’installazione attendere almeno 4 ore prima di collegare il prodotto all’alimentazione elettrica.
4.2.1 VENTILAZIONE L’aria lungo la parete posteriore e quelle laterali tende a scaldarsi. L’aria riscaldata deve poter defluire liberamente, altrimenti l’apparecchio deve lavorare di più e aumenta il consumo di energia elettrica. Perciò evitare assolutamente di coprire o di ostruire le aperture di afflusso e deflusso dell’aria.
15

4.3 CONDIZIONI AMBIENTALI
L’apparecchio è progettato per il funzionamento a un determinato intervallo di temperature ambiente. Tali temperature sono identificate dalla classe climatica e riportate nella tabella sottostante. Prima di mettere in funzione l’apparecchio verificare che il luogo di installazione sia compatibile con l’intervallo di temperature identificato dalle classi climatiche riportate nell’etichetta porta-dati.

Classe climatica

Temperatura ambiente ammessa

SN

da +10 °C a +32 °C

N

da +16 °C a +32 °C

ST

da +16 °C a +38 °C

T

da +16 °C a +43 °C

ATTENZIONE

L’apparecchio è perfettamente efficiente nei limiti di temperatura ambiente della classe climatica indicata. Nel caso in cui un apparecchio venga utilizzato a temperature al di fuori degli intervalli previsti dalle proprie classi climatiche, il Costruttore si riterrà sollevato da qualsiasi responsabilità inerente all’efficienza e al funzionamento difettoso dell’apparecchio.

ATTENZIONE
Evitare esposizione prolungata e diretta del prodotto ai raggi solari.

4.4 COLLEGAMENTI

PERICOLO

Far eseguire i collegamenti della macchina esclusivamente ad un tecnico abilitato.

Dopo avere collocato l’apparecchio, attendere almeno 4 ore prima di metterlo in funzione. Durante il trasporto può accadere che l’olio contenuto nel compressore penetri nel sistema di raffreddamento. Pulire l’interno dell’apparecchio prima di attivarne la funzione.

16

4.4.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO La presa deve essere vicino all’apparecchio ed accessibile anche dopo l’installazione dell’apparecchio. Per i dati di collegamento, tensione, frequenza e grado di protezione, fare riferimento a quanto riportato nella targhetta porta-dati. Proteggere la presa di alimentazione con adeguato dispositivo di disconnessione automatica.
ATTENZIONE
Deve essere possibile scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica disinserendo la spina, se questa è accessibile, o tramite un interruttore multipolare installato a monte della presa nel rispetto dei regolamenti elettrici vigenti; inoltre, la messa a terra dell’apparecchio deve essere conforme alle norme di sicurezza elettrica nazionali.

PERICOLO

È assolutamente vietato collegare l’apparecchio a prese a risparmio energetico elettroniche.

ATTENZIONE

Non utilizzare cavi di prolunga, prese multiple o adattatori. Una volta terminata l’installazione, i componenti elettrici non dovranno più essere accessibili. Non utilizzare l’apparecchio quando si è bagnati oppure a piedi nudi. Non accendere l’apparecchio se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, se si osservano anomalie di funzionamento o se l’apparecchio è caduto o è stato danneggiato.

ATTENZIONE

Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito con uno dello stesso tipo dal produttore, da un centro di assistenza autorizzato o da un tecnico qualificato per evitare situazioni di pericolo o rischi di scosse elettriche.

17

4.5 REGOLAZIONI
4.5.1 INVERSIONE DELLE PORTE In questo apparecchio è possibile invertire il senso di apertura delle porte, rispetto a come predisposto in origine. Per farlo dovrete operare secondo le seguenti istruzioni.
PERICOLO
Prima di eseguire qualsiasi operazione scollegare l’alimentazione.
IMPORTANTE
Non disperdere le parti smontate, perché alcune dovranno essere rimontate. 1) Svitare le due viti del top (coperchio). 2) Rimuovere il top (coperchio) e metterlo da parte. 3) Svitare la cerniera superiore e rimuovere la porta.
4) Rimuovere la guarnizione da ciascuna porta dell’apparecchio e reinserirla dopo averla ruotata di 180°.
18

  1. Svitare la cerniera inferiore, poi rimuovere entrambi i piedini regolabili.
  2. Svitare e rimuovere il perno avvitato nella cerniera inferiore. 7) Ruotare la cerniera di 180° e riavvitare il perno.
  3. Riposizionare e riavvitare la cerniera inferiore, poi rimettere entrambi i piedini regolabili.
  4. Rimontare la porta e assicurarsi che sia ben allineata in verticale ed orizzontale prima di riavvitare la cerniera superiore.
  5. Rimettere e riavvitare il top (coperchio).
    19

5 USO

ATTENZIONE

Accertatevi che l’apparecchio non abbia subito danni evidenti durante il trasporto. In tal caso NON connettete mai l’apparecchio alla presa elettrica; contattate il vostro rivenditore per le istruzioni del caso.

· Non inserite all’interno dell’apparecchio contenitori con gas o liquidi infiammabili: il loro raffreddamento potrebbe provocare perdite nelle chiusure. Quindi evitate di inserire bombolette spray, ricariche per estintori, e altri contenitori di questo tipo.
· Non collocate bevande gasate nel vano congelatore, potrebbe verificarsi un aumento di pressione con rischio di esplosione del contenitore.
· Assicuratevi che la spina sia accessibile dopo l’installazione dell’apparecchio.
· Prima di effettuare qualunque manutenzione o pulizia interna, staccate sempre la spina per sicurezza; non tirate il cavo elettrico per farlo; non toccate la spina con le mani umide o bagnate.
· Non installate l’apparecchio su superfici instabili o infiammabili (le parti più calde, come il compressore, si trovano sul fondo dell’apparecchio).
· Non sovraccaricare di oggetti i balconcini, per evitare il rischio di caduta e che possano causare ferite o lesioni.
ATTENZIONE
Se notate un funzionamento irregolare, prima di tutto consultate la sezione “PROBLEMI E SOLUZIONI” più avanti in questo manuale. Vi aiuterà a risolvere i problemi che non derivano da guasti e che si possono rimediare subito. In ogni altro caso, NON cercate di riparare l’apparecchio da soli, ma rivolgetevi a personale qualificato o al vostro rivenditore, eviterete possibili danni anche a voi stessi. Qualunque manomissione non autorizzata farà decadere la garanzia dell’apparecchio.

ATTENZIONE

Prima dell’uso è necessario effettuare la pulizia dell’apparecchio come indicato nel paragrafo dedicato.

20

5.1 ACCENSIONE

  1. Inserire la spina dell’apparecchio nella presa di alimentazione. L’apparecchio si accende con regolazione di fabbrica.
  2. Attendere circa 4 ore, affinché venga raggiunta la temperatura impostata, prima di introdurre gli alimenti nello scomparto.
    5.2 PANNELLO DI CONTROLLO
    Il comando del termostato situato nel pannello dei comandi regola la temperatura dello scomparto congelatore.
    · Posizione “Min” (-): meno freddo. · Posizione “Normal” (-): freddo Normale (regolazione consigliata). · Posizione “Max” (+): più freddo. La temperatura interna raggiunta sarà inoltre influenzata da: · Temperatura dell’ambiente circostante; · Frequenza con la quale viene aperta la porta; · Posizione dell’elettrodomestico. Nella determinazione delle impostazioni di comando della temperatura ottimale, devono essere considerati tutti questi fattori.
    IMPORTANTE
    L’immagine potrebbe non corrispondere esattamente al vostro prodotto, ma le indicazioni rimangono valide.
    5.3 FUNZIONAMENTO
    · Dopo l’accensione possono trascorrere diverse ore prima che le temperature regolate vengano raggiunte.
    · Se presente, il sistema Antibrina (No Frost) rende completamente automatico lo sbrinamento del prodotto, pertanto non è necessario uno sbrinamento manuale. Verificare la presenza del sistema antibrina automatico nella targhetta dati del prodotto.
    21

5.4 CONSIGLI D’USO
Per evitare la contaminazione degli alimenti, rispettare le seguenti indicazioni: · Aprire la porta per lunghi periodi di tempo può causare incrementi significativi della temperatura nel relativo scomparto dell’apparecchio. · Pulire regolarmente le superfici che possono entrare in contatto con alimenti e sistemi di drenaggio della condensa. · Pulire eventuali contenitori dell’acqua integrati nell’apparecchio se non utilizzati per periodi superiori alle 48h; sciacquare eventuali sistemi di distribuzione dell’acqua connessi ad un sistema di approvvigionamento dell’acqua se non sono stati utilizzati per periodi superiori a 5 giorni. · Conservarelacarnecrudaeilpesceincontenitoriadattinell’apparecchio, in modo che non vengano a contatto diretto con altri alimenti e/o non sgocciolino su di essi. · Gli scomparti per cibi surgelati, identificati con due stelle, sono idonei per conservare alimenti pre-surgelati, conservare o produrre gelati o cubetti di ghiaccio. · Gli scomparti per cibi surgelati identificati con una, due e tre stelle (se presenti nell’apparecchio) non sono idonei per il congelamento di alimenti freschi. · Se l’apparecchio di refrigerazione viene lasciato vuoto per lunghi periodi di tempo, occorre spegnerlo, sbrinarlo, pulirlo, asciugarlo e lasciare la porta aperta per prevenire lo sviluppo di muffe all’interno. · Non surriscaldare le parti in plastica dell’apparecchio. · Non posizionare prodotti alimentari direttamente contro la parete posteriore. · Gli alimenti congelati non devono essere ricongelati dopo essere stati scongelati (per prodotti con scomparto idoneo). · Conservare gli alimenti surgelati preconfezionati secondo le istruzioni del produttore. · Non collocare bevande gassate negli scomparti del vano congelatore poiché creano pressione sul contenitore che può esplodere e provocare danni all’apparecchio. · Ighiacciolipossonoprovocareustionidageloseconsumatidirettamente dall’apparecchio. · Il vano congelatore è idoneo al congelamento e alla conservazione di alimenti congelati per lunghi periodi. · Non consumare immediatamente alimenti appena estratti dal vano congelatore, può causare lesioni.
22

· Gli alimenti che devono essere inseriti nel vano congelatore, privi (del tutto o in parte) della confezione, devono essere avvolti in materiali idonei a tenuta d’aria onde evitarne l’essiccazione e le “bruciature da congelatore”.
· In caso di prima accensione dell’apparecchio, o di riattivazione dopo lungo periodo di inattività, lasciare funzionare l’apparecchio per 2 ore alla temperatura minima prima di inserire alimenti da congelare nell’apposito scomparto (passato questo periodo la temperatura può essere regolata secondo le proprie esigenze).
IMPORTANTE
In caso di mancanza accidentale di alimentazione per periodi superiori a quello indicato nella targhetta dati come limite per la conservazione degli alimenti, è opportuno verificare lo stato degli alimenti prima di consumarli.

Per un corretto posizionamento dei cibi all’interno degli scompartimenti fare riferimento alla tabella seguente:

Scomparto dell’apparecchio

Tipo di Cibo

Cassetto(i) / ripiano del vano congelatore

· Alimenti per la conservazione a lungo termine. · Cassetto/ripiano inferiore per carne cruda, pollame, pesce. · Cassetto/ripiano intermedio per verdure surgelate, patatine fritte. · Cassetto/ripiano superiore per gelato, frutta surgelata, prodotti da forno surgelati.

23

5.4.1 REGOLAZIONI CONSIGLIATE PER TEMPERATURA AMBIENTE In questa tabella sono riportate le impostazioni di temperatura raccomandate in ogni scomparto per una conservazione ottimale degli elementi.

Temperatura ambiente

Scomparti vano Scomparti vano

congelatore

frigorifero

Maggiore o uguale a 27°C

Compresa fra 23°C e 26°C

Minore o uguale a 22°C

24

5.4.2 CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE E TEMPERATURA PER TIPO DI SCOMPARTO (REGOLAMENTO UE 2019/2019)

Gruppo Nome

Tipo di Rif. scomparto
Nome

Condizioni di conservazione

T min

T max

°C

°C

0 stelle e

0 produzione di

n.a.

0

ghiaccio

Scomparti per

1 1 stella

prodotti congelati 2 2 stelle

n.a.

-6

n.a.

-12

3 3 stelle

n.a.

-18

4

Congelatore (a 4 stelle)

n.a.

-18

LEGENDA: T min: temperatura minima per lo scomparto. T max: temperatura massima per lo scomparto. n.a. : non applicabile.
25

4
5.5 SBRINAMENTO
All’interno dello scomparto per alimenti surgelati, si può formare progressivamente uno strato di ghiaccio; è opportuno eseguire lo sbrinamento manuale quando questo supera uno spessore di 5 mm:

  1. Estrarre gli alimenti e riporli in luogo protetto dal calore. 2) Spegnere l’apparecchio e scollegare la spina. 3) Aprire lo sportello e mantenerlo aperto per la durata del processo. 4) Posizionare un contenitore per l’acqua di sbrinamento a valle del canale
    di scolo. 5) Quando il ghiaccio comincia a sciogliersi, il processo può essere
    velocizzato manualmente con l’aiuto di apposito raschietto (in materiale flessibile), usato delicatamente. 6) Al termine del processo pulire e asciugare bene l’interno dell’apparecchio con un panno morbido.
    5.6 RISPARMIO ENERGETICO
    Per ridurre i consumi dell’apparecchio, vi consigliamo quanto segue: · non installare l’apparecchio in posizione adiacente a fonti di calore (stufe, forni, radiatori, ecc.); · prevedere un sufficiente spazio attorno all’apparecchio per una libera circolazione dell’aria (che deve accedere alla parte posteriore);
    26

· non inserire cibi o sostanze calde all’interno dell’apparecchio, lasciare che prima si raffreddino naturalmente;
· lasciare aperta la portiera per il tempo minimo necessario; · non regolare il termostato per una temperatura troppo bassa, spesso
non necessaria. Al fine di conseguire un risparmio energetico, si consiglia di scongelare il cibo surgelato ponendolo nella parte superiore del vano per alimenti freschi (se presente). In questo modo lo scongelamento sarà più lento, ma ciò aiuterà a risparmiare energia elettrica.
5.7 SPEGNIMENTO E MESSA FUORI SERVIZIO
Per spegnere l’apparecchio è necessario: · attendere che il compressore non sia in funzione; · “se l’apparecchio è dotato di comando di spegnimento (vedi paragrafo 5), spegnere l’apparecchio; · estrarre la spina di alimentazione o disinserire il dispositivo elettrico di sicurezza.
Per mettere fuori servizio l’apparecchio è necessario: · eseguire le operazioni di spegnimento; · pulire l’apparecchio; · lasciare aperta la porta dell’apparecchio avendo cura che ciò non costituisca un pericolo per bambini o persone non in grado di comprendere eventuali pericoli.
27

6 MANUTENZIONE
Questo capitolo contiene l’elenco completo dei requisiti e delle procedure relative alla manutenzione della presente macchina. Una buona manutenzione prevede interventi giornalieri attraverso controlli e verifiche condotte direttamente dall’operatore e/o da personale addestrato alla normale manutenzione, e di tipo periodico che includono le operazioni di pulizia, regolazione e sostituzione svolte da personale tecnico specializzato ed autorizzato. Per la sostituzione di componenti utilizzare solo ricambi originali del Costruttore. In caso di mancata comprensione di informazioni o procedure contenute nel presente capitolo, rivolgersi al Costruttore per chiarimenti prima di procedere. Qualora la manutenzione della macchina fosse eseguita in modo non conforme alle istruzioni fornite, con ricambi non originali o senza autorizzazione scritta del Costruttore, o comunque in modo tale da pregiudicarne l’integrità o modificarne le caratteristiche, Il Costruttore si riterrà sollevata da qualsiasi responsabilità inerente la sicurezza delle persone e il funzionamento difettoso della macchina. Ogni intervento di modifica non autorizzato invalida la garanzia definita contrattualmente.
IMPORTANTE
Non eseguire nessun intervento, modifica o riparazione di qualsiasi genere, all’infuori di quelle indicate in questo manuale.

PERICOLO

Scollegare sempre l’alimentazione elettrica dalla macchina prima di procedere a qualsiasi intervento sulla stessa al fine di evitare danni e pericoli per la salute.

28

6.1 PULIZIA
Una periodica pulizia interna è consigliata per ragioni igieniche.

ATTENZIONE

Per la pulizia non utilizzare prodotti abrasivi, solventi o acidi. Non usare spugne abrasive, spugne che graffiano o oggetti metallici. Sulle superfici metalliche potrebbe formarsi macchie da corrosione. Non lavare mai in lavastoviglie i ripiani ed i contenitori. Questi elementi si possono deformare!

L’acqua di pulizia non deve penetrare: · nelle fessure nella parte anteriore del fondo nell’apparecchio; · negli elementi di comando e nell’illuminazione.
Procedere come segue: 1) Prima di iniziare la pulizia spegnere l’apparecchio. 2) Estrarre la spina di alimentazione o disinserire il dispositivo elettrico di sicurezza! 3) Estrarre i prodotti congelati e tenerli al fresco. Disporre sugli alimenti gli accumulatori del freddo (se disponibili). 4) Pulire l’apparecchio con un panno morbido e acqua tiepida leggermente saponata. Evitare che l’acqua penetri nell’unità di illuminazione. 5) Lavare la guarnizione della porta solo con acqua ed asciugarla con cura. 6) Dopo la pulizia: ricollegare ed accendere l’apparecchio. 7) Introdurre di nuovo i cibi congelati.

29

6.1.1 DOTAZIONI Per la pulizia tutte le parti variabili dell’apparecchio possono essere estratte.
· Estrarre i cassetti surgelati Estrarre i cassetti surgelati fino all’arresto, sollevarli avanti ed estrarli completamente.
6.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Gli interventi di manutenzione straordinaria sono quelli che vengono eseguiti in seguito a guasti o malfunzionamenti, che possono comportare la sostituzione di alcuni componenti da parte di personale tecnico specializzato ed autorizzato. Se il cavo di alimentazione è danneggiato effettuarne la sostituzione rivolgendosi al Servizio Assistenza Tecnica del Costruttore o comunque da personale con equivalente qualifica al fine di prevenire ogni rischio.
ATTENZIONE
Tutti gli interventi di manutenzione straordinaria devono essere effettuati da personale tecnico e autorizzato dal Costruttore.
30

7 RICERCA DEI GUASTI

Prima di rivolgersi al customer service: provare ad eliminare autonomamente l’inconveniente con l’aiuto delle seguenti istruzioni.

Guasto L’elettrodomestico non funziona
La temperatura interna del congelatore è troppo alta.

Causa possibile – La spina è staccata o male inserita. – Manca tensione nella presa di corrente. – La presa di corrente è difettosa.
– La temperatura impostata non è corretta.

Rimedio
– Controllare che la presa sia correttamente alimentata. – Verificare che la mancanza di tensione non sia limitata al solo apparecchio in questione e che non sia scattato l’interruttore preposto alla protezione del circuito.
– Controllare che la temperatura ambiente sia entro i limiti operativi dell’apparecchio. – Controllare che il termostato sia impostato correttamente. – Verificare che lo sportello non sia appena rimasto aperto a lungo.

Si forma una eccessiva quantità di brina.

– La guarnizione della porta è deformata o non aderisce alla sua sede.

– Assicurarsi che non si sia lasciata aperta la porta e che qualcosa non ne impedisca la perfetta chiusura. – Verificare che la guarnizione della porta sia pulita e in perfette condizioni. – Eseguire lo sbrinamento periodico consigliato.

31

Guasto Anomala rumorosità.
Il compressore funziona continuamente

Causa possibile

Rimedio

– L’apparecchio non è ben livellato.

– Regolate i piedini.

– Le pareti dell’apparecchio toccano le pareti della stanza o altri oggetti.

– Spostate leggermente l’apparecchio.

– Il termostato deve essere opportunamente regolato.

– Verificare che la porta sia perfettamente chiusa. – Grandi quantità di alimenti sono state recentemente messe nella cella e/o si apre frequentemente la porta. – Controllare che la ventilazione dell’aria sul retro

non sia impedita.

NOTA: I seguenti rumori fanno parte del normale funzionamento: · “Ticchettio” : ogni volta che il compressore si avvia, un “click” è normale. · “Ronzio” : il funzionamento del compressore emette un piccolo rumore sordo. · “Gorgoglio” : la circolazione interna del refrigerante può produrre questo rumore. · “Risucchio” : quando il compressore si ferma, un breve rumore di questo tipo è normale.

32

8 AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO

IMPORTANTE

Gli apparecchi dismessi non sono rifiuti senza valore! Attraverso uno smaltimento ecologico corretto si possono recuperare materie prime pregiate.

Il simbolo a fianco riportato sul prodotto o sulla confezione indica che questo prodotto non può essere trattato come rifiuto domestico; deve essere portato al punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Assicurarsi che questo prodotto venga smaltito correttamente, per contribuire a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute umana, che potrebbero altrimenti essere causate da una gestione inappropriata dei rifiuti di questo prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’amministrazione locale, il servizio di smaltimento dei rifiuti domestici o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto. La direttiva comunitaria RAEE definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea. In caso di apparecchi fuori uso o in fase di dismissione: 1) Estrarre la spina di alimentazione. 2) Troncare il cavo di collegamento e rimuoverlo con la spina di rete. 3) Non estrarre i ripiani e contenitori, per rendere più difficile ai bambini entrare nell’apparecchio! 4) Vietare ai bambini di giocare con l’apparecchio dismesso. Pericolo di asfissia!
PERICOLO
L’apparecchio contiene refrigerante e gas nell’isolamento. Refrigerante e gas devono essere smaltiti in modo appropriato. Evitare di danneggiare i raccordi del circuito refrigerante, ante il conferimento dell’apparecchio alla piattaforma di riciclaggio.

In fase di smaltimento dell’apparecchio, estrarre la spina dalla presa, tagliare il cavo di collegamento (il più vicino possibile all’apparecchio) e rimuovere la porta per evitare che i bambini che giocano subiscano scosse elettriche o si chiudano all’interno.

33

GARANZIA
Ogni prodotto PremierTech venduto ad un acquirente “consumatore” è assistito dalla garanzia sui beni di consumo, che copre i difetti di conformità che si manifestano entro 24 mesi dalla data di consegna del bene (12 mesi se acquirente commerciale). Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i primi 6 mesi dalla data di consegna del bene esistessero già a quella data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità. La garanzia del venditore obbliga il venditore come previsto dai termini di legge, in caso di mancanza o difetto di un dispositivo, ad assicurare per un periodo di due anni la riparazione o la sostituzione. In relazione all’inversione dell’onere della prova, l’acquirente è obbligato a dare prova, scaduti sei mesi, che la mancanza esisteva già al momento del trasferimento del rischio.
Condizioni di garanzia
La Società Dado Srl, distributrice del marchio PremierTech, vi ringrazia per la scelta e vi garantisce che i propri apparecchi sono frutto delle ultime tecnologie e ricerche. L’apparecchio è coperto dalla garanzia convenzionale per il periodo di DUE ANNI dalla data di acquisto da parte del primo utente. La presente garanzia lascia impregiudicata la validità della normativa in vigore riguardante i beni di consumo (art 1519 bis – nonies del Codice Civile). I componenti o le parti che risulteranno difettosi per accertate cause di fabbricazione saranno riparati o sostituiti gratuitamente dal nostro servizio di assistenza, durante il periodo di garanzia di cui sopra. La Dado SRL si riserva il diritto di effettuare la sostituzione integrale dell’apparecchio, qualora la riparabilità risultasse impossibile o troppo onerosa, con un altro apparecchio uguale nel corso del periodo di garanzia. In questo caso la decorrenza della garanzia rimane quella del primo acquisto: la prestazione eseguita in garanzia non prolunga il periodo della garanzia stessa. Questo apparecchio non verrà mai considerato difettoso per materiali o fabbricazione qualora dovesse essere adattato, cambiato o regolato, per conformarsi a norme di sicurezza e/o tecniche nazionali o locali, in vigore in un Paese diverso da quello per il quale è stato originariamente progettato e fabbricato. Questo apparecchio è stato progettato e costruito per un impiego esclusivamente domestico: qualunque altro utilizzo fa decadere la garanzia.
La garanzia non copre: · le parti soggette ad usura o logorio, né quelle parti che necessitano di una sostituzione e/o manutenzione periodica; · l’uso professionale del prodotto; · i mal funzionamenti o qualsiasi difetto dovuti ad errata installazione, configurazione; · riparazioni o interventi eseguiti da persone non autorizzate da Dado Srl; · manipolazioni di componenti dell’assemblaggio o, ove applicabile, del software; · difetti provocati da caduta o trasporto (da intendersi successive alla data di ricezione del prodotto), fulmine, sbalzi di tensione, infiltrazioni di liquidi, apertura dell’apparecchio, intemperie, fuoco, disordini pubblici, aerazione inadeguata o errata alimentazione; · eventuali accessori, ad esempio: bottiglie, contenitori, coltelli, ecc. usati con questo prodotto; · interventi a domicilio per controlli di comodo o presunti difetti.
Per ricevere assistenza in garanzia sui prodotti PremierTech contattare: assistenza@premiertech.it
DADO SRL Piva/Vat IT02681390809 Italy

Read User Manual Online (PDF format)

Read User Manual Online (PDF format)  >>

Download This Manual (PDF format)

Download this manual  >>

Related Manuals